Skip to main content

Il segretario della Conferenza episcopale italiana Nunzio Galantino è stato nominato direttamente da Papa Francesco alla guida dell’Apsa, l’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica, ovvero la tesoreria della Santa Sede, rilevando in questo modo il posto del cardinale Domenico Calcagno, uscente per motivi di età. La nomina è arrivata nonostante mancassero ancora nove mesi alla fine dell’incarico di Galantino presso la Cei, e ora il prelato si troverà alla guida di uno dei soggetti vaticani maggiormente al centro delle polemiche negli ultimi anni, già a partire dalla questione delle competenze sui beni immobili, delle quali era stato in un primo momento privato, ma che ha visto poi restituirsi in un secondo momento. In settimana sono poi attese ulteriori importanti nomine da parte del Papa, a partire da quella del nuovo “sostituto”, ovvero il numero due della Segreteria di Stato, oppure del Dicastero della Comunicazione, della Segreteria dell’Economia, o del nuovo presidente dello Ior.

“L’annunzio è motivo per esprimere da subito apprezzamento per quanto nella sua veste di Segretario Generale ha fatto a servizio della nostra Conferenza Episcopale”, ha affermato a caldo il presidente della Cei Bassetti, commentando la nomina. “Il cammino condiviso mi ha fatto toccare con mano l’intelligenza e lo zelo con cui ha portato avanti iniziative e attività, spendendosi in modo convinto in particolare per mettere a fuoco alcuni criteri essenziali di rigore nell’elargizione di contributi con fondi provenienti dall’8 per mille. In tal modo, abbiamo reso ancora più rigorose le procedure di tale erogazione, secondo la linea auspicata da tutti i Vescovi per un’amministrazione dei beni della Chiesa secondo chiarezza e trasparenza”.

In questa conversazione con Formiche.net, il professore Alberto Melloni, storico della Chiesa ed editorialista di Repubblica, ha fatto il punto sulla scelta operata da Papa Francesco, e su cosa cambia ora sia per la tesoreria della Santa Sede che per la Chiesa italiana.

Professore, qual è il senso dell’importante nomina del segretario della Cei a guida dell’Apsa? Era già nell’aria oppure ha colto di sorpresa?

Si parlava molto del fatto che il segretario della Cei fosse alla fine del quinquennio e dopo la nomina di un nuovo presidente che rispecchiava molto le sensibilità di Francesco, era prevedibile che non fosse più strettamente necessaria la sua presenza. Perciò per lui si era parlato di qualche grande sede diocesana o di un incarico importante sui migranti. Questa nomina correda la sorpresa iniziale della sua stessa scelta, come segretario generale: che il Papa metta il patrimonio della Santa Sede in mano a un cardinale non esperto di quattrini, ma di un vescovo esperto di tutt’altro, cioè di vita pastorale e di prossimità alla povera gente. Questo da un bel segno riguardo a quello che era accaduto in precedenza con il cardinale Pell, cioè dell’accettazione di una logica manageriale, e si ritorna così su una scelta che segna un cambio di paradigma.

Questa nomina sposta degli equilibri all’interno della Chiesa italiana?

In questo momento tutto quanto viene ridisegnato e il Papa dovrà scegliere un nuovo segretario, cosicché si designerà quale sarà il modo in cui la Chiesa italiana dovrà interloquire con la politica. Specialmente in un momento delicato in cui si fa spazio un’egemonia di Ungheria, Polonia e altri Paesi su questioni centrali del dibattito internazionale.

Qual è la posizione della Chiesa cattolica sul tema immigrazione, specialmente nei confronti del nuovo governo Conte, e in questo momento di scontri internazionali?

La posizione della Chiesa è chiarissima da sempre e per sempre, e non credo che ci sia arretramento alcuno su temi come accoglienza, difesa dei diritti e dei poveri. Qui la Chiesa non ha niente da cambiare, ma dovrà insegnare e proporsi nel modo in cui il suo messaggio viene giocato nel rapporto con il governo e con il proprio popolo. In cui, tra le altre cose, la predicazione leghista ha rosicchiato sì voti ai partiti, e consensi, ma anche rosicchiato aspetti più profondi.

Che impressione le ha fatto la visita di Macron a Roma?

Dal punto di vista protocollare era la fine di un’assenza del presidente francese a Roma. Segna cioè la cessazione di uno stato di ruvidità. Ma il vero problema è quello che riguarda il ruolo europeo di Macron e della politica europea della Santa Sede. Il rapporto cattolico ad esempio con il populismo è una questione che penso sia stata toccata anche in questo colloquio, e il Papa ha bisogno di ascoltare voci diverse, nonostante tra i due ci sia un abisso. Basta pensare che Macron tira missili in Siria quando il Papa parla di pace, e in questo c’è una responsabilità non irrilevante del presidente francese.

