La seconda Repubblica, quella nata sulle ceneri lasciate dall’inchiesta di Mani Pulite, non muore domenica prossima. È morta ormai da tempo ed è durata lo spazio di un mattino: quello delle elezioni con il Mattarellum, quello di un inedito e provvisorio sostanziale bipolarismo accompagnato, se non imposto, da quella legge elettorale sostanzialmente maggioritaria e favorita da un sistema politico terremotato…
Archivi
A Forza Italia il voto utile per governare e battere i grillini. Parla Licia Ronzulli
Nata nel capoluogo lombardo, di origine pugliese, Licia Ronzulli è stata deputata al parlamento europeo dal 2009 al 2014 e, dopo una parentesi nel cda di Fiera Milano spa dove ha ricoperto la carica di vicepresidente, è tornata all’impegno politico - mai del tutto abbandonato - al fianco di Silvio Berlusconi. In questa campagna elettorale è certamente fra le figure…
Vi spiego com’è cresciuto il M5S di Di Maio e Casaleggio Jr. Parla Tofalo
L'Intelligence sarà centrale nel futuro governo del Movimento 5 Stelle. A dirlo è Angelo Tofalo, deputato pentastellato che in questa legislatura è stato tra i componenti del Copasir, il comitato di vigilanza sull'operato dei servizi segreti. Candidato alla Camera anche in questa tornata elettorale nella sua regione, la Campania, Tofalo affronta in una conversazione con Formiche.net svariati argomenti: dalla possibile…
Ecco il Di Maio pensiero sulle aziende partecipate, Leonardo compresa
Nessuna rimozione dei manager, ma maggiore attenzione all'occupazione. È questa la ricetta del candidato premier del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, per le aziende partecipate dallo Stato, compreso il campione nazionale dell'aerospazio e difesa Leonardo. LE VALUTAZIONI SUL MANAGEMENT Impegnato nel progressivo disvelamento dell'ipotetica squadra di governo, Di Maio è intervenuto questa mattina al programma Non stop news di…
Vi spiego perché la proposta di affidare l'Ambiente a Sergio Costa mi lascia perplesso. Parla Realacci
Bravo, competente ma, forse, non è la persona più giusta per quella casella. Ermete Realacci (nella foto), presidente dem della commissione Ambiente e presidente di Symbola (qui l'intervista a Formiche.net) dice la sua sulla proposta del candidato premier del M5S, Luigi Di Maio, di affidare il ministero dell'Ambiente al generale Sergio Costa, Generale di Brigata dell’Arma dei Carabinieri e comandante della…
Casa Bianca (ancora) in subbuglio. Ora nel mirino c'è il potente genero di Trump
La notizia era nell’aria e in tanti a Washington si aspettavano per queste ore la formalizzazione di un provvedimento che provocherà non pochi problemi a Jared Kushner, finendo con il creare serie tensioni tra i collaboratori più vicini a Donald Trump: a seguito di una procedura di accertamento avviata ormai diverso tempo fa è stato deciso di limitare l’accesso a…
Trump è un sintomo: il liberalismo si è corroso dall'interno. Parola di Giuliano Ferrara
Doveva essere una discussione geopolitica su Donald Trump, mentre invece è finita a citazioni di Joseph Ratzinger e san Tommaso d’Aquino, la presentazione del libro del giornalista de Il Foglio Mattia Ferraresi, “Il secolo greve” (Marsilio), che si è svolta lunedì 26 febbraio sul palco del teatro Piccolo Eliseo, a Roma. Il tema di dibattito è lo stato attuale della democrazia e…
Dall'Artificial intelligence all'automotive, le ultime penetrazioni cinesi nel tessuto economico europeo
Al Mobile World Congress di Barcellona, Alibaba Cloud, braccio operativo nel settore clouding dell'enorme conglomerato cinese Alibaba (una delle società più grandi del mondo) ha presentato otto nuovi prodotti destinati a conquistare il mercato in Europa, anche nel settore dell'intelligenza artificiale. Attenzione: la notizia non è priva di risvolti politici, perché l'AI, l'Artificial Intelligence che sarà protagonista del prossimo sviluppo economico-industriale,…
Ecco il nuovo Trattato sulla Brexit
Oggi, 28 febbraio, viene pubblicata la bozza di Trattato sulla Brexit, in 168 articoli. Michel Barnier, incaricato per l’Unione europea del negoziato ne ha indicato i contenuti ieri, dopo la riunione del Consiglio Affari generali dei ministri a 27 (in gergo, art. 50) e prima di portarlo al collegio dei Commissari europei di oggi. Nel testo non ci sono grandi…
Dopo le Olimpiadi, inizia la vera partita della pace tra le due Coree
Dopo l’armistizio dovuto alle appena concluse olimpiadi invernali, è iniziata la vera partita che potrebbe portare ad un trattato di pace tra le due Coree, ed un’eventuale unificazione. Oppure una ancora lunga frattura. Tra popolazioni di ceppo uralico-siberiano che – come descritto il 5 gennaio su questa testata - si sono insediate nella temperata penisola verso il 400-500 dopo Cristo…