Skip to main content

L’energia che cambia in un mondo che cambia. Sempre meno carbone, sempre più energia pulita, per tentare di salvare il mondo con enorme e colpevole ritardo. La prova è nell’ultimo Outlook Energy 2018 di Bloomberg presentato questa mattina nella sede dell’Enel, alla presenza del ceo del gruppo elettrico, Francesco Starace. Proprio ieri la maggiore azienda italiana, l’Eni, ha annunciato un’accelerazione sulla tabella di marcia per l’uscita dal carbone.

Il via ai lavori lo ha dato lo stesso ceo Enel, certificando il cambiamento in atto, dato ormai per certo e inarrestabile. “Siamo bombardati da informazioni sulla transizione in campo energetico, siamo quasi stanchi di sentire parlare di transizione. Una decina di anni fa si è parlato molto di rinnovabili, di cambiamento climatico e ormai non se ne parla più, tanto che le rinnovabili sono, oggi, la norma”.

Secondo Starace “quello delle rinnovabili è un processo che ha preso un avvio rapido, probabilmente partendo dall’Europa”, ha aggiunto Starace “c’era la necessità di diversificare le fonti energetiche, adesso ci troviamo una nuova e grande ondata di cambiamenti, un cambiamento evidente a tutti e in corso un po’ dappertutto nel mondo: la rivoluzione e la trasformazione digitale”. Starace ha ricordato che “cambiano i consumi e la domanda di energia e la distribuzione inizia ad avere un ruolo molto più importante, ci sono diversi modi in cui possiamo offrire energia in modo attraente”.

Venendo ai numeri del rapporto, non fanno che confermare le parole di Starace. Nel 2050 le energie rinnovabili copriranno il 98% della produzione di elettricità in Italia. A fare la differenza, per l’Italia come per la Spagna (che con il 99% sarà ancora più green dell’Italia) è la forte presenza di idroelettrico. Per entrambi i Paesi il risultato più che brillante è legato a una forte presenza di idroelettrico.

Attualmente la penetrazione media delle rinnovabili nel mix europeo è circa del 40%, ma dovrebbe salire a circa il 90% medio nel 2050. Più in generale, a livello globale, energia eolica e solare raggiungeranno il 50% della generazione elettrica mondiale al 2050, spinte da una precipitosa riduzione nei costi e dall’avvento di batterie sempre più convenienti, che consentiranno di stoccare l’elettricità e usarla quando serve.

Più nel dettaglio il rapporto Bloomberg sottolinea “l’enorme impatto” nei prossimi decenni sul mix di generazione elettrica del prezzo in caduta libera delle batterie. I prezzi di quelle a ioni di litio già scesi di quasi l’80% al megawattora dal 2010 continueranno a diminuire man mano che il settore manifatturiero dell’auto elettrica continuerà a crescere negli anni 20 del 2000.

 

 

 

 

Ecco come il mondo (e l'Italia) prova a cambiare passo sull'energia. Parola di Bloomberg

L'energia che cambia in un mondo che cambia. Sempre meno carbone, sempre più energia pulita, per tentare di salvare il mondo con enorme e colpevole ritardo. La prova è nell'ultimo Outlook Energy 2018 di Bloomberg presentato questa mattina nella sede dell'Enel, alla presenza del ceo del gruppo elettrico, Francesco Starace. Proprio ieri la maggiore azienda italiana, l'Eni, ha annunciato un'accelerazione…

Relazioni pericolose. Il cyber spionaggio di Hamas a Israele con finte app di incontri

