Washington, abbiamo un problema. Cinese. L'onda lunga del caso Angbang arriva fin dentro la Casa Bianca targata Donald Trump. Perché la crisi del gigante assicurativo cinese rischia di essere molto più di un affare di Stato. Casomai un motivo in più per le autorità di vigilanza americane per accendere un faro sulle partecipazioni di grandi imprese cinesi nell'economia americana. Il…
Archivi
Confindustria e le confederazioni sindacali trovano l'accordo sulla riforma contrattuale. Al via il 9 marzo
Intesa tra sindacati confederali e Confindustria su un testo che ridefinisce le modalità di rinnovo dei contratti di lavoro. Si è concluso positivamente il confronto tra i leader delle parti sociali che chiude così un confronto durato oltre un anno. Vincenzo Boccia, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo hanno condiviso un documento che, "rilancia il valore delle relazioni sindacali".…
Embraco, l'Europa, il Brasile e l'asse Calenda-Tajani
L'Europa si muove sul caso Embraco e tenta l'accordo in extremis con l'azienda brasiliana, controllata Whirlpool. Troppi quei quasi 500 lavoratori da mettere sulla strada per far passare tutto sotto silenzio. E così il pressing del ministro dello Sviluppo Carlo Calenda, sortisce il suo effetto tanto da chiamare in causa il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani (nella foto) L'EUROPA SCOPRE…
Trump strappa lo sconto e vola sui nuovi Air Force One della Boeing
Ora è ufficiale. È stato siglato l’accordo tra la Boeing e la Casa Bianca per la produzione di due nuovi Air Force One. I velivoli erano entrati in servizio nel 1990, al tempo della presidenza di Bush senior, e sono ormai giunti alla fine del ciclo di vita previsto. L’intesa era stata raggiunta in maniera informale nella giornata di martedì,…
Come e quanto il cyber crime ha colpito l'Italia e il mondo. I numeri del Clusit
L’andamento della cyber insicurezza ha toccato nel 2017 livelli inimmaginabili ancora pochi anni fa, sia a livello quantitativo, sia qualitativo, rappresentando un vero e proprio “salto quantico”, anche in Italia. È quanto hanno detto gli esperti del Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, presentando oggi a Milano la dodicesima edizione del Rapporto Clusit sulla sicurezza Ict, nel quale si…
Chi è Giuseppe Conte, scelto da Luigi Di Maio per la possibile squadra di governo
Giuseppe Conte (nella foto a sinistra), avvocato e ordinario di diritto privato all'Università di Firenze, vicepresidente del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa e , è il nome scelto da Luigi Di Maio per ricoprire l'incarico di ministro della Pubblica amministrazione, deburocratizzazione e meritocrazia targato nell'eventuale governo a 5 Stelle. Conte si è laureato all'università "La Sapienza" di Roma (1988)…
Pasquale Tridico, chi è l'economista scelto da Di Maio per il ministero del Welfare a 5 Stelle
Il professore Pasquale Tridico, economista dell'Università di Roma Tre, è tra i nomi indicati da Luigi Di Maio per la squadra di governo inviata (via mail) al Capo dello Stato Sergio Mattarella. Tridico è stato indicato per il ministero del Welfare. Docente di Economia del lavoro, Politica Economica, direttore del Master in Human Development and Food Security e del master…
Chi è Alessandra Pesce, possibile ministra dell'Agricoltura con Di Maio
Alessandra Pesce, dirigente e capo della segreteria tecnica del vice ministro all'Agricoltura Andrea Olivero, potrebbe essere tra i nomi presenti nella lista di ministri inviata da Luigi Di Maio a Sergio Mattarella. Pesce è stata indicata come ministra dell'Agricoltura, considerata la sua formazione ed esperienza. Come riportano alcune biografie online, Pesce è dirigente di ricerca presso il Consiglio per la…
Anche la Russia divide Rogers (Nsa) e Trump
Che tra la Casa Bianca e il numero uno uscente dell'Nsa e dello Us Cyber Command, Mike Rogers (nella foto), non corresse buon sangue lo si era già capito quando l'ammiraglio aveva comunicato le sue dimissioni, esecutive entro la primavera (già scelto il suo successore, il general Paul Nakasone). Oggi, arriva una nuova conferma: davanti ai componenti del Comitato Forze…
Anche l'Argentina rischia di franare. L'allarme di Amnesty International
Criminalizzazione e discriminazione dei popoli indigeni; passi indietro importanti sui diritti degli immigrati; arresti indiscriminati e donne maltrattate dalla polizia. Sono queste alcune delle criticità più importanti evidenziati in Argentina e sottolineate dal rapporto annuale 2017 di Amnesty International. Sebbene l’organizzazione elogi il governo di Mauricio Macri, (in foto), per alcune nuove normative in materiale di emergenza territoriale e parità…