Skip to main content

Mentre la tensione continua a salire, Roma e Berlino hanno espresso la stessa posizione su un eventuale attacco contro il regime di Damasco: pur nella lealtà all’Alleanza atlantica, non parteciperemo. Si sta delineando un asse in Europa alternativo all’avventurismo francese? Italia e Germania potranno continuare a strizzare l’occhio alla Russia? E quanto Trump sarà disposto a spingersi oltre? Lo abbiamo chiesto al professor Carlo Pelanda, coordinatore del dottorato di ricerca in Geopolitica e geopolitica economica presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, esperto di strategia e relazioni internazionali.

Professore, sebbene tardiva, la posizione italiana su un eventuale attacco in Siria è arrivata ed è uguale a quella tedesca: non parteciperemo all’intervento. Si sta delineando un asse tra Roma e Berlino, magari in grado di bilanciare l’intraprendenza di Macron?

La convergenza tra Italia e Germania è antica e dura da decenni. Di fatto si tratta di una convergenza d’occasione, di interessi convergenti che non sono però tali da creare un asse in ottica anti-francese. Italia e Germania solo le potenze manifatturiere esportatrici dell’Europa, e di conseguenza hanno gli stessi interessi, compresi quelli strategici di buoni rapporti con la Russia. Ma se, per l’Italia, la Francia è un nemico sulle questioni mediterranee, lo stesso non si può dire per la Germania.

In che senso?

La situazione tra Berlino e Parigi è chiara sin dal 1963. Nel trattato dell’Eliseo si prevedeva una vera e propria divisione in zone di influenza. Si prevedeva che la Francia si sarebbe occupata del Mediterraneo, lasciando alla Germania la possibilità di muovercisi, ma solo per operazioni concordate o mercantilistiche. A Berlino veniva invece riconosciuta la proiezione sull’asse balcanico-turco-iraniano, da tradurre in una politica di influenza lungo l’asse balcanico, di stretti rapporti con la Turchia e di avvicinamento all’Iran; il tutto senza toccare gli interessi francesi in Libano, Siria e nel resto del Golfo. Inoltre, osservando gli ultimi 60 anni di geopolitica, si vede con chiarezza l’autonomia che la Germania ha conservato nella politica con la Russia.

Lei ha parlato di Francia e Italia come “nemici”. Cosa intende?

Nel Mediterraneo è guerra vera. Tecnicamente è una guerra a bassa intensità e, nonostante le convergenze con l’Italia, la Germania non si metterà di certo a intervenire in ottica anti-francese, né costruirà un asse con il nostro Paese a tale scopo.

Ma sulla Siria le posizioni di Roma e Berlino sono allineate e distanti da quelle di Parigi.

Sulla questione siriana, Germania e Italia convergono. Entrambe hanno basi americane e interessi mercantilistici. Ciò significa che possono restare nell’Alleanza atlantica, fornire le basi agli Stati Uniti o alla Nato, e mantenere un certa autonomia nei rapporti con la Russia. In altre parole, ambedue hanno risolto allo stesso modo il dilemma tra mercantilismo (che le porterebbe a restare neutrali) e lealtà all’Alleanza (che invece richiederebbe la loro partecipazione). Così possono permettersi di conservare i rapporti con Mosca e Pechino, cosa che la Germania fa un po’ meglio rispetto all’Italia. Questo però non si traduce in un asse. In una eventuale alleanza a due, infatti, l’Italia metterebbe sul piatto la richiesta di un minor rigore sui parametri dell’eurozona, elemento che Berlino non può vendere ai propri elettori.

Invece Londra e Parigi hanno scelto la rottura definitiva con Mosca?

Il Regno Unito, pur conservando un atteggiamento mercantilistico, ha capito che avrà più vantaggi optando per la lealtà agli Stati Uniti, e lo stesso la Francia. Tanto Londra quanto Parigi possiedono inoltre armi nucleari, e hanno interesse a usare le armi nei contenziosi internazionali poiché devono far valere gli importanti investimenti in armamenti. L’Italia, al contrario, ha interesse a far valere i propri interessi navali, ed è per questo che generalmente forniamo logistica marina e protezione di secondo livello. Sono trent’anni che facciamo così, con rare eccezioni tra cui la prima guerra del Golfo (per imposizione degli Usa che hanno voluto anche una presenza aerea) e l’intervento in Afghanistan, che però si presentava come missione Nato con il mandato della Nazioni Unite.

