Skip to main content

Un occhio al mondo islamico, un occhio alla campagna elettorale, ma soprattutto un messaggio chiaro, e poco conciliante all’Occidente. Credo sia questo il messaggio ultimo del “venerdì della collera a la turka”. Recep Tayyip Erdogan ha voluto fare capire a tutti che i tentativi di dividere la comunità musulmana si riveleranno inutili e che anzi potrebbero essere la spinta definitiva per favorire la sua riunione e la lotta contro un nemico comune, che con poca fantasia, ha tre attori principali: gli Stati Uniti, Israele e l’Unione Europea.

La causa palestinese, qui, più che un fine è un mezzo. La certezza che davanti a un movente del genere anche chi ne resterebbe fuori volentieri, come l’Arabia Saudita e l’Egitto, in realtà non può tirarsi indietro.

Una visione distorta della Storia, dove il passato non serve a riflettere sul presente, ma a rinfocolare vecchi attriti. “Ci siamo presi Gallipoli nel 1915, ci prenderemo anche Gerusalemme”, ha tuonato Erdogan, sottolineando che lui non ha nulla contro gli ebrei e che i nemici sono i sionisti. Sarà anche così, ma la manifestazione di ieri aveva una connotazione religiosa fortissima, oltre a essersi svolta nel primo venerdì di Ramadan.

Il discorso del presidente è stato anticipato da una preghiera, molti dei partecipanti avevano fascette o altri ornamenti con frasi del Corano dipinte sopra, “Allah Akbar” sono state le parole più ripetute della folla. “Gerusalemme non è solo una città, è un simbolo” ha detto Erdogan, scatenando l’entusiasmo delle decine di migliaia di persone presenti, che però avrebbero potuto essere molte di più.

Del resto, in vista del voto del 24 giugno, il capo di Stato di utilizzare tutti i simboli a disposizione ha assolutamente bisogno. E quindi se tre giorni fa c’era la foto con il giocatore turco-tedesco Ozil e ieri la chiamata alla lotta per la difesa di Gerusalemme, domani ci sarà il comizio a Sarajevo. Il primo comizio all’estero del leader turco per scopi elettorali interni.

Questo servirà a Erdogan per creare un precedente importante. In Bosnia vivono molti studenti che si sono trasferiti lì per studiare e poi hanno deciso di rimanerci. Come altri Paesi balcanici sta entrando nell’orbita di Bruxelles che, tardivamente, si è accorta che su quella regione gravitano anche gli appetiti di Russia, Turchia e Cina.

Dei tre, però, la Mezzaluna è il più pericoloso di tutti, perché non mira tanto all’aspetto economico, quanto all’influenza sulle popolazioni di origini musulmane, quelle nei Balcani e quelle che già vivono in Unione Europea. È un passato che ritorna, quello ottomano, fatto di una visione forse troppo romantica, della Storia, di flussi demografici e di ambizioni che impatteranno direttamente sulla quotidianità degli europei. Perché quando Erdogan parla si rivolge a tutto il mondo musulmano si sente autorizzato ad agire come garante per quelli che considera tutti la sua gente.

L’Occidente, soprattutto Bruxelles, non ha ancora imparato a relazionarsi a questo leader e probabilmente lo stanno sottovalutando. Con buona pace di Erdogan, che se dal punto di vista diplomatico porta a casa risultati spesso deludenti, da quello dell’influenza e del soft power sta tessendo una tela nella quale rischiamo di rimanere intrappolati tutti.

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Erdogan alla conquista del mondo musulmano. Nel silenzio europeo

Un occhio al mondo islamico, un occhio alla campagna elettorale, ma soprattutto un messaggio chiaro, e poco conciliante all’Occidente. Credo sia questo il messaggio ultimo del "venerdì della collera a la turka". Recep Tayyip Erdogan ha voluto fare capire a tutti che i tentativi di dividere la comunità musulmana si riveleranno inutili e che anzi potrebbero essere la spinta definitiva…

