Skip to main content

Non capita tutti i giorni di assistere a un riassetto della macchina pubblica di tali dimensioni. In Cina, a volte sì, soprattutto se al potere c’è Xi Jinping (nella foto), l’uomo destinato a reggere le sorti dell’ex Celeste Impero per ancora molti anni e che qualcuno ha già accostato al padre della Repubblica popolare, Mao. Il fatto è che Pechino ha appena annunciato nell’ambito della quarta assemblea plenaria dell’Assemblea del popolo, una riorganizzazione sul larga scala della Pubblica amministrazione cinese. Ministeri, commissioni, autorità di vigilanza centrali e periferiche, tutto ridisegnato e riprodotto con una nuova architettura con cui aumentare l’influenza del Partito sull’apparato statale.

Una mossa in evidente chiave politica visto che l’obiettivo nemmeno troppo celato del leader cinese è quello di aumentare il controllo dello Stato centrale sulle organizzazioni statali. In mezzo, anche misure ad hoc per fronteggiare situazioni di potenziali crisi industriali, come già accaduto nel caso del gigante assicurativo Anbang (qui lo speciale di Formiche.net).

Il punto di partenza della riforma di Xi Jinping è il taglio dei ministeri, accompagnato dalla creazione di nuovi dicasteri, come quello per le risorse ambientali a conferma della vocazione ambientalista di Xi Jinping. Il maxi-riassetto pubblico prevede poi l’introduzione di una nuova Commissione di Supervisione nazionale, chiamata a vigilare su tutte le attività dello Stato ai primi livelli. Altro cardine della riforma della burocrazia cinese, la fusione delle commissioni di vigilanza del sistema bancario e di quello assicurativo. Anche su quest’ultimo punto l’intento di Pechino è chiaro. Aumentare il grip della vigilanza finanziaria su aziende e istituzioni, allestendo un organismo unico e non diversificato.

La riforma della vigilanza prevede infatti la fusione della Commissione di regolamentazione dell’attività bancaria cinese (Cbrc) e della Commissione di regolamentazione dell’attività assicurativa in un singolo ente con poteri più ampi che risponderà direttamente al Consiglio di Stato per il controllo di un settore che vale 42mila miliardi di dollari. Il nuovo organismo andrà ad affiancarsi al Comitato per la stabilità finanziaria e lo sviluppo, istituito lo scorso anno. Tutto questo per rafforzare il controllo centrale sulle istituzioni finanziarie del Paese e ridurre così i rischi finanziari sistemici comportati dall’elevato indebitamento di aziende e amministrazioni locali.

“Non c’è dubbio che il nuovo regolatore avrà più poteri dei due precedenti combinati”, ha commentato in proposito Liao Qun, economista della banca pubblica cinese China Citic Bank International. Con la fusione della China Banking Regulatory Commission e della China Insurance Regulatory Commission, il nuovo ente riferirà direttamente al Consiglio di Stato, mentre alcune delle funzioni dei due enti, tra cui quella di stendere le regole chiave di regolamentazione finanziaria, saranno trasferite alla banca centrale cinese che acquisirà un maggiore ruolo rispetto all’attuale sotto la nuova dirigenza.

Rimanendo sempre nel campo della vigilanza, al momento non sono stati previsti interventi sulla Consob cinese, la China Securities Regulatory Commission, già nel mirino delle autorità durante l’estate del 2015, per i ripetuti crolli delle Borse cinesi. Anche la Sasac, l’ente a supervisione degli asset delle aziende di Stato, non viene menzionato nella riforma, mentre appare depotenziata appare soprattutto la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, l’agenzia di pianificazione economica, che dovrà cedere parte delle sue funzioni e competenze ai nuovi ministeri.

Enrico Fardella, professore alla Peking University, spiega a Formiche.net il senso politico e storico della riforma. “Come ha detto Liu He (economista e membro del Polibturo cinese, ndr) è una riforma rivoluzionaria, la più importante da quella degli anni 90 realizzata da Zhu. L’analisi matura sull’impatto istituzionale di queste trasformazioni ha bisogno di tempo”. Una riforma che esprime la visione politica di Xi. “Il primo effetto è sicuramente quello di fare di Xi un riformatore rivoluzionario, ossia una sintesi hegeliana tra Mao il rivoluzionario e Deng il riformatore. La rivoluzione in Cina oggi si fa con le riforme non più con le mobilitazioni di massa. Questa ha favorito la socializzazione con il resto del mondo a partire agli anni 80”.

Ma attenzione a non fare della riforma un pericolo ritorno del totalitarismo stile Mao. “Bisogna augurarsi che l’accentramento dei poteri di Xi, che precede e ispira queste trasformazioni, sia funzionale alla prosecuzione di questo processo virtuoso. L’alternativa sarebbe insidiosa e prodromo di pericolose tensioni globali”.

