Skip to main content

L’intelligenza artificiale è già e sarà sempre di più il vero motore della crescita economica. Il tema è emerso con forza durante un dibattito organizzato da Diplomatia e dall’Ambasciata del Giappone presso la residenza del suo massimo rappresentante diplomatico in Italia, Keiichi Katakami.

L’ESEMPIO NIPPONICO

“In Giappone – ha spiegato l’ambasciatore nel suo intervento di apertura – il nostro obiettivo è creare una società 5.0, dove l’innovazione aiuta a raggiungere un equilibrio tra il progresso economico e i temi sociali, seguendo un approccio incentrato sulla persona umana”.

CHI HA PARTECIPATO

All’evento hanno preso parte, tra gli altri, anche Stefano Crisci, docente di Market Regulation presso l’Università La Sapienza di Roma e Stefano Quintarelli, esperto informatico e blogger, già deputato durante la passata legislatura e recentemente selezionato dalla Commissione europea nella task force di esperti che entro metà 2019 dovrà sviluppare una serie di raccomandazioni sui principi da seguire per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale

LE QUESTIONI GIURIDICHE E ETICHE

“I dati – ha notato Crisci – sono ormai alla base della società, e vengono continuamente processati dall’intelligenza artificiale (AI) attraverso il “machine learning”
Il professore ha poi invitato la platea a riflettere sulle questioni giuridiche che vengono sollevate dall’enorme mole di dati di cui disponiamo oggi. “Chi li governa? Chi li fa muovere? L’attenzione – ha spiegato – deve focalizzarsi sull’algoritmo e sul bilanciamento che è necessario trovare tra regolazione e libertà di iniziativa privata”.

LUCI E OMBRE

I vantaggi dell’AI sono innumerevoli, gli algoritmi hanno semplificato la vita di tutti i giorni. In base ai dati raccolti sulle preferenze di ogni individuo – “abbiamo personalità sempre più trasparenti” ha riconosciuto il professore – gli algoritmi sono sempre più capaci di orientare le scelte del singolo. Sulla base degli algoritmi vengono costruiti robot che svolgono i compiti più svariati. “Da Ikea ormai i robot selezionano i migliori curriculum e gestiscono anche i licenziamenti”. Se l’immagine di una macchina che licenzia un umano inquieta non poco, dobbiamo anche sapere che grazie agli algoritmi possiamo aumentare esponenzialmente la capacità di predire l’insorgere di malattie. “Quello che importa – ha sottolineato Crisci – è controllare la gestione dei dati che ‘nutrono’ l’algoritmo. Gli utenti devono dare il loro consenso al trattamento dei dati”. Benché sia confortante pensare che senza l’uomo la macchina non possa funzionare, la realtà è che “sempre di più ci saranno decisioni con alto tasso discrezionalità prese da algoritmi, serve quindi una forte componente etica dell’algoritmo e su trattamento dati”.

NUOVE TECNOLOGIE, NUOVE VULNERABILITÀ

Anche secondo Stefano Quintarelli la componente etica deve necessariamente essere alla base del trattamento dei dati e della programmazione degli algoritmi. Anche perché – ha sottolineato l’esperto – “nuove tecnologie vuol dire anche nuove vulnerabilità. I sistemi non sono perfetti, producono errori. I modelli statistici sono costruiti su domini specifici e contengono dei bias”. Concretamente, il dataset su cui è stato costruito un algoritmo potrebbe incorporare anche i “pregiudizi” di una società e rifletterne quindi le distorsioni. “Un sistema di rating automatico dei candidati per un posto di lavoro – ha spiegato Quintarelli – potrebbe contenere dei bias e magari escludere delle persone perché di colore. Allo stesso modo, potrebbe ignorare il principio delle pari opportunità e penalizzare i soggetti di sesso femminile”.

ITALIA AL BIVIO

Un tema etico, dunque, quello dell’AI, ma anche economico, poiché rappresenta un driver di innovazione e crescita. E mentre nel Paese del Sol Levante ci si prepara ad ospitare le Olimpiadi più digitalizzate della Storia, con la cerimonia di apertura di Tokyo 2020 live in più stadi grazie a degli ologrammi che, dice chi già li ha visti, non fanno rimpiangere l’originale, qui in Italia per stare al passo serviranno, oltre alla dovuta attenzione per gli aspetti regolatori ed etici che la tecnologia porta sé, degli investimenti ingenti. “Le infrastrutture italiane – ha riconosciuto Crisci – sono troppo obsolete per recepire l’innovazione”. Nel nostro Paese, purtroppo, intelligenza artificiale, robot, algoritmi e trasformazione digitale non hanno trovato terreno fertile, ma potrà forse essere decisivo, in questi settori, l’impulso derivante dai nuovi investimenti programmati dalla Commissione Ue. ​

