Skip to main content

La leader francese di estrema destra Marine Le Pen ha organizzato una grande “reunion” insieme ad altri capi populisti e anti-immigrazione provenienti da tutta Europa. L’incontro del Primo Maggio mira infatti a dare energia alla imminente campagna per le elezioni del Parlamento europeo del prossimo anno. Leader populisti tra cui Geert Wilders del partito olandese per la libertà, Harald Vilimsky del Freedom Party austriaco e il noto nazionalista ceco Tomio Okamura sono scesi a Nizza confermando lo sforzo congiunto per consolidare i consensi che i partiti di estrema destra hanno recentemente ottenuto in tutto il continente avendo un grande nemico comune: la stessa Unione europea.

A questo raduno era atteso anche Matteo Salvini che, dopo aver annunciato nei giorni scorsi che sarebbe stato presente, ha preferito evitare questa fotografia di gruppo che già stava producendo fortissimi mal di pancia, e non solo in Italia. Il numero uno della Lega ha declinato spiegando di essere impegnato nella formazione del governo, salvo farsi immortalare – spensierato – in un contesto di relax in campagna mentre si destreggia con una ruspa (messaggio politico non delicato ma certamente chiaro). Ha promesso un video di supporto in modo da testimoniare il suo sostegno ai movimenti dell’estrema destra europea ma senza metterci troppo la faccia.

Per parte sua, la Le Pen ha posato una corona su un monumento dell’icona nazionalista francese Giovanna d’Arco a Cannes prima di dirigersi verso la vicina Nizza, dove potrà ricongiungersi con i suoi colleghi nazionalisti. La leader del Fronte nazionale francese scelto la città della Costa Azzurra per promuovere la sua posizione anti-immigrazione che ne avrebbe “cambiato il volto”. Dopo la sconfitta nelle elezioni presidenziali dello scorso anno dove ha prevalso il centrista Emmanuel Macron, la Le Pen sembra affidarsi molto all’ex stratega della Casa Bianca Steve Bannon che ha cercato di rianimare il partito parlando durante il congresso del partito in Francia.

Lo stesso Bannon che aveva incontrato Matteo Salvini e che sembra emergere come il federatore dei movimenti antieuropei che vorrebbero provare a ribaltare gli equilibri di Bruxelles nel parlamento europeo.

La domanda, per l’Italia, è: Salvini è oggi assente solo per opportunismo oppure inizia a prendere le distanze da quello che anche negli Usa viene considerato il progetto politico più temibile per gli equilibri internazionali, e un favore immenso alla Russia di Vladimir Putin?

Sorpresa: Salvini non va ad abbracciare la Le Pen. Tattica o strategia?

La leader francese di estrema destra Marine Le Pen ha organizzato una grande "reunion" insieme ad altri capi populisti e anti-immigrazione provenienti da tutta Europa. L'incontro del Primo Maggio mira infatti a dare energia alla imminente campagna per le elezioni del Parlamento europeo del prossimo anno. Leader populisti tra cui Geert Wilders del partito olandese per la libertà, Harald Vilimsky…

trump

È ora di prendere Trump sul serio. Parla Antonio Polito

“L’Italia è più che mai un vaso di coccio nella politica internazionale”. Riassume così l’attuale politica estera italiana il vicedirettore del Corriere della Sera, Antonio Polito, raggiunto telefonicamente da Formiche.net. La sensazione diffusa è che, dopo un primo anno di assestamento, l’amministrazione Trump, rinvigorita dagli ultimi sviluppi sul dossier coreano, sia decisa a effettuare un cambio di passo, chiamando a…

legge elettorale

Legge elettorale, si cambia ancora? L’opinione del prof. D’Alimonte

Il Partito democratico vive una fase di profonda crisi, confermata dalla pessima performance alle elezioni regionali del Friuli-Venezia Giulia. Ma se i dem non riusciranno a mettere da parte i personalismi scegliendo un leader da seguire le cose si metteranno anche peggio. Ne è convinto Roberto D'Alimonte, politologo della Luiss, dove dirige il Dipartimento di Scienze Politiche e il Centro…

