Skip to main content

Torna protagonista il blocco 10 della Zona economica esclusiva di Cipro, dopo il fermo del febbraio scorso della piattaforma italiana Saipem da parte della marina militare turca. Una seconda unità navale della società petrolifera americana ExxonMobil, l’Ocean Investigator, ha infatti avviato le sue attività esplorative nella zona. Attività che erano già iniziate nelle scorse settimane con le operazioni della Med Surveyor, sempre di ExxonMobil e che sono state confermate dal premier cipriota Nicos Anastasiades nel suo intervento al nono forum sul gas e il petrolio nel Mediterraneo.

Entrambe le navi di ExxonMobil, società in passato guidata da Rex Tiellerson, sono state scortate, come riferito dai media greci e ciproti, dalla Sesta flotta degli Stati Uniti, fino al raggiungimento del porto di Limassol. Anche se, a questo proposito, l’ambasciatrice americana a Nicosia Kathleen Doherty aveva affermato in conferenza stampa che gli Stati Uniti non si aspettavano alcun problema dalla Turchia. Quest’ultima aveva, però, emesso un nuovo Navtex (servizio internazionale per l’invio di avvisi e bollettini di navigazione) al fine di impedire l’ingresso di unità navali in alcune aree dell’offshore di Cipro, tentando, di fatto, di bloccare anche questa volta le operazioni.

Il premier di Cipro, intanto, ricollegandosi proprio alla vicenda Eni, ha osservato: “Recentemente abbiamo affrontato atti di ‘diplomazia delle navi armate’ da parte della Turchia nella nostra Zona economica esclusiva, in violazione del diritto europeo ed internazionale, compresa la Convenzione Onu sul diritto del mare”. Questo, come ci ha tenuto a sottolineare Anastasiades, si tratta di “un atto che ha ostacolato fisicamente la società italiana Eni dal raggiungere l’area pianificata per le esplorazioni nel blocco 3 della Zee”. Ha continuato: “Questi atti illegali e provocazioni non solo minano gli interessi e gli obiettivi di Cipro, ma anche la strategia dell’Ue per raggiungere la sicurezza energetica e la diversificazione delle fonti e delle rotte”. Il presidente cipriota ha, dunque, auspicato che la Turchia adotti un approccio “realistico” in linea con il diritto europeo ed internazionale.

La Repubblica di Cipro inoltre, come ha ribadito . Il capo dello Stato Anastasiades nel suo intervento al forum, si fa promotrice della cooperazione regionale nel Mediterraneo orientale per lo sfruttamento delle risorse energetiche dell’area ha infine sottolineato che Nicosia è consapevole che “l’assenza di interconnettori per l’elettricità e il gas” è un problema, e per questo il ministero dell’Energia “sta promuovendo le necessarie infrastrutture per rimuovere l’isolamento di Cipro”.

exxonmobil

Il caso Eni insegna. ExxonMobil nelle acque di Cipro senza interferenze turche

Torna protagonista il blocco 10 della Zona economica esclusiva di Cipro, dopo il fermo del febbraio scorso della piattaforma italiana Saipem da parte della marina militare turca. Una seconda unità navale della società petrolifera americana ExxonMobil, l’Ocean Investigator, ha infatti avviato le sue attività esplorative nella zona. Attività che erano già iniziate nelle scorse settimane con le operazioni della Med…

Il primo progetto di difesa comune europea è con Leonardo (che ci mette la firma)

Prende forma la difesa comune europea e lo fa con il campione italiano alla guida del primo progetto finanziato con il Fondo di Bruxelles. Leonardo ha infatti firmato oggi l’accordo di finanziamento per Ocean 2020, il più importante progetto relativo al bando di gara dell'European defence fund (Edf) sulle tecnologie per la sicurezza marittima, finanziato dall’Unione europea e implementato dall’Agenzia europea per…

Xi informa Trump del vertice con Kim. Washington ottimista sul futuro, severa sul presente

