Skip to main content

La scelta di papa Francesco di nominare un suo stretto e fidato collaboratore non di formazione diplomatica quale è Alfred Xuereb nuovo nunzio apostolico in Corea del Sud e in Mongolia non può che essere letta come una scelta diretta di papa Francesco e di grande rilievo. Indica innanzitutto la grande fiducia che il papa ripone in Xuereb, in passato stretto collaboratore di papa Benedetto XVI e poi, dopo un periodo di collaborazione diretta con Bergoglio, nominato ai vertici del nuovo superdicastero per l’economia, di cui è stato prefetto il cardinale Pell, poi dimessosi per poter rientrare in Australia e difendersi dalle accuse che lo coinvolgono nello scandalo di abusi ai danni di minori commessi proprio tanti anni fa.

Ora Xuereb sembra diventare un super-nunzio, rappresentando il papa tanto a Seul, epicentro delle nuove tensioni coreane, quanto nella Mongolia, avamposto diplomatico nello spazio dove la capitale più importante è Pechino.

Così questa scelta non può che apparire come la conferma della piena fiducia del papa, e probabilmente della Segreteria di Stato, in Xuereb, che diviene figura centrale in uno degli scacchieri più caldi dell’oggi per tutte le diplomazie del mondo e tra i più importanti per papa Francesco e per il Vaticano. L’aspetto geopolitico e diplomatico ha certamente più peso di quello romano o curiale, dove Xuereb era certamente figura non irrilevante, ma che ora assuma un ruolo da capire appieno e da valutare e seguire con estrema attenzione.

Nella geopolitica della misericordia di papa Francesco c’è già un super-nunzio, quello in Siria, Mario Zenari, poi riconosciuto come tale da quando papa Francesco lo ha inserito nel collegio cardinalizio, confermando che è proprio un altissimo interprete della diplomazia carismatica di papa Francesco. Potrebbe anche essere, almeno come ipotesi, che ora ci sia un nuovo super-nunzio anche in estremo oriente, proprio l’Alfred Xuereb del quale stiamo parlando.

Un accordo religioso con la Cina, è ben noto da tempo, è una prospettiva enorme e non impossibile oggi, e questo accordo di cui da tempo di vocifera segnerebbe il coronamento degli sforzi compiuti in questa direzione da Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI, in particolare con la sua famosa lettera ai cinesi, e da Papa Francesco. È un elemento da tenere presente valutando il peso e il valore di una nomina da leggere con lenti globali più che curiali.

Il nuovo nunzio a Seul, una nomina di portata globale

La scelta di papa Francesco di nominare un suo stretto e fidato collaboratore non di formazione diplomatica quale è Alfred Xuereb nuovo nunzio apostolico in Corea del Sud e in Mongolia non può che essere letta come una scelta diretta di papa Francesco e di grande rilievo. Indica innanzitutto la grande fiducia che il papa ripone in Xuereb, in passato…

digitale innovazione

Digitale e ricerca, il (poco) futuro dell’Italia nei programmi elettorali

Se l’attuale campagna elettorale solo marginalmente si è giocata su contenuti e proposte di policy, il fisco e l’immigrazione hanno saturato quasi del tutto l’attenzione ai programmi dei diversi partiti. Non fanno eccezione l’innovazione e la ricerca, anche se da questi temi passa il crocevia verso il futuro di qualsiasi Paese, Italia inclusa. Eppure, andando a guardare le proposte delle…

Sitael, Thales Alenia Space, Leonardo e Airbus in campo per i mini satelliti. L'iniziativa Platino dell'Asi

Dall’esplorazione dello spazio profondo, a missioni d’emergenza. Dalla sicurezza, alla prevenzione ambientale. Il tutto con tecnologie allo stato dell’arte, con costi e tempi ridotti. Sono questi gli obiettivi del programma Platino (mini piattaforma spaziale ad alta tecnologia) ideato per permettere all’Italia di conquistare un segmento tra quelli a maggiore sviluppo su scala mondiale: quello dei mini satelliti. UN ASSET DEL…

