Skip to main content

Nel fondo pubblicato stamane dal Corriere della sera, Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, prendendo spunto dalla situazione italiana ma facendo riferimento ad un fenomeno che non è solo italiano, osservano che i cosiddetti “populisti” non solo combattono le élites, ma, ed è questa a loro dire la novità, “rifiutano anche la competenza, cioè la conoscenza acquisita con l’istruzione e l’esperienza”. Osservano perciò, sconsolati, che oggi “pare che essere incompetenti, non avere una buona istruzione, non avere alcuna esperienza, sia un merito”. La loro analisi è poggiata su dati e impressioni evidenti, e almeno in parte condivisibili: è anzi diventata una sorta di luogo comune intellettuale. Sarebbe però opportuno anche capire perché si è arrivati a tanto, usando un minimo di senso storico. Parlare genericamente di una “ribellione delle masse” significa infatti, a mio avviso, affrontare il problema solo da un lato: la “ribellione”, se ci è stata, si è accompagnata ad un opposto e speculare “tradimento delle élites”. Il quale si è consumato proprio perché queste ultime sono venute meno alla loro missione, intellettuale prima che politica.

Non dimentichiamo che il Novecento, il secolo scorso, è stato il secolo della politica, cioè della iperpoliticizzazione della società, ma anche il secolo in cui gli intellettuali hanno preteso, fallendo miseramente, di farsi “consiglieri del principe”: o direttamente, quelli più o meno “organici”, o indirettamente, sotto le vestigia niente affatto “neutrali” del “tecnico” o dell’esperto. Ciò che è stata tradita è stata nientemeno che l’ “autonomia della cultura”, che era poi l’ideale classico e non positivistico-razionalistico del lavoro intellettuale. Ne è risultata fuori una mezza cultura, un pensiero comune e conformistico, basato spesso su dati presuntivamente “oggettivi”. Il pensatore americano Dwight Mcdonald ne illustrò i caratteri, in modo magistrale e ancora valido, nel suo classico saggio del 1960 intitolato: Masscut e Midcult. A partire da allora, la cultura, che è di per sé sforzo e sacrificio, è stata sempre più divulgata e trasmessa secondo canoni formali (ad esempio quelli certificati da un test o da un curriculum (per restare nell’attualità politica) che poco hanno a che fare con il suo valore specificamente spirituale. La gente semplice, che non ha gli strumenti per giudicare, ha così ritenuto che quella proposta, attraverso i media, da intellettuali à la page fosse la vera cultura, e che bastava andare ad ascoltare una “lectio magistralis” di un “professore emerito” (l’enfasi non difetta certo nei nostri tempi), ad esempio in uno dei tanti festival che si svolgono in giro per l’Italia, per acquistarne un po’. Non sapendo che, in questo modo, non solo non si acquista un bel nulla, ma finisce per farsi un’idea sbagliata del lavoro intellettuale, il quale, per quanto si voglia dire, si fa soprattutto sui libri e in autonomia, nel chiuso di una stanza. La gente semplice, in cambio di poco, ha finito così per rinunciare anche alla cosa più importante che possedeva, per intuito o esperienza: il buon senso.

Certo, oggi non si può non tenere conto delle moderne modalità di comunicazione di massa del pensiero, e di tanti altri elementi legati al nostro tempo. Ritengo, tuttavia, che gli uomini di pensiero dovrebbero aiutare anche a tener ben vivo lo spirito della cultura vera. Ovviamente, io sto qui considerando solo un aspetto della questione, ma, nell’attuale dibattito sull’incompetenza, mi sembra che sia assente. Credo che tenerlo presente ci porterebbe non solo ad avere una visione più completa del problema, ma anche ad evitare accuratamente che la retorica sull’incompetenza sia fatta propria, come sta avvenendo, dai principali responsabili della situazione in atto.

Perché siamo arrivati all'elogio dell'incompetenza

Nel fondo pubblicato stamane dal Corriere della sera, Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, prendendo spunto dalla situazione italiana ma facendo riferimento ad un fenomeno che non è solo italiano, osservano che i cosiddetti “populisti” non solo combattono le élites, ma, ed è questa a loro dire la novità, “rifiutano anche la competenza, cioè la conoscenza acquisita con l’istruzione e l’esperienza”.…

La forza dell'inquetudine e quella particolare sintonia tra Bergoglio e Spadaro

Poco più di un anno fa Jorge Mario Bergoglio si rivolgeva agli scrittori de La Civiltà Cattolica raccomandandogli non quell’intransigenza cattolica che a lungo ha guidato il pensiero cattolico e la riflessione della rivista, dopo che il suo fondatore venne espulso dall’ordine dei gesuiti per aver abbandonato la fedeltà al temporalismo poco dopo la breccia di Porta Pia collegandosi alla…

Per il Vaticano è immorale l'immortalità?

