Con l’inizio della legislatura, che questa volta coincide con l’avvio del ciclo di programmazione economica e finanziaria e di bilancio, si torna a parlare di pensioni in essere e future come area su cui focalizzare per trovare risorse. Dal 1992 ad oggi sono state fatte circa 22 riforme del sistema previdenziale; nessun Paese può reggere ad una tale frequenza di riforme…
Archivi
Assalto al Pd. Si scrive Di Maio, si legge Renzi
Lo schema è sempre quello: mettere il Pd sotto pressione. Spingerlo nel vicolo cieco e suicida dell’alleanza con il Movimento 5 Stelle. In questo vero e proprio assedio mediatico senza precedenti, vale tutto. Ogni motivazione è plausibile. “Bisogna evitare che nasca un governo Lega-M5S”. Oppure “Gli elettori di sinistra hanno lasciato il Pd per votare i grillini, quindi è con…
La minaccia russa al mondo libero. Ecco cosa ha detto il generale McMaster prima di lasciare la Casa Bianca
A partire dal 2008, “la Russia ha usato forme vecchie e nuove di aggressione per minacciare le nostre società aperte e le fondamenta della pace e della stabilità internazionale”. Questo il sunto delle ultime dichiarazioni pubbliche da consigliere alla sicurezza nazionale del generale a tre stelle McMaster, che è stato licenziato due settimane fa via twitter da Trump e dal…
Così Iran, Russia e Turchia decidono le sorti della Siria
Si è concluso ad Ankara il vertice del gruppo di Astana (Russia, Turchia e Iran), guidato dai rispettivi presidenti Vladimir Putin, Recep Tayyp Erdogan e Hassan Rouhani. Il summit è l’ennesimo di una serie dedicata alla risoluzione dei problemi relativi al conflitto in Siria, in cui le tre potenze sono impegnate a vario titolo e stanno da tempo concertando le…
Il capo delle spie Usa conferma: allo studio nuove sanzioni contro la Russia
Durante una colazione di lavoro con la stampa, il Director della National Intelligence, Dan Coats, ha detto che il governo americano sta già valutando nuove sanzioni contro la Russia per l'interferenza durante le presidenziali, negli affari internazionali americani e dei suoi alleati. Abbiamo assunto maggiore consapevolezza su quello che i russi potrebbero fare in qualsiasi momento, ha detto il Dni, sia in…
Alla Cia la guerra dei dazi non piace. Ecco perché
Non tutti i dazi vengono per nuocere ma forse, quelli imposti dagli Stati Uniti alla Cina e viceversa (qui l'analisi dell'economista Ocse, Salvatore Zecchini), sì. Parola degli acricoltori italiani riuniti nella Cia (Confederazione italiana agricoltori), una delle maggiori associazioni della categoria. La domanda, se la guerra commerciale Usa-Cina possa in qualche modo avvantaggiare l'export italiano, è lecita e prende corpo…
Difesa europea, se l'asse franco-tedesco traballa
Il motore franco-tedesco per la difesa europea potrebbe essersi ingolfato, lasciando all'Italia spazi per un ruolo da protagonista, a patto che ritrovi presto stabilità politica. Dalla Pesco all'export militare, le divergenze tra la cancelliera Merkel e il presidente Macron si stanno infatti facendo sempre più evidenti. SE LA MERKEL PRENDE LE DISTANZE DA MACRON Dopo i mesi di stallo per…
Perché e come per la crisi di Italiaonline (ex Pagine Gialle) serve un cambio di paradigma
Credo valga la pena fare una riflessione sulle crisi industriali dell’area torinese (Embraco, Ericsson, Arca Technologies) soffermandosi come esempio su una in particolare: Italiaonline, Iol o per i nostalgici, le ex Pagine Gialle. Il nocciolo di questa vertenza è presto detto: per ragioni di eredità storica, Iol ha due sedi a Milano (il quartier generale e gli uffici direzionali) e…
Vi spiego i dossier militari dell'Italia. Parla il generale Claudio Graziano
Dal contrasto al terrorismo alla missione in Niger, dall'impegno in Afghanistan alla difesa comune europea. Sono tanti i dossier aperti per le Forze armate italiane, in una proiezione che coinvolge circa 6.200 militari in 33 diverse missioni all'estero. A spiegarne strategie e priorità è stato oggi il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, intervenuto a Roma al forum…
La guerra commerciale fra Trump e Xi non piace a mercato e Goldman Sachs
Non sarà una "guerra commerciale", come i due governi coinvolti dicono cercando di tranquillizzare i mercati, ma la Cina ha risposto in rappresaglia senza far passare nemmeno 24 ore dall'annuncio diffuso dal dipartimento del Commercio americano. Pechino non ha perso tempo nel contrattaccare Washington, che ieri aveva reso pubblica la lista degli oltre mille prodotti cinesi che saranno colpiti dalle…