Skip to main content

Dice il saggio: “Tra nessun decreto e un cattivo decreto è meglio nessun decreto”. Purtroppo però il “capo politico” del M5S nonché vice presidente del Consiglio dei Ministri nonché ministro del Welfare nonché ministro dello Sviluppo Economico decide il contrario, debuttando nella sua veste governativa con un provvedimento deludente, sciatto e miope.

Il decreto “dignità” passa a tarda sera in un Consiglio dei Ministri azzoppato politicamente dall’assenza di Salvini (non del tutto casualmente in Piazza del Campo a Siena per il Palio), con i ministri leghisti imbronciati ed i tecnici (Tria in testa) assai preoccupati: insomma un vero capolavoro sotto ogni profilo. Questo effetto si produce essenzialmente per quattro motivi (tutti riconducibili al merito del provvedimento stesso) che sono facilmente riassumibili.

In primo luogo sono pessime le norme in materia di lavoro, pur essendo ispirate al nobile (ma un po’ datato) principio della lotta alla precarietà. Il decreto infatti rende la vita più difficile non solo ai datori di lavoro (che dovranno anche affrontare molte cause legali per effetto della introduzione della “causale” nel rinnovo dei contratti a tempo determinato) ma anche ai lavoratori, che da beneficiari del decreto finiranno per esserne le vittime.

Creare lavoro per decreto è impossibile, mentre invece è decisamente alla portata di una norma distruggere occasioni di lavoro: esattamente quello che fa il testo approvato ieri massacrando anche il regime delle somministrazioni, compromesso tutto sommato dignitoso in un mondo dove, piaccia o no, le opportunità sono poche e precarie. Chi ha dei dubbi in proposito legga l’intervista di questa mattina del ministro Centinaio a Repubblica, dove si legge un autorevole membro del governo chiedere a gran voce l’introduzione dei voucher, indispensabili per i lavori stagionali in agricoltura.

In secondo luogo c’è la parte fiscale, del tutto svuotata rispetto ai roboanti annunci delle due settimane precedenti. Qui si commette un doppio “delitto”, perché innanzitutto non si dà seguito a promesse fatte e, inoltre, si rende quindi evidente la permanenza in vita solo delle recenti “marchette” fiscali, come quella sul rinvio della fatturazione elettronica per i benzinai.

Al terzo posto c’è il tema delle scommesse on line e della loro pubblicità. Il decreto (pur spinto dalla condivisibile volontà di combattere la ludopatia) finisce per massacrare la strada legale al gioco d’azzardo con effetti micidiali su vari fronti (in primo luogo per le entrate fiscali dello Stato e poi anche per il mondo del calcio, che esce penalizzato in modo durissimo). Il tema esiste e su questo il ministro Di Maio ha ragione. La strada imboccata però è ad alto rischio, perché finisce per incentivare il gioco illegale, vecchia piaga dell’Italia da dimenticare che ben conosciamo.

Infine ci sono le sanzioni per chi delocalizza impianti produttivi. Concetto giusto ma di improbabile applicazione su scala nazionale, poiché a forte rischio di ricorso in sede Ue (per giunta molte imprese estere potrebbero giudicarlo un ostacolo ad investimenti in Italia). Ad ogni modo ciò che più preoccupa del decreto è l’atteggiamento culturale, tutto fatto di regole, sanzioni, divieti.

L’Italia deve liberare energie (nella legalità), non finire soffocata da leggi e leggine. Al ministro Di Maio diciamo con franchezza che ieri sera ha esordito malamente nella sua veste di governante, come peraltro dimostra lo scarso entusiasmo di tutti i più autorevoli membri del suo governo, leghisti in testa.

Se questa è la rivoluzione giallo-verde (anzi ormai giallo-blu, vista la svolta cromatica di Pontida) i “ragazzi” non andranno lontano. A Bruxelles (come a Parigi e Berlino) la soddisfazione si taglia fette di monumentali dimensioni.

governo

Così il governo va a sbattere, e di brutto. Ecco perché

Dice il saggio: “Tra nessun decreto e un cattivo decreto è meglio nessun decreto”. Purtroppo però il “capo politico” del M5S nonché vice presidente del Consiglio dei Ministri nonché ministro del Welfare nonché ministro dello Sviluppo Economico decide il contrario, debuttando nella sua veste governativa con un provvedimento deludente, sciatto e miope. Il decreto “dignità” passa a tarda sera in…

