La crisi del 2008, immortalata nella foto dei dipendenti di Lehman Brothers che lasciano la banca con lo scatolone in mano, è lontana. Almeno secondo il presidente Donald Trump, all'epoca magnate immobiliare con qualche incursione in televisione. La prova? Sta tutta nella recente decisione del Congresso, su spinta della Casa Bianca, di smantellare la riforma finanziaria varata all'indomani del crack…
Archivi
Dopo Zapatero cercasi nuovo mediatore per la crisi in Venezuela. Un italiano?
Quando l’ex premier spagnolo, José Luis Rodríguez Zapatero, è uscito dal seggio elettorale della scuola Andrés Bello a Caracas domenica scorsa, non sperava di essere accolto con una pioggia di bottiglie e pietre. Urli e rimproveri. La guardia del corpo che lo segue ad ogni passo durante i soggiorni in Venezuela ha dovuto portarlo via dal retro del palazzo. LA…
Dossier Nord Corea. Ecco cosa si sono detti (e cosa no) Trump e Moon
Una domanda ha aleggiato sul summit di ieri alla Casa Bianca tra Donald Trump e il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in: lo storico incontro tra il presidente degli Stati Uniti e Kim Jong-un, programmato per il 12 giugno a Singapore, si terrà come stabilito o salterà? È stato lo stesso Trump a seminare il dubbio, sostenendo davanti ai…
Gina Haspel alla Cia. Cosa cambia nell’intelligence Usa. Parla Mazzetti (Nyt)
Mentre il rapporto tra il presidente degli Stati Unti Donald Trump e la comunità intelligence americana attraversa una fase molto delicata, la nomina di Gina Haspel alla guida della Cia potrebbe allentare le tensioni. Ne è convinto Mark Mazzetti, corrispondente investigativo del New York Times e vincitore del Premio Pulitzer nel 2018 per il suo lavoro di inchiesta sulle interferenze…
Tutte le mosse degli Usa per fermare lo shopping tecnologico di Pechino
Il governo di Pechino starebbe sfruttando investitori privati per acquistare tecnologie americane, soprattutto quelle classificate come critiche dagli apparati di difesa e sicurezza statunitensi. UN PROBLEMA CRESCENTE A sollevare il problema è un articolo pubblicato da Politico (giunto proprio in un momento di grandi tensioni commerciali, e di un tentativo di dialogo, tra i due Paesi), nel quale si racconta che, ad esempio,…
L'uomo su Marte? Urgono sistemi di supporto vitale
Tonnellate e tonnellate di acqua, cibo e ossigeno serviranno a portare l'uomo su Marte (e oltre), con evidenti difficoltà tecniche e alti costi economici. L'alternativa è riuscire a realizzare un sistema chiuso di supporto vitale che riduca al minimo gli scarti, riutilizzando e riciclando risorse senza sprechi. Con scadenze piuttosto stringenti, a lavoro su questi sistemi c'è una nutrita comunità…
Fake news, sicurezza, privacy. Il mea culpa di Zuckerberg all'Europarlamento di Tajani
L'atteso incontro di Mark Zuckerberg con gli eurodeputati si conclude con un punto a favore per l'assemblea presieduta da Antonio Tajani, che incassa delle scuse per quanto accaduto ai dati dei cittadini europei nel caso Cambridge Analytica, l'impegno a impedire che casi analoghi possano ripetersi in futuro, e lancia un avvertimento: la democrazia non può essere trasformata in un'operazione di…
Le polemiche sulla moneta con cui Trump già commemora i risultati dell'incontro con Kim
Non è ancora del tutto definito se il Presidente americano Donald Trump incontrerà il satrapo nordcoreano Kim Jong-un, come previsto, il 12 giugno a Singapore, ma già la Casa Bianca ha fatto uscire una moneta commemorativa del meeting, destinato a diventare un passaggio simbolico nel percorso verso un qualche genere di denuclearizzazione della penisola coreana, pezzo dell'eredità che l'attuale Casa…
L'effetto boomerang delle polemiche è servito. Il prof, il cv e il M5S
Onestamente, il M5S e il professor Conte tutto questo putiferio sul curriculum se lo meritano. Ed è così per almeno due motivi, il primo di carattere professionale (e tutto legato al mondo delle nostre università da cui viene il probabile futuro premier) ed il secondo di carattere politico. Già perché il professore lascia in giro un curriculum totalmente privo di…
Il destino di Alitalia tra appelli (insistenti) al nuovo governo e soluzioni all'americana
Il pressing ormai c'è tutto. Se davvero Giuseppe Conte sarà premier, dovrà preoccuparsi necessariamente di dare una linea su Alitalia. Perché il futuro della compagnia rischia di ritrovarsi ben presto in mezzo al guado. Luigi Gubitosi, come raccontato da Formiche.net, lo ha detto chiaro e tondo giusto giusto tre giorni fa: nuovo governo, idee chiare e subito. Vendere, non vendere e nella…