Trump sta dunque spingendo per allontanare gli Stati europei dalla Russia?

Il presidente americano vuole costringere gli europei a stringersi intorno all’alleanza a guida statunitense. Trump sta ricostruendo la sfera di influenza americana e per farlo ha bisogno di “nemicizzare” la Cina e la Russia. La Germania si trova per questo in una enorme tensione. L’Italia ha pagato a caro prezzo le sanzioni contro la Russia, ma la Germania rischia di pagarne uno ancora più alto. È la nazione europea che più rischia dalla decisione americana di usare il bastone invece della carota per limitare l’espansione cinese.

Va bene la competizione con la Cina per il predominio del mondo, ma perché rischiare l’escalation con Mosca?

Resta effettivamente più difficile comprendere la “nemicizzazione” della Russia, che invece potrebbe essere inclusa nel piano di isolamento della Cina. La spiegazione è da rintracciare nella paura americana che la Germania abbia un proprio piano di potenza per diventare leader di un blocco euro-asiatico, e che così riesca a trattare con la Cina. Se ciò avvenisse, l’America sarebbe morta, ridotta a un Paese da 325 milioni di persone, con tecnologie residue e tante armi che non riuscirebbe a trasformare in benefici politici. Per evitarlo, gli Stati Uniti stanno chiedendo agli alleati europei di andare contro la Russia anche se non c’è un motivo pratico per farlo.

Ma Trump è davvero pronto a un conflitto con la Russia in Siria per questo? Quanto è disposto a spingersi oltre?

Tanto quanto serve per ottenere successo. Tanto quanto serve per portare il confronto con Russia e Cina sulle armi, perché su questo ha ancora un vantaggio. Trump ha tutto l’interesse a mostrare le armi anche perché lo strumento dei dazi e delle sanzioni economiche si è rivelato poco efficace e potrebbe addirittura essere controproducente per l’America. L’intento è ricostruire il potere americano cercando situazioni di conflitto. Ciò vuol dire che cercherà di costringere Putin a cedere, ad arrendersi, magari con un attacco comunque avvertito che non farà registrare vittime tra i russi. Anche perché, in vista delle prossime elezioni di mid term a novembre, Trump non è disposto a concedere alcun successo diplomatico né alla Russia, né alla Cina. Si tratta di normali giochi di geopolitica; è la normalità storica della guerra, tant’è vero che i mercati non sembrano ancora essersi spaventati.

La partita vera è con la Cina?

Con la Cina è tutta un’altra partita, ed è molto seria. Gli Stati Uniti stanno facendo tanta strategia, non poi così diversa dalle analisi che faceva l’amministrazione Obama. La differenza è che Obama ci metteva anche la carota per spingere la Cina a rivedere le posizioni commerciali. L’idea, vista l’impossibilità di contenerla, era di creare qualcosa di ancora più grande. La carota però non è bastata e così Trump sta usando il bastone, riuscendo anche a ottenere risultati. Spinto da un consenso bipartisan nel Congresso e dai propri consiglieri alla Casa Bianca, il presidente ha capito di avere a disposizione la superiorità militare e ha deciso di usarla creando situazioni di frizione.

Vi spiego le convergenze tra Roma e Berlino sulla Siria. Parla Carlo Pelanda

Mentre la tensione continua a salire, Roma e Berlino hanno espresso la stessa posizione su un eventuale attacco contro il regime di Damasco: pur nella lealtà all'Alleanza atlantica, non parteciperemo. Si sta delineando un asse in Europa alternativo all'avventurismo francese? Italia e Germania potranno continuare a strizzare l'occhio alla Russia? E quanto Trump sarà disposto a spingersi oltre? Lo abbiamo…

siria

L’Italia deve restare il ramo mediatore dell’alleanza atlantica. Parla l’ammiraglio Monteforte

Dopo la parziale marcia indietro di Trump, che ha frenato sui tempi dell’attacco contro la Siria, “mai dato tempistiche sull’attacco”, ha scritto il tycoon su twitter, e le dichiarazioni di Macron, "abbiamo la prova che la settimana scorsa sono state utilizzate armi chimiche in Siria da parte del regime", anche i leader politici italiani si sono espressi su una possibile…

leadership

Siria, ecco come e dove potrebbero colpire gli alleati. L’analisi di Tosato (Cesi)

