Skip to main content

Contratto di governo gialloverde, versione definitiva, capitolo esteri. Quando una parola in più o in meno può fare la differenza. Nel tira e molla delle bozze preparate da Lega e 5 Stelle si continuano a limare alcuni aspetti rivelatisi a dir poco controversi. E a far tirare un respiro di sollievo, oltre alla mancata sospensione dei lavori della Tav, è il nuovo, sempre succinto, paragrafo relativo alla politica estera, ed in particolare alle sanzioni verso la Russia.

Fino a ieri sera il testo prevedeva che il nuovo governo si sarebbe impegnato per ritirarle “immediatamente”. Questo avrebbe potuto significare l’obbligo politico (non costituzionale ovviamente) di porre il veto al Consiglio europeo di fine giugno. Una possibile bomba nelle relazioni con Bruxelles e Washington e forse anche più di quanto auspicato da Mosca.

Eccoci dunque alla nuova formulazione. “È opportuno il ritiro delle sanzioni imposte alla Russia, da riabilitarsi come interlocutore strategico al fine della risoluzione delle crisi regionali (Siria, Libia, Yemen)”.

Confermato il pesante shift politico a favore della Russia, è sparito però il termine “immediato” che aveva causato una forte tensione internazionale. Tutto risolto quindi? Solo in parte. La stretta connessione fra la Lega e Russia Unita, il partito di Putin, resta come una ipoteca alla possibile condivisione di materiale classificato della Nato e certamente Salvini, una volta divenuto ufficialmente maggioranza di governo, sul ritiro delle sanzioni non mollerà, anzi. Intanto si può osservare l’eliminazione di un termine (“immediato”) che è insieme il massimo ed il minimo del risultato possibile per tenere l’Italia nel quadro delle sue alleanze internazionali.

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Novità! Nel contratto sparisce l’immediatezza del ritiro delle sanzioni alla Russia

Contratto di governo gialloverde, versione definitiva, capitolo esteri. Quando una parola in più o in meno può fare la differenza. Nel tira e molla delle bozze preparate da Lega e 5 Stelle si continuano a limare alcuni aspetti rivelatisi a dir poco controversi. E a far tirare un respiro di sollievo, oltre alla mancata sospensione dei lavori della Tav, è…

asse iran intelligence russia, mueller,

La Russia è il most important strategic partner dell’Italia. La gioia della Tass

Dopo il plauso del Cremlino sulla volontà del futuro nuovo esecutivo di rimuovere le sanzioni alla Russia, seppur non immediatamente secondo l'ultima versione del contratto, da Mosca giunge una sintesi fedele dei punti fondamentali interni al contratto di governo Lega-5 Stelle che potrebbero avere conseguenze nei rapporti con Mosca. La fonte in questo caso è l’agenzia di stampa Tass, che…

rifiuti

In 30 anni 5 milioni di tonnellate di rifiuti tecnologici riciclati

Oltre 5 milioni di tonnellate (20 volte il peso del Colosseo) di pile e batterie esauste, rifiuti elettronici e pneumatici fuori uso gestiti negli ultimi 30 anni. Solo nel 2017, sono oltre 140 mila tonnellate di prodotti tecnologici raccolti, avviati a riciclo e trasformati in nuove risorse, percorrendo quasi 2 milioni di chilometri con un taglio di emissioni inquinanti di…

italia

Così l'ambasciatore di Putin in Italia ringrazia e si gode il successo diplomatico

​L'ambasciatore russo in Italia, Sergey Razov, oltre ad essere uno diplomatici più influenti nella politica del nostro Paese, può essere considerato come una sorta di "terzo vincitore" delle elezioni del 4 marzo che hanno visto prevalere due partiti che proprio con Mosca hanno una relazione particolarmente forte. Non sorprende quindi che ​cominci​ proprio​ dalla Lombardia​ a guida Lega ​la liaison…

Londra aumenta il contingente in Afghanistan mentre l’Italia...

Mentre Lega e Movimento 5 Stelle concordano sul “rivalutare” le missioni internazionali, con tutti i relativi rischi (qui l'allarme del generale Leonardo Tricarico), il Regno Unito si muove per aumentare il contingente in Afghanistan. Dopo le richieste avanzate da Stati Uniti e Nato, il ministro della Difesa Gavin Williamson ha raccomandato alla premier Theresa May l'invio di altre 400 unità…

Così nel nuovo contratto tra Salvini, Di Maio e la Bce vince l'Europa

La Bce potrà tenersi stretta la sua parte di debito pubblico italiano. Più o meno 250 miliardi accumulati in mesi di acquisti di Btp grazie al programma Qe. Nell'ultima bozza di contratto firmata Lega e Cinque Stelle (qui lo speciale di Formiche.net sulla versione precedente con l'analisi di Mario Baldassarri) sembra infatti sparito del tutto ogni riferimento alla possibilità di…

hacker

Corruzione, prescrizione, legittima difesa. Il contratto Lega-M5S letto da Annalisa Chirico

“Sembra che l’impianto dell’intera sezione, dedicata alle cose giudiziarie e non solo, miri a una suggestione, più che a un programma di governo efficace”. Così Annalisa Chirico, giornalista del Foglio, esperta di cronaca giudiziaria e presidente del movimento “Fino a prova contraria-Until proven guilty” raggiunta da Formiche.net sul punto che riguarda la giustizia del contratto siglato da Lega e M5S…

procedura

Tutti i rischi della procedura "fai da te" di Salvini e Di Maio per Palazzo Chigi

Continua la procedura “fai da te” per la formazione del nuovo governo. Con il Presidente della Repubblica ridotto a semplice spettatore, benché autorevole. Dato alle stampe “il contratto per un Governo del cambiamento” con l’indicazione del forum - il Comitato di conciliazione - al quale rivolgersi per le eventuale controversie, nemmeno si trattasse di un semplice negozio giuridico di tipo…

startup

Contratto di governo, cosa succederà dopo la votazione su Rousseau

"Approvi il contratto del governo del cambiamento?". Chiusa la versione definitiva del programma di governo, la parola passa ai militanti. Si è aperta questa mattina alle 10 la votazione sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle, Rousseau, da cui dipenderanno le sorti del futuro possibile governo M5S-Lega. Gli iscritti avranno tempo per "approvare" il contratto fino alle 20 di oggi, mentre…

scuola

Perché non mi convincono le proposte sulla scuola targate Lega-5 Stelle

Il preambolo all’art. 27 (“l’istruzione deve tornare al centro del nostro sistema Paese”) rappresenta la forma più classica di captatio benevolentiae: quanto più l’argomento è spinoso, tanto meno va preso di punta, affinché chiunque possa riconoscersi – senza se e senza ma – nella problematica, senza picchi di pressione. Una buona tecnica per convogliare il consenso e smorzare i contenziosi…

×

Iscriviti alla newsletter