Skip to main content

Dal 13 marzo 2013 a oggi – a proposito di parole, gesti, incontri, nomine, viaggi che hanno avuto prota­gonista Jorge Mario Bergoglio – abbiamo spesso letto o sentito espressioni del tipo «Per la prima volta un Pa­pa…». Ebbene. Questo libro, mettendo in fila gesti inu­suali, intuizioni pionieristiche, scelte inedite di Fran­cesco, propone un ritratto che vuole essere originale, documentato e curioso di questo Papa, il primo gesuita della storia a salire al soglio di Pietro.

Non è semplice rileggere i cinque anni di pontificato di Bergoglio, colui che, per la prima volta nella storia, ha voluto prendere il nome di Francesco. Noi l’abbiamo fatto alla luce della nostra esperienza: Gerolamo Fazzi­ni come consulente di direzione del settimanale «Cre­dere» (rivista decollata il 7 aprile 2013, un mese dopo l’elezione di Bergoglio); Stefano Femminis sulla base della lunga frequentazione che, in veste di giornalista e collaboratore laico, ha avuto e ha con la Compagnia di Gesù (italiana e non solo).

La motivazione di queste pagine sta, in primo luo­go, nella consapevolezza che la frequenza delle novità introdotte da Francesco nell’arco di soli cinque anni è tale che, forse, ci stiamo quasi abituando ad esse, qua­si fossero un dato fisiologico di questo Papa per molti versi fuori dagli schemi, in quanto – parole sue – «pre­so quasi dalla fine del mondo».

Addomesticare, però, la portata dello scossone che Bergoglio, il Papa delle prime volte, sta provando a da­re alla Chiesa cattolica (e non solo) è un pericolo da evitare. Per alcuni, che non hanno digerito la sua ele­zione, «il nuovo che avanza» firmato Francesco sareb­be qualcosa di accidentale, legato alla sua figura, al suo passato (qualcuno direbbe pure ai suoi tic) e non invece a scelte profetiche e lungimiranti. Il rischio, insomma, è di ridurre quasi a un dato folcloristico la mole di ri­forme e salutari provocazioni lanciate, nei suoi primi cinque anni da Papa, dal gesuita argentino che ha volu­to chiamarsi Francesco.

Una seconda tentazione, opposta, consiste nell’e­levare l’attuale Papa al ruolo di innovatore assoluto e solitario. Nel bene e nel male. Purtroppo – lo diciamo con dolore – ci pare sia quanto stanno facendo alcuni giornalisti e, perfino, taluni pastori, quando dicono di Francesco che sia un Papa talmente nuovo da aver stra­volto in modo irreversibile dottrina e tradizione catto­lica. Non è il nostro parere, sia chiaro.

Al tempo stesso, non ci vogliamo attardare in un esercizio stucchevole di “papolatria”, né aggiunger­ci alla schiera dei fan di Bergoglio che, nella foga di sottolineare la discontinuità introdotta da Francesco su molti versanti, ci pare cadano nell’errore di carica­re ogni sua novità di un significato assoluto, quasi che egli voglia strappare con tutto ciò che sta (o stava) pri­ma di lui.

Consideriamo Bergoglio un grande dono di Dio alla sua Chiesa, così come, in forme diverse, ogni Pontefice lo è stato. Siamo convinti, tuttavia, che il rinnovamento autentico della Chiesa non verrà dal potere taumaturgi­co di uno, ma da un faticoso, paziente e costante cam­mino di conversione dell’intero popolo di Dio, dal Papa all’ultimo dei fedeli.

Ciò detto, questo libro non ha la pretesa di traccia­re un bilancio del primo lustro del pontificato di Fran­cesco, operazione che richiederebbe, ovviamente, un puntuale esame della sua produzione magisteriale, scritta e orale. Lasciamo volentieri ad altri, più com­petenti, l’arduo compito. Noi abbiamo preferito, da cro­nisti, raccogliere dati, ripercorrere eventi (noti e meno noti) e rileggere gesti. Con un obiettivo chiaro: tentare di interpretarli e di creare una gerarchia tra le varie “sorprese” regalateci da Francesco, che insieme rap­presentano «l’aria fresca del Sud che ha fatto irruzione nella Chiesa», come ha scritto il teologo argentino Juan Carlos Scannone.

