Skip to main content

Che cosa effettivamente si sta muovendo dietro l’accordo sul debito greco? Esiste la possibilità che i contrasti maturati in questi anni all’interno della troika (Fmi, Ue e Bce) possano continuare ad irritare mercati e creditori in chiave geopolitica?

E se davvero la prossima valutazione darà semaforo verde ad Atene per uscire dal programma di prestiti, così come il governo asserisce, come mai il memorandum lega il paese fino al 2052 e come mai all’orizzonte si staglia un nuovo taglio alle pensioni previsto a gennaio 2019?

DEBITI E INTERESSI

Il 21 giugno i creditori internazionali decideranno se Atene ha fatto tutti i compiti a casa e se quindi potrà uscire dal terzo programma di sostegno. La posta in gioco è la capacità del paese di adempiere i suoi obblighi nei prossimi decenni e se i mercati prenderanno in considerazione il debito sostenibile, quindi investendo di nuovo in bond greci dopo la fine del programma. Ma la situazione dei conti greci dopo lo tsunami della crisi finanziaria che ha colpito al centro dell’Egeo non è ancora del tutto protofanica.

Certamente ci sarà un accordo sul debito greco, ha assicurato il commissario europeo alle finanze Pierre Moscovici: “I ministri delle finanze e la Commissione europea devono assolutamente decidere un pacchetto di misure per alleviare il debito greco”, ha detto. Aggiungendo che queste misure “non comporteranno la cancellazione” del debito, ma la sua attenuazione e che l’uscita del paese dal programma di aiuti sarà “un importante momento politico e simbolico per l’Europa”.

L’intervento del commissario europeo giunge a poche ore dal cruciale Eurogruppo, che deciderà sulle misure di soccorso ad Atene. Tuttavia Germania ed ESM (il Meccanismo europeo di stabilità) sembrano muoversi nella direzione opposta abbassando il livello delle aspettative e insistendo su interventi a lungo termine.

Sin dall’inizio della crisi Berlino si è sempre mostrata contraria ad una qualsiasi forma di riduzione del debito, con l’ex ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble arrivato spesso ai ferri corti con Christine Lagarde, numero uno del Fmi.

CONTRASTI E GEOPOLITICA

Ma se da un lato le anticipazioni di Bloomberg sembrano andare nella direzione di un alleggerimento del debito, così come l’FMI chiede sin dall’inizio della crisi greca, dall’altro è ancora la Germania a frenare, mossa dalla tesi che a certe regole non si possa derogare in alcun modo, pena la stabilità dell’eurozona. Secondo l’agenzia, infatti, “i negoziati per le condizioni sono condotti in un’atmosfera densa, anche se tutte le parti cercano di raggiungere un accordo definitivo entro il 21 giugno”.

Ma alle spalle della troika ecco il malumore dell’FMI che chiede una proroga di 15 anni per la Grecia, mentre la Germania chiude ad ogi rinvio e chiede altro rigore. Nel mezzo la divergenza di vedute e di interessi tra Lagarde e Merkel che, anche se depurata dell’intransigenza di Schaeuble, resta incerta sulla questione mentre si registra l’annuncio del governo Tsipras di un nuovo taglio delle pensioni a partite dal gennaio 2019, che sta provocando un ulteriore terremoto nel paese (con in prospettiva l’ex ministro Varoufakis che scende in campo per sfidare l’ex alleato di Syriza).

Cittadini e opposizioni si chiedono come mai ci sia una nuova mannaia sulle pensioni dopo i sette tagli patiti in sei anni di crisi e nonostante i proclami di rinascita fatti proprio dal prmeier Tsipras e dal ministro delle finanze Euclid Tsakalotos.

NUOVA SORVEGLIANZA PER ATENE

Nel frattempo, mentre i contributi alla Grecia vengono regolamente versati dagli Stati membri (l’Italia è esposta per circa 40 miliardi di euro) prende forma un nuovo paracadute finanziario che dovrà guidare come una balia i conti ellenici.

Si tratta di un provvedimento composto da tre diversi meccanismi di “sorveglianza” dell’economia greca che opereranno in parallelo dal prossimo 20 agosto. Per i primi anni, presumibilmente fino al 2022, la Grecia dovrebbe essere condotta a generare avanzi primari del 3,5%. È la ragione per cui il meccanismo (chiamato Gdp) sarà rafforzato con verifiche trimestrali, in base ad un doppio parametro: il raggiungimento degli obiettivi di bilancio intrecciato al livello di produzione delle riforme.

