Skip to main content

C’è un treno che corre veloce sui binari della trasformazione digitale e che l’Italia rischia di perdere se non sarà in grado di fare sistema, pure in questa fase di instabilità politica. È quello dell’Intelligenza artificiale (Ia), uno dei settori a più rapido sviluppo su cui la competizione globale si sta facendo sempre più forte.

Per riprende Stati Uniti e Cina, ormai all’avanguardia sul tema, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un investimento da 1,5 miliardi di euro entro il 2022 per l’Ia. Un piano ingente che punta a trasformare la Francia in una “nazione start up” e che prevede la forte collaborazione con il settore privato. L’annuncio è piaciuto al colosso americano dell’informatica Ibm, che parallelamente ha fatto sapere di voler assumere oltralpe 400 esperti di intelligenza artificiale nei prossimi due anni. “Ibm ha scelto la Francia per portare avanti l’Ia”, ha prontamente twittato il presidente francese.

Eppure, l’azienda statunitense aveva annunciato a marzo del 2016 un investimento da 150 milioni di euro per creare in Italia (in Lombardia) il centro europeo di Watson Health, il programma che applica al settore sanitario le innovazioni dell’Ia, un progetto che avrebbe benefici in termini di ottimizzazione delle prestazioni sanitarie oltre che rilevanti ricadute per la valorizzazione del territorio. A distanza di due anni però l’investimento non risulta ancora materializzato, nonostante il lavoro con le istituzioni competenti sia stato continuo.

Ad avere forse un peso eccessivo sono state le perplessità e le paure per il “nuovo”, probabilmente inevitabili di fronte alla rivoluzione digitale in un ambito delicato come quello della salute, ma sicuramente da evitare per un Paese che punta a seguire le maggiori economie del mondo. A prevalere sono state le polemiche, a tratti cavalcate da una certa strumentalizzazione politica, relative al trattamento dei dati dei pazienti, su cui però Ibm non ha mai iniziato a lavorare. Per di più, l’azienda ha sempre precisato in diverse occasioni che il percorso da seguire avrebbe avuto perfetta corrispondenza con quanto indicato dal garante per la privacy. Tra l’altro da maggio entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo per la protezione della privacy (meglio conosciuto come Gdpr), che porrà l’Unione Europa all’avanguardia per questo particolare tema. L’investitore si è impegnato però anche a sviluppare un progetto che fosse in sinergia con le priorità delle istituzioni, con grande attenzione a tutti i temi, anche etici, legati al rapporto tra uomo e macchina. Non a caso, Ibm parla di intelligenza aumentata, e non artificiale, proprio nella consapevolezza che non sarà mai possibile sostituire l’intelletto umano. Il tema resta sicuramente sfidante e sembra dunque giusto e corretto che sia dibattuto tra il settore pubblico e quello privato. Tuttavia, pare difficile comprendere il perché, dopo due anni, un simile investimento resti ancora bloccato.

Avere un centro d’eccellenza europeo in tema di intelligenza artificiale applicata all’ambito sanitario sarebbe un’opportunità per valorizzare le eccellenze sul territorio, creerebbe un ambiente attrattivo per la ricerca e potrebbe affiancare le istituzioni nei temi della salute, dalla programmazione all’assistenza, ad esempio nella velocizzazione della diagnostica, senza sostituirsi al medico ma offrendo strumenti idonei alla gestione e analisi di grandi quantità di dati.

E così, mentre Macron annuncia investimenti enormi per l’intelligenza artificiale, l’Italia potrebbe restare indietro. L’instabilità di questa fase politica non può essere un alibi. Il tema dell’innovazione non ha colori politici e si presta piuttosto allo sforzo dell’intero sistema-Paese. Il treno delle innovazione digitale corre veloce, è vero, ma forse siamo ancora in tempo per montarci sopra.

macron nucleare

Se Macron punta sull'intelligenza artificiale e l'Italia rischia di restare indietro

C'è un treno che corre veloce sui binari della trasformazione digitale e che l'Italia rischia di perdere se non sarà in grado di fare sistema, pure in questa fase di instabilità politica. È quello dell'Intelligenza artificiale (Ia), uno dei settori a più rapido sviluppo su cui la competizione globale si sta facendo sempre più forte. Per riprende Stati Uniti e…

