Dallo scorso 23 febbraio il sito di El-Feel, situato circa 900 chilometri a Sud di Tripoli e gestito dalla Mellitah Oil&Gas BV, società in joint venture fra Noc ed Eni è stato chiuso per ragioni di sicurezza. Lo ha annunciato la National Oil Company (Noc), l'autorità petrolifera libica, precisando che la decisione è stata necessaria dopo che "membri dell'unità del…
Archivi
Ecco come Pechino prova a rinsaldare i rapporti (commerciali) con gli Usa
Nelle prossime settimane un altro alto notabile del Partito comunista cinese è atteso a Washington: si tratta di Liu He, stretto confidente del presidente Xi Jinping, probabilmente a breve tra i quattro vice premier, dopo l'ultimo congresso membro dei 25 del politburo, economista con studi a Harvard e (secondo Reuters) anche candidato emergente per la guida della Bank of China. La visita segue…
La disfida Turchia-Cipro su Eni. Così Roma potrà evitare l'escalation. Parla Andrea Manciulli
“L'Italia da sempre ha avuto un peculiare ruolo: quello di cuscinetto tra fazioni, filo armonico tra dissidi. Ecco perché dobbiamo lavorare, come sta facendo il premier Gentiloni, per impedire un'escalaton dopo il caso Eni-Saipem”. È questo il tono scelto da Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, per leggere…
Xi, un leader a tempo indeterminato e senza oppositori. Per Costituzione
Xi Jinping come Mao? Dallo storico diciannovesimo Congresso del Partito comunista cinese lo scorso ottobre alla decisione, annunciata dal partito a gennaio, di inserire nella Costituzione della Repubblica popolare cinese il suo contributo ideologico (già scolpito a ottobre nello statuto del Pcc), la scalata del presidente cinese non si arresta alle istituzioni, ma va oltre, avvicinandolo idealmente, e forse anche concretamente,…
Dai Balcani al Mediterraneo, la disputa sulla Macedonia e l’allargamento della Ue
Sarà una settimana significativa per le sorti politiche dell'ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom), con la visita a Skopje e in tutto il costone balcanico del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, dell'Alto rappresentante per la politica estera e sicurezza Federica Mogherini e del commissario all'Allargamento Johannes Hahn. Al centro di colloqui e analisi la nuova strategia per l'allargamento presentata…
Perché voterò Potere al popolo. Parla Cesare Salvi
“Ho aderito a Potere al popolo perché c’è un problema di partecipazione dei giovani alla politica. Loro invece hanno deciso di scendere in campo, per questo li vedo con molta simpatia e li voterò. Mi piacerebbe vederli nel prossimo Parlamento”. Cesare Salvi è uno dei personaggi pubblici che ha firmato a sostegno della lista Potere al popolo – il movimento…
La mobilità sostenibile si pratica e non si evoca
In tempi di fake news, si sa, l'unico, parziale antidoto, sarebbe una corretta informazione. Esercizio talvolta vano, perché una notizia verosimile, seppur smentita e smontata nel suo fondamento, può finire per attrarci se è in linea con la nostra visione del mondo, se coccola i nostri pre-giudizi, le nostre convinzioni profonde e finisce insomma per “suonarci bene”. È l'era della…
Un corridoio umanitario per il Venezuela. Gli americani lo vogliono, ma Maduro nega la crisi
Il Venezuela ha bisogno di una mano. E quella degli Stati Uniti è tesa per fronteggiare la mancanza di cibo e medicine. Il regime del presidente Nicolás Maduro continua a sostenere che i venezuelani non hanno bisogno di aiuti umanitari e chiude la porta ai governi che sono disponibili ad aiutare, come ha spiegato a Formiche.net il senatore Pier Ferdinando…
L'onda lunga di Anbang. Ecco che cosa sta combinando Pechino con le assicurazioni
Un brivido sta attraversando l'industria assicurativa della Cina. Il caso Anbang, il colosso dell'insurance commissariato dal Pechino due giorni fa (qui l'approfondimento di Formiche.net con tutti i dettagli) sta cominciando a produrre i primi effetti collaterali sull'economia del Dragone. Per esempio mettere sotto pressione un comparto che da solo vale una buona fetta di Pil cinese. Di più. Le autorità cinesi…
Se gli hacker di Mosca arrivano primi ai Giochi in Corea
Nelle ore in cui prendevano il via i giochi olimpici invernali in Corea del Sud è stata lanciata un’operazione di tipo “false-flag” in pieno stile russo per affossare gli apparati ed i network informatici dell’International Olympic Committee: l’attacco hacker, riconducibile al Cremlino secondo i media statunitensi, sarebbe stato pensato e organizzato per far ricadere le responsabilità dello stesso sulla Corea…