Skip to main content

Sembrerebbe schiudersi in Yemen uno spiraglio per un accordo di pace tra la coalizione araba a guida saudita-emiratina e i ribelli filo-iraniani Houthi, che si stanno scontrando dalla primavera del 2015 in una guerra che ha causato oltre diecimila vittime e provocato quella che le Nazioni Unite definiscono la più grave emergenza umanitaria che ci sia oggi nel mondo.

L’inviato speciale dell’Onu in Yemen, Martin Griffiths, è impegnato da settimane in un delicata azione di shuttle diplomacy tra le parti in conflitto, con l’obiettivo di riaprire le trattative di pace arenatesi due anni fa. Una missione che si è intensificata da quando, lo scorso 12 giugno, gli alleati hanno lanciato l’operazione “Vittoria Dorata” per strappare agli Houthi la strategica città portuale di Hodeida.

Un’offensiva che ha immediatamente messo in allarme le Nazioni Unite e gli operatori umanitari. La battaglia per Hodeida rischia infatti di interrompere il flusso di aiuti umanitari destinati alla popolazione yemenita, quasi del tutto dipendente dalla generosità della comunità internazionale. Flusso che transita in gran parte per questo capiente porto sul Mar Rosso dal quale i ribelli, oltre a ricavare una parte significativa dei propri proventi, ricevono le forniture militari in arrivo dall’Iran, inclusi i missili balistici che periodicamente vengono scagliati sul territorio dell’Arabia Saudita e degli Emirati. Due ottime ragioni, per la coalizione araba, per tentare un colpo di mano che, al di là del valore militare della preda, dovrebbe indurre gli Houthi a riconsiderare la propria posizione intransigente.

Questo, almeno, è il calcolo fatto dai vertici sauditi ed emiratini. Che dopo aver espugnato senza soverchie difficoltà l’aeroporto di Hodeida, hanno sospeso le operazioni militari per dare a Griffiths l’opportunità di persuadere gli Houthi a ritornare al tavolo negoziale. Come ha scritto ieri sul suo profilo Twitter il ministro degli esteri degli Emirati, Anwar Gargash, “abbiamo temporaneamente arrestato la nostra campagna per dare” una chance alla missione di Griffths. “Diamo il benvenuto”, prosegue il tweet di Gargash, “agli sforzi dell’inviato speciale dell’Onu (…) perché ottenga il ritiro incondizionato degli Houthi dalla città e dal porto di Hodeida. (…) Se questi sforzi pazienti dovessero fallire, crediamo che una pressione militare continua possa portare alla fine alla liberazione di Hodeida e forzare gli Houthi a impegnarsi seriamente nei negoziati”.

Scontando la sicumera di Gargash, la sospensione dei combattimenti offre alla coalizione due vantaggi: rasserenare la preoccupata comunità internazionale e, soprattutto, evitare di impegnarsi in una rischiosa battaglia urbana per la quale le sue truppe di terra non sono attrezzate. Il dispiegarsi di combattimenti strada per strada, casa per casa, in mezzo ai 600 mila residenti di Hodeida è qualcosa che gli alleati non possono permettersi e che metterebbe in serio imbarazzo i paesi schierati al loro fianco. Un segnale eloquente in tal senso è arrivato dagli Stati Uniti, che tre settimane fa hanno rifiutato la richiesta della coalizione di mettere a sua disposizione personale specializzato per sminare il porto.

La pausa nelle operazioni militari a Hodeida rappresenta perciò una formidabile opportunità per riaprire le trattative di pace. Due diplomatici occidentali coinvolti nelle vicissitudini yemenite hanno segnalato ieri al New York Times il proprio ottimismo: Griffiths ha la possibilità non solo di fugare lo spettro di una sanguinosa battaglia, ma anche di riaprire quei colloqui diretti tra le parti interrottisi bruscamente nel 2016.

Oggi Griffiths incontrerà una delegazione degli Houthi a Sana’a, la capitale dello Yemen caduta nelle loro mani tre anni fa. Subito dopo, si sposterà ad Aden, nel sud del paese, dove sarà ricevuto da Abdu Rabbu Mansour Hadi, il presidente yemenita la cui autorità è riconosciuta dalla comunità internazionale. Secondo le due feluche sentite dal Nyt, Griffiths riferirà entro il prossimo weekend dell’esito di questi colloqui al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, che dovrebbe così ratificare i risultati dell’offensiva diplomatica del suo inviato. Potrebbe essere la parola fine per le inenarrabili sofferenze della popolazione yemenita, vittima di un conflitto senza sbocchi.

