Skip to main content

Tanto il centrodestra quanto il Movimento cinque stelle hanno ribadito che non c’è spazio per “inciuci”. Il leader ancora in carica del Partito democratico, Matteo Renzi ha enfatizzato che forza politica da lui guidata resterà salda all’opposizione. Quindi, non ci sarebbe spazio né per ‘grandi coalizioni’ come quella formata in queste settimane nella Repubblica Federale Tedesca né per “convergenze parallele” sul genere di quelle che negli anni sessanta portarono alle coalizioni di centro-sinistra. Tuttavia, una ‘grande coalizione’ , convergendo su singoli programmi e provvedimenti, potrebbe dare all’Italia un governo stabile di legislatura.

Un’analisi di Open Polis delle votazioni finali nella legislatura appena conclusa mostra che ci sono poche e rare convergenze su cui è possibile lavorare.

Ad esempio, in cinque anni di legislatura si sono tenuti oltre 700 voti finali fra camera e senato. In entrambi i rami la percentuale di volte in cui Forza Italia ha seguito la linea di governo è alta, nello specifico il 62,65% dei casi a Montecitorio e il 71,88% a Palazzo Madama.

Partito democratico e Forza Italia hanno condiviso alcune delle scelte politiche chiave della XVII legislatura. Un dato – sottolinea Open Polis – che è ovviamente influenzato dal periodo in cui Enrico Letta, al tempo presidente del consiglio, aveva come alleato di governo proprio il partito di Silvio Berlusconi e dalle ratifiche dei trattati internazionali che generalmente vedono la stragrande maggioranza dei gruppi favorevoli. Quando l’alleanza di governo è finita, l’arrivo dell’esecutivo Renzi, e del “patto del Nazareno” hanno visto la condivisione di un percorso su determinati temi. Condivisione che è poi proseguita in vari momenti nel corso della legislatura. Il primo caso “illustre” è stato sulla riforma costituzionale Boschi del governo Renzi, che ha visto il sostegno iniziale proprio di Forza Italia. Il gruppo ha infatti votato a favore dell’atto nel suo primo passaggio al senato, per poi abbandonare il tavolo e portare avanti una politica di opposizione.

I momenti di condivisione però non si sono conclusi lì, e anzi sono continuati in momenti centrali della legislatura. Entrambe le leggi elettorali proposte dal Partito democratico e approvate dal parlamento, hanno visto l’appoggio di Forza Italia. Un elemento non da poco considerando la centralità dei provvedimenti in questione nello stabilire le regole del gioco per entrare a Montecitorio e Palazzo Madama. Altra sinergia c’è stata sul ddl sul lavoro autonomo, approvato a maggio del 2017 e, soprattutto, sul decreto sull’obbligo delle vaccinazioni. Alcuni punti di incontro ci sono stati anche per quanto riguarda la politica estera e gli obblighi comunitari. Forza Italia non ha mai fatto mancare il suo sostegno all’annuale proroga delle missioni militari internazionali, e ha sempre optato per l’astensione, piuttosto che il voto contrario, quando venivano discusse la legge europea o la legge di delegazione europea.

Per quanto riguardo i movimenti guidati da Luigi Di Maio e Matteo Salvini, entrambi i partiti infatti sono stati costantemente all’opposizione nel corso della legislatura, ed è quindi fisiologico che abbiano un alto tasso di similarità nei voti parlamentari. Sia alla camera che al senato sono stati i 2 gruppi che hanno avuto la percentuale più bassa di posizioni simili a quelle del Partito democratico. Detto questo, pur nella parità di intenti, differenze ce ne sono state. È importante ricordare infatti che si può fare opposizione durante un voto finale in vari modi: o esprimendo una posizione contraria, o uscendo dall’aula al momento del voto o astenendosi.

I due gruppi- evidenzia Open Polis – hanno scelto di fare opposizione in maniera diversa: M5s astenendosi, la Lega nord votando contro.

Oltre ad avere avuto in alcune occasioni un approccio diverso nel fare opposizione, i due partiti si sono trovati in vero e proprio contrasto su tematiche specifiche, mostrando chiare differenze nelle anime dei due movimenti. Su alcuni provvedimenti chiave infatti, Movimento 5 stelle e Lega nord hanno votato in maniera diametralmente opposta: testamento biologico , rosatellum, divorzio breve , modifica norma su scambio elettorale, trattato per il TAV, Tran adriatic pipeline, abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.

Le convergenze, quindi, sono difficili, poiché le divergenze vanno dai temi etici ai diritti e, soprattutto, alle grandi opere. Ciò non vuole dire che, per assicurare governabilità al Paese, non sia il caso di tentare.

convergenze

Torneranno le "convergenze parallele"?

