Skip to main content

Parigi ricorderà a lungo la festa del 1° maggio di quest’anno. È stata violentata, saccheggiata, deturpata da migliaia di violenti, i soliti black bloc (ma non solo), che hanno affiancato i lavoratori che non manifestavano in maniera tranquilla, a dire la verità, ma scandendo slogan ostili al governo, contro il liberal-capitalismo e le privatizzazioni. Emmanuel Macron, diciassettemila chilometri lontano, in Australia dove si trova in visita di Stato, nella notte, al telefono con il segretario generale dell’Eliseo, ha provato a minimizzare dicendo che la giornata del lavoro non può passare come la giornata dei “casseurs”. E, invece, è proprio quello che è accaduto.

I “casseurs” saranno pure una minoranza, ma quando s’infilano nei cortei autorizzati – soprattutto quelli dei sindacati – e “accolti” senza imbarazzi da chi dovrebbe allontanarli, e fracassano tutto quanto trovano sul loro percorso, facendo il lavoro sporco che i contestatori “legali” tollerano, vuol dire che il malessere francese – da tempo su Formiche.net analizzato, anche dopo la breve luna di miele del neo-presidente con il Paese – è andato crescendo in quest’ultimo anno e Macron tra qualche giorno avrà ben poco da festeggiare. Di certo non attraverserà con la lentezza del “conquistatore” il grande piazzale del Louvre per promettere una Francia “en marche”, ma più mestamente si leccherà le molte ferite che non immaginava si sarebbe procurato in appena dodici mesi.

Gli arresti, la tensione, la paura, lo sdegno dei cittadini dopo la più nera festa dei lavoratori del dopoguerra, rimandano l’immagine di una Francia che non è la cartolina che Macron spedisce dalle capitali di mezzo mondo. Dopo il discorso al Congresso americano, accolto dai deputati e dai senatori con un entusiasmo poche volte registrato a Capitol Hill verso un capo di Stato straniero, sembrava che il presidente francese, prodigo a sua volta di ringraziamenti agli astanti sorpresi dal suo eloquio suadente e piacevolmente frastornati dalla scoperta del nuovo alleato europeo – il più affidabile, neppure paragonabile alla Merkel o alla deludente May – che sulle prime faceva un po’ lo schizzinoso con Trump, avesse seppellito una volta per tutte le molte diffidenze accumulatesi negli ultimi mesi sul suo operato e fosse pronto a risalire la china in patria.

Neppure per sogno. Chiunque ha capito che il frenetico attivismo di Macron in politica estera, che ripete pedissequamente gli schemi di Sarkozy e di Hollande, è dovuto soltanto a far dimenticare i problemi nazionali. Lontano dal cortile di casa, insomma, si sente un Napoleone, sia pure in formato mignon; dentro ai confini della nazione ingrata che non lo capisce più (ma lo ha mai capito?) si sente come prigioniero di tutti: delle opposizioni (ed è naturale), ma anche di quei cittadini che con travolgente passione soltanto un anno fa l’hanno scelto come vero “casseur” della politica francese. E la circostanza per Macron è insopportabile. Prendere applausi a Washington e a Sydney è molto più facile che prendersi a Parigi o a Marsiglia.

E perfino quegli ambienti che lo hanno “inventato” sembra che non si fidino più di lui e lo guardino come un tecnico cui manca l’apprendistato politico per poter governare un Paese come la Francia. Ne sappiamo qualcosa anche noi in Italia. Ora si sperimenta Oltralpe che aver frequentato il salotto di Rothschild, gli ambulatori dell’alta finanza e l’Ena, qualche famoso filosofo e le sale da concerto non fa necessariamente un presidente. Mitterrand, per dire, chiamato “le florentin” in ragione della sua raffinata cultura (ma anche per il suo non comune machiavellismo), amico e ammiratore di scrittori di destra e di sinistra, dava sostanza alla politica che interpretava con l’esperienza prodotta dal lungo esercizio nelle palestre più dure: la piazza, le fabbriche, i congressi, le estenuanti riunioni… Macron è arrivato all’Eliseo senza aver mai guardato negli occhi un ferroviere (l’aristocrazia operaia francese) e, sulla base di report confezionati nelle tecno-strutture del potere, ha varato riforme che nessuno vuole, neppure quei borghesi che riconoscono obsoleti taluni “privilegi”.

Si possono cogliere importanti risultati osando consapevolmente e con cosciente gradualismo, ma senza umiliare chi deve pagarne il conto: nella concezione teorica neo-liberista di Macron questa regola che ha guidato il conservatorismo anglosassone, ma anche francese, per secoli, non è contemplata. Le conseguenze sono gli squilibri sociali e l’affossamento di quella speranza breve nata in una notte di maggio soltanto un anno fa.

Che poi i black bloc si servano del disagio sociale e vi si insinuino comodamente mettendo a ferro e fuoco Parigi e molte altre città, è un deprecabile danno collaterale che si aggiunge alla disoccupazione, all’impoverimento del ceto medio, alla diffidenza crescente di coloro che vedono le antiche certezze crollare una dopo l’altra. In nome di che cosa? Dell’Unione europea che Macron diceva di volere riformare? L’attesa si fa lunga. I francesi sono stanchi di aspettare. E cominciano a credere che non è riformabile ciò che è stato costruito tanto male. Degli applausi tributati dal Congresso americano al loro presidente non gliene può fregare di meno.

macron, rifugiati, migranti

Parigi in fiamme brucia anche i sogni di Macron?