Perché, è evidente, ci sono novità introdotte da Ber­goglio che possiedono un significato ben più profondo di altre che magari hanno suscitato maggiore clamo­re mediatico. Un esempio eloquente. La decisione del Papa di elevare, il 3 giugno 2016, la memoria di san­ta Maria Maddalena al grado di festa è ben più im­portante del gesto, curioso finché si vuole, di esporre sulla porta del suo alloggio un cartello con la scritta «Vietato lamentarsi»: eppure quest’ultimo fatto ha ri­cevuto un’attenzione mediatica decisamente superiore all’altro.

Nel rileggere l’operato di Bergoglio nei primi cinque anni di pontificato ci siamo fatti aiutare da esperti che del Papa argentino sono acuti osservatori. Li ringra­ziamo pubblicamente e fin da subito del loro prezioso apporto.

La conclusione cui siamo pervenuti è duplice. Fran­cesco ha inaugurato una serie di novità molto signifi­cative. Ha innescato processi, di cui forse nemmeno lui vedrà pienamente l’esito finale. Ha prodotto «una scos­sa di ritorno alla Chiesa delle origini, salutare», come l’ha chiamata Maria Voce, leader del movimento dei Focolari. Ma Bergoglio non ha affatto tagliato i ponti con la dottrina e la tradizione della Chiesa, come l’ac­cusano alcuni. Ha scritto Enzo Bianchi: «Se infatti, se­condo le sue stesse parole, il vescovo di Roma proviene dalla “fine del mondo”, in realtà chi conosce davvero la tradizione della Chiesa percepisce che papa Francesco proviene dal profondo delle “interiora ecclesiae”».

Da ultimo. Jorge Mario Bergoglio ha sicuramente una carica di simpatia umana che lo rende unico. Il più grave torto che si può commettere nei suoi confronti, però, consiste nello scambiarlo per “buonista”, anziché cogliere il messaggio forte, al tempo stesso scomodo e liberante, del quale egli è portatore: l’esigenza di tor­nare alla nuda radicalità del Vangelo, che ha nella mi­sericordia di Dio, fattasi carne in Gesù Cristo, il suo centro.

FrancescoPapaPrimeVolte_BrossurAlette.inddEdizioni San Paolo, “Francesco. Il Papa delle prime volte – Tutte le sorprese di Bergoglio” di Gerolamo Fazzini e Stefano Femminis, pp. 264, euro 16, 2018

Cosa rende unico Francesco, il primo Papa gesuita della storia

Di Gerolamo Fazzini e Stefano Femminis

Dal 13 marzo 2013 a oggi – a proposito di parole, gesti, incontri, nomine, viaggi che hanno avuto prota­gonista Jorge Mario Bergoglio – abbiamo spesso letto o sentito espressioni del tipo «Per la prima volta un Pa­pa…». Ebbene. Questo libro, mettendo in fila gesti inu­suali, intuizioni pionieristiche, scelte inedite di Fran­cesco, propone un ritratto che vuole essere originale, documentato e…

Vincenzo Boccia

No allo stallo. Confindustria preme per un governo in tempi rapidi

Di Rino Moretti

Un governo, in tempi ragionevoli, possibilmente in grado di stare in piedi sulle sue gambe. Tanto da garantire al Paese una qualche forma di stabilità politica ed economica. C'è questo, ma non solo, nell'immaginario di Confindustria, che a un mese dalle Assise di Verona torna a dire la sua, stavolta sul post voto. Nessuna terra di mezzo insomma, ma solo…

