[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zff-3Qd_G6c[/embedyt] Un autobus della linea 63 dell'Atac ha preso fuoco oggi in pieno centro a Roma. Il tutto è avvenuto in via del Tritone, di fronte alla nuova Rinascente. Dalle prime informazioni la causa sarebbe confermata come accidentale, sarebbe stato, infatti un corto circuito nel'impianto elettrico del mezzo a causare il rogo. L'autista, dopo che tutti i passeggeri…
Archivi
Iran, cosa prevede l'accordo sul nucleare del 2015
La sospensione graduale e condizionata delle sanzioni internazionali imposte alla Repubblica islamica in cambio della garanzia che Teheran non acquisirà armi nucleari. È questa la condizione principe dell'accordo sul nucleare iraniano, arrivato dopo 12 anni di crisi tra Occidente e Iran e al termine di due anni di negoziati e firmato il 14 luglio 2015 a Vienna da Regno Unito,…
Moro, il Professore raccontato su Rai 1
Il film è tratto dall'omonimo libro di Giorgio Balzoni, già vicedirettore del Tg1 della Rai, un testo edito da la Storia nel 2016. L'autore è stato uno studente della facoltà di Scienze politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma ed ha frequentato le lezioni di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale che Moro teneva nell'aula XI dell'ateneo. Balzoni ricorda, tra i…
Aldo Moro e la fiducia in quell'accordo possibile
La storia dell’Italia repubblicana è stata caratterizzata da molte personalità di spicco. Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Giorgio Almirante, Amintore Fanfani, Pietro Nenni sono soltanto alcuni dei nomi che potrebbero essere evocati. Ognuno di loro, pur nelle diverse appartenenze ideali, aveva una propria peculiarità, che ne ha tratteggiato e delimitato il contributo, contrassegnandone la specificità storica. Sicuramente Aldo Moro è…
I responsabili dello stallo politico? Renzi e Berlusconi. Parola di Massimo Cacciari
Con un ultimo, accorato appello alle forze politiche il presidente Mattarella ha messo fine al gioco del cerino che è andato avanti dal 4 marzo. Dopo due mesi di conferme, smentite e faide interne, i partiti si limitano a fare spallucce, rifiutando i consigli del Quirinale prima ancora che siano offerti, e minacciano di ritornare in trincea riaprendo la campagna…
Tutti i prossimi passi verso la formazione di un governo analizzati dal prof. Lippolis
Gli scenari sono ancora aperti, le forze politiche stanno dialogando e sono possibili ancora ultimi ed estremi margini di trattativa per la formazione di un governo politico. Tuttavia, le strade tracciate dal Capo dello Stato Sergio Mattarella nel suo discorso di ieri sera prevedono, in caso di un mancato accordo, la nomina di un premier esterno, la formazione di un…
Ecco come la paralisi politica rischia di trasformarsi in crisi istituzionale
Non è mai successo prima - neppure negli anni più difficili della storia repubblicana, neppure ai tempi della Corona e del Risorgimento - che in Italia, di fatto, non partisse la legislatura. Che, pronti e via, scelti i membri del Parlamento si dovesse tornare in tempi rapidissimi a nuove elezioni per l'incapacità dei partiti di trovare una qualsiasi forma di accordo…
Phisikk du role - Il boomerang dei maleducati contro Mattarella
Assisteremo dunque all'inedito quadretto di candidati in costume da bagno a molestare elettrici ed elettori sulle belle spiagge italiane felicemente neo-insignite di garrule bandiere azzurre (mare pulito, Berlusconi non c'entra)? Le parole dei primi e secondi arrivati in quella gara inutile che è stata il 4 marzo farebbe pensare all'ineluttabilità di questa nuova e "calda" esperienza elettorale. D'altro canto perchè…
Un caos figlio di quattro anni di campagna elettorale
Quando si dice che in Italia la campagna elettorale non finisce mai si ha l’impressione di una battuta, di un’esagerazione. Invece no: da oltre quattro anni è proprio così, senza soluzione di continuità. Quando Matteo Renzi prese il posto di Enrico Letta a Palazzo Chigi era il febbraio 2014: subito lanciò la proposta di riformare la Costituzione e il Consiglio…
Finisce il governo Gentiloni, viva Paolo Gentiloni. L’opinione di Nicodemo
Non sappiamo ancora con certezza cosa succederà nelle prossime ore, ma è abbastanza probabile che questa legislatura (davvero mai partita) terminerà prestissimo. Non è elegante ricordarlo, ma alcuni (non moltissimi in verità) lo dicono dal 4 marzo notte, quando era già chiaro che i due vincitori delle elezioni avessero bisogno di un secondo tempo per ricostruire un nuovo bipolarismo. Le…