Skip to main content

La Corea del Nord potrebbe aver – quanto meno momentaneamente – spento il reattore da 5megawatt a plutonio che si trova nel plesso nucleare di Yongbyon. Lo hanno annunciato gli analisti che curano il sito 38North.com, progetto dello US-Korea Institute della Johns Hopkins SAIS che si occupa di Corea del Nord grazie a informatori diretti e analisi strumentali.

Stando a quanto dichiarato da sempre da Pyongyang, il reattore serve per la produzione elettrica, ma gli Stati Uniti hanno più volte denunciato che l’apparente uso civile nasconde l’arricchimento di plutonio weapon-grade (gli americani sostengono che il plutonio per i test nucleari di questi anni sia stato tutto arricchito a Yongbyon).

Dando per accertato lo spegnimento dell’impianto, visto che 38North è una tra le più attendibili delle fonti che raccontano il mondo nebuloso del Nord, c’è da chiedersi il motivo di questa decisione.

Da un lato c’è la visione ottimistica, che porterebbe a vedere la scelta di Pyongyang legata a un messaggio di distensione per intavolare al meglio gli appuntamenti di dialogo di altissimo livello (tema centrale: la denuclearizzazione) fissati per fine aprile con la Corea del Sud e a maggio con il Presidente americano.

Anche la stampa giapponese cita fonti che si mettono su questa traiettoria: si parla di un alleggerimento della presenza militare a Punggye-ri, poligono atomico da cui sono stati effettuati gli ultimi test. E anche questo sarebbe un segnale di distensione. Conferme su questo arrivano sempre da 38 North: secondo il sito il presidio da mille uomini del 19mo reggimento dell’Armata popolare di Corea è stato sensibilmente ridotto (due dei quattro battaglioni sarebbero rientrati alle rispettive basi).

Sempre sul piano diplomatico, Pyongyang potrebbe anche aver sentito rafforzarsi la pressione cinese e per questo ha deciso di rallentare le attività. Una settimana fa Kim Jong-un è stato convocato a Pechino per un incontro diretto con il presidente Xi Jinping, seguito negli ultimi giorni da un vertice tra i rispettivi ministri degli Esteri.

I cinesi non vogliono farsi sfuggire il dossier per le iniziative sudcoreane e americane, e dunque potrebbero aver chiesto al regime nordcoreano di fare qualche mossa ulteriore e concreta per rimarcare la propria influenza (e partnership preferenziale) dopo mesi di tensione collegati alle strampalate dimostrazioni muscolari militari di Kim, detestate da Pechino. Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha infatti prontamente espresso l’apprezzamento di Pechino per l’impegno recentemente assunto dal Nord nella denuclearizzazione.

Dopo Pechino, il ministro degli Esteri nordcoreano Ri Yong-ho (che lo scorso mese era in Svezia per meeting di medio livello con gli americani) si recherà a Mosca, dove terrà incontri per parlare della crisi (ma non è previsto un vertice diretto con Vladimir Putin, ha fatto sapere il Cremlino). La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato la scorsa settimana che Mosca ospiterà a breve una serie di incontri riguardanti la crisi in atto nella penisola coreana.

L’interessamento russo è conseguenza della centralità del dossier per quanto riguarda l’area pacifica e del tentativo di cooperazione e allineamento con la Cina in ottica anti-americane e anti-europea. L’accelerazione attuale può collegarsi invece ai progressi segnati da Seul e da Washington che hanno costruito il sistema diplomatico (e di pressione) attorno a Pyongyang che ha portato Kim alle attuali aperture – quanto meno d’immagine. Mosca, come Pechino, non vuol restare indietro.

Ci sono però altri dati che indicano una situazione potenzialmente diversa. Perché alla citata possibilità ottimistico-diplomatica – che ricalca quanto già fatto nel 2008 da Pyongyang per dimostrarsi affidabile nell’intavolare un percorso negoziale sull’arma atomica, poi naufragato – seguono aspetti tecnici: i nordcoreani potrebbero aver deciso di sospendere l’attività di Yongbyon mentre proseguono le attività di escavazione in un’area limitrofa in cui sboccano i canali di scolo dell’acqua pesante (la sostanza moderante utilizzata nei reattori).

Là, dove scorre un corso d’acqua, potrebbe essere in costruzione anche una diga per migliorare il flusso di acqua in ingresso; fattore che garantirebbe attività più sicure, ma anche più intense, e che quindi mette lo spegnimento nell’ottica della necessità tecnica.

Kim spegne un reattore nucleare: immagine, distensione, o sistemazioni tecniche?

