Skip to main content

I media di Cipro riportano che la marina militare turca ha deciso di estendere fino al 10 marzo le sue attività militari nelle acque cipriote, nel Mediterraneo orientale. Operazioni che, di fatto, dal 9 febbraio scorso impediscono alla piattaforma Saipem 12000 di raggiungere l’area prevista per le sue esplorazioni. Un annuncio che giunge quasi allo scadere del precedente avviso, previsto per dopodomani.

“Quello dei turchi potrebbe essere solo un gesto dimostrativo. Un modo per sollevare il tema, senza però spingersi fino in fondo, anche perché consapevoli che si tratti di un tema che li isolerebbe ancora di più. Oppure potrebbero volere usare la forza per impedire che vi siano delle trivellazioni, ma non sappiamo con sicurezza se lo faranno o meno. Anche se io credo che non lo faranno”. Questa l’opinione che il segretario generale ad interim della Nato, Alessandro Minuto-Rizzo ha rilasciato in una conversazione con Formiche.net.

Come riporta l’agenzia di stampa cipriota Cna, il presidente Nicos Anastasiades ha immediatamente convocato una riunione di governi per discutere delle mosse da intraprendere e ha sentito telefonicamente il premier greco Alexis Tsipras.

Riguardo alle ultime dichiarazioni del leader turco cipriota Mustafa Akinci che sembrerebbe aprirsi a una “soluzione provvisoria” e alla creazione di comitati congiunti per l’esplorazione delle “comuni ricchezze”, Minuto-Rizzo ha detto: “La posizione del governo turco, sostanzialmente, è che fino a quando non si risolve il problema della composizione dell’isola tra la parte greca e la parte turca, il governo di Nicosia non ha diritto di disporre delle risorse dell’intera isola come se fossero tutte sue. E deve tener conto della parte nord che avrebbe egual diritto ad avere la sua percentuale di risorse e comunque ad essere consultata. Quindi una questione che è di principio, che però non ha alcun esito perché va avanti da 40 anni senza che si sia mai arrivati a nessuna soluzione”.

Le radici della controversia hanno origine nel 1975, con il tentativo da parte del governo di Nicosia di unirsi alla Grecia. Un tentativo al quale la Turchia non reagì bene, invadendo Cipro e occupandone circa il 30% del territorio, quello situato a nord. Una percentuale di terra su cui fu fondato un governo indipendente non riconosciuto internazionalmente, ma solamente dalla Turchia. “Bisogna partire da qui per comprendere questa controversia”, ha affermato Minuto-Rizzo. Dando poi la sua personale visione della vicenda: “In realtà, io penso che loro si vogliano limitare a stabilire un punto di principio. E io credo, ed è questo poi un po’ il punto politico che ha sollevato Ankara, che bisogna vedere ora se questo principio vorranno davvero portarlo fino in fondo”.

Minuto-Rizzo ha comunque lasciato aperta la possibilità che il governo di Ankara, questa volta, rimanga fermo sulle sue posizioni, senza cedere. “Potrebbe comunque essere che la Turchia insista e continui a impedire di procedere a chiunque si avvicini ai giacimenti di idrocarburi. Vediamo quali delle due opzioni si verificherà. Ripeto però che in passato Ankara non ne aveva mai fatto una questione di vita o di morte”, ci ha tenuto a precisare.

Tutto fermo, dunque, fino al prossimo 10 marzo, sperando che per allora si arrivi ad una risoluzione efficace per entrambe le parti.

piattaforma

La Turchia prolunga il blocco della piattaforma Eni e cristallizza una possibile soluzione al 10 marzo

I media di Cipro riportano che la marina militare turca ha deciso di estendere fino al 10 marzo le sue attività militari nelle acque cipriote, nel Mediterraneo orientale. Operazioni che, di fatto, dal 9 febbraio scorso impediscono alla piattaforma Saipem 12000 di raggiungere l’area prevista per le sue esplorazioni. Un annuncio che giunge quasi allo scadere del precedente avviso, previsto…

Business intelligence, investimenti e un indice per le eccellenze. Le proposte per il turismo di ItaliaDecide