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Il senso di Xi Jinping per la burocrazia. Ecco cosa prevede il maxi-piano cinese

Non capita tutti i giorni di assistere a un riassetto della macchina pubblica di tali dimensioni. In Cina, a volte sì, soprattutto se al potere c'è Xi Jinping (nella foto), l'uomo destinato a reggere le sorti dell'ex Celeste Impero per ancora molti anni e che qualcuno ha già accostato al padre della Repubblica popolare, Mao. Il fatto è che Pechino…

Difesa, chi si contende il mercato delle armi tra Medio Oriente e Asia

Mentre il Medio Oriente continua ad aumentare la richiesta di armamenti, sono gli Stati Uniti e la Russia, seguiti a distanza da Francia e Germania, a spartirsi questo allettante mercato. L'Italia intanto perde posizioni e si colloca al nono posto nella classifica degli esportatori nel comparto della difesa. Sono questi i dati più rilevanti dell'ultimo rapporto dell'autorevole Sipri (Stockholm International…

Guerra commerciale? Meglio la cooperazione. Le ultime mosse dell’Italia negli Stati Uniti

Innovazione e cooperazione nel settore militare ed industriale. La proiezione italiana negli Stati Uniti ha radici profonde che non vanno mai date per scontate e che invece necessitano di restare sempre vive. Gli Usa sono infatti un insieme di 50 differenti Stati e non puoi comprenderli senza contemperare la dimensione federale di Washington DC e il policentrismo americano. Lo sa…

Ecco come BXVI smentisce i conservatori che lo contrappongono a Francesco

Una vera e propria pietra tombale verso le critiche al pontificato di Papa Francesco, ovvero quelle recriminazioni espresse da frange del cattolicesimo più conservatore che, sostenendo di identificarsi unicamente nel magistero di Benedetto XVI, vorrebbe troncarne la continuità con la predicazione di Bergoglio. Messa nero su bianco proprio dallo stesso Joseph Ratzinger, e letta dal Prefetto della Segreteria per la Comunicazione in…

I primi cinque anni del Papa social (e rock)

Da quando è stato eletto il 13 marzo del 2013, Papa Francesco è stato copertina delle più varie riviste internazionali. Dalla pubblicazione maschile Esquire al Time, il pontefice è stato fonte d’ispirazione anche per Vanity Fair, Rolling Stones, New Yorker e persino la pubblicazione per i diritti degli omosessuali The Advocate. La rivista finanziaria Forbes lo considera una delle persone più…

Breve guida alla lettura filosofica di Papa Francesco

Sono già passati cinque anni da quando, dopo la consumazione della rinuncia di Benedetto XVI, Jorge Mario Bergoglio si affacciava sul sagrato di San Pietro come Papa Francesco. Sembra invece che siano trascorsi decenni da quel momento, specialmente perché da allora l’agenda delle priorità della Chiesa cattolica è mutata profondamente. Joseph Ratzinger ha sicuramente una biografia diversa, tutta mitteleuropea, con…

robot killer, Mise

Così Russia e Cina useranno l'intelligenza artificiale per colpire l'Occidente. Il report di Brookings Institution

I cyber attacchi? Sono già il "passato", o, almeno, cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati - Russia e Cina su tutti - starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l'intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data. IL REPORT Il tema è oggetto…

Leonardo, Mbda ed Elettronica al Dimdex 2018

Di Stefano Cabras

Prende il via oggi a Doha l'edizione 2018 di Dimdex, il salone Internazionale dedicato alla difesa marittima che riunirà per tre giorni tutti i big mondiali del settore. Non mancheranno le grandi aziende italiane, tra cui spicca la partecipazione di Leonardo, Mbda ed Elettronica, in grado di vantare una stabile presenza nel mercato del Golfo. I rapporti tra Italia e…

Khashoggi, Turchia erdogan

Un muro nel Mediterraneo. La battaglia navale della Turchia continua

Impedire alle navi legittimamente autorizzate di giungere nella zee a caccia di gas; allarmare quanto basta la comunità internazionale che prima o poi prenderà atto che Ankara non è più soggetto comprimario nella macroregione adriatica (e in quella mediorientale); scaricare sulla Grecia il proprio fumus in attesa di capire se altri mezzi giungeranno da Washington. È escalation nel Mediterraneo orientale,…

La lezione dimenticata dei subprime. Se negli Usa torna lo spettro della Grande crisi

Sono passati undici anni ma potrebbe sembrare ieri. Era il 2007 quando negli Stati Uniti esplose la bolla dei mutui subprime per l'acquisto di un'abitazione. Prestiti concessi a chi non aveva le carte in regola per rimborsarne le rate. Il resto è storia nota, visto che da lì partì la peggiore crisi che l'uomo ricordi. Eppure l'America di Donald Trump,…

×

Iscriviti alla newsletter