Skip to main content

Alla conferenza di sicurezza di Monaco, la premier Theresa May ha fatto il suo miglior discorso sulla Brexit finora, secondo me.

Era realistico (accettando di sottostare alla nozione di giurisdizione della Corte di giustizia europea in quelle agenzie e politiche in cui il Regno Unito potrebbe rimanere), ma anche costruttivo. La chiave è stata la sua proposta di un trattato di partenariato per la sicurezza tra il Regno Unito e l’UE, che riguardava questioni di sicurezza interna, come la cooperazione giudiziaria e di polizia su cose come la lotta al terrorismo e la criminalità organizzata, nonché la sicurezza esterna che copre la diplomazia (in particolare la cooperazione in materia di sanzioni); sviluppo anche su sicurezza e difesa (dal contributo alle missioni e operazioni PSDC, allo sviluppo delle capacità di difesa, alla cooperazione sui programmi spaziali).

Ha riaffermato ripetutamente che l’impegno del Regno Unito per la sicurezza europea è incondizionato (e quindi è presumibilmente escluso dai negoziati sulle relazioni economiche tra il Regno Unito e l’UE). Ha anche insistito sul fatto che valori comuni, interessi e obiettivi, piuttosto che regole e istituzioni, dovrebbero guidare i colloqui su un futuro partenariato per la sicurezza.

Naturalmente, ciò ha senso, ma quando dall’altra parte il partner con il Regno Unito vuole creare una nuova relazione è basato su istituzioni, norme e regole, e che non esisterebbe senza di esse, il successo nel raggiungere tale partnership potrebbe non essere dato per scontato.

Brexit may referendum regno unito

Vi spiego perché quello della May a Monaco è stato il migliore speech dopo Brexit

Alla conferenza di sicurezza di Monaco, la premier Theresa May ha fatto il suo miglior discorso sulla Brexit finora, secondo me. Era realistico (accettando di sottostare alla nozione di giurisdizione della Corte di giustizia europea in quelle agenzie e politiche in cui il Regno Unito potrebbe rimanere), ma anche costruttivo. La chiave è stata la sua proposta di un trattato…

Pechino, mahbubani

Se la Cina è meno vicina. Anche per i democratici Usa

La scorsa settimana, mentre i i cinesi in giro per il mondo erano intenti a festeggiare il Capodanno e la tv di Stato CCTV coglieva l'occasione per diffondere un claim propagandistico in cui (come fa notare il corrispondente del New York Times dalla Cina) il presidente Xi Jinping viene descritto come una sorta di entità aliena padre della patria, è uscito un importante…

Assad e le armi chimiche in Siria. Il documento di denuncia dell'opposizione

Un documento pubblicato da un giornale dell’opposizione siriana se risultasse autentico indicherebbe che il 19 settembre 2013, quando il regime di Bashar al Assad consegnò all’ONU la mappa di tutti i suoi depositi di armi chimiche da distruggere in base all’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Russia, sarebbe cominciato anche il grande imbroglio siriano contro la comunità internazionale, proprio in quello…

Baretta, populismo, giovani

Per tagliare il debito non serve vendere il patrimonio. Meglio affittarlo. Parola di Pier Paolo Baretta

Chi l'ha detto che per ridurre il debito pubblico bisogna disfarsi del patrimonio immobiliare statale? Sbagliato vendere per incassare (e tagliare magari), molto meglio valorizzare, cioè mettere a reddito tramite canone di locazione a lungo termine. Parola del sottosegretario al Tesoro, Pier Paolo Baretta (nella foto), intervenuto questo pomeriggio alla presentazione del rapporto 2017 dell'Agenzia del Demanio. "La strategia della…

Gli animali (politici) nella campagna elettorale

“Oggi chi ama gli animali, e vuole vederli rispettati, sa che deve votare Forza Italia”. Con queste parole la candidata alla Camera dei deputati per il centrodestra, Michela Vittoria Brambilla, ha lanciato la sua battaglia per la difesa dei diritti degli animali. Una strategia politica – non casuale – basata sull’aumento del numero di animali domestici e l’interesse animalista in…

cina, intelligenza artificiale

Cosa cambia nell'Intelligence con l'intelligenza artificiale

Lo ha detto chiaramente anche Vladimir Putin, il 4 settembre del 2017: “la nazione che sarà leader nel settore dell’Intelligenza Artificiale sarà la dominatrice del mondo”. Ogni trasformazione del paradigma scientifico, secondo il vecchio ma ancor utile modello epistemologico di Thomas Kuhn, più che l’arrivo di nuove scoperte materiali, trasforma radicalmente anche le visioni del mondo e quindi gli equilibri…

daghestan, Putin

Che cosa infiamma il Daghestan, terreno dell'ultimo attentato Isis in una chiesa ortodossa russa

Il Patriarca ortodosso russo, sua beatitudine Kirill, ha definito l'assassinio di cinque donne che uscivano dalla parrocchia di San Giorgio a Kizlyap in Daghestan, repubblica del Caucaso russo a maggioranza musulmana, come un "crimine cinico e terribile". L’azione è stata rivendicata dai terroristi dell’Isis, con un comunicato ufficiale che non contiene però alcuna indicazione concreta capace di avallare tale rivendicazione…

Vent'anni senza Ernst Jünger

Venti anni senza Ernst Jünger. Eppure insieme con lui, mai tanto evocato, studiato, pubblicato da quando è morto il 17 febbraio 1998. Una vita lunghissima, la sua, finita a 103 anni, segnata da una ricerca intensa e da una profonda avventura spirituale. È stato l'ultimo “profeta” che non ha avuto la pretesa di annunciare una fede, di fondare una religione,…

Olivetti ne fa 110 ma ha ancora voglia di crescere

Olivetti ne fa 110 ma guarda al futuro e all'Industria 4.0. Lo storico produttore di macchine da scrivere (ma non solo) di Ivrea, nato nel 1908 per volontà di Camillo Olivetti verrà celebrato a partire da domani presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna, a Roma, attraverso l'esposizione delle creazioni più importanti e simboliche di casa Olivetti, oggi parte del…

Che cos’è il Jobs App

Possiamo dare tante definizioni, questo è il prezzo che dobbiamo pagare per comunicare attraverso i social, strumento certamente interessante, veloce ma non adatto agli approfondimenti. L’ho fatto anch’io, ma credevo di aver dato comunque le indicazioni per comprenderne i contenuti. Perlomeno per comprendere le differenze tra cottimo – forma di retribuzione - ed contratto. Non adatto alle persone propositive ed…

×

Iscriviti alla newsletter