Skip to main content

Via libera dal governo greco all’azione di Total e Exxon Mobil per la ricerca degli idrocarburi in due macro aree nel mare di Creta. In questo modo entra nel vivo la nuova e articolata partita che Atene gioca nell’Egeo e nello Ionio, (con il pollice in su di Washington) con l’obiettivo di aprire a quei players che stanno già operando nel Mediterraneo orientale, in particolare nella Zona economica esclusiva di Cipro. Sullo sfondo gli intrecci dei nuovi gasdotti e le intemperanze di Ankara.

CONZORZIO FRANCO-USA

Il consorzio franco-americano è stato selezionato per la concessione delle aree marine ad ovest e sud di Creta per le indagini di perforazione. Così ha deciso il ministro greco dell’Ambiente e dell’energia, Giorgos Stathakis. La zona a sud di Creta si estende su una superficie di 19.868 chilometri quadrati mentre quella occidentale per 20.058 chilometri quadrati.

Adesso i prossimi passi includono la verifica dei contratti di locazione, l’approvazione da parte del ministero, e la ratifica del Parlamento. Ma non è finita qui: c’è anche lo Ionio come prossima destinazione. La prossima settimana la nomina del consorzio prescelto, con in pole position Hep-Repsol.

Appare evidente come la strategia complessiva che vede importanti soggetti operare nel Mediterraneo orientale ed in quello sud orientale sia da collegare con la geopolitica di quella macro regione, legata ai sommovimenti presenti al Cairo, ad Ankara, a Nicosia e a Mosca.

Se da un lato il triumvirato Grecia-Cipro-Israele è ormai un unicum monolitico relativamente ai nuovi scenari politico-finanziari, è in Turchia che montano ancora una serie di rivendicazioni su Cipro che nessun trattato internazionale garantisce ad Erdogan.

Ragion per cui è in quel parallelo che si concentreranno non solo le nuove dinamiche legate allo sfruttamento in sé dei giacimenti, ma potenziali nuovi frizioni tra blocchi contrapposti.

EGEO PIÙ IONIO

Exxon, Total e Repsol hanno da tempo manifestato interesse all’esplorazione petrolifera al largo della Grecia. L’offerta per il blocco cretese era stata avanzata lo scorso 5 marzo alla società greca di gestione delle risorse petrolifere e del gas (Hhrm). Exxon e Total (che già sono operative nei pozzi della Zee di Cipro) ciascuno con una quota del 40%, agiranno in partnership con Hellenic Petroleum per Creta, mentre quest’ultima agirà con Repsol al largo di Corfù.

Il governo Tsipras ha lanciato le rispettive gare nel 2016 incoraggiato da grandi giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale, ovvero Leviathan, Zohr e dalle strategie complessive che si stanno snodando attorno alla nuova cartina dei gasdotti, con in primo piano Tap e EastMed.

In questo senso la Grecia, al fine di poter attirare investimenti nel settore energetico anche con l’idea di uscire dai drammatici anni di crisi economica, ha intrecciato un rapporto trilaterale con Israele e Cipro, creando di fatto il nuovo triumvirato energetico in quel fazzoletto di Mare Nostrum.

Regista per il lato greco di questa accelerata è il ministro dell’Energia George Stathakis, fedelissimo di Tsipras, che più volte ha legato il dossier energetico alla più ampia stabilizzazione della macro regione del Mediterraneo sudorientale.

USA & GRECIA

Il primo a congratularsi del via libera al consorzio franco americano è stato l’Ambasciatore degli Stati Uniti ad Atene, Jeoffrey Pyatt che in un tweet l’ha definita “una grande novità” per Exxon Mobil. Pyatt prima del suo arrivo in Grecia è stato di stanza in Ucraina, ed è un grande esperto di idrocarburi e di energia. Dimostra ulteriormente il fil rouge che si è creato tra la Casa Bianca e l’Egeo, che negli ultimi mesi è sfociato nel macro cambio di strategia militare, con il Pentagono che ha abbandonato la base turca di Incirlik spostando truppe e mezzi in tre basi elleniche già esistenti ed in una nuova di zecca che sarà costruita su un atollo disabitato.

Si tratta della base di Andravida nel Peloponneso, di quella aerea di Larissa e di un’altra a Salonicco, dove il porto è stato appena indirizzato verso una fase di privatizzazione che produrrà anche una decisa infrastrutturazione ferroviaria.

