Skip to main content

Le figure allegate disegnano la relazione oggettiva tra il voto al M5s nelle diverse regioni e alcune caratteristiche socio-demografiche degli stessi territori come il Pil per abitante, il tasso di disoccupazione, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici. Con quest’ultimo parametro viene confrontato anche il voto della Lega. Ne risultano due andamenti di segno opposto che farebbero la gioia di ogni statistico per la loro chiarezza. Tanto il voto alla Lega cresce in proporzione all’incremento del reddito delle famiglie, quanto il voto al M5s cresce in proporzione al grado di malessere sociale. L’Italia è sempre stata caratterizzata da un ampio dualismo territoriale ma, tradizionalmente, le aree economicamente più arretrate hanno sostenuto in prevalenza le forze politiche di governo.

Screenshot 2018-03-13 11.43.39Screenshot 2018-03-13 11.44.06

Che cosa è intervenuto nella relazione tra la dimensione pubblica e quella civile perché si producesse una reazione così netta? Qui si azzarda una tesi che meriterà altri riscontri. In Italia come altrove in occidente, le forze politiche “progressiste” sono state affascinate dalla razionalità delle élite cosmopolite e dalla loro sconfinata fiducia nelle progressive sorti del libero commercio globale. In questi anni la politica economica del governo si è largamente concentrata sulla industria internazionalizzata ed esportatrice affinché potesse ulteriormente competere e crescere. È stata certamente una scelta condivisibile anche se l’eccessivo grado di concentrazione delle risorse e dell’impegno pubblico si è risolto in danno delle aree più deboli il cui ritardo si è pesantemente accentuato. Persino la straordinaria spesa di circa 12 miliardi per incentivare i contratti di lavoro permanenti ha aiutato le imprese in proporzione alla loro capacità di crescita con evidenti effetti di localizzazione. Agli altri, ai perdenti, sono state rivolte politiche sociali di sostegno al reddito tra “restituzione” degli 80 euro, ammortizzatori, più lunga indennità di disoccupazione, nuova misura per la povertà. Politiche sociali ma non politiche di sviluppo.

Screenshot 2018-03-13 11.43.55

Basti pensare al crollo degli investimenti pubblici tra tagli di bilancio e vincoli indotti dal codice degli appalti. Eppure l’Italia, e ancor più il suo mezzogiorno, sono carenti dal punto di vista della dotazione infrastrutturale e ora soffrono quella più ampia crisi del settore delle costruzioni che ha avuto origine anche dalla smodata tassazione locale della proprietà immobiliare. Si consideri ancora il disastro dell’Ilva di Taranto che non ha eguali in alcun sito siderurgico europeo perché la politica si è piegata ad una indagine giudiziaria già nella fase indiziaria. Insomma, nel complesso, sono mancate adeguate politiche di sviluppo per le aree tradizionalmente deboli e per i territori di nuova deindustrializzazione. La straordinaria battaglia prodottasi sullo stabilimento Embraco nel periodo elettorale è stata controprova di un sentimento di difesa di ciò che c’è in assenza di alternative. Eppure, accanto all’industria che si innova e conquista mercati, vi sono straordinarie possibilità di crescita del terziario ovunque, dalla logisticaè  e distributiva che si deve dislocare oggi in prossimità dei consumatori (e non più dei produttori), alla filiera turistica che valorizza il primario, ai servizi di cura della persona. Alla base del voto grillino non vi è solo la speranza di un reddito senza lavoro ma anche il desiderio di opportunità di crescita e di occupazione diffusamente distribuite. Ed è questo desiderio che merita l’attenzione e l’impegno di tutti.

Screenshot 2018-03-13 11.45.02

sedicenni

Perché il voto al Sud reclama politiche di sviluppo e non solo assistenzialismo

Le figure allegate disegnano la relazione oggettiva tra il voto al M5s nelle diverse regioni e alcune caratteristiche socio-demografiche degli stessi territori come il Pil per abitante, il tasso di disoccupazione, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici. Con quest'ultimo parametro viene confrontato anche il voto della Lega. Ne risultano due andamenti di segno opposto che farebbero la gioia di ogni…

Forza Italia, cavaliere

Aspettando la mossa del Cavaliere (per ora immobile dopo il voto)

