Skip to main content

“Serve un atteggiamento proattivo per i temi della sicurezza globale. Purtroppo stiamo assistendo alla formazione di un governo che vuole chiudere il Paese su se stesso e in tanti ne sono preoccupati”. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa, a cui abbiamo chiesto quali saranno i dossier su cui dovrà dedicare maggiore attenzione il prossimo ministro della Difesa, a partire da un contratto di governo che pare tuttavia “piuttosto scarno”. In sintesi, la priorità, per chi prenderà il posto di Roberta Pinotti, deve essere l’attuazione del Libro bianco. Servirà poi non mollare la presa sulla difesa europea, poiché Francia e Germania sono pronte a prendersi tutto. Occhio inoltre alle missioni internazionali: un eventuale smantellamento sarebbe “un disastro politico e militare”. Comunque, mentre Di Maio e Salvini lavorano sulla compagine di governo, l’ipotesi che il ministero vada alla Lega, potrebbe essere rassicurante in termini di attenzione al comparto industriale.

Generale, qual è a suo avviso la priorità per chi prenderà il posto di Roberta Pinotti al dicastero Difesa?

La priorità è proseguire la riforma della Forze armate sulla linea del Libro bianco per la Difesa e la sicurezza internazionale, un documento che resta solido sia a livello concettuale, sia per la proposte che contiene. Ci sono sicuramente alcuni punti che si possono limare, come il rapporto tra il segretario generale e il capo di Stato maggiore della Difesa, ma credo che l’impianto di base della riforma sia assolutamente inattaccabile.

In tal senso, il riferimento a “razionalizzare lo spreco di risorse nelle spese militari” contenuto nel contratto di governo Lega-5Stelle può essere inteso come un elemento di continuità rispetto al Libro Bianco?

Direi di no. Anzi, credo che ci sia un totale fraintendimento della struttura e delle finalità delle spese militari. In Italia, spendiamo poco e spendiamo male. Poco, perché la percentuale su Pil della spesa per la Difesa (1,12%, ndr) è una delle più basse del mondo sviluppato, se non la più bassa. Male, per una serie di motivi, tra cui il fatto che la quota destinata agli stipendi è eccessiva rispetto a quella per l’esercizio, in particolare per le attività di manutenzione e addestramento. Ci troviamo in definitiva, in una situazione di lacrime e sangue. Così, sorprende vedere che il primo punto del programma Difesa riguardi il ricongiungimento familiare. Le esigenze del personale sono fondamentali, poiché è l’arma più importante. Tuttavia, è chiaro che la Difesa deve organizzarsi per avere piene capacità operative salvaguardando le esigenze del personale, e non viceversa.

In un semplice inciso, il contratto giallo-verde afferma: “Progettazione e costruzione navi, aeromobili e sistemistica high tech”. Come lo interpreta?

È difficile dare un’interpretazione completa a un testo così scarno. Il punto fondamentale da ricordare è che gli equipaggiamenti servono a rendere lo strumento militare idoneo all’impiego nelle varie circostanze operative in cui dovrà operare. Il tono che percorre tutto il paragrafo dedicato alla Difesa nel contratto di governo ci dice però il contrario. Ci dice che non c’è la volontà di sviluppare capacità operative impiegabili nell’attuale quadro geo-strategico globale. Dobbiamo fare queste cose perché ci servono o perché dobbiamo dare lavoro? Se la ragione è la seconda, siamo completamente fuori strada.

Restando sul contratto, il programma prevede di “rivalutare” la presenza internazionale nelle missioni internazionali. Cosa significa secondo lei e quali potrebbero essere le conseguenze di uno smantellamento dello sforzo militare oltre confine?

Occorre evidenziare prima di tutto che la partecipazione alle missioni internazionali è un asset fondamentale della politica estera. Tenuto conto di questo, tutto è rivedibile, e ogni riflessione sulla partecipazione alle missioni e sui benefici che la politica ne trae è benvenuta. Bisogna però vedere se questo viene fatto con uno spirito costruttivo o distruttivo. Nel primo caso, si procede col verificare dove vogliamo stare e l’incasso di dividendo politico che ne possiamo ricavare. Nell’altro caso, se l’intenzione è cancellare la postura esterna, sarà un disastro politico e militare. Vorrebbe dire che l’Italia scompare dalla mappa geopolitica internazionale e che si troverà da sola a difendere le proprie esigenze e ad affrontare i rischi dell’attuale quadro internazionale. Inoltre, il bilancio della Difesa per l’esercizio è già al minimo, ed è solo grazie alle risorse aggiuntive per le missioni internazionali che riusciamo a mantenere un minimo di efficienza.