hodeida yemen

In Yemen prove di tregua grazie all'Arabia Saudita. Ora la palla all'Iran

Sembrerebbe schiudersi in Yemen uno spiraglio per un accordo di pace tra la coalizione araba a guida saudita-emiratina e i ribelli filo-iraniani Houthi, che si stanno scontrando dalla primavera del 2015 in una guerra che ha causato oltre diecimila vittime e provocato quella che le Nazioni Unite definiscono la più grave emergenza umanitaria che ci sia oggi nel mondo. L’inviato…

messico

Chi è Claudia Sheinbaum, la delfina di López Obrador alla guida di Città del Messico

Come era previsto dai sondaggi, il candidato di Morena, Andrés Manuel López Obrador, ha vinto le elezioni presidenziali in Messico con largo margine. Ha ottenuto il il 53% delle preferenze, secondo le ultime proiezioni, e ha portato al potere - per la prima volta negli 70 anni - un partito di sinistra, diverso al Partito Rivoluzionario Istituzionale o al Partito…

Neutralità carbonica. Ecco la svolta epocale di Descalzi per l'Eni

Eni prova a bruciare tutti sul carbone, per portarsi un passo avanti rispetto ai competitor globali alle prese con la transizione energetica. Un obiettivo ambizioso preannunciato, anche se solo in linea di principio, già due anni fa dal ceo Eni, Claudio Descalzi (nella foto), nel corso di un incontro con gli studenti. Ribadito, però, questa mattina a Milano nel corso del rinnovo…

realtà cini

Intelligenza artificiale, la ricerca italiana si allea nel nuovo Laboratorio nazionale del Cini

Con l'intento di recuperare un ritardo che vede già avanti colossi come Stati Uniti e Cina, ma anche Stati europei come Francia e Germania, il mondo della ricerca italiano lavorerà in sinergia per consentire al Paese di essere all'avanguardia in una delle tecnologie che più faranno la differenza nei prossimi anni: l'intelligenza artificiale. Per farlo, si riunirà sotto un unico…

L'Italia, gli Stati Uniti, la Nato. Intervista esclusiva al generale John Allen

Una vita in mezzo ai Marines, il corpo d’eccellenza dell’esercito statunitense, prima da ufficiale, poi da generale. Prima alla guida del Commando Centrale degli Stati Uniti. Poi Comandante dell’ISAF, la missione Nato in Afghanistan composta da 150.000 uomini. Poche persone in America possono vantare una carriera tanto prestigiosa e pluridecorata come quella di John Allen. L’ex presidente Barack Obama lo…

Di Maio e il caso Bekaert (la ricreazione è finita). È questa l'Europa che vogliamo?

I fatti sono di una disarmante (e tragica) semplicità. Il 22 giugno il quartier generale del gruppo Bekaert (a prevalente capitale belga, che esprime il presidente Bert De Graeve, mentre l’amministratore delegato è inglese, Matthew Taylor) comunica la chiusura (fra 75 giorni, con crudele sovrapposizione alle vacanze estive) dello storico stabilimento toscano del gruppo, attivo da decenni e acquistato dal…

fake news

Salvini vuole vincere o stravincere? Meglio la prima

Chissà se in questi giorni Matteo Salvini si sta ponendo una domanda: voglio vincere o stravincere? Fino al Consiglio europeo dei giorni scorsi le scelte e le dichiarazioni sull’immigrazione del ministro dell’Interno, che è anche vicepresidente del Consiglio, hanno monopolizzato il dibattito italiano e influito su quello europeo. In casa nostra almeno una volta al giorno aveva spaziato anche su…

È tempo di essere pragmatici. E Salvini lo sa

Dare un giudizio non partigiano su questo governo non ė facile, prima di tutto perché nelle vene italiche scorre da sempre il sangue della partigianeria, di una contrapposizione frontale che si trasforma presto in delegittimazione morale dell’avversario politico. Con tutto quel che ne consegue, in primo luogo il doppiopesismo che porta a vedere la pagliuzza negli occhi degli avversari e…

centrodestra

Perché la destra si è dissolta. E ben prima che Salvini la fagocitasse

Sulla destra italiana si è depositata la polvere; l’oblio non tarderà a scendere per rinchiuderla tra le anticaglie del Novecento in un remoto ripostiglio nel quale nessuno avrà voglia di frugare. Una Destra inservibile, quasi un simulacro di ciò che è stata in questo lungo dopoguerra, non è neppure venerabile come una reliquia per i pochi devoti rimasti attoniti a…

erasmus euro sovranismo Ue

Non solo Lega. Vi spiego le ragioni del successo dei movimenti sovranisti

Il termine sovranismo, sebbene negli ultimi tempi venga sempre più spesso utilizzato, rappresenta una categoria che, di per sé, significa poco. Si tratta di un elemento di polemica politica privo in realtà di consistenza. Sostanzialmente, l’idea è quella di indicare come sovranisti quei partiti che rivendicano la sovranità monetaria nazionale rispetto all’euro. Vi è, però, in questa visione, una sorta…

×

Iscriviti alla newsletter