Skip to main content

Le autorità federali del sud della Florida lavorano in “un’enorme indagine” per riciclaggio di denaro contro ex funzionari del governo venezuelano, secondo la stampa nordamericana. Tra loro ci sono banchieri, imprenditori e anche il braccio destro del presidente Hugo Chávez.

Il principale indagato si chiama Alejandro Andrade. Da guardia del corpo è diventato tesoriere nazionale dal 2007 al 2010. Secondo il quotidiano americano El Nuevo Herald, la giustizia statunitense lo indaga per presunto riciclaggio di miliardi di dollari rubati allo Stato venezuelano e investiti in immobili, cavalli e altre proprietà al sud della Florida. Per riuscirci, Andrade avrebbe utilizzato “compagnie facciata” che non erano a suo nome.

LE INDAGINI DELLA PROCURA DI MIAMI

La Procura federale di Miami non ha ancora commentato le indagini, ma da quanto si legge nella stampa locale, le autorità hanno il sospetto che Andrade – e altri funzionari, imprenditori e banchieri venezuelani – si sono beneficiati dal controllo di cambio della divisa per acquistare a prezzi scontati dollari e sterline offerte dal governo.

Come ex tesoriere nazionale del Venezuela, Andrade potrebbe fornire dettagli nelle indagini sui segreti finanziari del regime di Nicolás Maduro. Anche Claudia Patricia Díaz Guillén, sostituta di Andrade come Tesoriere Nazionale del Venezuela, è indagata in Florida. Il marito, Adrián Velásquez Figueroa, è un’ex guardia del corpo della presidenza venezuelana.

CHI È ALEJANDRO ANDRADE

Laureato all’Accademia militare, Andrade accompagnò l’ex presidente venezuelano nel fallito colpo di Stato del 4 febbraio del 1992. Sei anni dopo, quanto Chávez si presentò alle elezioni presidenziali, Andrade è diventato la sua guardia del corpo. Nel 1999 è stato membro dell’Assemblea Nazionale Costituente per la riforma costituzionale; nel 2007 è stato nominato tesoriere nazionale e presidente della Banca di Sviluppo Economico e Sociale. Secondo il sito El Independiente, Andrade si è guadagnato la protezione di Chávez dopo avere rischiato di perdere un occhio (per colpa di Chávez) mentre giocava insieme al presidente nel giardino del palazzo presidenziale.

Andrade viaggia frequentemente con il suo aereo privato a Wellington, una località comune di Palm Beach, in Florida, dove lui ha la residenza. È socio di una fattoria in Carolina del sud e sponsorizza diverse competizioni di equitazioni.

I CONTI IN SVIZZERA

L’ex tesoriere del Venezuela ha diversi conti correnti nella banca HSBC con sede in Svizzera, secondo un’indagine del 2015 del Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi. Il governo americano aveva imposto una multa di 1,9 miliardi di dollari nel 2012 alla banca HSBC per avere permesso il riciclaggio di denaro attraverso le sedi negli Stati Uniti. Tra il 1998 e il 2008, c’erano 14,8 miliardi di dollari in conti svizzeri dell’HSBC provenienti dal Venezuela.

TRA CORRUZIONE E CRISI UMANITARIA

Diego Moya-Ocampos, analista dell’IHS Markit, sostiene che la corruzione si è istituzionalizzata su tutti i livelli in Venezuela fino a diventare uno degli strumenti principali del regime di Nicolás Maduro per restare al potere. “Chávez è arrivato al potere grazie alla bandiera della lotta contro la corruzione – spiega Moya-Ocampos -, ma la trasformazione politica iniziata nel 1999 è diventata una cleptocrazia. […] La situazione adesso è fuori controllo e la misura di quella corruzione ha provocato una crisi umanitaria che sta devastando il Paese”.

Maduro venezuela

Venezuela, il chavismo è nel mirino della giustizia americana

Le autorità federali del sud della Florida lavorano in “un’enorme indagine” per riciclaggio di denaro contro ex funzionari del governo venezuelano, secondo la stampa nordamericana. Tra loro ci sono banchieri, imprenditori e anche il braccio destro del presidente Hugo Chávez. Il principale indagato si chiama Alejandro Andrade. Da guardia del corpo è diventato tesoriere nazionale dal 2007 al 2010. Secondo il…

