Skip to main content

Cosa devono fare Lega e M5s per tenere fuori Berlusconi e condurre così il Paese al tanto agognato cambiamento? Stefano Feltri sul Fatto Quotidiano ha trovato almeno 10 paletti per arginare lo “strapotere” di Silvio. Senza queste leggi, è scritto sul decalogo, B. conterà ancora. Per Feltri sarà proprio su questi punti che si misurerà la coerenza dei Cinque Stelle e la loro autonomia dall’ex-cavaliere.

immagine-decalogo-630x1013Punto primo? Conflitto d’interesse: ineleggibile chi possiede mass media. “I Cinque Stelle hanno promesso di modificare la legge Frattini del 2004, sarà conflitto d’interessi ogni “interferenza tra un interesse pubblico e un altro interesse, pubblico o privato, che possa influenzare l’esercizio di una funzione pubblica, anche senza vantaggio economico”. Prevarrà –  è la domanda di Feltri – questa linea che, con l’estensione dell’incompatibilità eviterebbe nuovi casi Berlusconi (ma anche Boschi-Etruria) o le rassicurazioni del neo-deputato M5S Emilio Carelli (“Non siamo contro Mediaset”)?”. Staremo a vedere.

Due, Anticorruzione: agenti sotto copertura contro le tangenti. E qui la domanda è: “I Cinque Stelle saranno coerenti con la promessa di introdurlo?”. Anche qui c’è una ragione legata al Cav: “Niente irrita i berlusconiani come l’idea di usare anche per i reati di corruzione agenti sotto copertura che già possono essere usati nelle inchieste sulla droga”, si legge sul quotidiano diretto da Marco Travaglio.

Tre:  Interecettazioni: bloccare la legge bavaglio fatta da Pd. Ovvero: “Il 12 luglio entra in vigore una riforma della disciplina sulle intercettazioni telefoniche: come denunciano magistrati, avvocati e giornalisti le nuove restrizioni indeboliranno i diritti della difesa senza garantire la privacy. Il governo M5S-Lega recepirà la richiesta trasversale di rinviare l’applicazione della norma per modificarla?”.

Quattro: Prescrizione dei reati: fermarla con il rinvio a giudizio. I fatti: “I Cinque Stelle vogliono che i tempi della prescrizione si fermino “dal momento dell’inizio del processo (ovvero con l’assunzione della qualità di imputato)”. Il commento del Fatto: “Quanto di più lontano dalle riforme del ventennio berlusconiano”.

Cinque: Evasione: carcere vero per evasori e frodatori fiscali. Qui Feltri si riferisce al fatto che le nuove commissioni Giustizia di Camera e Senato devono discutere i decreti legislativi della riforma dell’ordinamento penitenziario che permette la possibilità di richiedere misure alternative al carcere anche a chi ha un residuo di pena fino a quattro anni. La delega concessa al governo per emanare decreti scade il 3 agosto.”Il M5S, da sempre contrario, fermerà i decreti o ne favorirà l’approvazione, come ha provato a fare Roberto Fico da presidente della Camera?”, si chiede.

Il punto sei è direttamente collegato: Carceri: via la legge che esamina i condannati fino a quattro anni.

Sette: Mafia: più rigore con il voto di scambio ora imputabile. “Il M5S vuole poter applicare le misure repressive previste per i reati di mafia (agenti sotto copertura, intercettazioni, sequestri) anche alle indagini sulle organizzazioni che si reggono “sulla sistematica attività corruttiva del sistema pubblico-politico-privato”. Inaccettabile per Forza Italia”.

Otto: Rai: via i partiti dai vertici, ma solo professionisti della tv. Se per una legge di riforma ci vorrà ancora tempo, il buongiorno si vedrà dal mattino: “Luigi Di Maio ha promesso “il totale distacco dei partiti dalla Rai”. Per una legge di riforma (con sorteggio dei membri del cda e voto successivo) ci vorrà tempo. Ma si capirà subito a fine giugno se il rinnovo del cda avverrà secondo le tradizionali logiche di spartizione”, si legge sul Fatto.

Penultimo paletto: Antitrust contro la concentrazione di reti e di spot. Qui è facile: “Il governo rivedrà la legge Gasparri sulla concentrazione delle proprietà editoriali e sui limiti agli introiti pubblicitari? La norma è fatta su misura per Mediaset”.

10. Ninte guida a FI per le commissioni Rai, mafia e Servizi. E qui il dubbio è: “Andranno ai berlusconiani le ‘commissioni di garanzia’? Quella di Vigilanza sulla Rai, il Copasir che controlla i Servizi segreti, l’Antimafia. L’asse Lega-M5S sceglierà persone autorevoli e autonome, anche fuori dalla maggioranza, o consegnerà quei posti ai forzisti in cambio dell’astensione?”.