Passando al dossier Esteri, il nuovo ministro presumibilmente attuerà un programma che prevede il mantenimento della Nato e dell’alleanza con gli Usa, ma anche un partnership con la Russia di Putin. È credibile una simile postura?

Ho passato gli ultimi tre giorni a Bratislava, dove si teneva GlobSec, una conferenza internazionale dedicata ai problemi della sicurezza che ha acquisito da un paio di anni un afflato globale. Ho potuto appurare che la posizione italiana appare assolutamente solitaria e che difficilmente ha la possibilità di essere sposata da altri. In altre parole, se questo approccio venisse perseguito, si creerebbe un problema politico di cui bisogna essere consapevoli, perché solo con la consapevolezza si possono affrontare i dibattiti che sicuramente ci saranno e in cui ci troveremo isolati. I comportamenti della Russia sul terreno del Donbass, così come l’occupazione della Crimea, ormai uno stato di fatto, sono inaccettabili per la stragrande maggioranza degli interlocutori internazionali e fanno venir meno qualunque ipotesi di partenariato con Mosca.

Mantenendo il punto di osservazione dei nostri alleati, quali sono le sensazioni sul governo Lega-5Stelle?

Come dicevo, ho potuto tastare il terreno a Bratislava. C’è molta preoccupazione e tante domande su cosa potrà accadere, domande alle quali ancora non sappiamo dare risposta. Molto dipenderà da chi sarà ministro della Difesa, e dal peso che avrà nella compagine governativa. Inoltre, occorrerà capire quale sarà il coinvolgimento sul tema da parte delle due formazioni politiche che lo sosterranno. Su diversi punti, hanno delle divergenze sostanziali, ad esempio sul sostegno alla capacità industriali, che piace alla Lega, ma meno ai 5 Stelle.

Pare che sia proprio il Carroccio a volersi aggiudicare il dicastero Difesa. Che segnale è?

Da parte della Lega vedo posizioni di politica industriale che non sento di condividere. Tuttavia, pare più sensibile rispetto al Movimento 5 Stelle per quelle che sono le esigenze occupazionali e industriali. Con un suo esponente a capo della Difesa, avrà presumibilmente un occhio un po’ più attento alle questioni che arrivano dall’industria e per una capacità tecnologica che non possiamo permetterci di perdere.

Come dissolvere tali preoccupazioni?

Serve un atteggiamento proattivo per i temi della sicurezza globale. Purtroppo stiamo assistendo alla formazione di un governo che vuole chiudere il Paese su se stesso e rimettere in discussione la partecipazione dell’Unione europea, quanto meno sui trattati. Tanti ne sono preoccupati.

In merito all’Ue, in molti si sono sorpresi per l’assenza completa del tema “Difesa europea” nel contratto di governo. Che consiglio si sente di dare al prossimo ministro su questo dossier in rapida evoluzione?

Il consiglio, per chiunque avrà questa responsabilità, è di non mollare la presa in maniera assoluta. Abbiamo, infatti, due esigenze. La prima è di avere delle capacità che siano credibili; e lo sono solo se vengono condivise con gli altri membri dell’Unione, in particolare con quelli più importanti, Francia e Germania. Poi, c’è l’aspetto delle condivisione dei programmi. Essere parte attiva del Fondo europeo per la difesa (Edf), ancorché limitato, è una garanzia affinché la nostra base tecnologica non venga erosa.

Intanto, uno dei battesimi di fuoco per il prossimo premier sarà il Summit Nato a Bruxelles a luglio. Dagli Stati Uniti, Trump ha da poco lanciato un nuovo invito a rispettare il 2% del Pil per la Difesa. Come ci presentiamo?

Le cose che si dicono in queste ore non sono tali da tranquillizzare gli alleati sul fatto che il Paese metterà a disposizione le risorse su cui si è impegnato. Sarebbe bene ricordare che l’obiettivo del 2% non è imposto. Ce lo siamo dati noi stessi; e se il governo ci rinuncerà, ci troveremo in una posizione difficile. L’unica fortuna che abbiamo è che in questo momento il destinatario principale delle richieste di Washington sia la Germania. Berlino appare infatti precaria sia da un punto di vista dell’efficienza della linea Eurofighter, sia per l’assoluta inefficienza della flotta di sommergibili, fattori che indicano la presenza di serissimi problemi organizzativi e finanziari che forse preoccupano di più rispetto all’Italia.

difesa

Missioni internazionali, Nato, industria e Libro Bianco. Le sfide della Difesa spiegate da Camporini

