Skip to main content

la-liberta-che-guida-il-popolo_1“che cos’è la libertà? non è l’indipendenza assoluta, giacché tutti noi dipendiamo da qualcuno o da qualcosa: dall’aria che respiriamo, dal mestiere che facciamo, dagli esseri che ci circondano e dall’intera società umana, con la quale scambiamo quotidianamente dei servizi. l’uomo si sente libero nella misura in cui può amare le cose e gli esseri da cui dipende: per esempio quando vive in ambiente a lui consono, quando esercita un mestiere che risponde alla propria vocazione interiore, sposa la donna di cui è innamorato, ecc. (…). così, quando rivendichiamo la nostra libertà non è l’indipendenza assoluta che domandiamo: è la facoltà di passare da una dipendenza che rifiutiamo a una dipendenza che ci attrae” (g. thibon, la libertà dell’ordine, fede & cultura, 2015).  se anche la “libertà da” è, in definitiva, “libertà di”, la libertà mi è ancora più cara.

Libertà è scegliersi la propria dipendenza

"che cos'è la libertà? non è l'indipendenza assoluta, giacché tutti noi dipendiamo da qualcuno o da qualcosa: dall'aria che respiriamo, dal mestiere che facciamo, dagli esseri che ci circondano e dall'intera società umana, con la quale scambiamo quotidianamente dei servizi. l'uomo si sente libero nella misura in cui può amare le cose e gli esseri da cui dipende: per esempio…

muro

Il muro tra Kenya e Somalia: il primo in Africa, il settantesimo nel mondo

Un interminabile fossato in cui è interrata un'alta palizzata dotata di una rete metallica intrecciata a rotoli di filo spinato. Un altro controverso muro che nasce nel mondo, il settantesimo per l'esattezza, il primo in Africa, tra il nordest del Kenya e la Somalia. Divisione nella divisione. Poveri contro poveri. Migranti contro migranti. Anche se la motivazione principale (e ufficiale)…

Come cresce (anche in Italia) lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica

Gli effetti del caso Facebook-Cambridge Analytica non si ridimensionano, anzi, continuano ad espandersi. Cresce infatti da 50 a 87 milioni - oltre 214mila solo in Italia - il numero degli utenti i cui dati sono stati utilizzati in questa vicenda. Si tratta di profili del social network più famoso del mondo, utilizzati dalla società britannica di data mining per profilare…

Caso Skripal: Londra insiste contro Mosca, anche se non ci sono prove su dove il Novichok sia stato fabbricato

Gli scienziati britannici del laboratorio di ricerca della difesa Porton Down non hanno stabilito che l'agente nervino usato per avvelenare Sergei e Yulia Skripal sia stato o meno prodotto in Russia. Il veleno utilizzato era sicuramente Novichok, ha spiegato Gary Aitkenhead, l'amministratore delegato del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Difesa del governo (DSTL), la cui formulazione è possibile soltanto per mano di una struttura…

Ad una Politica senza parole occorrono i fatti!

Se il Consumatore, con la sua azione di acquisto, da corso a processi di trasformazione del valore merce in ricchezza, non pago poi consuma l’acquistato dando corso a processi di ri-produzione e continuità al ciclo, questo consumare diviene esercizio di pratica economica occupando vivaddio il centro della scena produttiva. Questo esercizio non pagato invece paga, per fare acquisti, con il…

Il contratto di Di Maio? Non è una formula sbagliata. Parola di Campati (Università Cattolica)

Nell'agenda politica, che da oggi ha come ordine del giorno la formazione del nuovo governo, Luigi Di Maio ha mosso un ulteriore passo in avanti. Con un post pubblicato sul Blog delle Stelle, intitolato "Un contratto alla tedesca per il cambiamento dell'Italia" (qui il post completo), Di Maio chiede esplicitamente a Partito democratico e Lega di sottoscrivere quello che sarebbe…

airbus leonardo

Ecco perché Airbus ha premiato Leonardo

Dopo le ultime novità per il settore elicotteristico con l'importante accordo in Qatar, e dopo il contratto di finanziamento per Ocean 2020 (il primo progetto finanziato dal Fondo europeo per la difesa), arriva dalla Francia la nuova buona notizia per il campione italiano dell'aerospazio, Leonardo. Il colosso franco-tedesco Airbus ha premiato la Divisione Aerostrutture dell'azienda italiana quale Best Performing Supplier,…

​Quando (e perché) Mark Zuckerberg si presenterà al Congresso

La pressione è stata forte, così come il timore di non recuperare la fiducia degli utenti andata perduta. Per questo Mark Zuckerberg, dopo averlo in parte annunciato, si presenterà al Congresso statunitense l'11 aprile, per rendere conto della gestione dei dati degli utenti di Facebook, dopo il caso Cambridge Analytica. DI FRONTE ALLA COMMISSIONE L'amministratore delegato del social network dovrà…

Ancora un bilancio in utile per la Popolare di Bari. Aspettando la spa

Di Rino Moretti

La Popolare di Bari mantiene ferma la barra, chiudendo un 2017 all'insegna dell'utile. L'istituto pugliese guidato dal ceo Giorgio Papa  e presieduta da Marco Jacobini (nella foto), ha appena approvato l'ultimo bilancio, ancora in territorio positivo. Lo dicono i numeri, innanzitutto. L'istituto pugliese ha archiviato il 2017 con un risultato netto consolidato di un milione di euro, in forte calo rispetto ai…

Chi è Miguel Díaz-Canel, il futuro presidente di Cuba

Se non ci sono svolte particolari, il 19 aprile i cubani avranno un nuovo presidente. L’unica vera novità: per la prima volta in 60 anni, alla presidenza di Cuba non ci sarà un membro della famiglia Castro, leader della rivoluzione del 1959. Questa volta, il favorito per la guida del Paese latino-americano è un giovane comunista, fedele al regime castrista,…

×

Iscriviti alla newsletter