L’Italia che come la Costa Concordia si appresta a sbattere contro gli sogli e ad arenarsi dinanzi all’isola del Giglio. L’immagine – non proprio ottimista – è stata pensata per descrivere l’effetto dell’imminente risultato elettorale. A pubblicare questa analisi non è stato un giornale italiano bensì una influente rivista americana, Foreign Policy. A formularla non è stato un giornalista di…
Archivi
Trump e l’inquietante solitudine del numero 1
Fino a qualche tempo fa potevamo pensare alla difficile conciliazione tra un Presidente nuovo alla politica ed il più complesso ufficio pubblico del pianeta, cioè la Casa Bianca. Ora però possiamo affermare con ragionevole certezza che siamo di fronte ad una situazione decisamente più compromessa, con aspetti che mettono seriamente in dubbio la tenuta complessiva del mandato presidenziale. Stiamo parlando,…
Perché fa bene l'Italia (con le parole di Calenda) a scoraggiare la guerra commerciale fra Europa e Stati Uniti
Ci sarà davvero una guerra commerciale? A prendere sul serio le parole del presidente degli Stati Uniti i rischi potrebbero esserci. Gli eventuali dazi su acciaio ed alluminio avrebbero effetti a catena oggi difficilmente prevedibili. E se il fondo monetario internazionale lancia un allarme, se l'advisor economico di Trump minaccia le dimissioni, se istituzioni finanziarie globali come Goldman Sachs sono…
Se l’Occidente ha sbagliato con la Cina. L’analisi dell’Economist (e non solo)
"How The West Got China Wrong" è il titolo dell'Economist di questa settimana, che dedica il pezzo di copertina a spiegare come mai l'Occidente ha sbagliato con la Cina. "I leader occidentali credevano che dare alla Cina un interesse in istituzioni come l'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) la vincolasse al sistema basato sulle regole istituito dopo la seconda guerra mondiale.…
Così il Pentagono risponderà alla minaccia missilistica di Russia (e Cina)
Secondo le informazioni raccolte dal giornalista del Washington Post Paul Sonne, che segue il mondo della difesa e della sicurezza nazionale americana ed ha ovviamente ottime entrature nell'amministrazione, il Pentagono starebbe pensando a rivedere la policy di difesa missilistica prevedendo un'espansione degli attori da contenere. "L'amministrazione Trump sta lavorando a un'espansione della politica di difesa missilistica con cui affrontare alcune minacce dalla Russia e…
Tutti i pericoli del circo mediatico giudiziario. Parla Camaiora
Da sempre, il circo mediatico giudiziario è segnato da tre elementi: la ricerca di un capro espiatorio, la tendenza a una condanna di tipo moralistico e la nostra indifferenza verso la crudeltà. Senza questi tre elementi, il corto circuito tra informazione e giustizia e i frutti avvelenati del ripetersi ossessivo di notizie scabrose, irrilevanti e destituite di fondamento riguardanti reati…
Intelligence, strumento indispensabile per affrontare le sfide della nostra modernità
"Dobbiamo liberarci dell’eterno presente in cui ci ha immersi la società globale e imparare a ragionare in vista del futuro". E ancora: "Conoscere l’intelligence è oggi necessario in ogni ambito pubblico e privato perché può essere un modo per meglio accudire il sistema Paese nel suo complesso, in quanto l’intelligence non è solo la disciplina degli agenti segreti, ma un…
Missioni internazionali. Il cambio di gravitazione italiano spiegato dal generale Bertolini
L’idea di un’Italia limes meridionale di un’Europa unicamente occidentale e atlantica sta cedendo il passo a quella di un Paese centrale per tutta quell’area euro-mediterranea che include anche i Paesi rivieraschi africani e mediorientali, nonché quelli balcanici, fino al Mar Nero. Un’indubbia crescita concettuale, quindi, che smorza la marginalità alla quale eravamo rassegnati e che potrebbe autorizzare maggiori ambizioni in…
Perché prestare attenzione alla crisi in Etiopia
Cento milioni di abitanti, un'economia solida malgrado le gravi tensioni esplose dall'"anno nero" 2015, un ruolo-uida nell'instabile Corno d'Africa infestato da guerre e infiltrato dal terrorismo, l' Etiopia - alleata dell' occidente - sta vivendo un allarmante limbo. Più di due settimane fa il premier Hailè Mariàm Desalegn, cristiano protestante, cinquantaduenne dal grande curriculum, leader del partito al potere dalla…
Gillo Dorfles, l’artista e il critico d’arte: due anime distinte
Intervista tratta dal catalogo (Skira 2015) della grande mostra antologica a cura di Achille Bonito Oliva "Gillo Dorfles. Essere nel tempo" (MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 novembre 2015 – 13 marzo 2016), ideata e realizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo come omaggio all’opera totale del padre storico della cultura…