A volte la scienza supera la fantascienza, questo è spesso noto. In particolare quando ci si addentra in questioni come l'allungamento della vita, ma fino ad un livello in cui si parla di una sua estensione infinita, vale a dire di una potenziale immortalità biologica dell'essere umano. E non si tratta di una prospettiva di tipo spirituale. Ma allora, a…

Debussy teatro Spontini

Se l'Italia dimentica Charles Gounod e Claude Debussy

Quest’anno ci sono due ricorrenze importanti nel mondo della musica: il bicentenario della nascita di Charles Gounod (1818-1893) e il centenario della morte di Claude Debussy (1862-1918). Diversissimi, i due compositori, in quanto stilemi musicali ed epoche culturali di riferimento, hanno però un legame “italiano” comune: sono stati ambedue vincitori, in giovinezza, del prestigioso Prix de Rome e hanno soggiornato…

ORA BASTA, SONO GLI ITALIANI AD ESSERE ARRABBIATI!

È anche "davvero molto arrabbiato", il leader della Lega e gli sarà di conforto il like di Luigi Di Maio (!!). Alla sfrontatezza dei nuovi presunti leader non ci sono limiti. Doveva essere il governo del cambiamento ma per il momento stiamo assistendo al punto più basso della storia repubblicana della patria. Che senso ha il sovranismo se si manda…

Mattarella

Mattarella e la nuova prospettiva golpista in salsa gialloverde. Parla Rino Formica

“Cosa penso della crisi istituzionale fra Quirinale e forze politiche? E chi ci capisce più niente!”. Resta fin troppo umile Rino Formica, già deputato e senatore socialista di lungo corso fra le fila del Psi, ministro del Lavoro e poi delle Finanze, tra i volti più riconoscibili della Prima Repubblica. Ma chi più di lui, che è stato a via…

Appello di Polillo alla serietà di Savona: faccia un passo indietro. Per carità di patria

C’è solo un modo per uscire da una situazione, che sta assumendo contorni sempre più drammatici e grotteschi. Non si tratta di salvare questo o quel personaggio della politica. Sia che si tratti di Matteo Salvini o di Luigi Di Maio. O, addirittura, di Sergio Mattarella, che non ha certo bisogno di supporter. È il buon nome dell’Italia che rischia di…

mattarella

Vi spiego perché l'Europa (e Mattarella) non devono temere Savona. Parla Luigi Paganetto

Paolo Savona sì, Paolo Savona no. O meglio, chi ha paura di Paolo Savona. Forse ce l'ha Sergio Mattarella, forse anche i mercati, forse Berlino. E, forse, anche Bruxelles. Sono ore confuse e a tratti drammatiche (qui l'editoriale di Formiche.net) per l'Italia e per il professore, sardo di Cagliari, già ministro e stretto collaboratore di Guido Carli che Matteo Salvini e Luigi…

Così cresce la pressione sul Quirinale a favore di Paolo Savona

“Se noi dovessimo andare a elezioni sul veto a Savona quelli pigliano l’80% dei voti. L’autonomia, la sovranità del popolo italiano […] Speriamo bene”. Sono le parole pronunciate dell’ex premier Massimo D’Alema in una chiacchiera registrata fuori onda con l’ex presidente del Senato, Pietro Grasso. I due sono stati “pizziccati” mentre parlavano all'assemblea nazionale di Liberi e Uguali a Roma…

La lezione di stile (politico) di Putin a Salvini e Di Maio

Che i legami fra lo zar russo ed i leader gialloverdi fossero stretti si sapeva ma l’intuizione che la coppia Salvini e Di Maio sia più putinista di Vladimir Putin trova una autorevolissima conferma. A parlare infatti è lo stesso capo del Cremlino che a margine del Forum economico di San Pietroburgo ha spiegato: "Siamo al corrente delle loro dichiarazioni (dei numeri…

×

Iscriviti alla newsletter