Se ci sono due vincitori, non possono essere trascurati i due sconfitti. Alla coppia Salvini-Di Maio si oppone infatti l’immagine di Renzi-Berlusconi. Se il primo è stato velocissimo nel prendere le contromisure dimettendosi e mettendo il Pd al riparo da tentazioni di inciucio, il gran capo del centrodestra che fu mostra una difficoltà in più. L’ex Cavaliere ha superato gli…

Papa Francesco, cinque anni di successi e nuove sfide in America Latina

In questi cinque anni di pontificato, Papa Francesco è tornato cinque volte nella sua America Latina. È stato accolto positivamente in tutti i Paesi, tranne che in Cile, dove uno scandalo di abusi sessuali nella Chiesa ha provocato molte contestazioni. Gli ultimi sondaggi di Latinobarómetro indicano che Jorge Bergoglio ha 6,8 punti (su 10) di approvazione nella regione, con una…

La speranza di Francesco contro paura e rancore. Parla Antonio Spadaro

Il 13 marzo 2013 l’arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, venne eletto dai cardinali riuniti in Conclave nella Cappella Sistina vescovo di Roma, assumendo il nome di Francesco. Già dalle prime parole che il papa rivolse quella sera ai fedeli che gremivano piazza San Pietro, si capì, grazie a quel “cari fratelli e sorella, buona sera”, che il suo…

Tutte le sorprese del pontificato di Papa Francesco secondo padre Lombardi

Di Federico Lombardi

Pubblichiamo la prefazione firmata dal sacerdote gesuita, già direttore della sala stampa vaticana, al libro "Francesco. Il Papa delle prime volte - Tutte le sorprese di Bergoglio", Edizioni San Paolo, dei giornalisti Gerolamo Fazzini e Stefano Femminis È bene ricordare che il pontificato di Francesco inizia nella situazione del tutto particolare che segue la rinuncia di Papa Be­nedetto, atto di…

Il programma radicale di Papa Francesco spiegato dal cardinale Kasper

“Il programma di Papa Francesco non è liberale ma radicale, va alle radici. Perciò non parla di riforma ma di conversione della Chiesa e dell’intero episcopato. Però la traduzione di questa visione profetica nelle forme istituzionali richiede ovviamente tempo. E come ogni profezia molto resta ancora aperto”. Al messaggio di Benedetto XVI inviato in occasione della presentazione della collana “La…

nato

Nuovo inquilino a Foggy Bottom: Trump silura Tillerson e indica Pompeo

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, con un tweet conferma un cambio atteso da mesi al vertice dell’amministrazione americana: “Mike Pompeo, direttore della CIA, diventerà il nostro nuovo Segretario di Stato. Farà un ottimo lavoro! Grazie a Rex Tillerson per il suo servizio! Gina Haspel sarà il nuovo direttore della CIA, e la prima donna in questo ruolo. Congratulazioni a tutti!” Una decisione, quest’ultima,…

Chi è Gina Haspel, la prima donna a diventare capo della Cia

Con il siluramento di Rex Tillerson da segretario di Stato e il conseguente arrivo a Foggy Bottom dell'attuale numero uno della Cia, Mike Pompeo, il posto di quest'ultimo sarà occupato dalla sua vice, Gina Haspel. Ad annunciarlo su Twitter è il presidente americano Donald Trump, che rimarca come la 007 sarà la prima donna" in questo ruolo. VITA E CARRIERA…

L'ultima tappa diplomatica di Tillerson è stata l'Africa che resta però una priorità per gli Usa

L’uscita di scena di Tillerson avviene in concomitanza con il ritorno dell’ex segretario di Stato dall’Africa. Il suo ultimo atto è dunque in puro stile Tillerson, per tredici mesi e mezzo Ceo di un’azienda – il Dipartimento di Stato – che aveva perso vertiginosamente quota, nell’impero trumpiano, dominato da altre voci e soprattutto dalla figura del suo capo, The Donald,…

erdogan, turchia, mediterraneo

Vi spiego il risiko di Erdogan. Parla Stefano Silvestri (Iai)

La Turchia a caccia di nuovi alleati? “Non credo - dice a Formiche.net Stefano Silvestri ex presidente dell'Istituto Affari Internazionali dal 2001 al 2013, ed editorialista de Il Sole 24 Ore – ma all'orizzonte c'è il rischio di un grosso indebolimento dello schieramento militare e della credibilità dell'alleanza con Washington in quel dato quadrante”. Dopo l'escalation militare sul gas nel…

×

Iscriviti alla newsletter