Tanto il centrodestra quanto il Movimento cinque stelle hanno ribadito che non c’è spazio per "inciuci". Il leader ancora in carica del Partito democratico, Matteo Renzi ha enfatizzato che forza politica da lui guidata resterà salda all’opposizione. Quindi, non ci sarebbe spazio né per ‘grandi coalizioni’ come quella formata in queste settimane nella Repubblica Federale Tedesca né per "convergenze parallele" sul…

centrodestra, lavoro,

Il lavoro dopo il voto. I consigli di Sacconi al futuro governo

Mentre già si accavallano gli infiniti commenti al terremoto elettorale, può essere utile una prima riflessione sulla influenza esercitata dalle insicurezze e dalle relative risposte in materia di lavoro.  O meglio di lavori perché tanto le prestazioni dipendenti quanto quelle indipendenti sono state percepite, al nord come al sud, in termini di precarietà, sottoremunerazione, sovratassazione. Le pur intense politiche del…

pd

Grandi manovre nel Pd del dopo Renzi. Cosa succede con l’arrivo di Carlo Calenda

Mentre il Pd fa i conti con la sua crisi più grave e con una sconfitta che in pratica non ha quasi precedenti nella storia della sinistra italiana, c'è già chi sta provando a immaginare un possibile futuro diverso, per il Partito Democratico e per i riformisti italiani. Un'agenda parallela che ripensi profondamente il ruolo del centrosinistra nel nostro Paese,…

L'Italia, i Cinque Stelle ​e le imprese. La versione di Bonomi

Non importa chi governa, ma come governa e se fa l'interesse delle imprese. A tre settimane dalle assise di Verona (qui lo speciale di Formiche.net), non è cambiato lo spirito positivo tra le imprese italiane. Le quali non sono per nulla preoccupate dall'ascesa di Cinque Stelle e Lega. Spaventano molto di più, tanto per dirne due, fisco e burocrazia. Carlo…

Che ci fanno oltre cento hacker in Vaticano? Ecco il VHacks di Francesco

Di Federica De Vincentis

Esperti di informatica popoleranno il Vaticano dall’8 all’11 marzo 2018 in occasione di VHacks, il primo hackathon che si terrà Oltretevere. LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO Nato dopo il richiamo di Papa Francesco a coniugare innovazione scientifica e tecnologica con uguaglianza e inclusione sociale, anche questo hackathon è un raduno al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori…

L’abbraccio fra Bibi e Trump, due debolezze che fanno una forza

È stata come una rimpatriata tra vecchi amici che hanno molte cose in comune e vedono il mondo allo stesso modo. Ed è durata un’ora più del previsto. La visita del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a Donald Trump alla Casa Bianca ieri pomeriggio si è rivelata così un’occasione per un confronto a tutto campo sui temi di interesse comune…

senato bin Salman arabia saudita

Perché la visita di MBS in Egitto merita grande attenzione

La scelta del principe ereditario saudita, Mohammad bin Salman, di visitare la principale cattedrale copta del Cairo, San Marco, insieme al patriarca, il papa copto Twardos, ha un grande valore in sé oltre che per quel che Mbs, come viene chiamato da tutti i media, ha ritenuto di dire. Se l’incontro in sé non è senza precedenti, visto che l’attuale…

tap, Tav nord stream

I Balcani e la nuova geografia dei gasdotti. Breve guida ai cambiamenti in corso

Come cambia la geografia dei gasdotti connessi alla nuova politica nei Balcani di Ue e di Mosca? Quanto inciderà, nelle future interlocuzioni tra governi e imprese, il cambio di strategia che i nuovi vettori del gas imporranno a Stati e ministeri? Il prezzo del gas in mutazione avrà un peso specifico nel breve termine o nel medio-lungo periodo? E come…

siria

In Siria nuovo incidente militare per la Russia. Problema per la propaganda del Cremlino

Un aereo cargo militare russo è precipitato in Siria uccidendo 26 passeggeri e sei membri dell'equipaggio: "Nessun sopravvissuto", dice il comunicato di Mosca. The aircraft of #Russia's Special Purpose Aviation Brigade that crashed today at Hmeymim is reported as an An-26 transport. RF-36162 is seen here in #Syria last September. The small fixed-wing transport contingent at the base typically comprises…

Perché da europeista non temo un governo a 5 Stelle o leghista. La versione di Sommella

Il campanello ha suonato e anche forte. Speriamo che a Bruxelles lo sentano, altrimenti si rischia di passare al secondo livello, quello che può preludere anche a una potenziale disintegrazione dell'Europa. Ma guai a farsi prendere dal panico, calma e sangue freddo. Sì, il voto italiano è stato, per dirlo alla Beppe Grillo, un vaffa all'Ue del 3%. Eppure c'è ancora spazio di manovra…

×

Iscriviti alla newsletter