Perché quelle del Venezuela non sono elezioni. Parla la scrittrice Socorro

Anche in mezzo alle difficoltà e limitazioni che impone la realtà venezuelana, Milagros Socorro si sente ancora una persona privilegiata. Vincitrice del Premio Oxfam Novib/PEN nel 2018 per il suo impegno nella difesa della libertà di espressione insieme al blogger etiope Eskinder Nega, è autrice di molti libri di narrativa e giornalismo: El abrazo del tamarindo (Alfaguara, 2008), Actos de salvajismo…

francesco

Il caso dei vescovi cileni e gli effetti sulla Chiesa di Bergoglio

Potrebbe comportare un rischio la scelta dei vescovi cileni di rimettere in blocco il proprio mandato nelle mani di Papa Francesco. Così ricordare per sommi capi la vicenda è necessario. Quando il papa si recò in Cile venne convinto dai suoi interlocutori che i giovani contestatori, che indicavano in un vescovo un insabbiatore degli abusi compiuti da un sacerdote, lo…

Rappresentanza in crisi? Nient’affatto. La ricetta dei manager di Cida

Una ricerca per capire come i manager percepiscono la propria rappresentanza e cosa si attendono dagli organismi che la esercitano; un Osservatorio permanente per cogliere e mettere a sistema le istanze della base in modo da anticipare le tendenze del mercato del lavoro ed elaborare proposte innovative da condividere con i nostri stakeholder. Queste le novità che l’assemblea di Cida,…

nis, Cyber

Perché occorre ragionare sulla cyber-security dei sistemi spaziali. L'evento a Ostuni

Se la vera sfida alle preziose infrastrutture spaziali è la minaccia cyber, occorre al più presto trovare soluzioni idonee di cooperazione, tra industria e istituzioni, per proteggere asset strategici da cui dipende gran parte della nostra sicurezza. È questa la consapevolezza su cui si basa l'edizione 2018 del Global Space Economic Worlshop, in scena il prossimo 24 maggio a Ostuni,…

Un ministro per il digitale? Ecco la proposta che piace anche a Prodi

L’idea non è nuovissima, ma il tempo è propizio. Serve un governo, è chiaro a tutti. Ma una volta fatto potrebbe risultare utile al Paese dotarlo anche di un ministro per il digitale. E per sensibilizzare la politica riguardo la rilevanza dell’innovazione e del digitale l’associazione Copernicani ha lanciato un appello che ha già racconto numerose adesioni: “Ci auguriamo che…

Visionari-in-potenza

Ci sono momenti nella storia, come l’attuale, nei quali l’uomo non ha maturato un pensiero in grado di comprendere e di com-prendere le innovazioni che egli stesso genera e, conseguentemente, non è in grado di governarle attraverso un pensiero per un agire pertinente. Siamo nel tempo in cui abbiamo bisogno di anticipare politicamente la storia, progettandola,  e non solo di…

Israele,GERMANIA

Dividi et impera. Le convergenze parallele di Putin e Merkel alla prova

Oggi, nel buen retiro di Vladimir Putin a Sochi, arriverà la Cancelliera tedesca Angela Merkel per incontri di alto livello su quattro dossier piuttosto caldi: Siria, Iran deal, Nord Stream, Ucraina. Andiamo con ordine su questa serie concatenata di argomenti su cui forse il russo potrebbe trovare un cambiamento di tono rispetto all'ultima visita della tedesca un anno fa (un riavvicinamento?). Merkel sa che per risolvere il…

Petrolio in mare? Ecco il nuovo protocollo mediterraneo per evitare disastri

Le autorità portuali del Mediterraneo orientale hanno firmato un accordo per evitare disastri a seguito dalle fuoriuscite di petrolio. Rappresentanti di Cipro, Grecia e Israele hanno concordato un piano di emergenza per l'inquinamento marino regionale, che prevede l'avvio di fasi preparative per intervenire in caso di incidenti in mare. Nuovi strumenti tecnologici, tra cui scrematrici, navi per rispondere all'inquinamento marino…

Rousseau

Rousseau sbarca su Facebook, Twitter e Instagram

Rousseau sbarca sui social, precisamente su Facebook, Twitter e Instagram. A darne notizia a Formiche.net fonti interne al Movimento 5 Stelle. Ora, sui social, l'Associazione Rousseau crea un canale di comunicazione diretta con i cittadini, fermo restando che la parte "operativa" resterà nella piattaforma su cui, in queste ore, si vota per il contratto di governo tra Movimento 5 Stelle…

×

Iscriviti alla newsletter