"Serve un atteggiamento proattivo per i temi della sicurezza globale. Purtroppo stiamo assistendo alla formazione di un governo che vuole chiudere il Paese su se stesso e in tanti ne sono preoccupati". Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa, a cui abbiamo chiesto quali saranno i dossier su cui…

savona

Ecco cosa pensa davvero Paolo Savona su Eurozona, debito e nuovo governo

L'auspicio di un'Europa "ambiziosa e solidale", risultato di una riforma della sua architettura che tenga conto dei rapporti tra Stati membri e istituzioni euopee, in cui il governo italiano faccia la sua parte, portando le sue istanze al tavolo delle trattative che nei prossimi mesi si avvieranno a Bruxelles. Quali sono le idee su Europa, riforma dell'eurozona e posizione italiana…

PAOLO SAVONA

Paolo Savona al Tesoro? Un'ottima notizia. Parola di generale

Paolo Savona è un'ottima scelta. Senza se e senza ma. Parola di Carlo Jean, generale di Corpo d’Armata e presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica che in un colloquio con Formiche.net spiega perché affidare la responsabilità del Tesoro all'economista (qui un focus con alcune sue prese di posizioni) sarebbe una mossa azzeccata. Savona, già ministro dell'Industria ai tempi del governo Ciampi, ha quel peso…

ilva, tempa rossa

Tutto quello che c'è da sapere su Ilva e che la politica non dice

La domanda è sempre quella. E adesso? Sull'Ilva c'è una grande nuvola grigia carica di incognite. Una su tutte, che ne sarà dell'acciaieria più grande d'Europa una volta che il successore di Paolo Gentiloni (Giuseppe Conte?), avrà varcato la soglia di Palazzo Chigi? Partiamo dai fatti e cioè da quel contratto appena sottoscritto che porta in seno la chiusura dello stabilimento pugliese…

ilva di maio taranto

Vi spiego perché il nuovo governo non può chiudere l'Ilva

Lasciano increduli e sgomenti a Taranto le affermazioni apparse sul blog del Movimento 5 Stelle che hanno sottolineato come le parole contenute nel contratto di governo sottoscritto fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini e riguardanti il sito dell’Ilva nel capoluogo ionico preludano concretamente all’avvio della sua chiusura. Ma veramente il nuovo Governo che sta per insediarsi vorrebbe iniziare le…

Alverà, Starace e Tronchetti: ecco gli italiani attesi alla Davos russa di San Pietroburgo

Il 23 maggio inizia a San Pietroburgo il Forum economico, acronimo Spief, chiamato dagli addetti ai lavori "la Davos russa". Incontri, dibattiti, panel, seminari, in mezzo la diplomazia che conta: per dirne una, Emmanuel Macron vedrà Vladimir Putin, ospite della manifestazione nel suo feudo politico, per uno dei contatti profondi tra Europa e Russia di queste settimane. O ancora: il ministro…

Venezuela, la comunità internazionale prende posizione. Spagna avanti (Italia non pervenuta)

Il senatore repubblicano Marco Rubio aveva scritto ieri sulla sua pagina Facebook dedicata al Venezuela: “La dittatura di Nicolás Maduro ha svolto, com’era prevedibile, "elezioni" illegittime. Maduro sostiene di avere ricevuto più voti del numero totale di persone che hanno votato realmente. Domani, la comunità internazionale e gli Stati Uniti risponderanno”. E la risposta è arrivata. Appena sorto il sole…

Il Dragone mostra gli artigli. Adesso Pechino può colpire tutto il Sud Est asiatico

Mentre Xi Jinping imbraccia il vessillo di una Cina alfiere della globalizzazione e della cooperazione win-win con gli Stati vicini, il Dragone mostra i suoi artigli nel Mar Cinese Meridionale. L’Aeronautica del People’s Liberation Army ha annunciato che questo venerdì alcuni bombardieri sono atterrati in un avamposto militare non lontano dalle Spratly Island, un piccolo arcipelago a Sud conteso fra…

Jorge Maria Bergoglio

Non si viva da faraoni. Il monito di Papa Francesco ai vescovi

Tutti si aspettavano un discorso a braccio, improvvisato, almeno stando a quanto era stato comunicato. Invece stavolta Papa Francesco gli argomenti di cui discutere se li era appuntati su un foglietto, tenuto saldo sotto i suoi occhiali. E se la tematica in oggetto, in apertura dei lavori della settantunesima Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, che avrà luogo a Roma da oggi fino al 24…

Pompeo

Pompeo detta la via da seguire sull'Iran e le condizioni per Teheran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha tracciato "la via da seguire" sull'Iran. Nel suo primo discorso programmatico da quando l'ex direttore della Cia è diventato il capo della diplomazia americana, ha spiegato che l'America non permetterà agli ayatollah di costruire un ordigno nucleare – "Non ora, né mai" – e ha aggiunto che "senza un nuovo accordo", Teheran si ritroverà…

×

Iscriviti alla newsletter