Alla fine avevano ragione le tre fonti anonime citate dalla Bloomberg: c'era Kim Jong-un all'incontro di altissimo livello col deus ex machina di Pechino, Xi Jinping. Da giorni si ipotizzava sul super vertice, dopo che domenica erano iniziate a circolare le prime notizie a proposito di un treno speciale che dal Nord viaggiava verso la Cina. Here’s the Kin Jong Un + Xi…

Idea balorda. Dalla Raggi volano stracci a cinque stelle contro Salvini

È "un'ipotesi balorda" quella di spostare i ministeri da Roma in altre città italiane. Arriva dopo due giorni, ma senza mezzi termini, la risposta della sindaca della Capitale Virginia Raggi alla proposta del leader della Lega, Matteo Salvini, di spostare la sede di alcuni ministeri. "Lo spostamento dei ministeri fuori da Roma è assolutamente un'ipotesi balorda", ha detto oggi Raggi…

isis

Arrestato a Torino Elmahdi Halili, italo-marocchino militante dell'Isis. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jux43lURtyk[/embedyt] La polizia di Torino – con il supporto degli uffici di polizia di Milano, Napoli, Modena, Bergamo e Reggio Emilia – ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del capoluogo piemontese e 13 perquisizioni domiciliari e personali nei confronti di appartenenti agli ambienti dell'estremismo islamico stanziati nel nord Italia. L'indagine (svolta dalla Digos di…

Così mio nonno Guido Carli mi raccontò il suo Trattato di Maastricht. Il ricordo di Romana Liuzzo

Di Romana Liuzzo

Nel 1992 non esisteva Internet. L’informazione non era istantanea. Per conoscere i fatti bisognava aspettare i tg o i quotidiani ancora caldi di rotativa. La notte del 7 febbraio, giorno della firma del trattato di Maastricht, aspettai le prime edizioni all’edicola di Piazza Colonna. Avevo fame di sapere. Ma la lettura dei giornali non mi bastò. Per fortuna avevo una…

contratto

Salvini e Di Maio? Hanno vinto grazie al rancore, ma ora governino insieme. Parla Giuseppe De Rita

"E adesso che faccio con un governo diverso, fatto da persone che non hanno mai sentito parlare del Censis, che non sanno cosa sia il localismo italiano?". Sono questi i dubbi amletici che affliggono da alcune settimane Giuseppe De Rita, sociologo, saggista, fondatore del Centro Studi Investimenti Sociali (Censis). In una lectio magistralis alla Luiss, il noto studioso ha celebrato…

di maio, Pd partito democratico

Pd, le primarie per combattere il rischio dell'estinzione (che c'è). Parla Matteo Richetti

Il senatore dem prepara un incontro il prossimo sette Aprile a Roma, un "harambee" in cui discutere il perché il Pd si trovi in questa situazione e come fare per uscirne. Chiede un percorso che porti alle primarie in autunno: "Assurdo rinunciare a questo strumento, sarebbe una regressione". Boccia la coincidenza tra la figura del presidente del Consiglio e del…

di maio, new york times, salvini

Di Maio, Salvini e la logica politica tra fedeltà ed egoismo

Prima festeggeremo la Santa Pasqua, poi si avrà il governo, se mai si avrà. Questo è senza dubbio il calendario che il Presidente della Repubblica ha previsto per affrontare l’attuale situazione politica. Si tratta di un tempo propizio per far maturare quella soluzione ambita che, conti alla mano, attualmente non c’è. Se si dovesse stare, infatti, alle proposte elettorali nessuno…

elezioni, programma

Un programma di governo sostenibile per M5S e centrodestra? Eccolo

Le divergenze palesi su ruoli ed incarichi nel prossimo Governo - in interviste, dichiarazioni stampa e "retroscena" sui principali quotidiani - non vogliono necessariamente dire che l’intesa sui programmi sia molto lontana e chi ci vorranno tempi lunghi, ove non lunghissimi, per la formazione dell’esecutivo. Spesso si litiga su poltrone, e su chi deve essere "escluso" per un’interdizione tra il…

×

Iscriviti alla newsletter