Renzi, Macron e la borghesia. Perché non condivido l’idea di sinistra di Bettini

Goffredo Bettini, leader storico della sinistra romana, sulla breccia dagli anni ‘70, consigliere del Principe (da D’Alema a Veltroni) king maker di Rutelli come sindaco della capitale, per attaccare Matteo Renzi rilancia il pregiudizio anti borghese. Matteo vuole essere il Macron italiano: questa l’accusa. “Ma c’é un ostacolo che riguarda, direi, la storia d’Italia - prosegue nell’intemerata - la borghesia…

protezionismo cina

Bastone e carota. Così Trump avanza sui dazi con Europa e Cina. Bene l'Italia

​Nella partita sui dazi arrivano i tempi supplementari. ​Donald Trump​ infatti​ concede all'Europa altri 30 giorni per trattare. L'annuncio della Casa Bianca​ è​ arriva​to​ a poche ore dalla scadenza del primo maggio, data inizialmente indicata per l'entrata in vigore di dazi del 25% sull'import di acciaio e del 10% su quello di alluminio. L'estensione delle trattative riguarda non solo l'Ue…

Brexit

Brexit. Unione doganale o accordo di libero scambio?

Di Mario Angiolillo

Dopo l’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito nel dopo Brexit, il dibattito nella House of Commons si è fatto, se possibile, ancora più intenso con una lunga seduta tenutasi giovedì scorso. Al centro del contendere la possibilità da parte del Regno Unito di continuare a far parte dell’Unione Doganale anche dopo la fine del…

L'ideona del grillino Emiliano: chiudere l'Ilva. Buon Primo maggio

Nel giorno della festa del lavoro, ​c'è chi vuole fare la festa all'Ilva e alle migliaia di donne e uomini che vi lavorano. È il concerto di Taranto ​che ​rilancia ​la proposta della chiusura dell'Ilva​. Una ipotesi che non richiede grande sforzo di elaborazione, ma che pure accoglie un sostegno non troppo inaspettato: quello del governatore della Regione Puglia, Michele…

israele

Così Teheran arma la Siria per colpire Israele. Il rischio di escalation militare

Con uno show a favore di telecamere, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha diffuso ieri sera le informazioni che potrebbero far saltare l’accordo sul nucleare iraniano e aprire una nuova pagina in Medio Oriente e per il mondo intero. Secondo i migliaia di documenti trafugati dall’intelligence israeliana direttamente da un archivio a Teheran, l’Iran avrebbe mentito alla Comunità internazionale e continuato…

Iran deal, cosa cambia dopo il dossier di Bibi. Che si prepara alla guerra

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha mostrato alcune della “mezza tonnellata” di informazioni raccolte dalla sua intelligence che dimostrerebbero come l’Iran stia aggirando l’accordo per congelare il proprio programma nucleare siglato nel 2015. Molte delle immagini diffuse non sono una novità: per esempio, il capo della sicurezza dell’Agenzia atomica, Ollie Heinonen, dice al Guardian di aver mostrato alcune delle immagini…

Pentagono

Se gli Stati Uniti rispolverano l'idea di uno Space Corp per le attività militari nello spazio

Tra i temi più dibattuti tra Casa Bianca, Pentagono e Congresso, c'è sicuramente l'ipotesi di creare uno Space Corp, un struttura militare autonoma e specificatamente dedicata alle attività spaziali. L'amministrazione Trump ha più volte proposto l'idea, ottenendo un supporto bipartisan da diversi membri del Congresso, ma incontrando l'opposizione delle strutture militari esistenti, in particolare del dipartimento dell'Air Force. A Capitol…

×

Iscriviti alla newsletter