Inoltre Washington ha deciso di sostenere i cantieri navali militari ellenici facendo costruire lì le nuove imbarcazioni che serviranno alla flotta mediterranea, che già possono contare proprio a Creta sulla base per sottomarini di Souda Bay, con annesso un centro di formazione Nato.

twitter@FDepalo

Ecco come Exxon e Total ipotecano gli idrocarburi di Grecia

Via libera dal governo greco all'azione di Total e Exxon Mobil per la ricerca degli idrocarburi in due macro aree nel mare di Creta. In questo modo entra nel vivo la nuova e articolata partita che Atene gioca nell'Egeo e nello Ionio, (con il pollice in su di Washington) con l'obiettivo di aprire a quei players che stanno già operando…

brexit

L'aumento delle tasse sul carburante. L'idea della May per finanziare la sanità

I conservatori, parte del governo e gli inglesi tutti sono sul chi va là. Come rivelato dal Guardian, infatti, il governo di Theresa May avrebbe proposto di eliminare il congelamento di otto anni sulle tasse sul carburante. Il che vorrebbe dire per il Tesoro, incassare 800 milioni di sterline in più il prossimo anno, e altri miliardi negli anni a…

5 miliardi in tre anni: ecco i nuovi investimenti cinesi sul costone balcanico

Trasporti, viabilità, infrastrutture e commercio: sono i quattro filoni su cui la Cina ha puntato molte fiches, ben 5 miliardi di euro in tre anni. E che rappresentano lo zoccolo duro degli investimenti che Pechino farà sul costone balcanico in vista della Via della Seta (ma non solo). L'obiettivo è duplice: essere presente in quei pezzetti dei Balcani che anelano…

bail-in pir2

Il futuro delle banche? Ecco perché serve una strategia di respiro lungo

“Why banks must take the long view”. Perché il sistema bancario deve dotarsi di una strategia di lunga durata. Il problema se lo pone The Banker il mensile inglese di affari finanziari del Financial Times. Nelle scorse settimane un breve ma incisivo editoriale ha aperto una riflessione sul futuro degli intermediari creditizi e finanziari. Rapidi e inarrestabili cambiamenti tecnologici, economici…

Iva, deficit e crescita, così Confindustria mette in guardia Salvini e Di Maio

Il vento comincia a soffiare contro l'Italia. Almeno secondo il Centro studi di Confindustria che pochi giorni fa ha diffuso le previsioni economiche per il biennio 2018-2019. Lo scenario del Csc prevede infatti un rallentamento dell’economia italiana nel biennio 2018-2019, anticipato e più ampio rispetto alle stime del dicembre 2017. Il tasso di crescita del pil è previsto attestarsi quest’anno…

Perché servirebbe una nuova governance farmaceutica

Negli ultimi anni le possibilità di cura dei pazienti si sono ampliate non poco. La percentuale di persone sopravvissute dopo una diagnosi di tumore è aumentata nel nostro Paese in soli 7 anni, dal 2010 al 2017, fino al 60% nel caso del cancro alla prostata e più del 50% per quello alla tiroide. Percentuali meno eclatanti ma pur sempre…

Così l'Italia sarà protagonista nell'intelligenza artificiale. Parla Rita Cucchiara

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

L'Italia ha oggi tre dei cento laboratori di intelligenza artificiale più importanti al mondo. Eppure fatica, al pari di altri Paesi europei, a competere con colossi del calibro di Stati Uniti e Cina. Per farlo dovrebbe muoversi unita, dimenticando i personalismi e abbracciando una collaborazione proficua per tutti. La ricerca italiana prova a dare il buon esempio raggruppando, sotto uno…

La Chiesa e le vergini. La sfida di una vocazione antica ma non anacronistica

Parlare di vocazione alla verginità oggi, in una società dove l’evoluzione dei costumi non ha portato solamente a una concezione libertina della vita, spesso tanto spinta quanto radicata nell'omologazione di massa, ma anche a un iper-sessualizzazione di molti contesti sociali e di altrettanti prodotti culturali, dalla pubblicità alla televisione fino al più recente mondo della rete e dei social media, può…

I Combat Sports tra i dieci futuri trend dello sports-entertainment. Sbarca a Roma Bellator

Tra i dieci trend sportivi del futuro, in forte crescita su base annua, ci sono anche i combat sports, con particolare attenzione alla Kickboxing (molto popolare in Asia e in Europa) e alla MMA (arti marziali miste). L'unione di queste due discipline sta diventando un fenomeno di sport-business anche nel nostro Paese, con un bacino di oltre 9 milioni di appassionati stimati. Per la…

Al via il FED 2018: una finestra sull'impresa che cambia

È iniziato questa mattina il Forum dell’Economia Digitale (FED), - realizzato da Facebook Italia e Giovani Imprenditori di Confindustria - dedicato al presente e al futuro dell’economia digitale. Appuntamento interessante a cui partecipo per la prima volta: tanti gli spunti di riflessione. Primo fra tutti un pubblico variegato e con alcuni partecipanti mi sono fermato a parlare questa mattina. Ci…

×

Iscriviti alla newsletter