Il Vangelo secondo Matteo (Salvini) fa infuriare i cattolici. Le reazioni da Spadaro a Bentivogli

Durante il suo comizio in piazza Duomo a Milano Matteo Salvini dice di giurare sul Vangelo e sulla Costituzione italiana, brandendoli in mano e mostrandoli alla folla, immaginandosi futuro presidente del Consiglio, e subito la comunità cattolica democratica si mobilità per prendere le distanze, o quantomeno per raddrizzare la mira del leader leghista. Il primo a farlo è stato infatti proprio l'arcivescovo…

Chi è Sergio Costa, il generale dei Carabinieri indicato da Luigi di Maio come possibile ministro dell'Ambiente

Cominciano ad arrivare i nomi di un ipotetico governo del Movimento 5 Stelle. Ad una settimana delle elezioni politiche, il candidato premier pentastellato, Luigi Di Maio, annuncia il primo nome del team che lo accompagnerebbe nell’esecutivo in caso di vittoria elettorale. Alla guida del ministero dell’Ambiente, Di Maio vorrebbe proporre Sergio Costa, Generale di Brigata dell’Arma dei Carabinieri e comandante…

Un nuovo capitolo nella diplomazia carismatica di Papa Francesco sulla guerra in Siria

Poco notata, stranamente ignorata da tanti, la geopolitica della misericordia e la diplomazia carismatica di Papa Francesco sulla guerra mondiale che si combatte in Siria  ha avuto una fortissima nuova manifestazione oggi, in occasione della preghiera dell’Angelus: “In questi giorni il mio pensiero è spesso rivolto all’amata e martoriata Siria, dove la guerra è riesplosa, specialmente nel Ghouta orientale. Questo…

Piazza piena, idee vuote. La riflessione di Benedetto Ippolito

Questa fase finale della campagna elettorale è caratterizzata dalle manifestazioni: Forza Nuova a Palermo e CasaPound ieri a Milano, con le relative contromanifestazioni dell’estrema sinistra, l’Anpi oggi a Roma, riunita al grido “no al fascismo, no al razzismo”. Senza entrare subito sui valori di fondo, veri o strumentali che siano, è essenziale capire bene cosa significhi manifestare, e perché si…

Elezioni con il sorriso. Ecco i video con le parodie di Lega Nord, Forza Italia e Pd

Con più di 700mila follower, la pagina Facebook “Il Socio Aci” è molto più seguita di alcuni leader politici in Italia. Una pagina dedicata alla commedia italiana, in modo speciale all’attore Carlo Verdone, che ironizza sulle situazioni e le problematiche più comuni per gli italiani. I montaggi sono brevi e semplici, fanno uso di spezzoni del Tg e dei film…

daghestan, Putin

Caso Eni. Si scrive Turchia ma si legge Russia. Parla Arduino Paniccia

Oltre lo schiaffo di Ankara all'Eni: la partita è tra Bruxelles e Mosca, ecco come sul gas nel Mediterraneo “da oggi cambia tutto, per l'Ue e per gli assetti futuri”. Così Arduino Paniccia, analista di strategia militare e di geopolitica e docente di Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche di Trieste, che ricostruisce “le movenze neo ottomane” della politica…

pechino, cina

Potere senza limiti: ecco come Xi cancellerà i limiti della Costituzione cinese (senza referendum)

Xi Jinping eterno timoniere della Cina? Possibile, anzi probabile, ora che il Partito Comunista Cinese ha avanzato la proposta di sbianchettare dalla Costituzione il limite di due mandati per il presidente e il vice-presidente della Repubblica popolare cinese. La notizia è stata lanciata questa mattina da Xinhua, l'agenzia di Stato cinese, con un annuncio lapidario che ha presto fatto il…

×

Iscriviti alla newsletter