Per il Regno Unito non ci sono più dubbi: c'è il governo di Mosca dietro il cyber attacco del malware NotPetya del 2017, lanciato inizialmente in Ucraina per poi estendersi a livello globale, paralizzando diverse migliaia di sistemi informatici. L'ACCUSA DI LONDRA Proprio mentre gli Stati Uniti identificano l'attivismo del Cremlino nel cyber spazio come una delle maggiori minacce alla…
Archivi
La crisi europea, il ruolo italiano e la libertà religiosa. La versione di Salvatore Martinez
Seconda parte della conversazione di Formiche.net con Salvatore Martinez in occasione del National Prayer Breakfast a Washington DC La crisi dell’Europa e delle istituzioni europee può essere considerata come una crisi dei valori di cristianità che hanno ispirato il processo di integrazione? Direi proprio di sì. L’Europa è come paralizzata da una “crisi cardiocircolatoria”; non sembra che scorra più quella linfa…
Ecco come e perché Pechino minaccia ritorsioni commerciali contro Washington
Il governo cinese risponde, contrattaccando, alle accuse statunitensi sugli abusi commerciali: la replica è affidata alle colonne del Global Times, il giornale emanazione del Renmin Ribao, ma più focalizzato sulle questioni internazionali. Il GT si muove di solito con una linea governativa più velata, e per questo affida l'accusa all'analisi di un ricercatore della Caitec, l'Accademia cinese per la cooperazione economica e il commercio…
Tutte le (gravi) responsabilità di Hezbollah in Siria, Iraq e Yemen. Le parole di Tillerson in Libano
Quello visto a Beirut nel corso della sua visita in Medio Oriente è Segretario di Stato meno diplomatico e più diretto. Rex Tillerson ha scelto il linguaggio della franchezza nei confronti di Hezbollah, una forza considerata terrorista e fortemente avversata da Israele ma anche membro del governo in carica (con due ministri), onnipotente forza paramilitare alleata dell’Iran e attore di…
Ecco perché Nicolás Maduro non è benvenuto dai suoi vicini in America latina
È sempre più stretto il cerchio del presidente del Venezuela, Nicolás Maduro. Dopo le sanzioni degli Stati Uniti e l’Unione europea, arrivano anche i dispetti dei suoi vicini latinoamericani. Nonostante l’invito del Gruppo di Lima di rinviare l’appuntamento elettorale, Maduro va avanti. Il governo venezuelano ha annunciato l’anticipazione delle elezioni presidenziali per il 22 aprile. Al momento, è probita la…
Fire and Fury, Michael Wolff a Formiche: Nikki Haley ha un'influenza inappropriata su Trump
Chi avrebbe mai pensato che l'uscita di un libro sulla politica potesse avere lo stesso successo del primo volume di Harry Potter, capolavoro fantasy di J.K.Rowling. Michael Wolff, scrittore, giornalista con una carriera pluridecennale fra testate come USA Today, Holliwood Reporter e GQ, ci è riuscito. Raccontando la Casa Bianca con il suo “Fire and Fury”, bestseller mondiale detestato dal…
Senato Usa, via libera alla vendita di armi verso il Golfo (Qatar incluso)
Il presidente della commissione affari esteri del Senato americano, Bob Corker, ha annunciato, la revoca del divieto alla vendita di armi Usa ai Paesi membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc), cioè Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar. Il senatore repubblicano ha informato della sua decisione il Segretario di Stato Rex Tillerson lo scorso 8 Febbrario, giustificandola in…
Come fare lobby in Italia. Ecco le dieci proposte dell’American Chamber of Commerce
Non è sicuramente al centro della campagna elettorale in queste settimane di acceso confronto politico in Italia. Ma il tema della regolamentazione della attività di rappresentanza di interessi, meglio conosciuto come lobbying, dovrebbe essere considerato uno dei dossier legislativi più caldi della prossima legislatura. Apparentemente un provvedimento tecnico, in realtà la potenziale regolamentazione dell’attività del lobbista potrebbe avere molteplici conseguenze,…
I manager italiani tifano Stati Uniti (che ricambiano)
Altro che Trump go home, i manager italiani tifano per Donald. E gli Stati Uniti ricambiano. L'amministrazione del magnate americano infatti sta aprendo inaspettate opportunità per le imprese dello stivale, a cominciare dalle potenziali praterie che si possono aprire grazie al piani da 1.500 miliardi per le infrastrutture, annunciato la settimana scorsa dal presidente americano (qui il focus di Formiche.net). Di…
Scuola. Lettera aperta ai candidati politici del 4 Marzo e ai cittadini elettori
Come cittadina ho il dovere di interessarmi all’analisi dei programmi delle diverse coalizioni che si presenteranno alle politiche del 4 marzo, con particolare attenzione alle proposte nel settore della scuola, fondamentale per l’esistenza stessa …di future elezioni politiche. La conoscenza, la cultura, la formazione devono essere il fondamento del dialogo con le Istituzioni, se Res “publica” deve essere. Considero anzitutto,…