Che ci faceva Assange a cena con un uomo di Trump? Il Russiagate continua

La notizia è stata diffusa dal Wall Street Journal, che avrebbe acquisito delle e-mail riconducibili a Roger Stone, consigliere di Donald Trump ai tempi della campagna elettorale per le presidenziali del 2016. Secondo una delle e-mail attenzionate dal giornale, Stone avrebbe avuto una cena con Julian Assange, (nella foto), – celebre fondatore e animatore di WikiLeaks – nell’estate del 2016, vale…

trump afghanistan

Nuovo fronte con la Russia. L’accusa di passare le armi ai talebani

Durante un’intervista concessa a fine marzo alla Bbc il comandante delle forze armate americane schierate in Afghanistan, il generale quattro stelle già capo della mitica 82nd Airborne John Nicholson, è tornato a dichiarare che la Russia sta passando armi ai Talebani. È da mesi che gli americani battono su questo, anche se in diversi ai vertici Nato chiedono cautela. L’accusa di Nicholson è in effetti diretta e…

Gas

Perché il futuro energetico dell’Italia passa dal gas. Parola di Elia (Country Manager TAP)

Di Emanuele Rosa

“Grazie a TAP l’Italia diventerà uno dei principali hub energetici del Vecchio Continente nonché la porta di ingresso del gas azero nel mercato europeo”. Parola di Michele Mario Elia, dal 2016 Country Manager di TAP (Trans Adriatic Pipeline) per l’Italia. In questa conversazione il manager pugliese, con un lungo passato in Ferrovie dello Stato Italiane, affronta numerose questioni: dagli investimenti…

Perché dico grazie al Piano Marshall. Parla Maria Romana De Gasperi

Settant’anni fa, il 3 aprile 1948, il presidente degli Stati Uniti Harry Truman firmava il Piano Marshall. Settant’anni fa all’Italia veniva data un’occasione di rinascita dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, di riscatto agli occhi della comunità internazionale dopo una pesante sconfitta bellica. Settant’anni fa l’Italia sceglieva definitivamente l’Occidente, e lo faceva con Alcide De Gasperi alla presidenza del Consiglio.…

Appuntamento (non) al buio. Se Grindr, l'app di dating, non ha protetto la privacy degli utenti

Di Federica De Vincentis

A poco tempo dallo scoppio del caso Facebook-Cambridge Analytica, torna al centro delle cronache un altro caso che riguarda la privacy. Grindr, l'applicazione di appuntamenti rivolta al mondo gay, avrebbe condiviso con due società le informazioni sulla posizione dei propri utenti e i risultati del loro ultimo test per l'Hiv. LA CONDIVISIONE DI DATI Le compagnie con le quali Grindr…

Erdoğan erdogan

Putin ed Erdogan, che (strana) coppia! Sul tavolo interessi economici, politici e militari

Nella sua prima visita all'estero dopo la rielezione, Vladimir Putin è arrivato oggi ad Ankara per incontri di alto livello, a cominciare da quello con l'omologo locale Recep Tayyp Erdogan. Il russo è accompagnato da una delegazione di imprenditori di prim'ordine che presenzieranno alla riunione del Consiglio di cooperazione turco-russo, e il senso della visita è consolidare i rapporti tra le…

cina, intelligenza artificiale

Algoritmi e Intelligenza Artificiale. La rivoluzione dei big data e l'esempio di Google Street View

Di Paolo Benanti

Google Street View è una funzione inglobata nel servizio cartografico del colosso di Mountain View Google Maps e Google Earth. In pratica Google fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade mappate - le immagini sono prese a distanza di 10-20 metri l'una dall'altra - e permette agli utenti di vedere parti…

L'anagrafe antifascista di Stazzema

Sono nato a Pietrasanta in provincia di Lucca. Nel cuore della Versilia. Sono cresciuto a Seravezza, sulle Alpi Apuane, e per me, come per tante e per tanti altri delle mie zone, il tema della memoria è parte fondante della nostra identità collettiva. La ferita che ha lacerato la mia terra durante la seconda guerra mondiale è sempre lì. Ogni…

contratto

Salvini insiste nel togliere le sanzioni al suo Putin. E se facesse sul serio?

“Spero di potere presto, dal governo, raccogliere l’appello del presidente di Confindustria Russia: VIA queste assurde sanzioni che stanno causando un danno incalcolabile all’economia italiana!”. Questo il testo del tweet scritto da Matteo Salvini nel giorno di Pasquetta. Non è una novità per il leader della Lega ma il fatto che questa “promessa” giunga dopo le elezioni e alla vigilia…

×

Iscriviti alla newsletter