 

Leggi qui il decalogo del Fatto:

immagine-decalogo-630x1013

Il triangolo no. Il decalogo anti Cav del Fatto (e Grillo) per M5S e Lega

Cosa devono fare Lega e M5s per tenere fuori Berlusconi e condurre così il Paese al tanto agognato cambiamento? Stefano Feltri sul Fatto Quotidiano ha trovato almeno 10 paletti per arginare lo "strapotere" di Silvio. Senza queste leggi, è scritto sul decalogo, B. conterà ancora. Per Feltri sarà proprio su questi punti che si misurerà la coerenza dei Cinque Stelle e…

Il ruolo di Rousseau nel Movimento 5 Stelle spiegato da Davide Casaleggio

Il contratto di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega sarà votato su Rousseau, il risultato della votazione sarà "indirizzo principale" della linea da seguire e pur non avendo ancora una data di rilascio sulle certificazioni per la sicurezza della votazione, non ci saranno problemi. Le parole di Davide Casaleggio, presidente dell'Associazione Rousseau e figlio di Gianroberto, guru e fondatore…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Su​ll'Ilva Calenda accusa i sindacati ma Bentivogli non ci sta

Qualcosa non deve aver funzionato ieri al Ministero dello Sviluppo economico, quando è saltato il tavolo sull'Ilva tra governo e sindacati.  Dopo l'ok europeo all'ingresso di Arcelor Mittal nel capitale (qui lo speciale di Formiche.net), mancava solo l'accordo coi lavoratori per chiudere la partita. Strada non facile, chiaro, ma valeva la pena tentare. E invece niente da fare, la trattativa…

Occupazione, investimenti e innovazione. Cercasi un governo per uscire dalla crisi

Un governo ci vuole. Al di là del giudizio su chi ne fa parte o sui partiti che lo sostengono in Parlamento. Un nuovo esecutivo è necessario soprattutto per sterilizzare a breve i possibili aumenti delle aliquote dell'Iva e per strutturare i contenuti di una politica economica necessaria a reggere la prossima Legge di Stabilità. FARE USCIRE IL PAESE DALLA…

Iraq, tutte le prospettive dopo le elezioni del 12 maggio. L'analisi di Aliboni (Iai)

Il 12 maggio si tengono in Iraq le elezioni legislative, che porteranno poi alla nomina di un nuovo governo federale. Rivestono una notevole importanza per il futuro della crisi regionale in atto. Mentre la crisi siriana, malgrado il persistere di forti tensioni fra i vari protagonisti, segna irreversibilmente un punto a favore del regime di Assad e della coalizione di…

Gli Usa mostrano i muscoli e partono le prime sanzioni ai Guardiani iraniani

Il dipartimento del Tesoro americano ha annunciato, insieme al governo degli Emirati Arabi, di aver colpito un network "di larga scala" che si occupa di scambio e riciclaggio di denaro per conto delle Guardie rivoluzionarie iraniane. Si tratta di misure sanzionatorie che colpiscono gli attori coinvolti nel giro di soldi con cui (in parte) si finanziano i Guardiani, il corpo…

pompeo

L'America spinge l'Europa a trattare con Teheran un nuovo Iran Deal

È appena tornato da Pyongyang, dove ha incontrato Kim Jong-un e discusso con lui dei preparativi per il summit Trump-Kim in programma il 12 giugno a Singapore. Ma il Segretario di Stato Mike Pompeo si trova ora sulla scrivania un altro dossier delicato da seguire: l’Iran deal. Martedì Donald Trump ha dichiarato l’uscita degli Stati Uniti da quello che definisce…

siria usa assad idlib medio oriente

In Siria il conflitto rischia di essere imprevedibile. Parla Bressan (Nato Foundation)

"Il fatto che Israele abbia condotto il più massiccio bombardamento in Siria dai tempi del 1973 non mi stupisce più di tanto e conferma quanto la guerra a bassa intensità tra Israele da una parte e Iran ed Hezbollah dall’altra, stia progressivamente facendo un salto di qualità, legato anche al sostanziale successo di Bashar el Assad e dei suoi alleati…

merkel

Trump mette d’accordo Merkel e Putin. Ok ai caschi blu nel Donbass (Ucraina)

Di Ferruccio Michelin

"Sono state studiate le questioni riguardanti la creazione di una missione Onu per la protezione degli osservatori dell'Osce" in Ucraina, riporta questo il Cremlino nella nota stampa di commento alla telefonata tra il presidente russo Vladimir Putin e l'omologa tedesca Angela Merkel. Il contatto telefonico è arrivato a poche ore dalla chiusura si una riunione del Formato Normandia, il quartetto diplomatico composto da Russia, Germania,…

Tutti i piani della Casa Bianca di Trump sull'intelligenza artificiale

La priorità è non restare indietro rispetto a Paesi come la Cina, che sull'intelligenza artificiale stanno investendo in modo massiccio e sistematico. L'amministrazione guidata da Donald Trump, che solo ieri ha convocato alla Casa Bianca esperti delle maggiori aziende tecnologiche statunitensi per discutere di come il governo americano può sostenere e aiutare il settore a crescere in patria, ha subito…

×

Iscriviti alla newsletter