Con Galantino all'Apsa il papa ridisegna la Chiesa italiana. Parla Alberto Melloni

Il segretario della Conferenza episcopale italiana Nunzio Galantino è stato nominato direttamente da Papa Francesco alla guida dell’Apsa, l’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica, ovvero la tesoreria della Santa Sede, rilevando in questo modo il posto del cardinale Domenico Calcagno, uscente per motivi di età. La nomina è arrivata nonostante mancassero ancora nove mesi alla fine dell'incarico di Galantino presso…

Corridoi umanitari e Africa. Vi racconto l'incontro tra Macron e la comunità di Sant'Egidio. Parla Mario Giro

Ex vice ministro degli esteri, nome di punta da decenni della Comunità di Sant’Egidio su tutti gli scenari africani, Mario Giro è stato protagonista della colazione di lavoro con il presidente francese Macron e il suo numeroso seguito, che comprendeva ministri di primo piano, come quello dell’interno, presso l’ambasciata francese a Roma. Preparata con cura da mesi, quando di governo gialloverde nessuno…

Il piano di Macron per (ri)conquistare i cattolici francesi

Emmanuel Macron è arrivato in Vaticano. Alle 10:30 è stato ricevuto da Papa Francesco. Accompagnato dalla moglie Brigitte, da una delegazione di ministri (Gérard Collomb e Jean-Yves Le Drian), e da esponenti del mondo cattolico (Veronique Fayet del Secours catholituq e Xavier Emmanuelli della Samu social), il presidente francese si è riunito con il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro…

Tutte le convergenze tra Macron e papa Francesco

Una lunga e solenne camminata dentro i palazzi vaticani ha preceduto l’incontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e Papa Francesco, alle ore 10.30 nel Palazzo Apostolico. Francesco ha accolto Macron con un grande sorriso offerto ai presenti e alle schiere di fotografi, e da una cordiale stretta di mano, entrambe ricambiate dal presidente francese. Il saluto finale, invece, è…

Luca Morisi spin doctor Salvini

La campagna elettorale non finisce mai. Parola di Luca Morisi, spin doctor di Matteo Salvini

Sei un agnello dal piede caprino. Non ho il piede caprino – rispose Togliatti a De Gasperi – ma scarpe normali appena fatte risuolare per apporle in una parte del corpo che non voglio nominare. Questo scambio di battute avveniva nel lontano 1948 a chiusura di una campagna elettorale che abbandonava i toni misurati cui gli elettori erano abituati. La…

I dubbi sull'iniziativa francese nel campo della Difesa. Parlano Camporini e Tricarico

Nel Vecchio continente sta andando in scena una partita a scacchi complessa e intricata. L'ultima mossa di Emmanuel Macron si chiama “European intervention initiative” e punta a creare una struttura estranea all'Unione europea e alla Nato che dovrebbe servire per garantire una risposta rapida in caso di crisi, militari e civili. Angela Merkel segue il presidente francese e conferma che,…

magrassi

Le sfide per l'Italia nella difesa comune secondo Crosetto, Magrassi e Tofalo

L'Italia ha le carte in regola per poter essere nella “prima fascia” della Difesa europea, a patto che riesca a fare sistema-Paese armonizzando le istanze che arrivano dal mondo industriale, dalle Forze armate e dalle istituzioni. È quanto emerso dalle parole del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, del segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti Carlo Magrassi e del…

mentana

Editoria, copyright, fake news. La versione di Vito Crimi

Editoria, copyright, fake news. È un Vito Crimi a tutto campo quello intervenuto all'Internet Day di Agi, l'appuntamento annuale ospitato dalla Camera dei Deputati dove è stato presentato il rapporto Agi-Censis "L’insostenibile leggerezza dell’essere digitale nella società della conversazione”, il quarto nell'ambito del programma pluriennale “Diario dell’Innovazione” della Fondazione Cotec. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega…

Per che cosa sei libero

"non importa da cosa sei libero, ma per che cosa sei libero". accostare nietzsche a marzullo è un paradosso. ma porsi la domanda al mattino e verificare la risposta alla sera è il miglior esame di coscienza che conosca.

Cosa fanno insieme Ambasciata Usa, Rds, Ibm, Invitalia, Enel e Wind? Best program

La crescita industriale italiana non passa solo dai giganti. C’è un mondo effervescente, in continua espansione, fatto di piccole realtà, che con il giusto ambiente imprenditoriale, un ponderato risk management ma anche un po’ di coraggio può rilanciare l’industria del Paese e attrarre investimenti dall’estero. È il mondo delle start up, che in Italia ha acceso i motori già da…

×

Iscriviti alla newsletter