Anche l'Italia analizza le ripercussioni del caso Cambridge Analytica. Il Garante della Privacy ha ricevuto questa mattina una delegazione di Facebook per approfondire l'istruttoria aperta sulla vicenda. L'INCONTRO In particolare l'Autorità ha chiesto alla società americana ulteriore documentazione in merito alla possibile violazione dei dati personali di decine di migliaia di utenti italiani già individuati e di altri ancora da…
Archivi
M5S-Pd. La guerra è finita, ma non per tutti
"La guerra è finita", dice Di Maio. E ha ragione. So cosa vuole dire. La campagna elettorale è war-coded, segue le dinamiche, i codici ultimativi, i linguaggi aggressivi ed esiziali delle battaglie decisive: perché ad ogni elezione da noi corrisponde un redde rationem, una redistribuzione generale. La politica (politique politicienne) è diversa e quasi inversa: è l'arte del compromesso, della…
Le opportunità in Corea del Sud per gli elicotteri di Leonardo
Potrebbero arrivare dalla Corea del Sud nuove opportunità per gli elicotteri di Leonardo, il campione nazionale dell'aerospazio e difesa guidato da Alessandro Profumo. Il governo di Seul sarebbe pronto a indire per maggio una gara per i nuovi velivoli della propria Marina militare, un contratto che potrebbe valere fino a 780 milioni di dollari e che probabilmente vedrà tra gli offerenti…
Kaspersky Lab, nuove sanzioni in arrivo dagli Usa?
Nuovi problemi in vista oltreatlantico per Kaspersky Lab. Dopo le misure adottate sul fronte federale e da alcune aziende, il governo americano, rivelano media americani, sarebbe intenzionato a intensificare la campagna sanzionatoria contro l’azienda di cyber security russa, sospettata dall'intelligence Usa di intrattenere rapporti con i servizi segreti di Mosca. LO SCENARIO Nonostante le aperture manifestate dal Presidente americano Donald…
Embraco si salva con i giapponesi, ma il futuro è tutto da scrivere
Mal comune mezzo gaudio. Per Embraco arriva un salvataggio a metà, che comunque rappresenta una buona notizia per l'ormai ex controllata Whirlpool, alle prese con la messa in mobilità di oltre 500 lavoratori, il tutto finito al centro di una vertenza allo Sviluppo Economico (qui il focus di Formiche.net). La giapponese Nidec Corporation ha infatti raggiunto un accordo per acquistare…
M5S e Pd al governo insieme: si può e (forse) si deve
Il mandato esplorativo del presidente Roberto Fico si concluderà giovedì con un nulla di fatto sul piano “concreto”, ma questa non è una notizia poiché non c’è mai stato un momento in queste ore per poterla pensare diversamente. Però può segnare un passo avanti sotto il profilo dell’intesa politica tra M5S e Pd, se non altro nei toni (che sono…
Il Pd deve dialogare con il Movimento 5 Stelle. Parola di Piero Bassetti
“L’apertura del Pd ai 5 Stelle è importante, perché i dem non possono stare su una torre d’avorio a seguire gli eventi. L’Aventino è sbagliato. Non credo però a un governo Pd-5 Stelle, ma più a un esecutivo istituzionale dove i due partiti possano collaborare su un contratto di programma”. Ex presidente della Regione Lombardia ed ex deputato, a lungo…
Sì al dialogo ma senza sconti sui contenuti. Parla Luigi Marattin (Pd)
Discutere sì - per serietà e per rispetto istituzionale - ma da qui a ipotizzare soltanto una possibile alleanza di governo con il MoVimento 5 Stelle ce ne passa. Anzi - stando alla versione del deputato Pd Luigi Marattin - uno scenario del genere è da scartare del tutto. "Tra noi e i cinquestelle non ci sono sfumature programmatiche o lievi…
Vi spiego perché il matrimonio tra Salvini e Berlusconi non può finire
Oggi pomeriggio Roberto Fico, incaricato dal Presidente della Repubblica di compiere il suo mandato esplorativo, incontrerà Pd e M5S. Si tratta del secondo esperimento che il Quirinale intraprende per sondare indirettamente la possibilità di una maggioranza parlamentare atta a formare un governo. Di fatto questa opzione è emersa come necessaria dopo che il M5S ha posto un veto su Forza…
Il contratto di Di Maio? Bene ma da emendare. Parla Giulio Napolitano
Promosso. Ma con riserva. Per Giulio Napolitano, docente di diritto amministrativo all'Università di Roma Tre, il contratto a Cinque Stelle in dieci punti (redatto dal pool di esperti coordinati da Giacinto Della Cananea) con cui Luigi Di Maio punta a siglare il patto di governo con la Lega e il Pd (qui l'opinione dell'economosta Giampaolo Galli) è un ottimo punto di partenza. Se…