Parigi ricorderà a lungo la festa del 1° maggio di quest’anno. È stata violentata, saccheggiata, deturpata da migliaia di violenti, i soliti black bloc (ma non solo), che hanno affiancato i lavoratori che non manifestavano in maniera tranquilla, a dire la verità, ma scandendo slogan ostili al governo, contro il liberal-capitalismo e le privatizzazioni. Emmanuel Macron, diciassettemila chilometri lontano, in…

Xi Jinping

Ecco le prossime mosse della Cina nell'affaire Anbang

A dire la verità, fino a tre settimane fa in Cina era solo un'ipotesi. Ma ora per Anbang, il gigante assicurativo commissariato da febbraio (qui l'approfondimento di Formiche.net), con il suo fondatore Wu Xiaohui finito sotto processo a Shanghai per frode e uso improprio dei fondi societari, è arrivato il verdetto tanto temuto. Il gruppo sarà con ogni probabilità costretto a dismettere parte dei propri…

huawey

Il Pentagono ferma la vendita di smartphone Huawei e Zte nelle basi militari

Crescono negli Usa i timori per la sicurezza nazionale legati all'utilizzo di tecnologie provenienti dalla Cina. Così, dopo le tensioni dei mesi scorsi, il Pentagono ha deciso ufficialmente di interrompere la vendita di telefoni prodotti dai colossi Huawei e Zte, le due principali società di telefonia cinesi, nei negozi presenti nelle sue basi in tutto il mondo. LA DECISIONE DEL…

Spese militari, come si sposta l'equilibrio del mondo. L'ultimo report Sipri

Il nuovo epicentro della competizione globale è l'Asia. A suggerirlo era già stato Barack Obama con il suo pivot to Asia, mentre a confermarlo è stato Donald Trump con l'attenzione alla Corea del Nord e le frizioni commerciali con Pechino. Ora, però, è arrivata la certificazione dell'autorevole Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), che ha rilasciato il report annuale sulle…

Cercasi nuova postura cyber per affrontare le sfide del digitale. Report McKinsey

Per preparare le aziende globali a un'era di connettività onnicomprensiva, i manager hanno bisogno non solo delle più avanzate soluzioni di sicurezza informatica, ma soprattutto di adottare un nuovo approccio più adattivo, completo e collaborativo al cyber risk. IL REPORT DI MCKINSEY In un recente report a firma di Thomas Poppensieker e Rolf Riemenschnitter, la società internazionale di consulenza McKinsey…

Tutti i regimi contro Telegram. Il ruolo politico dell’app di messaggistica criptata

L’Iran ha deciso lunedì di bloccare Telegram. Molto popolare nel Paese per l’organizzazione di manifestazioni, l’app di messaggistica è accusata di compromettere la sicurezza nazionale, secondo le autorità iraniane. Anche Facebook e Twitter sono stati bloccati in un tentativo di controllo politico dei social network. “MINACCIA PER LA REPUBBLICA ISLAMICA” Il Tribunale supremo iraniano ha deciso di vietare l’uso di…

Michelle Wolff alla cena per la stampa della Casa Bianca. Il video

È un appuntamento annuale che fa parte della tradizione americana. I presidenti degli Stati Uniti tengono un discorso e ascoltano di buon grado battute irriverenti alla cena dei corrispondenti accreditati presso la Casa Bianca. Per il secondo anno consecutivo, il presidente Donald Trump ha snobbato l'evento. E i riflettori si sono puntati su Michelle Wolff: la comica che non ha…

L’eccellenza delle università italiane sull’imprenditorialità. Il video 

Gli universitari sono i professionisti del futuro. Ma un titolo di studio non basta per avere successo nel mondo del lavoro. Pare ovvio ma è da questa idea che alcuni atenei negli Stati Uniti e altrove creano progetti rivolti specificamente ai laureandi che sognano una startup o un'impresa propria. L'Università di Bologna, per esempio, da tre anni manda i suoi…

S.O.S. EDUCAZIONE: LA SFIDA DELLA "COMPETENZA EMOTIVA"

L'episodio del professore bullizzato da alcuni studenti di un Istituto Tecnico di Lucca per avere 6 nel compito è solo uno dei tanti episodi di maleducazione e di totale assenza di rispetto verso il prossimo a cui assistiamo ormai quasi anestetizzati e inermi. Risaltano alla cronaca solo i fatti clamorosi come questo, ma nelle scuole si verificano spesso più o meno…

Basta morire di lavoro. Una riflessione dopo la festa

La sicurezza nei luoghi di lavoro è stata al centro della manifestazione nazionale organizzata da Cgil, Cisl e Uil per il Primo maggio a Prato. Lo slogan "Sicurezza: il cuore del lavoro", apriva il corteo dei lavoratori, con i segretari generali delle 3 confederazioni, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo e molti leader politici. Prima degli interventi dei sindacalisti,…

×

Iscriviti alla newsletter