Skip to main content

Nuove funzioni, maggiore sicurezza. La piattaforma online del Movimento 5 Stelle si prepara alle prossime sfide, ha spiegato Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto e presidente dell’Associazione Rousseau intervistato oggi dal Corriere della Sera. “Stiamo lavorando su un percorso meritocratico per le selezioni dei candidati che sarà altamente innovativo”, ha detto, anticipando poi la convention che si terrà il 7 aprile a Ivrea e i percorsi di formazione sul territorio.

LE VOTAZIONI SU ROUSSEAU

È stato attraverso Rousseau che gli iscritti al Movimento 5 Stelle hanno potuto partecipare alla formazione delle liste dei parlamentari presentate per le elezioni del 4 marzo ed è sempre su Rousseau che, ancora prima, avevano potuto scegliere il candidato premier, ossia Luigi Di Maio. Le polemiche non sono mancate in entrambi i casi, sa per problemi di sicurezza della piattaforma (che ha subito diversi attacchi hacker) sia per la mancata possibilità di candidarsi alle parlamentarie che alcuni iscritti hanno denunciato. E la questione di sicurezza della piattaforma è al centro, ha sottolineato Casaleggio in diverse occasioni, dell’attenzione dell’Associazione Rousseau.

SICUREZZA

“Per quanto riguarda la piattaforma l’obiettivo principale è l’integrazione con la blockchain per migliorare tutto il sistema e la sicurezza”, ha detto Casaleggio al Corriere, riferendosi al paradigma della decentralizzazione e partecipazione nella gestione dei database, con sistemi di sicurezza condivisa e partecipata. Non è chiaro, ancora, come Casaleggio intenda applicare questo paradigma sulla piattaforma dei 5 Stelle, ma ha certamente conquistato l’attenzione di Julian Assange, che si è congratulato su Twitter col Movimento dopo il successo elettorale, sottolineando che “hanno politiche di trasparenza e hanno fatto dichiarazioni sulle nostre presunte fonti che ritengo positive”.

LA CONVENTION DI IVREA

Non meno rilevante l’incontro che ogni anno si tiene ad Ivrea per ricordare Gianroberto Casaleggio. “Sum nasce per ricordare mio padre e si fonda sull’impegno dei volontari dell’Associazione Gianroberto Casaleggio, che non hanno nulla a che fare con la politica”, ha spiegato Casaleggio junior. “Lo scopo di Sum è offrire spunti di dibattito e idee per capire il futuro, uno spirito ben diverso da quello della Leopolda”. La convention, intitolata “Capire il futuro”, ospiterà gli interventi di Domenico De Masi, sciologo storicamente vicino al Movimento 5 Stelle, i giornalisti Luisella Costamagna e Gianluigi Nuzzi, Moni Ovadia, Diego Fusaro, ma la lista – si legge sul sito – è ancora in aggiornamento.

DALLA RETE AL TERRITORIO

Altro passaggio sarà la Rousseau Open Academy. Presentata agli inizi di marzo dalla responsabile, Enrica Sabatini, socia dell’Associazione Rousseau che nel corso degli scorsi mesi ha organizzato corsi di formazione per i candidati. “L’Accademia – scriveva su Facebook – si propone di educare alla cittadinanza digitale in tutta Italia attraverso corsi sul territorio ed online”.

Rousseau Academy, Sum#02 e blockchain. Ecco le prossime mosse di Davide Casaleggio

Nuove funzioni, maggiore sicurezza. La piattaforma online del Movimento 5 Stelle si prepara alle prossime sfide, ha spiegato Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto e presidente dell'Associazione Rousseau intervistato oggi dal Corriere della Sera. "Stiamo lavorando su un percorso meritocratico per le selezioni dei candidati che sarà altamente innovativo", ha detto, anticipando poi la convention che si terrà il 7 aprile…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Perché la Commissione sul Def non è “speciale” ma molto utile

