Skip to main content

Tra gli scranni del Palazzo di Vetro ieri, insieme all’ambasciatrice Usa Nikki Haley, c’erano anche loro: Jared Kushner, consigliere e genero del presidente Donald Trump, e Jason Greenblat, inviato del presidente per il processo di pace in Terra Santa. Sono gli uomini che da un anno circa stanno lavorando al cosiddetto “ultimate deal” che il capo della Casa Bianca ha promesso di sfornare per risolvere la più lunga controversia territoriale dei nostri tempi. Ma la loro presenza non ha impressionato il presidente palestinese Mahmoud Abbas, che ha preferito pronunciare un breve discorso e poi abbandonare l’aula, senza nemmeno ascoltare le repliche degli americani.

“Ho incontrato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, quattro volte nel 2017, e ho espresso la mia assoluta prontezza a raggiungere uno storico accordo di pace”, ha detto Abbas. “Ma questa amministrazione non ha chiarito la sua posizione. È per una soluzione a due Stati o a uno Stato solo?”.

La posizione di Abbas sul negoziato di pace si è ormai consolidata da quel fatidico 6 dicembre scorso, giorno in cui Donald Trump si presentò davanti alle telecamere e annunciò di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele. Nel volgere di pochi minuti, il presidente americano aveva rivoltato come un calzino l’approccio alla questione israelo-palestinese elaborato negli anni dalla comunità internazionale, fornendo ad Israele una concessione unilaterale che è stata interpretata come una violazione della legge internazionale e ha provocato pure due voti alle Nazioni Unite, con numeri plebiscitari contro gli Stati Uniti.

Da allora, il vecchio presidente palestinese è alla ricerca di soluzioni alternative alla mediazione americana, che dice di rifiutare alla luce delle manifeste prove di parzialità degli Stati Uniti. Negli ultimi tempi, ad ogni occasione che gli si presenta, illustra la sua soluzione: internazionalizzare il negoziato, facendo sì che gli Stati Uniti siano un mediatore tra altri. Il formato prediletto da Abbas comprenderebbe, oltre a Israele e Palestina, i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza e numerosi altri rappresentanti di grandi e medie potenze sulla scorta di quanto fatto alla conferenza di pace di Parigi voluta dall’ex presidente francese François Hollande nel gennaio 2017 a cui parteciparono 74 paesi. “È diventato impossibile”, ha spiegato Abbas, “oggi per un paese da solo risolvere un conflitto regionale o internazionale senza la partecipazione di altri partner internazionali”.

Ecco dunque Abbas presentare al Consiglio di Sicurezza il suo “piano di pace”. Prevede il mutuo riconoscimento degli Stati di Israele e Palestina sulla base dei confini del 1967, e la formazione di – precisa Abbas – “un meccanismo internazionale multilaterale che sia l’emanazione di una conferenza internazionale”. Tale dispositivo assisterebbe le due parti nella risoluzione di tutti i temi finali e li implementerebbe “entro un tempo stabilito”. Solo così, ha sottolineato Abbas, possiamo sperare di “trovare una via d’uscita dallo scacco matto e dalla crisi in cui ci ritroviamo”.

Prima di concludere il suo discorso, Abbas non ha mancato di ricordare agli Stati Uniti le conseguenze della sua decisione, per ora ancora al vaglio dell’amministrazione, di tagliare i fondi all’UNRWA, l’agenzia Onu che si occupa dei rifugiati palestinesi. “Se terminate la vostra assistenza diventeranno terroristi o rifugiati in Europa”, ha detto Abbas.

Concluse le sue parole, Abbas ha abbandonato la sala del Consiglio, impedendo una diretta replica all’ambasciatrice americana Haley. Che ha comunque ricordato come gli Stati Uniti “siano pronti a lavorare con la leadership palestinese” e che i due uomini presenti con lei al Palazzo di Vetro, Kushner e Greenblat, “sono pronti a parlare”. Quella americana è una “mano tesa al popolo palestinese e ai suoi leader ”, ha precisato Haley. “Ma non vi inseguiremo”, ha aggiunto, facendo capire che la pazienza degli Stati Uniti è limitata.

“La scelta è sua, presidente”, ha detto Haley, rivolgendosi ad un Abbas ormai assente. “La leadership palestinese ha davanti a sé due strade: c’è quella delle richieste assolutistiche, della retorica dell’odio, e dell’incitamento alla violenza”. Una strada senza uscita, fa capire la Haley. E c’è poi il percorso che l’amministrazione Trump preferirebbe: “Negoziato e compromesso”. “La storia”, ha aggiunto l’ambasciatrice, “ha mostrato che questo percorso ha avuto successo nel caso di Egitto e Giordania, compreso il trasferimento di territori. Questa strada rimane aperta alla leadership palestinese, se solo avesse il coraggio di intraprenderla”.

