Sale a 55 il numero di satelliti Iridium Next realizzati da Thales Alenia Space e destinati a creare un sistema di telecomunicazioni avanzato e a copertura globale. L'obiettivo del programma è offrire assistenza in condizioni molto difficili, come in aree isolate, disastri naturali o conflitti. IL LANCIO CON SPACEX Il sesto gruppo di satelliti (cinque) è stato lanciato con successo…
Archivi
Se Mattarella non vuole Conte si torni a staffetta Di Maio-Salvini. Parla Becchi
“Per l’Italia questo può essere il governo della svolta. E lo deve guidare un politico. Ma ancora non sono certo che riuscirà a vedere la luce”. Paolo Becchi, filosofo e politologo, segue con qualche preoccupazione ciò che accade nei palazzi romani. E fa il tifo per la nascita di un esecutivo grillo-leghista. Professor Paolo Becchi, cosa ne pensa del nome…
Confindustria si riscopre combattente. E non le manda a dire a Salvini&DiMaio
Un applauso può valere più di mille dichiarazioni. Assolutamente sì. Nelle ore più difficili per un Paese alla ricerca di un governo e nuovamente sotto il tiro dei mercati, Confindustria fa quello che non si vedeva a dire la verità da qualche anno. Andare in rotta di collisione con la politica, una certa politica, che risponde al nome di Matteo…
Falcone, Cosa Nostra e quell'antimafia strumentale. Parla Giuseppe Ayala
“Giovanni Falcone è morto senza sapere di avere questa schiera infinita di amici”. Giuseppe Ayala, già sostituto procuratore della Repubblica, poi magistrato del pool antimafia, pubblico ministero del Maxiprocesso nell’aula bunker di Palermo, e infine parlamentare della Repubblica nelle fila del Pri e dei Ds, condivide con Formiche.net i ricordi che più lo legano al suo amico Giovanni Falcone, della…
Giovanni Falcone nella memoria quotidiana. Perché i giovani sappiano che cosa sono le mafie
Un conto è la commemorazione, un altro la memoria. L’annuale cerimonia di Palermo in ricordo della strage di Capaci del 23 maggio 1992 con la morte di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e di tre agenti della scorta da anni si differenzia da altre commemorazioni per la presenza di tanti ragazzi che arrivano sulla “nave della legalità”. Giovanissimi…
Non è un complotto, la paura dei mercati è vera. Appello alla serietà
A leggere la stampa internazionale, l’impressione è quella di un grande campo di battaglia. Con le truppe confederate dell’Europa che assediano il fortilizio dei “barbari” per riprendere le tesi del Financial Times sull’Italia. Pagine e pagine su Les Echos - ne riferiamo secondo l’ordine con cui li abbiamo letti - Expansión, Le Figaro, il Financial Times, Le Monde, El Pais. Elenco…
Ecco come l'Europa può rispondere al populismo italiano. Report Gmf
Non sempre la quiete dopo la tempesta è un buon segno. Eccetto qualche strepitio isolato che continua a provenire dalle cancellerie europee, gli ultimi ad aver fatto infuriare il segretario del Carroccio Matteo Salvini sono il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire e il ministro degli Esteri lussemburghese Jean Asselborn, l’Europa sembra sottovalutare l’impatto dirompente che il nascente governo italiano…
Perché il Pd deve rimanere unito. La versione di Matteo Ricci
"Dobbiamo ricostruire e rinnovare il Partito Democratico, non dividere la casa che abbiamo. Sarebbe un errore madornale". Il sindaco di Pesaro e responsabile dem per gli Enti locali, Matteo Ricci, non ne vuole sentire neppure parlare: a suo avviso, l'ipotesi di una prossima possibile scissione del Pd - con la nascita del tanto discusso partito di Matteo Renzi (qui il retroscena del Foglio)…
In Europa è già corsa ai fondi per la Difesa. Noi ancora ai nastri di partenza
Mentre l'Italia fatica a trovare la quadra sul governo, a Bruxelles prosegue la partita per la Difesa europea, un match dal quale non possiamo permetterci di restare esclusi. È nel pieno della negoziazione il Programma europeo di sviluppo dell'industria della Difesa (Edidp), del valore di 500 milioni di euro per il biennio 2019-2020. Si tratta dell'embrione del Fondo europeo per…
Nord Stream 2, ora è Uk a mettersi fra Germania e Russia. Italia non pervenuta
Il segretario che guida il Foreign Office inglese, Boris Johnson, ha definitivo "divisivo" il progetto Nord Stream 2, ossia il raddoppiamento dei flussi che portano il gas naturale russo in Europa sfruttando la rotta nord, che passa per il Baltico e scende in Germania: "L'unità euro-atlantica rimane il nostro strumento più forte per resistere alle maligne attività russe". Johnson segue in…