In Senato è stata istituita una Commissione “speciale” con il compito di esaminare i decreti legislativi pendenti, come ad esempio quello sull’ordinamento penitenziario, e il Documento di economia e finanza (Def) una volta licenziato dal Governo Gentiloni. Una Commissione analoga verrà verosimilmente istituita alla Camera dei Deputati. L’insediamento dovrebbe avvenire mercoledì 4 aprile. Di “speciale” le due Commissioni hanno poco…

sisi, terrorismo

L’Egitto dice Sisi ma l’astensione è un segnale da non sottovalutare

Trionfo doveva essere e trionfo è stato, ma macchiato da un’astensione tornata a livelli critici. La riconferma di Abdel Fattah Al Sisi alla presidenza dell’Egitto non è mai stata in discussione. I risultati preliminari del voto di questa settimana annunciati poco fa dal quotidiano statale Al Ahram parlano di un vero e proprio plebiscito: al capo dello Stato uscente è…

Cipro avverte Erdogan. Se la Turchia esagera ricorrerà all’Onu

Si aggiunge di un altro capitolo la disputa nelle acque del Mediterraneo Orientale tra la Repubblica di Cipro e la Turchia. Il presidente cipriota Nikos Anastasiades, nel corso di un’intervista rilasciata all’emittente televisiva statale greca “Ert Tv”, ha voluto precisare: “Se la Turchia porterà una piattaforma di trivellazione nella Zona economica esclusiva di Cipro per iniziare a esplorare i fondali marini…

populisti, jeremy corbyn

Con l'antisemitismo non si scherza. Chiedere a Corbyn in Uk

Qualche giorno fa la piazza davanti al Parlamento inglese si è riempita per una protesta. L'occasione questa volta è stata offerta dall'antisemitismo di Corbyn e del suo partito Labour. Accuse che non sono nuove, ma questa volta la cosa ha avuto molta più eco e il polverone è stato difficile da nascondere sotto il tappeto. Infatti, sono spuntati dal passato…

Putin concede il bis. Nuovo test per il Satan 2, il missile con gittata illimitata

Mentre la crisi diplomatica tra Mosca e l'Occidente prosegue a colpi di diplomatici allontanati, Putin esibisce i muscoli e testa per la seconda volta il Satan 2, un missile balistico intercontinentale che, ha detta del presidente, è in grado di raggiungere ogni parte del pianeta. Non sembra casuale infatti che il nuovo video diffuso dal ministero della Difesa russo arrivi…

quinto piano disinformazione

Cara Russia, il dialogo continua ma l'alleanza atlantica non sarà in discussione

"L'Italia è alleata degli Stati Uniti e amica della Russia". A quarant'anni di distanza dall'uccisione di Aldo Moro questa sua considerazione ci ricorda la posizione che storicamente ha sempre caratterizzato l'Italia che, anche nei momenti di forte contrapposizione della guerra fredda così come nella crisi degli euromissili, ha mantenuto costantemente la propria fedeltà e collocazione occidentale e atlantica mantenendo, tuttavia,…

Il rebus Alitalia, l'opera di Gubitosi, l'ipotesi Cdp e il ruolo di Salvini-Di Maio

Dallo stallo politico a quello industriale, il passo è breve. Soprattutto se si parla di Alitalia, l'ex compagnia di bandiera messa sul mercato all'inizio dello scorso anno dal governo e la cui cessione è stata presa in carico dai tre commissari Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, che nel frattempo ne hanno parzialmente risanato le finanze. Il fatto è…

Gaza

A Gaza la marcia dei palestinesi è già macchiata di sangue

Si sta rapidamente bagnando di sangue la “Grande Marcia del Ritorno”, la protesta dei palestinesi di Gaza lungo il confine israeliano iniziata stamattina e a cui seguirà uno stato di mobilitazione prolungato di sei settimane. Sono infatti già sei i morti tra i manifestanti, di cui due confermati da fonti ufficiali. I palestinesi hanno eretto cinque accampamenti lungo il confine,…

Deutsche Telekom

Fibra ottica e non solo, perché Deutsche Telekom investe 2 miliardi in Grecia

C'è un sottile (ma robusto) filo di investimenti e strategie commerciali nato dopo la stabilizzazione dei rapporti economico-finanziari tra Atene e l'Ue, che trova una sintesi nella volontà di Berlino di essere un partner consolidato della Grecia di Alexis Tsipras. Lo dimostra l'ulteriore passo in avanti che Deutsche Telekom sta compiendo nell'Egeo, con un progetto quadriennale da 2 miliardi euro…

×

Iscriviti alla newsletter