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e sviluppo economico, l'esempio nipponico e il ritardo italiano

L’intelligenza artificiale è già e sarà sempre di più il vero motore della crescita economica. Il tema è emerso con forza durante un dibattito organizzato da Diplomatia e dall'Ambasciata del Giappone presso la residenza del suo massimo rappresentante diplomatico in Italia, Keiichi Katakami. L'ESEMPIO NIPPONICO “In Giappone – ha spiegato l’ambasciatore nel suo intervento di apertura – il nostro obiettivo…

papa francesco

Famiglia, web, lavoro e sesso. Tutti i temi, anche controversi, del Sinodo dei giovani

Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono le tre linee guida, riprese a partire dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco, del testo “Instrumentum laboris”. Un documento di oltre 70 pagine, presentato stamane presso la sala stampa vaticana, o meglio, uno “strumento di lavoro” che verrà consegnato nelle mani dei padri sinodali per la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che…

presidenzialismo

Perché ritorna il presidenzialismo? Un’iniziativa referendaria al culmine della crisi del sistema politico

Domani mattina il professore Giovanni Guzzetta, docente di diritto costituzionale a Tor Vergata, depositerà presso la Corte di Cassazione le firme necessarie per l’indizione di un referendum popolare d’indirizzo sul presidenzialismo. “È il primo passaggio - ha detto tempo fa, ribadendolo oggi in un dettagliato articolo sul Corriere della sera -  di una battaglia che richiederà il contributo di tutti…

pentagono

L’F-35 tra il nuovo contratto col Pentagono e la questione turca

Mentre il colosso americano si aggiudica dal Pentagono una modifica contrattuale da 503 milioni di dollari per ricambi e servizi aggiuntivi all’F-35, il velivolo di quinta generazione resta nel mezzo della disputa tra Washington e Ankara. La proposta del Senato americano di bloccare l’export del caccia stealth alla Turchia (tra l’altro avanzata nell’ambito di un bill che propone di destinare…

Credo al matrimonio eterosessuale e non posso più fare l'avvocato

sono fermamente convinto che il matrimonio debba essere un istituto riservato alle coppie eterosessuali. è una opinione personale, si dirà e, come tale, libera anche quando non condivisibile. in italia, forse, ancora, ma certamente non più in canada. la corte suprema federale ha, infatti, riconosciuto che gli ordini degli avvocati possono negare il praticantato ai laureati dell'università trinity western university.…

europea

Chi c’era e che cosa si è detto all’Italy-Israel Cyber Summit 2018

Di Francesca Voce

Le relazioni tra Italia ed Israele, anche in campo cyber, godono di buona salute ma vanno incrementate. Il tema è stato dibattuto a Tel Aviv durante l’Italy-Israel Cyber Summit, un evento che riunisce ricercatori ed esperti per discutere di innovazione e della cooperazione tra le due nazioni nel campo della ricerca, e che si svolge nell’ambito dell’annuale conferenza internazionale di…

L'incontro con Conte è un all-in di poker per la Cancelliera

Angela Merkel e Giuseppe Conte sono arrivati entrambi deboli al vertice di Berlino. La prima per la battaglia interna che si protrae con il ministro degli Interni Horst Seehofer, il secondo per la sua (non) autorevolezza a livello europeo. Merkel ha due settimane di tempo per disinnescare la crisi interna che riguarda la politica dei rifugiati e Roma, in questo lasso…

Coca-Cola, o la ami o la odi

Se dici tè freddo in lattina, nessuno si agita. Se dici Coca-Cola, le mamme premurose storcono il naso. Perché? Colpa dello zucchero. Eppure questo ingrediente è presente in dose massiccia anche nel tè e in tantissimi altri prodotti che consumiamo tutti i giorni. Ma è la Coca-Cola, più di altri cibi o bevande, ad attirare su di sé gli strali…

Luigi Di Maio stringe i tempi per salvare l'Ilva dalla chiusura

L'intenzione del governo non è quella di chiudere l'Ilva ma di conciliare i temi dello sviluppo produttivo, il risanamento ambientale, i livelli occupazionali. Presto ci sarà un nuovo incontro con le parti interessate alla prospettiva del più grande gruppo siderurgico presente in Italia. È questa la sintesi della prima tornata di incontri che il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di…

sport

Lo sport, canale strategico per la pace nella Penisola coreana

Nuovi venti di pace nella Penisola coreana, anche grazie allo sport. La Coree del Nord e del Sud hanno concordato oggi di schierare un’unica Corea unificata ai prossimi Giochi asiatici 2018 in programma ad agosto in Indonesia. Rappresentanti delle due Coree hanno siglato l’accordo, che prevede anche il consolidamento dei rapporti sportivi, nella località di Panmunjom. Nello storico vertice di…

×

Iscriviti alla newsletter