Skip to main content

“Nessuno di noi deve sentirsi superiore ad alcuno. Nessuno di noi deve guardare gli altri dall’alto in basso. Possiamo guardare così una persona solo quando la aiutiamo ad alzarsi”. Le parole pronunciate da Papa Francesco nell’omelia del Concistoro Ordinario Pubblico stavolta non lasciano spazio a sviolinate o edulcorazioni. I 14 nuovi Cardinali, con la tradizionale imposizione della berretta, la consegna dell’anello e l’assegnazione del Titolo, sono perciò ben avvisati.

Si tratta del quinto concistoro del pontificato di Bergoglio, e la logica delle nomine esprime in maniera netta la visione della Chiesa di Francesco a cui ha abituato fedeli e osservatori, vale a dire quella di allargare l’orizzonte della Curia romana e di dare grande attenzione alle periferie del mondo, ovvero alle aree più esposte a difficoltà e guerre oppure a quei Paesi tradizionalmente meno cristiani, che vantano quindi una percentuale minore di fedeli sul territorio. Tra i nuovi neo-porporati eletti, infatti, figurano ad esempio il patriarca di Babilonia dei Caldei Louis-Raphaël I Sako, segno di attenzione del Papa per il Medio Oriente, l’arcivescovo de L’Aquila Giuseppe Petrocchi, che sta a indicare l’attenzione per una popolazione, come quella aquilana, colpita dal terremoto.

Poi l’arcivescovo indiano di Karachi Joseph Coutts, quello di Osaka Thomas Aquinas Manyo Maeda, il prelato boliviano di Corocoro Toribio Ticona Porco, il messicano di Xalapa Sergio Obeso Rivera, il gesuita peruviano di Huancayo Pedro Barreto Jimeno, l’arcivescovo madagascaregno di Toamasina Desiré Tsarahazana e il vescovo Leiria-Fátima António dos Santos Marto. Tra gli italiani, il vicario generale di Roma Angelo De Donatis e il sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato, che andrà a ricoprire il ruolo di guida della Congregazione per le Cause dei Santi, Monsignor Giovanni Angelo Becciu. Tra i volti più noti alle cronache, invece, il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede Luis Francisco Ladaria Ferrer e l’elemosiniere apostolico polacco Konrad Krajewski, conosciuto, specialmente a Roma, per la sua attività pastorale svolta con grande attenzione ai poveri.

“A che serve guadagnare il mondo intero se si è corrosi all’interno? A che serve guadagnare il mondo intero se si vive tutti presi da intrighi asfissianti che inaridiscono e rendono sterile il cuore e la missione?”, ha pronunciato Francesco durante la cerimonia di elezione dei nuovi cardinali. “In questa situazione, come qualcuno ha osservato, si potrebbero già intravedere gli intrighi di palazzo, anche nelle curie ecclesiastiche. Tra voi però non è così: risposta del Signore che, prima di tutto, è un invito e una scommessa per recuperare il meglio che c’è nei discepoli e così non lasciarsi rovinare e imprigionare da logiche mondane che distolgono lo sguardo da ciò che è importante”, ha continuato. “Quando ci dimentichiamo della missione, quando perdiamo di vista il volto concreto dei fratelli, la nostra vita si rinchiude nella ricerca dei propri interessi e delle proprie sicurezze”, ed è in questo modo che “cominciano a crescere il risentimento, la tristezza e il disgusto”, ha spiegato il Papa. “A poco a poco viene meno lo spazio per gli altri, per la comunità ecclesiale, per i poveri, per ascoltare la voce del Signore. Così si perde la gioia e il cuore finisce per inaridirsi”.

Il pontefice ha proseguito esortandoli a riconoscere che “questa è la più alta onorificenza che possiamo ottenere, la maggiore promozione che ci possa essere conferita: servire Cristo nel popolo fedele di Dio, nell’affamato, nel dimenticato, nel carcerato, nel malato, nel tossicodipendente, nell’abbandonato, in persone concrete con le loro storie e speranze, con le loro attese e delusioni, con le loro sofferenze e ferite. Solo così l’autorità del pastore avrà il sapore del Vangelo e non sarà «come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita”. Durante la cerimonia c’è inoltre stato un intervento del Patriarca di Babilonia dei Caldei Louis Raphaël I Sako, che rivolgendo un saluto al Pontefice a nome di tutti i nuovi Cardinali ha pronunciato il suo evocativo intervento, prima della solenne formula di rito, in cui è stato pronunciato l’elenco dei nomi e l’annuncio dell’ordine presbiterale o diaconale al quale saranno assegnati, la professione di fede e il giuramento dei 14 porporati.

“Questa nomina nel giorno di Pentecoste non è avvenuta a caso, essa ci chiede l’impegno dell’annuncio e dell’approfondimento della fede che risponda alle esigenze della fase attuale e futura, ci spinge ad un servizio sempre più attento verso il popolo di Dio a noi affidato e ci chiede di avere orizzonti sempre più vasti”, ha affermato il religioso. “La nomina cardinalizia non è un premio, oppure un onore personale, come si pensa talvolta, ma è l’invio alla missione con l’abito rosso che vuol dire dare la vita fino alla fine, fino all’effusione del sangue, portando l’Evangelii Gaudium la gioia del vangelo a tutti”, ha concluso Sako di fronte all’assemblea dei cardinali. “La Vostra chiamata paterna per noi è un incoraggiamento nelle nostre sofferenze e ci dona la speranza che la tempesta attuale passerà e sarà possibile vivere insieme armoniosamente. Credo fermamente nella fecondità dell’amore spinto fino alla fine”.

