Skip to main content

Il governo del cambiamento, a una settimana dalla fiducia e malgrado gli osservatori internazionali e politici non si lascino sfuggire ogni piccola mossa, viene premiato dall’opinione pubblica. I contraenti del contratto di governo, Movimento 5 Stelle e Lega, non hanno infatti perso il supporto della propria base e il 45% dell’elettorato pensa che, malgrado difficoltà oggettive e inesperienza, l’esecutivo riuscirà a cavarsela. A dirlo un sondaggio di Swg pubblicato oggi, in cui l’istituto diretto da Enzo Risso ha domandato a 1500 soggetti maggiorenni che fiducia ripongono sul governo Conte, quali saranno le politiche più efficaci e quante possibilità ci sono che l’esecutivo mantenga le promesse fatte in campagna elettorale.

Secondo il 45% degli intervistati, il governo Conte riuscirà a operare in modo efficace e non stupisce che a crederlo siano soprattutto elettori di Movimento 5 Stelle (81%) e Lega (75%), mentre da Forza Italia la fiducia si attesta sul 27% arrivando a 9% del Partito democratico. È chiaro, dunque, che la percezione che il governo possa fare bene si rafforza nella fetta di elettori che ha votato i partiti che lo compongono.

Entrando nello specifico, però, ed essendo ancora presto per poterlo stabilire (le rilevazioni sono state fatte tra i 5 e il 7 giugno) il 42% degli italiani pensa che il governo Conte riuscirà a mantenere solo una parte delle misure previste dal contratto di governo. Un cauto ottimismo che arriva da gran parte dell’elettorato gialloverde, per il quale, le varie promesse fatte durante la campagna elettorale sono difficili da realizzare. “Per il 90% degli elettori della Lega di Salvini e per il 94% di quelli di Di Maio, il nuovo governo sarà in grado di realizzare una parte (più o meno consistente) di quanto previsto nell’accordo”, si legge sul sondaggio. “Anche il 60% degli elettori di Berlusconi ritiene che il nuovo esecutivo riuscirà, almeno in modo parziale, a portare a casa alcune delle promesse fatte”. Lo scetticismo cresce, invece, tra gli elettori del Partito democratico, anche se c’è la consapevolezza che i due alleati di governo proveranno a mantenere almeno una parte delle promesse fatte.

Ma in quali ambiti il governo Conte riuscirà a muoversi con maggiore efficacia e in quali, invece, avrà maggiori difficoltà? Secondo gli intervistati i temi forti del governo gialloverde saranno l’immigrazione (44%) su cui pesa anche la presenza di Matteo Salvini al Viminale; la riduzione delle tasse (27%) e la sicurezza (24%). I temi su cui, invece, incontrerà maggiore difficoltà nella percezione dell’opinione pubblica saranno la riduzione del debito pubblico (34%), la politica estera (27%) e la crescita del sud (24%).

conte

Ecco come gli italiani giudicano i primi giorni del governo Conte. Ricerca Swg

Il governo del cambiamento, a una settimana dalla fiducia e malgrado gli osservatori internazionali e politici non si lascino sfuggire ogni piccola mossa, viene premiato dall'opinione pubblica. I contraenti del contratto di governo, Movimento 5 Stelle e Lega, non hanno infatti perso il supporto della propria base e il 45% dell'elettorato pensa che, malgrado difficoltà oggettive e inesperienza, l'esecutivo riuscirà…

urso

Salvini faccia sull'industria come sui migranti. Il taccuino economico secondo Adolfo Urso