L'Italia è un gran bel Paese, peccato dimenticarselo troppo spesso. Magari, a due settimane scarse dal voto, bisognerebbe ricordarsi delle potenzialità dello Stivale, troppo spesso vittima della sua stessa cultura. A smuovere gli animi dal torpore ci hanno pensato Italiadecide, il think tank presieduto da Luciano Violante (qui il focus di Formiche.net sulla presentazione del rapporto 2017, la scorsa settimana)…

PAOLO NESPOLI

La lezione di Paolo Nespoli, l'uomo dei record nello spazio, agli studenti romani

Una mattinata spaziale quella che hanno vissuto i circa 200 studenti romani accorsi oggi al cinema Farnese di Roma. La lezione era affidata a un professore d’eccezione, l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Paolo Nespoli, intervenuto alla proiezione del docufilm Expedition, dedicato alle varie fasi di allenamento per la missione da lui svolta a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Sulle schermo si sono susseguite…

barbagallo

La direzione giusta per il Paese? La crescita

"Con equilibrio, nella direzione giusta" è lo slogan che segnerà i lavori del XVII Congresso nazionale della Uil, convocati a Roma dal 21 al 23 giugno presso la "Nuvola di Fuskas" al quartiere Eur. RINNOVARE I CONTRATTI E RIDURRE IL PESO FISCALE Secondo Carmelo Barbagallo, (in foto), leader della suddetta confederazione sindacale, "la crescita della ricchezza nazionale è anche merito della ripresa del…

Endorsement a sorpresa di Donald Trump per la candidatura al Senato di Mitt Romney

A poche ore dalla ufficializzazione della candidatura di Mitt Romney per il seggio di senatore dello Stato dello Utah, lasciato vacante dal repubblicano Orrin Hatch, arriva a sorpresa l’endorsement di Donald Trump che fa sapere attraverso Twitter di supportare la discesa in campo dell’ex governatore del Massachusetts e già candidato repubblicano alle presidenziali del 2012, vinte da Barack Obama. Il…

Presidente De Luca, va tutto bene. Ma i figli no

“Stiamo buttando fuori la camorra dalle istituzioni”, così oggi in un video il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca commenta i fatti degli ultimi giorni che hanno portato alle dimissioni di suo figlio Roberto da assessore al comune di Salerno. Il presidente De Luca reagisce con veemenza alla situazione, denunciando una brutale manovra contro di lui ed i suoi…

astensionismo

Il rischio di alto astensionismo? Le lacrime di coccodrillo della politica

Fa un certo effetto sentire i vari capi-partito, che invitano gli italiani a non disertare le urne il 4 marzo prossimo e ad andare a votare con convinto senso civico. Un appello tanto falso quanto ipocrita. E’ da accogliere? Molti a ragione dicono di no, perché la classe politica non ha prodotto granché per essere premiata dagli elettori e, quindi,…

basilicata, ballottaggi

Elezioni, ecco di cosa (non) parlano i politici tra tv e comizi

L'Italia è un Paese a pieno titolo del G7 ma per una serie significativa di ambiti e policy pubbliche non potrebbe neanche rientrare in un ipotizzabile "G30". Si tratta, guarda caso, di policies, ambiti, dossier su cui i politici si stanno guardando bene dall'esprimersi in questa strana campagna elettorale. Probabilmente, quelli di maggioranza perché corrispondono a mancati successi o fallimenti…

Il Cremlino, le interferenze, e quella chiamata per compromettere la Nato. Parla Paolo Alli

Una telefonata di un imitatore russo per rovinare i rapporti fra Nato e Ucraina: anche così il Cremlino irrompe nelle democrazie occidentali. Un nuovo episodio che conferma le informazioni di un crescendo di interferenze russe nei processi democratici in Europa e negli States. È quanto accaduto a Paolo Alli, presidente dell'assemblea parlamentare della Nato, oggi candidato a Mantova con Civica…

Meridiana e Qatar per Air Italy. Il presidente Violante spiega gli obiettivi della compagnia

Tornare ad avere le spalle larghe per competere a livello continentale anche con le compagnie più grandi, magari Alitalia. Questa la missione che si è data Meridiana nel nuovo piano industriale, presentato questa mattina a Milano, alla presenza dei vertici della compagnia fondata in Sardegna nel 1964 dall'Aga Kahn, azionista di maggioranza attraverso il Fondo Akfed, ma partecipata al 49%…

×

Iscriviti alla newsletter