La mancata partecipazione di Abbas al dialogo con Haley ha suscitato commenti sferzanti da parte israeliana. L’ambasciatore all’ONU Danny Danon ha accusato il presidente palestinese di “scappare via un’altra volta”, aggiungendo che è da 7 anni e mezzo che si rifiuta di incontrare il premier israeliano Benjamin Netanyahu per “negoziare la pace”. “Sig. Abbas”, ha aggiunto Danon, “lei ha chiarito con le sue parole e con le sue azioni che non è più parte della soluzione. Lei è il problema”.

hamas diritti

La Palestina all’Onu fa molto rumore ma si sfila dal confronto

Tra gli scranni del Palazzo di Vetro ieri, insieme all’ambasciatrice Usa Nikki Haley, c’erano anche loro: Jared Kushner, consigliere e genero del presidente Donald Trump, e Jason Greenblat, inviato del presidente per il processo di pace in Terra Santa. Sono gli uomini che da un anno circa stanno lavorando al cosiddetto “ultimate deal” che il capo della Casa Bianca ha…

elezioni, voto, politica, swg

Come si vota alle elezioni? Quel dettaglio che può cambiare (molto) gli scenari

Da giorni ormai sono impegnati a scrivere gli scenari del dopo voto. È un esercizio normale e non fa certo scandalo. Rischia di essere uno sforzo vano, però. Da qui al 5 marzo c’è di mezzo il voto che, in questo caso, rappresenta una incognita particolarmente grande. Non solo ci si trova per la prima volta dinanzi ad una competizione…

Uber guida verso la quotazione in Borsa e punta sulla crescita

Di Francesco Paternò

Uber, la piattaforma digitale californiana più famosa del mondo per il suo servizio di taxi privati e per questo spesso osteggiata dai tassisti pubblici sottoposti ad altre regole, sembra essere alla ricerca di una nuova strategia di crescita. Finalità primaria, dopo nove anni sui mercati, è la quotazione in Borsa, forse nel secondo semestre dell’anno o all’inizio del 2019. Un…

Virginia Raggi dopo l'archiviazione delle indagini per abuso d'ufficio. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pqG0c9KJ4Vk[/embedyt] Il gip del Tribunale di Roma Annalisa Marzano ha disposto l'archiviazione del procedimento a carico del sindaco di Roma, Virginia Raggi, per l'abuso d'ufficio riguardante la nomina a capo segreteria di Salvatore Romeo. È la stessa Raggi a renderlo noto sul suo profilo Facebook, dove ha postato il decreto di archiviazione: "Infondatezza della notizia di reato. Con queste…

Se un ambasciatore finisce a Regina Coeli

Domani giovedì 22 febbraio, dopo un lungo periodo e un complesso iter procedurale, la riforma delle carceri dovrebbe avere il via definitivo dal Consiglio dei ministri. Si è temuto, e si temerà sino alla pubblicazione dei provvedimenti in Gazzetta Ufficiale, di un ulteriore slittamento che farebbe rinviare tutto alla prossima legislatura. Un impulso a quello che pare essere uno sprint…

avio

Non solo Leonardo. Perché non escludere Avio Aero dalla difesa europea

È necessario che Avio Aero abbia la possibilità di poter accedere al programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa per sostenere la propria competitività e la capacità di innovazione. Oggi il Parlamento Europeo si esprimerà sulla Proposta di regolamento - COM (2017) 294 - del programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa Edidp (European defence industrial…

Ecco come la fabbrica dei troll di San Pietroburgo ha lavorato per influenzare le elezioni del 2016

I dettagli sulla cosiddetta “fabbrica dei troll di San Pietroburgo” affiorata nel corso delle indagini sul Russiagate offrono uno spaccato assai interessante sul modus operandi utilizzato dagli individui e dalle organizzazioni riconducibili a Mosca recentemente incriminate dal procuratore speciale Robert Mueller per aver tentato di condizionare l’opinione pubblica americana attraverso i social network. Il lavoro della stampa impegnata sulla ricostruzione…

Vi spiego le proposte Pd su famiglie, imprese e lavoro. Parla Luigi Marattin

Il taglio delle tasse che gravano sul lavoro e sulle imprese. L'estensione degli 80 euro mensili anche alle partite Iva. Le politiche di sostegno fiscale a favore delle famiglie. L'introduzione del salario minimo garantito. Tutte proposte contenute nel programma elettorale con cui il Pd di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni si presenterà agli elettori il prossimo 4 marzo. Formiche.net ne…

elezioni abruzzo

Le elezioni viste dai think tank. La via dell’Italia e la certezza dell’incertezza

Il Carnegie Endowment for International Peace è stato tra i primi think tank ad aver dedicato uno spazio di analisi comparativa sulle prossime elezioni italiane del quattro marzo. Il think tank di Washington DC ha passato in rassegna le interpretazioni di esperti, italiani e non, che hanno risposto alle domande di Judy Dempsey, senior fellow di Carnegie Europe, sulle prospettive…

La difesa comune e gli interessi dell'industria italiana al Parlamento europeo (con Tajani)

La difesa comune è una partita che si gioca anche, e soprattutto, a suon di regolamenti europei. In palio ci sono risorse importanti che fanno gola ai tanti comparti nazionali del Vecchio continente. Oggi, il Parlamento europeo è chiamato a un primo giudizio sulla proposta di regolamento per l'istituzione del Programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa (Edidp), uno dei…

×

Iscriviti alla newsletter