Skip to main content

“In questi mesi, dopo le elezioni politiche, abbiamo vissuto momenti di seria preoccupazione, non solo per la composizione del governo che tardava a venire. Oggi, finalmente arrivata, facciamo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo governo al servizio del bene comune del Paese”.

È una preghiera ma anche un discorso programmatico, scandito da un lungo applauso finale, quello del presidente della Cei Bassetti dall’altare della Basilica di Santa Maria in Trastevere, nel pieno centro di Roma.

Bassetti ha parlato anche del senso di patria su cui “forse non abbiamo mai riflettuto sufficientemente, al gran dono di Dio rappresentato dalla patria, lo diamo per scontato. Ma pensiamo a coloro che l’hanno persa, sono stati cacciati o l’hanno dovuta abbandonare. Loro sanno bene che valore abbia”. Quindi ha richiamato il fatto che “dobbiamo essere capaci di unire l’Italia e non di dividerla, occorre responsabilizzare il sistema Paese. Perché significa rammendare il tessuto sociale della nazione con pazienza, prudenza e generosità. La Chiesa vuole essere segno di unità e pace di tutto il popolo italiano”.

L’evento è organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, e la basilica nel cuore si Trastevere è anche la casa in cui la Comunità si riunisce quotidianamente in preghiera. E a fianco del palco infatti monsignor Vincenzo Paglia, storico consigliere spirituale della Comunità.

“La conclusione di un periodo difficile, con la composizione di un nuovo governo, richiama tutti a un senso di responsabilità nelle parole e nei fatti, sempre tenendo conto del rispetto delle persone e del bene comune”, ha infatti affermato l’arcivescovo di Perugia e guida della Chiesa italiana.

“Il mondo intero ha bisogno di un’Italia in pace, perché siamo tutti interdipendenti. L’Italia dà all’Europa, al Mediterraneo, al mondo un grande contributo di servizio alla pace, di cultura, di lavoro, di sviluppo. Non possiamo mancare alle nostre responsabilità, che hanno reso il nostro Paese conosciuto e simpatico nel mondo intero. C’è un’umanità italiana che non dobbiamo perdere o lasciar stravolgere da odi o razzismi, ma incrementare e trasmettere ai nostri figli”, ha poi continuato.

La liturgia è molto breve, gran parte dell’incontro è caratterizzato dal lungo intervento di Bassetti. “Che tutte le forze politiche, gli operatori della comunicazione, i responsabili a qualunque titolo non badino all’interesse immediato e di parte! Si ricordino delle parole del profeta Osea: e poiché hanno seminato vento raccoglieranno tempesta”, ha aggiunto il prelato, riferendosi al periodo della formazione del nuovo governo, alle tensioni rivolte anche al Presidente della Repubblica Mattarella, al fuoco scatenatogli contro tanto sui social quanto da una buona parte del mondo politico.

La parabola che apre la liturgia e che anticipa il discorso del cardinale è invece quella dei talenti, Matteo 25. “Signore, donaci di guardare le vicende umane con occhi puri e penetranti”, ha infine invocato durante la celebrazione.

“Non bisogna avere paura della politica ed essere assenti!”, ha continuato il porporato. “L’ho detto ai cattolici fin dall’inizio del mio mandato, come presidente della Cei, e dopo l’esperienza di questi mesi, lo ripeto con maggiore convinzione: non abbiamo paura della responsabilità politica”. “Non lo dico – ha spiegato – perché favorisca l’uno o l’altro disegno politico”, ma in quanto “credo che i cristiani, in un momento così serio della nostra storia, non possano essere assenti o latitanti, con i loro valori”. I cattolici, ha spiegato, “non possano disertare quel servizio al bene comune che è fare politica in democrazia”.

Il rischio quindi è  “l’irrilevanza”. Invece essere “la luce del mondo non è dominare, ma nemmeno nascondersi sotto il moggio”. “È venuto il momento – ha scandito – di avviare nuovi processi, senza preoccuparsi di occupare spazi di potere. Nuovi processi in cui i giovani, soprattutto i giovani, si sentano chiamati ad assumersi nuove responsabilità e ad elaborare nuove idee ricostruttive per la democrazia del nostro Paese”. In proposito, il presidente della Cei ha citato la celebre espressione di Paolo VI, che esortava la Chiesa ad essere come nelle epoche precedenti “esperta di umanita’”.

“La mia preoccupazione va a tanti mondi, specie le periferie delle nostre città lacerati, in cui alla fatica quotidiana di vivere – e spesso è tanta! – si aggiungono nuovi conflitti e diffidenze”, ha concluso Bassetti. C’è tutto un tessuto umano da ritessere in questi angoli di mondo e in tutta la società civile italiana in nome della pace civile e sociale”.

