La difesa comune è una partita che si gioca anche, e soprattutto, a suon di regolamenti europei. In palio ci sono risorse importanti che fanno gola ai tanti comparti nazionali del Vecchio continente. Oggi, il Parlamento europeo è chiamato a un primo giudizio sulla proposta di regolamento per l'istituzione del Programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa (Edidp), uno dei…
Archivi
Ecco chi tifa Calenda sul caso Embraco
Si sta irrobustendo di ora in ora il fronte contro le regole europee che hanno di fatto portato alla deindustrializzazione di Embraco, l'azienda brasiliana del gruppo Whirlpool che ha appena annunciato di voler portare le linee produttive in Slovacchia, dove il costo del lavoro è minore. Ovviamente mandando su tutte le furie il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, che per…
Matteo Renzi dopo il 4 marzo fra D'Alema, Berlusconi e... Macron?
Dove andrà Matteo Renzi dopo le elezioni del 4 marzo? Forse in Europa grazie a Macron come sostegno a Bruxelles? Via dal PD come vorrebbero, molti, di LeU? Il 5 marzo, che grande momento che ci aspetta, e parlo, soprattutto, del lavoro che aspetta la mia categoria, i giornalisti. Dopo mesi, finalmente ci troveremo a scrivere di qualcosa di nuovo:…
Il tributo del governo all’azione dei professionisti impegnati per la sicurezza della Repubblica
Nel mondo c’è oggi “un fortissimo tasso di imprevedibilità geopolitica”, dopo la sconfitta militare dell’Isis “le buone notizie sono le ‘non notizie’”, cioè quando non accade niente. Tuttavia così come il ruolo dell’Italia è fondamentale per la pace, altrettanto lo è quello dell’intelligence italiana nella prevenzione. Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che ha mantenuto la delega ai servizi segreti,…
Elezioni, la sfida è al Sud e la vincerà il centrodestra con Berlusconi. Parla Mara Carfagna
È una campagna elettorale difficile, dominata dal tentativo di parlare alla pancia del Paese o attraverso proposte al limite della fantasia (il ministro Calenda cita spesso Asimov) oppure attraverso accuse pesantissime, da rimborsopoli allo scandalo De Luca. Non è rilevante l'entità effettiva dei fatti. Il clamore mediatico sembra prevalere. Per i candidati non è certamente facile. Formiche.net ha incontrato una…
Fascismo, antifascismo e l’ombra rimossa del comunismo
Questa campagna elettorale è caratterizzata da antichi e nuovi ingredienti ideologici. Non c’è nulla di strano in sé, anche se era da tempo che certe tematiche non entravano in modo così diretto nel dibattito politico. Una ragione certamente deriva dal contesto generale odierno che vede messe in discussione certezze che perfino in un recente passato erano verità consolidate: l’Europa, lo…
Quanto e come il Pentagono vuole spendere per l'intelligenza artificiale
La guerra moderna si combatte anche a colpi di intelligenza artificiale. Considerando gli sforzi che Cina e Russia stanno dedicando a questo campo, lo ha capito anche il Pentagono, che nella corposa richiesta di budget per il 2019 (pari a 686 miliardi di dollari) prevede di destinare ingenti risorse per la sua operatività, tanto nell'addestramento dei militari, quanto nell'utilizzo di sistemi di combattimento. LA…
L'Italia, la dottrina Trump e le sfide comuni. Parla il Vicesegretario di Stato John Sullivan
Donald Trump non abbandonerà l'Europa e la Nato, perché "gli Usa hanno bisogno di alleati". Questo il messaggio che John Sullivan, Vicesegretario di Stato degli Stati Uniti d'America, ha voluto portare da Washington a Roma, prendendo la parola al Centro Studi Americani, dove è stato accolto dal direttore Paolo Messa e introdotto dal presidente Gianni De Gennaro. "Il nostro impegno…
Mosca può condizionare il voto facendo leva su immigrazione e crisi economica. Parla l'esperta Usa
L'Italia "fa bene a temere le fake news di Mosca, realizzate sapientemente su temi divisivi come l'immigrazione per polarizzare l'opinione pubblica e dividerla per fini politici". Ad inquadrare il problema della disinformazione online - da tempo sotto i riflettori dell'intelligence anche nella Penisola, ma sempre più seguito anche dalla stampa data l'imminenza della tornata elettorale del 4 marzo - è Laura…
L'accordo sul gas tra Egitto e Israele in un quadrante chiave per l'Eni e l'Italia. Parla Dentice (Ispi)
Israele ha firmato un accordo "storico" per la fornitura di gas naturale all'Egitto: lo ha annunciato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (suo il virgolettato). L'intesa è stata chiusa dall'israeliana Delek Drilling, insieme al partner americano Nobel Energy, e prevede la vendita di 64 miliardi di metri cubi di gas per un periodo di dieci anni alla compagnia egiziana Dolphinus Holdings.…