La sconfitta militare dell’Isis non diminuisce il rischio attentati in Europa e in Italia per la persistenza di una propria struttura organizzativa, per il ruolo qualche volta dimenticato di al Qaida e anche per la presenza sul territorio nazionale “di soggetti radicalizzati o comunque esposti a processi di radicalizzazione”. È la sintesi dell’analisi che la Relazione annuale sulla politica dell’informazione…
Archivi
Come funziona l’intelligence italiana? Dieci anni di previsioni e obiettivi raggiunti
Terrorismo di matrice jihadista, migrazioni di massa e guerra cibernetica. Le minacce di oggi erano state previste dieci anni fa dall'intelligence italiana, che ha saputo sfruttare la meglio la riforma del comparto del 2007 pur negli anni più complessi della storia recente. Il lavoro però non è finito, anzi deve proseguire per un futuro che continua ad apparire denso di…
007, missione depredare l'economia italiana. Così l'intelligence contrasta chi vuole aggredire il Sistema Paese
"Sono andate intensificandosi le manovre di attori esteri, sospettati di operare in raccordo con i rispettivi apparati intelligence, attivi nel perseguimento di strategie finalizzate ad occupare spazi crescenti di mercato anche attraverso pratiche scorrette, rapporti lobbistici, esautoramento o avvicendamento preordinato di manager e tecnici italiani, nonchè ingerenze di carattere spionistico per l’acquisizione indebita di dati sensibili". Per questo lo Stato deve tenere gli…
Anarchici, no-Tap, neo-fascisti. I nuovi volti dell'estremismo in Italia secondo i Servizi
Il sovversivismo, rosso, nero o bianco che sia, è ancora realtà in Italia. Lo rivela la relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza, l'undicesima dalla riforma del Comparto nel 2007, presentata questo martedì a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e dal direttore del Dis Alessandro Pansa, (nella foto). Il trend nel 2017, sostengono i Servizi, sembra…
Quali sono le minacce cyber secondo la relazione dei servizi segreti italiani
Il rafforzamento delle capacità italiane nell’universo cyber "deve essere costante e incisivo", perché "lo stesso futuro" del Paese "si basa in larga misura sull'efficacia in questo settore che, nelle sue svariate applicazioni, è trasversale" a tutti gli altri. È questo uno dei moniti contenuti nella nuova Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza, realizzata a cura del Dipartimento delle…
Qatar, Turchia e Stati Uniti investono nella criptomoneta del Venezuela
Petro, la criptomoneta creata dal governo venezuelano, sembra avere conquistato investitori provenienti dalla Turchia, Qatar e Stati Uniti. L’annuncio è stato fatto dall’ente regolatore della moneta virtuale del Venezuela a proposito della prevendita della valuta digitale. Carlos Vargas, sovrintendente del Dipartimento per il Petro, ha dichiarato lunedì a Caracas, a seguito di una riunione politica dell’esecutivo, che settimana prossima ci…
Il "problema" dei giovani
Nei convegni dove ho la possibilità di esprimere il mio pensiero continuo ad affermare un principio che seppur banale continua a non trovare residenza nella politica in generale e, ancor meno, in quella che definiamo “attiva”: il “problema” giovani. Con esso intendendo principalmente l’enorme percentuale di disoccupati, inoccupati e nullafacenti, che non si risolve con le “norme”! Nei dibattiti si…
Leonardo, Fincantieri e la stabilità per la politica industriale del Paese
Le settimane che precedono le elezioni politiche in Italia sono quelle che regolarmente mettono in maggior apprensione chi si occupa di industria nel nostro Paese. Il rischio di governi instabili, mina la continuità sui progetti delle aziende, in modo particolare quelle di riferimento pubblico come Leonardo e Fincantieri. La storia di Fincantieri è segnata da moltissimi momenti difficili, ma gradualmente…
Luoghi comuni e miti da sfatare sulle Banche popolari
Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma un incontro tra l’Associazione fra le Banche Popolari e il Fondo Monetario Internazionale, un’occasione utile, tra le altre cose, allo scopo di smontare alcuni luoghi comuni sulle banche del territorio. I luoghi comuni, ne siamo convinti, quando non esprimono altro che ovvietà possono essere dannosi per il semplice fatto che allontanano dalla…
Tutti gli occhi dell'intelligence italiana sull'immigrazione
Il fenomeno dell’immigrazione irregolare è da sempre al centro dell’attività dell’intelligence perché, nel contrastare le organizzazioni criminali che la gestiscono, si fa più attenzione alla possibilità che le rotte che attraversano l’Africa vengano utilizzate per far muovere estremisti o foreign fighters. La relazione annuale del Dis contiene una premessa “politica”: la gestione dell’immigrazione, infatti, “richiede una strategia di lungo periodo…