Lo strano caso del Paese della cultura che non legge

Eroismo contemporaneo. Una piovosa domenica di dicembre, sono andata a “Più libri, più liberi”, la fiera della piccola e media editoria che si tiene ogni anno a Roma. Sono rimasta colpita nel vedere una quantità di piccoli editori indipendenti. È decisamente un’impresa titanica, oggi, fare editoria in un Paese dove quelli che scrivono rischiano di essere di più di quelli…

Sulla strada giusta. Così Istat e Ocse danno i numeri (buoni)

C'è poco da preoccuparsi nell'Italia del posto voto. A patto che a qualcuno, Lega o Cinque Stelle che sia, non venga in mente di smantellare le riforme fin qui inanellate. L'Ocse, nel giorno in cui tasta il polso all'economia mondiale, italiana compresa, esprime anche un giudizio sulla situazione politica venutasi a creare in Italia all'indomani del 4 marzo. Che, giova…

tromba d'aria

Caserta, le immagini della violenta tromba d'aria

Sono incredibili le immagini amatoriali di una violentissima tromba d'aria di classe F2, con fulmini e venti tra i 180 e 220 chilometri orari, che si è abbattuta sulla zona del Casertano, nella serata del 12 marzo. I video e le foto postate dagli utenti sui social sono divenute virali in poco tempo, catturando il momento. Almeno 8 sarebbero i…

Cremlino, brexit

Spie e veleni. Sale il pressing di Uk e Usa contro il Cremlino

Il dipartimento di Stato americano ha fatto uscire una nota stampa in cui conferma il totale allineamento tra Stati Uniti e alleati europei, per primo il Regno Unito, vittima secondo Washington di uno dei comportamenti “senza giustificazione”: la violazione delle regole interne di un Paese sovrano, dice la nota, esattamente come in Ucraina e Siria. Il riferimento va alla vicenda dell’ex…

Phisikk du role. Pd, ovvero beati gli ultimi che saranno i primi (forse)

Una sistemazione filosofica coerente all’espressione “eterogenesi dei fini” si deve all’empirista tedesco Wilhelm Wundt (1832-1920) che, riprendendo una linea di pensiero già svolta da Giovanbattista Vico e Machiavelli, rendeva conto del verificarsi di conseguenze non intenzionali a causa di azioni intenzionali. Insomma: effetti collaterali indesiderati dell’agire umano, tanto per ricordare che non siamo esseri onnipotenti. In politica avviene. Per le…

Il vero messaggio di Di Maio? Rassicurare mercati e cancellerie su Nato ed Europa

In una sala della Stampa Estera gremita di giornalisti stranieri, Luigi Di Maio ha disegnato i contorni della politica estera che un possibile governo a guida 5 Stelle porterebbe avanti. Nato, sanzioni alla Russia e rapporti con Bruxelles sono stati al centro delle dichiarazioni del leader pentastellato, il cui intento è stato da una parte accreditarsi ancora una volta come…

Nato golfo muro

Ecco perché Trump ha impedito che l'asiatica Broadcom mangiasse l'americana Qualcomm

Sicurezza nazionale, con uno sguardo a Pechino, o protezionismo - tecnologico in questo caso? Media e commentatori si dividono analizzando la mossa del presidente americano Donald Trump, che ha fatto 'irruzione' nel mercato dei chip bloccando il tentativo di Broadcom - produttore di microprocessori con sede a Singapore - di comprare la rivale americana Qualcomm in un'operazione da 142 miliardi…

Sovranità popolare? Luigi Di Maio fa autogol e dimentica che il 32% vale il 32%

Luigi Di Maio come Matteo Renzi? Senza voler mancare di rispetto ad entrambi, il paragone inizia ad essere particolarmente calzante. Il leader del Pd è arrivato al governo surfando sulle onde a lui assolutamente favorevoli. L'elettorato lo avrebbe infatti premiato con il 40% di consensi alle elezioni europee. Quel risultato clamoroso si può dire oggi, con il senno del poi,…

×

Iscriviti alla newsletter