La supervisione tripartita sarà esercitata dalla Commissione europea, dal meccanismo europeo di stabilità e inaspettatamente dal Fondo monetario internazionale, da sempre critico nei confronti della gestione berlinese della crisi greca che già aveva contestato finanche i numeri di debiti e misure di prestiti-ponte.

twitter@FDepalo

Grecia, tsipras

Cosa si muove dietro l'accordo sul debito greco

Che cosa effettivamente si sta muovendo dietro l'accordo sul debito greco? Esiste la possibilità che i contrasti maturati in questi anni all'interno della troika (Fmi, Ue e Bce) possano continuare ad irritare mercati e creditori in chiave geopolitica? E se davvero la prossima valutazione darà semaforo verde ad Atene per uscire dal programma di prestiti, così come il governo asserisce,…

germania

Frau Angela motori e guai. Ecco come Audi fa traballare ancora Berlino

I tedeschi la sanno lunga. Ma non così lunga da riuscire a mettersi al riparo dalle bufere che, ormai con una certa frequenza, colpiscono la loro economia. Certo, nei decenni Berlino ha dato prova di sapersi rialzare alla svelta dopo rovinose cadute. Due sconfitte mondiali, l'esperienza del comunismo, la riunificazione dopo la caduta del muro. E oggi, prima economia dell'Ue.…

Talebani senza tregua. Così in Afghanistan riprendono le ostilità

Sfuma la prospettiva di pace in Afghanistan aperta dalla proclamazione di un cessate il fuoco da parte del governo di Kabul – giustificata dalla necessità di assicurare i festeggiamenti pacifici dell’Eid al-Fitr, che scattano in occasione del fine del mese sacro di Ramadan - e dalla successiva adesione dei talebani. Nonostante la proroga unilaterale della tregua per ulteriori dieci giorni…

decreto

Di Maio e Salvini al test Foodora. Per ora vince la strada della trattativa

Il governo gialloverde al test di gig economy. Per essere un lunedì, l'agenda di Luigi Di Maio è stata piuttosto fitta di impegni. Impegni pesanti, che di fatto aprono la stagione del Movimento Cinque Stelle al ministero del Lavoro e quello dello Sviluppo Economico. Due nomi su tutti, Foodora e Ilva. La prima risponde al nome della gig economy, la…

Il tema dell'immigrazione infiamma il dibattito occidentale: Trump e Merkel allo scontro

Rumors dai ben informati: il Presidente americano Donald Trump "non ne può più", è sempre più frustrato perché il Congresso, declinazione Senato, non è riuscito ancora a trovare la strada per finanziare seriamente il Muro, ossia la muraglia di mattoni e/o lamiera per separare fisicamente gli Stati Uniti dal Messico, messa in cima alle sue promesse elettorali. Le pressioni sono tutte…

cernobbio

Il sorpasso. Matteo S. è ormai l’incubo del M5S

Oggi, lunedì 18 giugno. Il giorno del sorpasso, del primo che diventa secondo, del secondo che diventa primo. La Lega al 29,2, il M5S al 29: un vero e proprio ribaltone a pochi mesi dal voto di marzo (finito 32,7 a 17,4 in favore dei grillini). Il sondaggio SWG per il tg de La7, anticipato da Enrico Mentana via Twitter,…

Sotto a chi tocca. Lo sceriffo Salvini ora a caccia di rom

Shock. È la parola chiave che da più parti si è levata dopo le dichiarazioni di Matteo Salvini, che, attraccata la nave Aquarius a Valencia, ha spostato l’attenzione su un altro tema, molto sentito da sempre nel nostro Paese. "Al ministero mi sto facendo preparare un dossier sulla questione rom in Italia, perché dopo Maroni non si è fatto più…

startup

Dal V-Day allo stadio della Roma. Radici e conseguenze del giustizialismo pentastellato

Per dieci anni, dalle sue origini più lontane e non istituzionali, il Movimento 5 Stelle ha cavalcato la battaglia del giustizialismo con determinazione e veemenza. Il primo V-Day, quello del 2007 a Bologna, vide la raccolta di 350 mila firme per “Parlamento Pulito”, la proposta di legge di iniziativa popolare che voleva introdurre il divieto di candidatura in Parlamento per…

meloni

Cara Meloni, ecco perché il blocco navale non si può fare

Ormai da giorni non c’è pastone politico nei telegiornali in cui non si riporti la posizione di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, che invoca il blocco navale davanti alla Libia. In recenti interviste ha anche spiegato che il Consiglio europeo di fine giugno dovrebbe decidere in proposito: un blocco navale che impedisca le partenze dei barconi. Da almeno tre…

Libia

Ospedali, istruzione e strade. Ecco da dove deve partire Salvini in Libia

Nell’imminente visita in Libia il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, non parlerà solo di immigrazione e di lotta al terrorismo, ma anche di economia, infrastrutture, ospedali. L’ha spiegato in un paio di colloqui con il Messaggero e il Giornale lasciando intendere di voler rinsaldare i rapporti con il governo di Fayez al Serraj (riconosciuto dall’Onu) e insistendo anche sul ruolo della…

×

Iscriviti alla newsletter