La Corea del Nord potrebbe aver – quanto meno momentaneamente – spento il reattore da 5megawatt a plutonio che si trova nel plesso nucleare di Yongbyon. Lo hanno annunciato gli analisti che curano il sito 38North.com, progetto dello US-Korea Institute della Johns Hopkins SAIS che si occupa di Corea del Nord grazie a informatori diretti e analisi strumentali. Stando a quanto…

2018, fuga da Wall Street. Così Facebook e dazi fanno scappare gli investitori

Sarà il corpo a corpo commerciale a suon di dazi ingaggiato da Donald Trump contro la Cina. O più semplicemente la tempesta perfetta abbattutasi sui listini americani a seguito dello scandalo Facebook-Analytica, che sta affossando il comparto punta di diamante di Wall Street, la tecnologia. Fatto sta che i grandi investitori americani  hanno deciso di cambiare aria almeno per un po',…

Carcere più vicino per Lula. E all’esercito brasiliano non dispiace. Ecco perché

La Corte Suprema del Brasile ha respinto la richiesta di “habeas corpus” dell'ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Secondo alcuni giuristi, non ci sono più ostacoli per l’arresto di Lula, accusato di corruzione e favoreggiamento. L’ex presidente rischia una sentenza di 12 anni e un mese e potrebbe essere detenuto prima di martedì 10 aprile. LA SERENITÀ DI…

daghestan, Putin

Putin mostra i muscoli nel Baltico e preoccupa la Nato (e l'Italia)

Vladimir Putin mostra i muscoli nel Baltico. Questo mercoledì Mosca ha dato il via a una poderosa esercitazione militare di tre giorni nel Mar Baltico, a pochi chilometri dalla linea di confine dell'area Nato. Tre corvette della marina militare russa, una fregata e altre quattro navi saranno impiegate in operazioni di contraerea e test missilistici, mentre alcuni elicotteri di bordo…

marshall

Anche Washington celebra il Marshall Plan. Ricordando la leadership italiana

Nelle ore in cui il Centro Studi Americani di Roma ha celebrato il settantesimo anniversario dalla firma del Piano Marshall e lo storico consolidamento dei legami tra Stati Uniti ed Italia, il Center for Strategic and International Studies (Csis) di Washington DC ha organizzato una conferenza di presentazione del libro “The Marshall Plan: Dawn of the Cold War”, scritto da…

Israele legge

La Giornata della Terra: manifestazioni, proteste e attacchi

A Gaza c’è di che manifestare. Arresti arbitrari, tortura, esecuzioni sommarie, omicidi d’onore. Delle violazioni dei diritti umani a Gaza si sa poco, vista l’attenzione quasi esclusiva sul conflitto. A questo si aggiunge la corruzione, la mancanza di infrastrutture e la disoccupazione. Ma sono queste le cause delle manifestazioni chiamate “La Marcia del Ritorno” che ospitano lanci di pietre, bombe…

Cosa c'è dietro il disimpegno Usa nella base turca di Incirlik

L'immagine del cargo americano C-5M Super Galaxy che carica sistemi d'arma da 40 tonnellate (il terzo in una settimana dello stesso volume) dice molto più di comunicati e dichiarazioni. Dice che sta mutando l'approccio al quadrante del Mediterraneo orientale, dove Washington punta a ridurre la presenza militare in Turchia per preferire altri siti (come Cipro e Creta?), dove non c'è…

Più investimenti, più sostenibilità. Con un miliardo solo in Italia, Bat lancia la novità "glo"

Milano – C’è un nuovo arrivato in casa BAT. British American Tobacco Italia lancia “glo”, l’ultimo e più innovativo tra i suoi prodotti alternativi al fumo tradizionale. Domani a Torino lo sbarco ufficiale sul mercato italiano ma, oggi a Milano, Formiche.net ha potuto vedere in anteprima il dispositivo. COS'È Si tratta di un prodotto a tabacco riscaldato che produce dal…

khashoggi

La rivoluzione è anche questa! In Arabia Saudita riaprono i cinema

Le riforme sociali del principe ereditario saudita Mohammad bin Salman (Mbs), (nella foto), procedono a passo da gigante, giustificando l’opinione dell’editorialista del New York Times Thomas Friedman che qualche tempo fa in un suo articolo parlò di una “primavera araba” in corso sulle rive del Golfo. Dopo aver messo le briglie alla temibile hisba, la polizia religiosa, aver fatto cadere…

Libertà è scegliersi la propria dipendenza

"che cos'è la libertà? non è l'indipendenza assoluta, giacché tutti noi dipendiamo da qualcuno o da qualcosa: dall'aria che respiriamo, dal mestiere che facciamo, dagli esseri che ci circondano e dall'intera società umana, con la quale scambiamo quotidianamente dei servizi. l'uomo si sente libero nella misura in cui può amare le cose e gli esseri da cui dipende: per esempio…

×

Iscriviti alla newsletter