Lontani dagli intrighi di palazzo. Il monito di Francesco ai nuovi cardinali

"Nessuno di noi deve sentirsi superiore ad alcuno. Nessuno di noi deve guardare gli altri dall'alto in basso. Possiamo guardare così una persona solo quando la aiutiamo ad alzarsi”. Le parole pronunciate da Papa Francesco nell’omelia del Concistoro Ordinario Pubblico stavolta non lasciano spazio a sviolinate o edulcorazioni. I 14 nuovi Cardinali, con la tradizionale imposizione della berretta, la consegna…

Scholas Occurrentes

Scholas Occurrentes, ovvero la missione educativa del pontificato di Francesco

“Parlare dei carismi nella Chiesa ci consente di spiegare meglio la vocazione di Scholas. Nel mondo, ciò che vediamo è che il 40 per cento degli studenti delle scuole cattoliche non sono cristiani, che ci dice che dentro le scuole cattoliche esiste già un’apertura. Ci sono paesi dove il 97 per cento degli studenti delle scuole cattoliche non sono cattolici. L’elemento…

Cambiare sì, ma con calma. Salvini, Di Maio e la necessità del rinvio

Dal governo della decisione al governo dei rinvii. Giugno doveva essere un mese decisivo per le principali partite industriali del Paese. E invece l'esecutivo legastellato, a poco meno di un mese dal suo insegnamento ha preferito sposare la linea della cautela e dell'attesa. Gli esempi non mancano anche se la domanda di fondo rimane: è meglio attendere anche se non…

di maio

Contro le fake news sulle pensioni d'oro. Il parere di Biasioli e Stevanato

Di Lorenzo Stevanato e Stefano Biasioli

Nel contratto tra M5S e Lega si accenna ai tagli sui vitalizi e sulle pensioni d'oro. Obiettivo: dare un sussidio alle pensioni "minime". Onestamente noi pensavamo che, prima di passare dalle enunciazioni ai fatti, Di Maio e C. si documentassero sui "numeri reali" relativi all'assistenza ed alla previdenza. Le affermazioni di questi giorni ci dimostrano, invece, che i 5S non…

Conte

Il dialogo privilegiato fra Italia e Usa e il ruolo della Germania. I consigli di Pelanda

John Bolton a Roma pone il sigillo su un rapporto, quello tra l'Italia e gli Stati Uniti d'America, che, acquisendo sempre maggior forza, apre al nostro Paese una finestra con vista (privilegiata) sull'Atlantico. “L'amministrazione Trump ha capito che questo governo vuole aprire un dialogo privilegiato con gli Usa”, ha dichiarato in una conversazione con Formiche.net Carlo Pelanda, professore di geopolitica…

conte

Vi spiego perché sulla Russia Conte ha ragione. Parla Franco Frattini

Il tour di Bolton tra Londra, Roma e Mosca parla chiaro. Vuol dire che la sua missione mira veramente ad una riapertura di discussione con il Cremlino. Tanto più se nella tappa romana, il consigliere alla Sicurezza nazionale di Trump, chiede sostegno al nostro Paese, essendo l'Italia notoriamente considerata il ponte con la Russia. E allora, è assolutamente strategico che…

In Europa, il governo vuole proporre un piano Russia first. Leggere per credere

Il governo italiano ha un piano Russia First da presentare al Consiglio europeo che inizia oggi: potrebbe evitare opposizioni o veti sul rinnovo delle sanzioni alla Russia, ma metterà sul piatto la proposta per il ripristino dei finanziamenti alle piccole e medie imprese da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei) e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers).…

Nato golfo muro

Conte incontra Trump. Ecco assonanze e divergenze tra Italia e Usa

Il governo Conte sembra intenzionato a costruire un rapporto più diretto con l’amministrazione Trump, a partire da alcune convergenze almeno parziali. In questo, si pone in effetti lungo una linea di continuità con la tradizione della politica estera italiana, sempre alla ricerca di un doppio binario per far valere le proprie ragioni: il binario europeo e quello transatlantico. La sfida…

Chi semina vento. Occupato aeroporto di Ghat contro task force italiana in Libia

A Ghat, nel sud della Libia, da ieri, dopo l'annuncio dell'arrivo della task force italiana per occuparsi del problema dei flussi migratori, è partita la protesta. Un gruppo di miliziani libici che fa capo al Consiglio sociale delle componenti presenti nella città libica, infatti, ha occupato a partire dalla serata di mercoledì l'aeroporto locale, come conseguenza un comunicato diramato dal…

Cara Bruxelles, ascolta l’Italia. Lo status quo non è più un’opzione

Il vertice che riunirà oggi e domani l’Europa è di straordinaria importanza storica. Il Consiglio Ue, infatti, dovrà affrontare non soltanto il grande tema dei migranti, non soltanto dovrà trovare soluzioni più eque e meno unilaterali, ma dovrà prendere posizione sul valore dell’Unione stessa, sui principi della sua validità storica e sulla prospettiva concreta di un cambiamento di passo decisivo…

×

Iscriviti alla newsletter