Bassetti, cei

​Il cardinale Bassetti avvisa Salvini e Conte. Basta conflitti​

"In questi mesi, dopo le elezioni politiche, abbiamo vissuto momenti di seria preoccupazione, non solo per la composizione del governo che tardava a venire. Oggi, finalmente arrivata, facciamo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo governo al servizio del bene comune del Paese". È una preghiera ma anche un discorso programmatico, scandito da un lungo applauso finale, quello del presidente della Cei Bassetti…

trenta

Effetti Italia sulla Nato e Stoltenberg corre a Roma da Conte

Continuità nell'incertezza. Così potrebbe essere riassunta la posizione italiana nella Nato, emersa dalla prima giornata della riunione dei ministri della Difesa dell'Alleanza, in corso a Bruxelles. Il debutto di Elisabetta Trenta non era certo facile, chiamata a rispondere ai molti dubbi arrivati dagli alleati circa la postura internazionale del nuovo governo italiano, tra l'annunciata apertura alla Russia (con annessa revisione…

Fra Turchia e Usa ancora tensioni. In mezzo la Russia e gli S-400

Fonti diplomatiche turche rivelano al quotidiano Hurriyet che Ankara avrebbe respinto la richiesta americana a proposito dei dispositivi di difesa aerea S-400: gli Stati Uniti vorrebbero che la Turchia, secondo per grandezza tra gli eserciti Nato, rinunciasse all'acquisto dei sistemi fabbricati dalla Russia, perché creerebbero un problema gestionale, ma soprattutto un precedente politico delicato. A quanto pare la questione è stata presa in…

Lockheed Martin tra gli F-35B al Regno Unito e il contratto Usa per il missile ipersonico

L'arrivo dei primi F-35 B al Regno Unito e un contratto che potrebbe valere fino a 928 milioni di dollari per lo sviluppo di un missile ipersonico che permetta agli Stati Uniti di recuperare terreno rispetto a Cina e Russia. Sono queste le novità degli ultimi due giorni in casa Lockheed Martin, il colosso americano della difesa guidato dalla ceo…

huawei frusone

Il Congresso Usa vuole vederci chiaro sui rapporti tra Google e Huawei

Huawei continua a preoccupare le autorità americane. Dopo la venuta a galla di un'intesa che avrebbe assicurato al colosso cinese e ad altri costruttori di dispositivi i dati di alcuni utenti Facebook attraverso l'app del social network (circostanza smentita dall'azienda asiatica con una nota), è di oggi la notizia che il Congresso statunitense avrebbe cominciato a esaminare i rapporti tra…

Euro Sì, euro No. La terra dei cachi...

Italia fuori dall'Ue. Solo un italiano su 4 dice sì. Titolo: Corriere della Sera di lunedì, dati forniti da Pagnoncelli sondaggio Ipsos. L'euroscetticismo è in crescita. È il risultato degli ultimi 90 giorni? Dal 4 marzo alla nascita del Governo Conte-Di Maio-Salvini (rigoroso ordine alfabetico) è stato un sottosopra continuo di affermazioni di politica economica che hanno spaziato nel combinato…

Gabibbo, “figlio illegittimo” di Big Red? La vicenda legale tra Mediaset e l’Università del Kentucky

Sembra non avere fine la vicenda legale che riguarda la nascita del Gabibbo, il famoso pupazzo rosso, icona del programma Striscia la Notizia. Dopo 16 anni e sei gradi di giudizio, la Corte di Cassazione ha deciso il 6 giugno di rinviare alla Corte d’appello di Milano il nuovo esame in merito alla controversia tra Ralph Carey, autore di un…

Ambiente, perché l'auto elettrica (da sola) non basta

Di Péter Ilyés

La sostenibilità è al centro delle politiche energetiche nazionali e internazionali. In Italia possiamo fare riferimento alla linea tracciata dalla Strategia energetica nazionale (Sen), che impone un impegno deciso e rapido per raggiungere ambiziosi obiettivi al 2030. Occorre agire celermente: dobbiamo pensare a come centrare gli obiettivi e non a cambiarli e la chiave per farlo risiede nel coinvolgimento dei…

migranti, minori

Re-future, i migranti 2.0 raccontati dall’Università Uninettuno

Appuntamento oggi all’Università Uninettuno per presentare un nuovo progetto sulla migrazione e in particolare quella che i riguarda i minori stranieri non accompagnati. Durante il convegno “Future - Fostering the Integration of Unaccompanied Refugee Minors” si parlerà di Re-future, (crasi di refugee e future), uno dei 12 progetti selezionati, tra oltre 300, dal Programma Europa Creativa della Commissione Europea per…

Brexit, il giorno chiave per la May si avvicina, intanto Corbyn litiga con i suoi

La Brexit sembra non arrivare mai, eppure si avvicina sempre più. E nel frattempo Theresa May tenta in tutti i modi di trovare un punto d’incontro tra Brexiteers e Remainers. Da qualche giorno è iniziata una delle settimane chiave che terminerà martedì con una maratona di votazioni per quindici emendamenti che preparano al 29 marzo 2019. Julian Smith ha avvertito…

×

Iscriviti alla newsletter