Skip to main content

C’è un limite, oneroso e sottile, che è stato da tempo travalicato. Quello della mitizzazione di drammi e tragedie, di macabre visite in luoghi che invece dovrebbero essere lasciati in pace. E’la follia da social-folli, quella pratica che ogni due per tre stiamo osservando in territori che avrebbero bisogno di una sola condotta: il silenzio.

E invece anche a Rigopiano è andato in scena un teatro volgare e pasticciato, dove fiotti di persone si sono fatti fotografare con “sfondo macerie” per il gusto di essere presenti sui social, farsi vedere dal vicino di casa, apparire per quello che non si è, mostrarsi belli e felici anche se si è obesi e con i brufoli.

E’il cancro di una società misera e botulinizzata, che non ha rispetto dei parenti delle vittime che il giorno di Pasquetta erano andati lì a pregare i loro defunti sepolti dalla valanga di neve sotto l’albergo crollato. Che sorpresa nel vedere che non erano soli, che scatti e pose non erano dirette a solidarizzare o a raccogliere fondi per figli senza più padri. Ma solo e semplicemente il disgusto più marcato per decine di persone, anche famiglie con bambini piccoli, che scattavano foto e raccoglievano «souvenir».

Sono i nuovi malati sociali, che postano di tutto: dal cibo ai sorrisi falsi, dalle ciglia finte ai pestaggi che fanno in classe. Tutto e tutti per la maledetta voglia di apparire, di evidenziare, di comunicare. Tutti, politici inclusi.

E sì, perché la voglia di dire anche quando non si ha nulla da dire convolge tutti. E giù con scatti di neve, celebrando il tiramisù day, immortalandosi mentre si coccola un cane o mentre si fanno le corna allo stadio. Ma guai a pensare prim di parlare, a studiare qualcosa di sostanzioso, ad avere un peso specifico: bisogna dare solo il peggio di sé, con tanti saluti ai curricula.

Rigopiano e quelle scene da voltastomaco hanno solo rappresentato l’esempio di come si sono ridotti uomini e braccia, occhi e pollici ormai sempre più incollati a telefonini e ciocche di capelli da sistemare. Mentre invece a restare in disordine sono anime e neuroni.

Impaginato Quotidiano

 

L'epoca dei selfie, i rutti dei turisti e la non dignità su Rigopiano

C'è un limite, oneroso e sottile, che è stato da tempo travalicato. Quello della mitizzazione di drammi e tragedie, di macabre visite in luoghi che invece dovrebbero essere lasciati in pace. E'la follia da social-folli, quella pratica che ogni due per tre stiamo osservando in territori che avrebbero bisogno di una sola condotta: il silenzio. E invece anche a Rigopiano…

convertiplano

Leonardo, il contratto con il ministero della Difesa britannico e le novità dal salone Fidae in Cile

Un contratto con il ministero della Difesa del Regno Unito e il debutto sul mercato cileno dell'elicottero leggero AW109 Trekker. Si è aperto così, per il campione italiano Leonardo, il salone dell'aerospazio Fidae, in scena da oggi alla prossima domenica a Santiago del Cile. All’appuntamento biennale, considerato il più importante dell’America latina per il settore della difesa e dell’aerospazio, l'azienda di…

bullismo

Scuola e costo standard per la sostenibilità. È il momento della verità

Il 2017 si è concluso con un passaggio storico senza precedenti: il 20 dicembre scorso il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha insediato, presso il ministero stesso, il gruppo di lavoro sul costo standard di sostenibilità per la scuola italiana, costituito con DM del 21 Novembre 2017. Il costo standard per alunno è l’unica strada per garantire una scuola senza discriminazioni,…

Il Movimento 5 Stelle e l'asticella sempre più alta (troppo)

I motori sono caldi in vista delle consultazioni che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella inizierà già nelle prossime ore. Le difficoltà politiche sono sotto gli occhi di tutti, dal preciso momento in cui si sono appresi i risultati elettorali. In un sistema parlamentare dove non c’è una maggioranza omogenea è difficile trovarla; ed è pressoché impossibile dire di cercarla…

di maio, new york times, salvini

I tempi saranno lunghi ma l'intesa fra Salvini e Di Maio reggerà. Parola di Rotondi

“Nella Balena Bianca ogni leader scudocrociato sapeva che l’Italia è alleata degli Usa e amica della Russia. Ogni iniziativa di politica estera, dunque, va concordata con Washington, altrimenti sono solo battute in libertà”. Gianfranco Rotondi, neo eletto in Parlamento nelle liste di Forza Italia, guarda con una certa preoccupazione alle esternazioni del leader della Lega, che ha annunciato, nel caso…

Avviso ai naviganti: Tajani c’è. E segna l’area di gioco di Forza Italia

A poche ore dall’avvio delle consultazioni al Quirinale il barometro segna calma piatta, nel senso che nessuno sembra avere fretta, nessuno tiene in vita toni troppo polemici, nessuno pare cosi voglioso di trovare una soluzione per formare un governo e nessuno si agita per tornare presto al voto. Mattiamola in allegria, senza andare troppo lontano dal vero: allo stato il…

minniti

Tutti pazzi per Marco Minniti, il ministro ex Pci che piace anche a Lega e M5S

Oscar Giannino qualche giorno fa su Twitter, all’indomani della presentazione dei nuovi dati sull’immigrazione, che parlano di una riduzione del 70% degli sbarchi sulle nostre coste in questo primo trimestre del 2018, si chiedeva per quale motivo il Partito Democratico non avesse puntato di più su Marco Minniti durante la campagna elettorale. Una domanda non banale, che forse agita il…

L'esempio americano del Marshall Plan per il soft power dell'Europa. Parla Franco Frattini

“Un grande aiuto economico, ma soprattutto un grandissimo progetto politico”. Così il presidente della Sioi Franco Frattini, già ministro degli Esteri e commissario Ue, ha definito il Piano Marshall celebrando il suo settantenario al Centro Studi Americani assieme al direttore Paolo Messa, a Maria Romana De Gasperi e al presidente della Fondazione Sapienza Antonello Folco Biagini. Troppo spesso riduciamo il…

erdogan, turchia, mediterraneo

Spie, isole e minacce. Lo scontro totale tra Grecia e Turchia

È scontro totale tra Grecia e Turchia: i militari ellenici detenuti da Ankara da 35 giorni potrebbero restare lì 15 anni. Lo ha detto il ministro degli esteri di Atene Panos Kammenos che ha chiamato Erdogan “sultano”. La replica di Ankara, nel giorno dell'incontro tra Erdogan e Putin, è sul filo della minaccia di guerra. Nel mezzo la tesi gravissima…

Vi spiego perché alla fine Usa e Cina troveranno un accordo commerciale. Parla Salvatore Zecchini

Sì, la guerra commerciale tra Usa e Cina è ufficialmente scoppiata. Ma, no, non è l'inizio di un'intifada a colpi di dazi sine die che costringerà i Paesi più industrializzati a riscrivere le regole globali del mercato, cestinando in un sol colpo mezzo secolo di globalizzazione. Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata con un passato da…

×

Iscriviti alla newsletter