Ci dobbiamo attendere una nuova guerra commerciale in arrivo da parte degli Stati Uniti? Le minacce di Donald Trump di alzare nuove barriere protezioniste, dopo tanto clamore da campagna elettorale atto a sostenere lo slogan “America First”, rischiano seriamente di passare ai fatti. La Casa Bianca ha infatti proposto di adottare una serie di misure, consistenti in un aumento di…
Archivi
Perché Xi non vuole limiti alla sua leadership, al governo e al partito
Il 25 Febbraio viene pubblicato in Cina un testo denso di emendamenti costituzionali firmato dal Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese in data 26 gennaio. Il quattordicesimo di questi emendamenti abolisce il limite dei due mandati per la carica di presidente della Repubblica, carica oggi ricoperta dal Segretario Generale del Partito Xi Jinping. La maggior parte dei media si è…
Trump sempre più Pacifico. Guarda all'Australia, per contenere la Cina
Il centrista (conservatore) Sidney Morning Herald la mette così: "Non ci sarà mai un incontro in cui Malcolm Turnbull potrà essere certo che il rapporto dell'Australia con Donald Trump sia in equilibrio". È un commento sulla visita di pochi giorni fa del premier australiano alla Casa Bianca, a un anno quasi esatto da quando uno dei primi contatti internazionali di Trump neo-presidente…
Ecco come lo Stato islamico ha rimesso in piedi la sua macchina di propaganda
Una delle conseguenze della bruciante sconfitta dello Stato islamico in Siria è stata la caduta vertiginosa della sua produzione mediatica. I famigerati video dell’IS erano diventati una sorta di marchio di fabbrica dell’impresa baghdadista, fluivano copiosi dai numerosi canali on line aperti dal gruppo e godevano di un’ampia circolazione grazie alla diffusione che ne facevano i militanti sui propri canali…
In Italia i selfie con la neve, a Berlino si punta su giovani, donne e lavoro
Interrogarsi sulle risposte da dare ai cittadini spaventati dalla lentezza decisionale dell'Unione europea di fronte alle nuove sfide della modernità. Immaginare una nuova strategia del welfare dopo che la digitalizzazione e la robotica stanno togliendo agli umani posti di lavoro. Individuare il leader del futuro che raccolta il testimone dall'attuale classe dirigente. Sono gli obiettivi del congresso della Cdu, il…
C'era una volta lo Squalo. L'impero mediatico di Murdoch sfidato dall'americana Comcast
Continua la corsa per l'acquisizione di Sky. Comcast, il più grande operatore via cavo degli Stati Uniti che controlla fra l'altro Nbc Universal, passa all'attacco e mette sul piatto 22,1 miliardi di sterline (pari a circa 25 miliardi di euro) per acquisire la piattaforma italiana, tedesca e inglese. L'Opa - in contanti - corrisponde a 12,50 sterline per azione del…
Elezioni senza difesa né sicurezza. Semplice amnesia o paura della impopolarità?
Che l’agenda e i contenuti di questa campagna per le elezioni politiche del 4 marzo non rispecchino le priorità del momento storico che il nostro Paese è chiamato ad affrontare, è ormai un dato di fatto. Difficile credere che si tratti di dimenticanze, molto più facile pensare che ciò sia dettato dal timore di toccare argomenti poco popolari e che,…
Ecco le (inattese) reazioni all'intervento di Corbyn sulla Brexit
Jeremy Corbyn non ha tenuto un discorso sulla Brexit per circa un anno e alla camera dei Comuni ha sempre evitato l'argomento, come a confermare, o, almeno, a dare adito al sospetto che il suo euroscetticismo fosse un argomento scomodo per un leader laburista. Eppure lunedì, a Coventry, Corbyn ha lanciato il suo guanto di sfida alla May, e proprio…
(Ri)pensare l'Europa: comunità di destino, non unione di interessi
Si è svolta venerdì sera (una sera da lupi, con pioggia, fulmini e saette) all’Impact Hub di Roma la presentazione del libro “E’ l’Europa, bellezza”, di Michele Gerace. L’autore ha avuto l’idea, indovinata, di organizzare delle presentazioni in formato di informal talk davanti a un aperitivo, assieme ad alcuni co-protagonisti del libro, per discutere e provare a fare delle sintesi…
Fake news, Pentagono e Dipartimento di Stato si alleano
Gli Stati Uniti rafforzano la loro azione di contrasto alle minacce ibride, in particolare le fake news. Grazie ad una nuova partnership stretta in ambito federale, il Pentagono trasferirà al Global Engagement Center (Gec) del Dipartimento di Stato 40 milioni di dollari che nel 2018 finanzieranno azioni volte a ridurre l'impatto della propaganda e della disinformazione operate da attori statali.…