Phisikk du role - I gridolini di gioia di Salvini e l'azzardo del voto

Giorni da eroe druido per il vicepresidente del Consiglio Salvini! Digrignamento di denti sulle navi delle ong, direzione politica (di fatto) del governo gialloverde - da ora, parrebbe, gialloblu -, produzione industriale di tweet che Trump, fulgido esempio di twittatore “late comer”, se la sogna, apoteosi di Pontida, esondazioni in tutti i tg, talk show e condiscendenti pulpiti televisivi dalla…

Trono e altare, lo scontro possibile tra Salvini e la Chiesa cattolica

Domenica scorsa, su quello che era il sacro suolo di Pontida, Matteo Salvini, (in foto con un rosario in mano), è tornato ad agitare il rosario come accompagnamento al solenne giuramento per la libertà dei popoli di “quest'Europa”. Guardando il rosario, il ministro dell'Interno ha detto di portarlo “nel cuore perché mi è stato donato da un parroco e confezionato…

Vi spiego perché il decreto dignità non piace alle imprese. Parla Marcella Panucci

Si scrive decreto dignità ma le imprese leggono allarme dignità. Delle aziende però. Non è tenera Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria, nel giudicare il primo atto di governo degno di questo nome e colorato di gialloverde. Quel decreto dignità licenziato alle dieci di ieri sera dal Consiglio dei ministri che restringe non poco la flessibilità delle imprese nella gestione…

di maio

Decreto dignità? Dirigismo puro. Un salto indietro di almeno trent’anni

C’è chi dice che in Italia, al momento, esiste una specie di trinità governativa, costituita dalla Lega di Matteo Salvini, i 5 stelle di Luigi Di Maio, e da Giuseppe Conte, il presidente del Consiglio che, di volta in volta fa sponda sui tecnici (Moavero e Tria) e sul Presidente della Repubblica. Lo si è visto chiaramente a proposito di…

Punire chi delocalizza? Conoscere per decidere...

Il decreto legge, denominato decreto dignità, varato dal governo - in assenza peraltro di Matteo Salvini, uno dei due vicepresidenti del Consiglio - contiene fra le altre alcune misure sul lavoro, proponendosi di cambiare in parti rilevanti il jobs act. Soffermandoci ora su tali punti del provvedimento - che include anche un pacchetto fiscale - vediamo quali sono i cambiamenti…

Più che dignità, nostalgia. Il decreto Di Maio con gli occhi del presente

Il cosiddetto decreto Dignità è un indiscutibile punto segnato da Luigi Di Maio, nell’eterno derby con Matteo Salvini. Ha rimesso il vicepremier pentastellato al centro del dibattito, dopo settimane dominate totalmente dal leader della Lega. Oltretutto, su un piano molto caro al Movimento, il lavoro e – appunto – la ‘dignità’ dei lavoratori. Politicamente parlando, insomma, l’operazione è chiarissima: riportare…

Tria, buona la prima in commissione. L'equilibrio (obbligato) di un ministro

Un colpo al cerchio e un colpo alla botte. Ancora una volta Giovanni Tria (nella foto) ha giocato a fare l'equilibrista tra falchi e colombe, riuscendoci perfettamente. Non era facile per il ministro dell'Economia, alla sua prima audizione parlamentare presso le commissioni Bilancio riunite, riuscire ad accontentare tutti. Chi vuole un'Italia libera dai parametri finanziari europei e chi invece è…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Che succede a Mosca? La popolazione inizia a ribellarsi e Putin stringe sui diritti

Il governo russo di Dmitri Medvedev ha proposto, col consenso discreto del presidente Vladimir Putin, di mettere mano alle pensioni con una riforma che riguarderà soprattutto l'età pensionabile. La questione dell'innalzamento dell'età a cui andare in pensione, come riporta uno studio dell'Higher School of Economics (Hse) dell'Istituto di ricerca nazionale russo citato dal quotidiano economico Kommersant (uno dei più seri del paese), era inevitabile: da…

Ehi, mettiamo a reddito il valore del consumare

La crescita economica si fa con la spesa aggregata, non con la produzione nè con il lavoro! Quella fatta dai consumatori risulta pari ai 2/3 della spesa complessiva. Bene, se questo devo fare per far crescere l'economia, ho pure l'obbligo di far valere il valore della mia spesa, intercettando tutte le occasioni di guadagno che, se aguzzo la vista, scorgo.…

×

Iscriviti alla newsletter