Skip to main content

La Cina è pronta a sostenere la Russia contro gli Usa. Parola del nuovo ministro della difesa cinese Wei Fenghe, in visita a Mosca.

Wei sta partecipando alla settima edizione della Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale, quest’anno focalizzata sul contrasto al terrorismo in Siria, accompagnato da una delegazione piuttosto folta di funzionari di alto livello della Repubblica popolare cinese

Usa parole insolitamente audaci il neo-ministro per descrivere il motivo del suo viaggio. La scelta della Russia come prima meta in qualità di ministro della difesa è motivata dalla volontà di “mostrare al mondo l’alto livello di sviluppo della nostra relazione bilaterale e la ferma determinazione delle nostre forze armate a rafforzare la cooperazione strategica”.

La missione di Fenghe, che ha tenuto a precisare alla stampa che il viaggio è stato organizzato in stretta coordinazione con il Presidente Xi Jinping, porta da Pechino un messaggio da far recapitare ad un destinatario ben preciso. “La Cina è venuta a mostrare agli americani gli stretti legami tra le forze armate di Cina e Russia, specialmente in questa situazione”. E ancora, “la Cina è pronta a esprimere con la Russia le nostre preoccupazioni comuni e la nostra posizione condivisa su importanti problemi globali anche in sedi internazionali”.

Tale frasario, sebbene insolito, non fa che riflettere l’accresciuta cooperazione in materia militare dei due storici, oramai ex, rivali. Le manovre militari congiunte condotte nel Mar Cinese Meridionale lo scorso anno e le esercitazioni navali che hanno visto, per la prima volta, la flotta cinese spingersi nel Baltico, sono segno evidente di questa fiorente coordinazione sul piano militare. A dicembre, gli eserciti delle due potenze hanno condotto esercitazioni difensive comuni volte ad addestrare una risposta congiunta alle minacce missilistiche di altri Paesi. Per quanto sia ancora presente la storica diffidenza reciproca tra le élite politico/militari dei due Paesi, è innegabile che le due potenze siano riuscite nell’intento di stabilire almeno una convergenza tattica. Nelle narrativa di Mosca e Pechino,essi hanno ormai forgiato una vera e propria “partnership strategica”, fondata sulla comune opposizione al mondo unipolare e a quella che viene ancora percepita come la dominazione del globo da parte degli Usa.

Cina

Pechino è pronta a sostenere Mosca contro gli Usa. Parla il ministro della Difesa cinese

La Cina è pronta a sostenere la Russia contro gli Usa. Parola del nuovo ministro della difesa cinese Wei Fenghe, in visita a Mosca. Wei sta partecipando alla settima edizione della Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale, quest’anno focalizzata sul contrasto al terrorismo in Siria, accompagnato da una delegazione piuttosto folta di funzionari di alto livello della Repubblica popolare cinese Usa…

Kim spegne un reattore nucleare: immagine, distensione, o sistemazioni tecniche?

La Corea del Nord potrebbe aver – quanto meno momentaneamente – spento il reattore da 5megawatt a plutonio che si trova nel plesso nucleare di Yongbyon. Lo hanno annunciato gli analisti che curano il sito 38North.com, progetto dello US-Korea Institute della Johns Hopkins SAIS che si occupa di Corea del Nord grazie a informatori diretti e analisi strumentali. Stando a quanto…

2018, fuga da Wall Street. Così Facebook e dazi fanno scappare gli investitori

Sarà il corpo a corpo commerciale a suon di dazi ingaggiato da Donald Trump contro la Cina. O più semplicemente la tempesta perfetta abbattutasi sui listini americani a seguito dello scandalo Facebook-Analytica, che sta affossando il comparto punta di diamante di Wall Street, la tecnologia. Fatto sta che i grandi investitori americani  hanno deciso di cambiare aria almeno per un po',…

Carcere più vicino per Lula. E all’esercito brasiliano non dispiace. Ecco perché

La Corte Suprema del Brasile ha respinto la richiesta di “habeas corpus” dell'ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Secondo alcuni giuristi, non ci sono più ostacoli per l’arresto di Lula, accusato di corruzione e favoreggiamento. L’ex presidente rischia una sentenza di 12 anni e un mese e potrebbe essere detenuto prima di martedì 10 aprile. LA SERENITÀ DI…

daghestan, Putin

Putin mostra i muscoli nel Baltico e preoccupa la Nato (e l'Italia)

Vladimir Putin mostra i muscoli nel Baltico. Questo mercoledì Mosca ha dato il via a una poderosa esercitazione militare di tre giorni nel Mar Baltico, a pochi chilometri dalla linea di confine dell'area Nato. Tre corvette della marina militare russa, una fregata e altre quattro navi saranno impiegate in operazioni di contraerea e test missilistici, mentre alcuni elicotteri di bordo…

marshall

Anche Washington celebra il Marshall Plan. Ricordando la leadership italiana

Nelle ore in cui il Centro Studi Americani di Roma ha celebrato il settantesimo anniversario dalla firma del Piano Marshall e lo storico consolidamento dei legami tra Stati Uniti ed Italia, il Center for Strategic and International Studies (Csis) di Washington DC ha organizzato una conferenza di presentazione del libro “The Marshall Plan: Dawn of the Cold War”, scritto da…

Israele legge

La Giornata della Terra: manifestazioni, proteste e attacchi

A Gaza c’è di che manifestare. Arresti arbitrari, tortura, esecuzioni sommarie, omicidi d’onore. Delle violazioni dei diritti umani a Gaza si sa poco, vista l’attenzione quasi esclusiva sul conflitto. A questo si aggiunge la corruzione, la mancanza di infrastrutture e la disoccupazione. Ma sono queste le cause delle manifestazioni chiamate “La Marcia del Ritorno” che ospitano lanci di pietre, bombe…

Cosa c'è dietro il disimpegno Usa nella base turca di Incirlik

L'immagine del cargo americano C-5M Super Galaxy che carica sistemi d'arma da 40 tonnellate (il terzo in una settimana dello stesso volume) dice molto più di comunicati e dichiarazioni. Dice che sta mutando l'approccio al quadrante del Mediterraneo orientale, dove Washington punta a ridurre la presenza militare in Turchia per preferire altri siti (come Cipro e Creta?), dove non c'è…

Più investimenti, più sostenibilità. Con un miliardo solo in Italia, Bat lancia la novità "glo"

Milano – C’è un nuovo arrivato in casa BAT. British American Tobacco Italia lancia “glo”, l’ultimo e più innovativo tra i suoi prodotti alternativi al fumo tradizionale. Domani a Torino lo sbarco ufficiale sul mercato italiano ma, oggi a Milano, Formiche.net ha potuto vedere in anteprima il dispositivo. COS'È Si tratta di un prodotto a tabacco riscaldato che produce dal…

khashoggi

La rivoluzione è anche questa! In Arabia Saudita riaprono i cinema

Le riforme sociali del principe ereditario saudita Mohammad bin Salman (Mbs), (nella foto), procedono a passo da gigante, giustificando l’opinione dell’editorialista del New York Times Thomas Friedman che qualche tempo fa in un suo articolo parlò di una “primavera araba” in corso sulle rive del Golfo. Dopo aver messo le briglie alla temibile hisba, la polizia religiosa, aver fatto cadere…

×

Iscriviti alla newsletter