Il piano era semplice, ma insidiosissimo: inviare una semplice richiesta di amicizia su un social network ai soldati israeliani, per poi convincere i giovani ingannati a scaricare un’applicazione di dating che avrebbe dato ai terroristi il pieno accesso allo smartphone. IL CAMPANELLO D'ALLARME A seguito di dozzine di segnalazioni effettuate da militari che avevano ricevuto messaggi insoliti, i militari hanno…

fake news, Facebook

Facebook coinvolta nella disinformazione in Italia. Il report Osce

Di Federica De Vincentis

Al netto di qualche iniziativa isolata - come la task force anti-fake news voluta dal ministero dell'Interno e una limitata azione dell'Agcom - durante le scorse elezioni politiche in Italia la maggior parte degli interlocutori ascoltati dall'Osce non considerava la disinformazione un problema reale durante la campagna. Mentre le misure messe in campo da Facebook - nonostante le dichiarazioni fatte…

wikipedia

Perché Wikipedia ha oscurato le sue pagine in Italia

La comunità italiana di Wikipedia fa sentire la propria voce contro la direttiva sul copyright in discussione al Parlamento europeo, che minaccerebbe "la libertà online" e creerebbe "ostacoli all'accesso alla Rete". Sono queste le ragioni alla base della decisione di oscurare le pagine del popolare sito, sul quale si chiede ai deputati europei di "respingere l'attuale testo della direttiva e…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

Il messaggio di pace di Bergoglio ai cristiani del Medio Oriente

"I cristiani rimarranno nella regione solo se la pace sarà ristabilita", ma "non è possibile immaginare un Medio Oriente senza cristiani: questo non solo per ragioni religiose, ma anche politiche e sociali, perché i cristiani sono un elemento essenziale di equilibrio della regione". Così il cardinale svizzero Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, presentando…

calcio

Gli africani possono farcela anche a casa propria. Parla Asamoah

Di Ylenia Citino

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8ooeE46Baiw[/embedyt] Originario di Accra, sei volte campione d’Italia con la maglia della Juventus e ora ufficialmente ingaggiato con l’Inter, per Kwadwo Asamoah non si deve per forza migrare in Europa per avere successo nella vita: l’Africa è un continente che può offrire di più. Intervistato da Ylenia Citino nella serie di inchieste di Untold Africa, il calciatore ghanese ha…

nord stream

Nord Stream, così Putin gioca a dividere l'Europa

Il ministro degli Esteri estone, Sven Mikser, ha confermato oggi l'esistenza di un fronte interno europeo che sta giocando le proprie carte per bloccare i lavori del Nord Stream 2: "Questa è la leva con cui la Russia vuole interferire nella politica europea", ha detto al tedesco Die Welt. L'Estonia non è sola: alla fine dello scorso anno, per esempio, la Danimarca…

Così Leonardo vola in Kenya. Nuove conferme per il C-27J

Di Michela Della Maggesa e Rino Moretti

Elicotteri AW139, diverse unità non meglio specificate al momento dal gruppo, e tre aerei da trasporto tattico C-27J. Questo il risultato della commessa messa a segno da Leonardo in Kenya nel 2017, che - riporta la stampa, citando anche un rapporto pubblico del Paese africano -, ammonterebbe a circa 200 milioni di euro. VERSO IL RECUPERO NEL SEGMENTO ELICOTTERI Stando…

I ministri del Lavoro e dello Sviluppo economico non parlano. Di Maio provi a risolvere la questione

A poche ore dal Consiglio dei ministri di questa sera (che dovrebbe approvare il tanto agognato decreto “Dignità”) scende in campo il ministro del Lavoro, con un commento molto incisivo sui dati Istat usciti stamattina (c’è il nuovo record di occupati a tempo determinato, cioè 3 milioni e 74mila). Dice il ministro: "Quelli di prima hanno perso perché dicevano alla…

Salvini, la rivoluzione conservatrice e il mondo multisovrano

La storia non ha sempre la stessa velocità. Talvolta infatti gli accadimenti procedono lenti, talvolta invece corrono addirittura più rapidi delle interpretazioni. E quanto sta avvenendo nel mondo, in queste settimane, ha una celerità perfino rivoluzionaria. Dappertutto, finanche laddove come in Messico vince la sinistra Morena di Obrador, proliferano forme nuove di nazionalismo, che stanno sempre più dissolvendo tutti gli…

×

Iscriviti alla newsletter