Mentre la tensione continua a salire, Roma e Berlino hanno espresso la stessa posizione su un eventuale attacco contro il regime di Damasco: pur nella lealtà all'Alleanza atlantica, non parteciperemo. Si sta delineando un asse in Europa alternativo all'avventurismo francese? Italia e Germania potranno continuare a strizzare l'occhio alla Russia? E quanto Trump sarà disposto a spingersi oltre? Lo abbiamo…
Archivi
L’Italia deve restare il ramo mediatore dell’alleanza atlantica. Parla l’ammiraglio Monteforte
Dopo la parziale marcia indietro di Trump, che ha frenato sui tempi dell’attacco contro la Siria, “mai dato tempistiche sull’attacco”, ha scritto il tycoon su twitter, e le dichiarazioni di Macron, "abbiamo la prova che la settimana scorsa sono state utilizzate armi chimiche in Siria da parte del regime", anche i leader politici italiani si sono espressi su una possibile…
Siria, ecco come e dove potrebbero colpire gli alleati. L’analisi di Tosato (Cesi)
Sono diverse le ipotesi che circolano al momento tra gli addetti ai lavori sulle modalità di un eventuale attacco americano in Siria, dato per molto probabile, che dipenderà dall’obiettivo strategico desiderato dall’amministrazione americana. La prima di queste ipotesi si basa su quanto già avvenuto nel 2017, quando il presidente Trump appena eletto attaccò e distrusse (dando un preavviso di 90…
Grillo e Casaleggio, storia del connubio che ha cambiato la politica italiana
Beppe e Gianroberto si sono incontrati per la prima volta nel 2004 a Livorno, alla fine di uno spettacolo del comico genovese. Era una sera di aprile. Grillo aveva letto un libro di Casaleggio, Il web è morto, viva il web, e ne era rimasto colpito. Allora gli aveva telefonato e avevano stabilito di vedersi quel giorno in camerino. Da…
Alla ricerca della produttività perduta. Perché il vero male dell'Italia è la scarsa crescita
La ripresa in Europa avanza ma come al solito l'Italia arranca, senza nemmeno riuscire, almeno per il momento, a formare il nuovo governo. Questi sono i momenti in cui è bene tener bene gli occhi aperti per capire al primo segnale in che direzione sta andando il Paese. Con questo scopo la Fondazione Tor Vergata (qui l'articolo di ieri sulla…
L’Europa scommette su Blockchain. Ma l’Italia è assente. Incredibile ma vero!
La stragrande maggioranza dei cittadini la conosce, per ora, per essere la tecnologia alla base della criptovaluta più nota (e chiacchierata) del momento, il Bitcoin. Tuttavia la Blockchain è destinata a stravolgere i settori e gli ambiti più svariati, come la contrattualistica o i controlli di filiera. Per questo l’Europa ha deciso di puntare anche su questo ambito, lanciando un…
Il rigore europeo sui conti non è servito. Parola del gruppo dei 20 di Paganetto
Ridurre il debito pubblico italiano potrebbe non essere la priorità delle priorità. E il rigore di stampo europea ha miseramente fallito. Per un Paese col terzo stock al mondo (quasi 2.300 miliardi) e coi conti pubblici spesso ballerini sono affermazioni di un certo peso. Ma forse è proprio per questo che vale la pena prenderla in considerazione se non altro…
Bin Salman in Spagna. L'Intesa (politica) da 2 miliardi per la difesa
Dopo Stati Uniti, Regno Unito, Egitto e Francia, il principe saudita Mohammed Bin Salman fa tappa in Spagna e, come di consueto, sigla un grande accordo nel campo della difesa. Questa volta, l'intesa (per ora solo politica) riguarda l'acquisto di cinque corvette della spagnola Navantia e potrebbe valere fino a 2 miliardi di euro. In linea con l'ambizioso progetto di…
Trump cambia rotta sul Tpp: la Cina, gli alleati, il partito
Il presidente americano Donald Trump ha ordinato ai top consiglieri commerciale ed economico (Robert Lightizer e Larry Kudlow) di valutare un piano per rientrare nel TPP, la Trans Pacific Partnership, un accordo multilaterale più volte criticato come "un disastro" dall'attuale Casa Bianca, che tra le prime mosse della sua azione di governo aveva tirato fuori gli Stati Uniti dal processo di discussione dell'intesa. Il Tpp era stato pensato…
Ecco la libertà di Putin. Oscurato il social media Telegram
Giunge ad una fase cruciale il braccio di ferro tra Telegram, il popolare software di messaggistica crittografata noto per offrire un elevato grado di riservatezza, e le autorità di Mosca. L'applicazione - su decisione di un tribunale russo - resterà infatti bloccata in Russia fino a quando non fornirà i codici di decrittaggio. Ma il fondatore della compagnia Pavel Durov…