L'artigianato italiano prova a rialzare la testa. Il report Infocamere​

Ancora un anno difficile per l’artigianato italiano, seppure con qualche luce all’orizzonte e una timida reazione alla crisi. Questa la fotografia scattata  da Unioncamere e InfoCamere sull’imprenditoria artigiana a partire dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Sebbene anche il 2017, come gli otto anni precedenti, si sia concluso con un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni di imprese  (11mila le aziende…

creazione

Racconto sulla Creazione, il Papa e Scalfari

Il Papa avrebbe detto che il "creato è pura energia" emanata da Dio. All’inizio dei tempi, l’universo, insomma, avrebbe cominciato da niente altro che energia. Pura potenza, incorporea, infinita. È fisicamente vero. L’energia è questo. E l’universo, per la scienza, ha cominciato così. Ma non è una novità teologica. La Chiesa ha accettato da tempo la teoria del Big Bang.…

È l’anno di Aleksandr Solzenicyn: l’Occidente non lo dimentichi

Questo dovrebbe essere l’anno di Aleksandr Solzenicyn. Sempre che qualcuno abbia voglia di ricordarne il centenario della nascita ed il decennale della morte (Kislovodsk 11 dicembre 1918 - Mosca 3 agosto 2008): un pretesto per parlare di lui, della sua imponente e gigantesca opera di scrittore, di coscienza morale di società assuefatte alla pratica del terrore comunista che teneva in…

Se Macron guarda al M5S

E così, nell'intervista rilasciata da Shahin Vallée, braccio destro di Macron, la questione di un'apertura verso il M5S è confermata. Chissà cosa diranno Sandro Gozi e i macroniani di casa nostra, specie quando leggeranno il passaggio dell'intervista che segue: Come crede che si risolverà questa ambivalenza? «In Italia, c’è una responsabilità anche degli altri partiti perché cerchino di spingere M5S a…

governo

Caro Matteo S. preparati: fra poco ci sarà la prova del governo

Parole di Matteo Salvini non appena sbarcato a Ischia per una breve vacanza pasquale, che diventa anche occasione per un sopralluogo nella zona dell’isola colpita dal terremoto del 21 agosto dell’anno scorso: “Posso dire quello che ho detto visitando le zone colpite dal terremoto nelle Marche, nell'Umbria e nell'Abruzzo: spesso e volentieri il nemico dei cittadini e dei sindaci è…

Rousseau Academy, Sum#02 e blockchain. Ecco le prossime mosse di Davide Casaleggio

Nuove funzioni, maggiore sicurezza. La piattaforma online del Movimento 5 Stelle si prepara alle prossime sfide, ha spiegato Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto e presidente dell'Associazione Rousseau intervistato oggi dal Corriere della Sera. "Stiamo lavorando su un percorso meritocratico per le selezioni dei candidati che sarà altamente innovativo", ha detto, anticipando poi la convention che si terrà il 7 aprile…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Perché la Commissione sul Def non è “speciale” ma molto utile

In Senato è stata istituita una Commissione “speciale” con il compito di esaminare i decreti legislativi pendenti, come ad esempio quello sull’ordinamento penitenziario, e il Documento di economia e finanza (Def) una volta licenziato dal Governo Gentiloni. Una Commissione analoga verrà verosimilmente istituita alla Camera dei Deputati. L’insediamento dovrebbe avvenire mercoledì 4 aprile. Di “speciale” le due Commissioni hanno poco…

sisi, terrorismo

L’Egitto dice Sisi ma l’astensione è un segnale da non sottovalutare

Trionfo doveva essere e trionfo è stato, ma macchiato da un’astensione tornata a livelli critici. La riconferma di Abdel Fattah Al Sisi alla presidenza dell’Egitto non è mai stata in discussione. I risultati preliminari del voto di questa settimana annunciati poco fa dal quotidiano statale Al Ahram parlano di un vero e proprio plebiscito: al capo dello Stato uscente è…

Cipro avverte Erdogan. Se la Turchia esagera ricorrerà all’Onu

Si aggiunge di un altro capitolo la disputa nelle acque del Mediterraneo Orientale tra la Repubblica di Cipro e la Turchia. Il presidente cipriota Nikos Anastasiades, nel corso di un’intervista rilasciata all’emittente televisiva statale greca “Ert Tv”, ha voluto precisare: “Se la Turchia porterà una piattaforma di trivellazione nella Zona economica esclusiva di Cipro per iniziare a esplorare i fondali marini…

×

Iscriviti alla newsletter