I come industria, impresa, innovazione e infrastrutture. Quattro paroline magiche decisamente troppo defilate nel cosiddetto contratto di governo, pietra angolare dell'esecutivo legastellato. Un tempo, quando l'economia globale girava meglio, quasi quasi ci si poteva permettere di indugiare su questo o quell'investimento. Ma oggi no, oggi delle quattro I non se ne può fare davvero a meno. Soprattutto per chi, come…

digitale

I numeri che danno ragione alle Banche Popolari

Nelle ultime considerazioni finali, lette dal governatore della Banca d’Italia, un passaggio ha riguardato la redditività degli istituti italiani che pur tornando in numerosi casi ad essere positiva nel 2017 (come evidenziato dall'andamento del Roe riportato in appendice alla Relazione della Banca d’Italia) continua comunque ad essere ancora troppo bassa rispetto a quanto fatto segnare da altri sistemi bancari europei…

tria conte

Meno debito e più flessibilità (per gli investimenti). Così Tria convince il governo

Il primo incontro della falange economica del governo pentaleghista partorisce quello che in fin dei conti ci si aspettava. Taglio progressivo del debito pubblico e un "nuovo atteggiamento" verso l'Europa. Tradotto, più flessibilità sul deficit. Questa mattina il premier Giuseppe Conte ha riunito a Palazzo Chigi per tre ore i ministri dell'Economia, Giovanni Tria (nella foto con il premier), degli Affari…

Le ultime novità della difesa europea. La prossima sfida sul tavolo della ministra Trenta

La difesa europea non aspetta nessuno, e anzi accelera per lo sviluppo di capacità comuni. È attesa per questa settimana la proposta di regolamento della Commissione sulla fase post-2020, che riguarda in particolare il Fondo europeo per la Difesa (Edf), per un valore di 13 miliardi di euro dal 2021 al 2027. Le regole proposte da Bruxelles saranno presumibilmente le…

coree ikim

Trump e Kim, l’incontro che entra nella storia

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un, si sono incontrati a Singapore. Strette di mano, sorrisi, e alla fine di due sessioni – una faccia a faccia e una allargata ai collaboratori dei due leader – hanno firmato davanti alle telecamere una documento di cui ancora non si conoscono i contenuti. Alle 9 in…

Fermi tutti, la pink lady nordcoreana parla bene di Donald Trump. Ecco come cambia la propaganda di Kim

La storia è anche nei dettagli. Chiunque abbia acceso un'emittente televisiva domenica avrà seguito passo passo la preparazione per lo storico summit fra Donald Trump e Kim Jong-un a Singapore. Interviste, corrispondenti, analisi di esperti. Chiunque non abiti in Corea del Nord. Chi invece, passeggiando per Pyongyang, si è soffermato a guardare su uno dei tanti maxischermi pubblici la tv…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump a Singapore ha cambiato le regole della diplomazia. L'opinione di Judy Dempsey

Trump aveva lasciato gli alleati del G7 canadese “con l’impressione che i patti multilaterali e le democrazie fossero più un ostacolo che una risorsa per mantenere un sistema fondato sulle norme, i valori, il libero commercio e la fiducia”. A Singapore invece, “il presidente americano è sembrato essere un leader completamente diverso, riuscendo persino a mostrare una certa aria di…

Erdoğan erdogan

La rivoluzione russa. Così Erdogan fa campagna elettorale con gli S-400

Il 24 giugno la Turchia andrà alle presidenziali, secondo la decisione di anticipare il voto presa ad aprile dal capo dello Stato Recep Tayyp Erdogan, che però sente la possibilità di vedere il suo regno, che dura dal 2003 (con tre mandati consecutivi come primo ministro), indebolito. A questo si legano, anche, sparate propagandistiche, elettorali, magari avventate. Come quella sugli…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Cosa bolle in pentola per Israele a Gaza e in Siria?

Un'eccezionale esercitazione aerea e di terra in Grecia (congiunta tra Grecia e Israele) sta allarmando il versante euromediterraneo. Israele "sta aspettando qualcosa" nelle prossime 48 ore, fanno trapelare fonti militari. Si dice che negli ultimi tre giorni migliaia di riservisti israeliani, sia uomini che donne, siano stati convocati urgentemente (dal lavoro e dalle rispettive abitazioni). Spia di un allarme che…

×

Iscriviti alla newsletter