Sono diverse le ipotesi che circolano al momento tra gli addetti ai lavori sulle modalità di un eventuale attacco americano in Siria, dato per molto probabile, che dipenderà dall’obiettivo strategico desiderato dall’amministrazione americana. La prima di queste ipotesi si basa su quanto già avvenuto nel 2017, quando il presidente Trump appena eletto attaccò e distrusse (dando un preavviso di 90…

beppe grillo gianroberto casaleggio

Grillo e Casaleggio, storia del connubio che ha cambiato la politica italiana

Di Alberto Di Majo

Beppe e Gianroberto si sono incontrati per la prima volta nel 2004 a Livorno, alla fine di uno spettacolo del comico genovese. Era una sera di aprile. Grillo aveva letto un libro di Casaleggio, Il web è morto, viva il web, e ne era rimasto colpito. Allora gli aveva telefonato e avevano stabilito di vedersi quel giorno in camerino. Da…

spesa, produttività ocse, irpef

Alla ricerca della produttività perduta. Perché il vero male dell'Italia è la scarsa crescita

La ripresa in Europa avanza ma come al solito l'Italia arranca, senza nemmeno riuscire, almeno per il momento, a formare il nuovo governo. Questi sono i momenti in cui è bene tener bene gli occhi aperti per capire al primo segnale in che direzione sta andando il Paese. Con questo scopo la Fondazione Tor Vergata (qui l'articolo di ieri sulla…

europa, bandiera europea

L’Europa scommette su Blockchain. Ma l’Italia è assente. Incredibile ma vero!

La stragrande maggioranza dei cittadini la conosce, per ora, per essere la tecnologia alla base della criptovaluta più nota (e chiacchierata) del momento, il Bitcoin. Tuttavia la Blockchain è destinata a stravolgere i settori e gli ambiti più svariati, come la contrattualistica o i controlli di filiera. Per questo l’Europa ha deciso di puntare anche su questo ambito, lanciando un…

spesa, produttività ocse, irpef

Il rigore europeo sui conti non è servito. Parola del gruppo dei 20 di Paganetto

Ridurre il debito pubblico italiano potrebbe non essere la priorità delle priorità. E il rigore di stampo europea ha miseramente fallito. Per un Paese col terzo stock al mondo (quasi 2.300 miliardi) e coi conti pubblici spesso ballerini sono affermazioni di un certo peso. Ma forse è proprio per questo che vale la pena prenderla in considerazione se non altro…

senato bin Salman arabia saudita

Bin Salman in Spagna. L'Intesa (politica) da 2 miliardi per la difesa

Dopo Stati Uniti, Regno Unito, Egitto e Francia, il principe saudita Mohammed Bin Salman fa tappa in Spagna e, come di consueto, sigla un grande accordo nel campo della difesa. Questa volta, l'intesa (per ora solo politica) riguarda l'acquisto di cinque corvette della spagnola Navantia e potrebbe valere fino a 2 miliardi di euro. In linea con l'ambizioso progetto di…

tpp

Trump cambia rotta sul Tpp: la Cina, gli alleati, il partito

Il presidente americano Donald Trump ha ordinato ai top consiglieri commerciale ed economico (Robert Lightizer e Larry Kudlow) di valutare un piano per rientrare nel TPP, la Trans Pacific Partnership, un accordo multilaterale più volte criticato come "un disastro" dall'attuale Casa Bianca, che tra le prime mosse della sua azione di governo aveva tirato fuori gli Stati Uniti dal processo di discussione dell'intesa. Il Tpp era stato pensato…

telegram

Ecco la libertà di Putin. Oscurato il social media Telegram

Giunge ad una fase cruciale il braccio di ferro tra Telegram, il popolare software di messaggistica crittografata noto per offrire un elevato grado di riservatezza, e le autorità di Mosca. L'applicazione - su decisione di un tribunale russo - resterà infatti bloccata in Russia fino a quando non fornirà i codici di decrittaggio. Ma il fondatore della compagnia Pavel Durov…

×

Iscriviti alla newsletter