Skip to main content

Crescono negli Usa i timori per la sicurezza nazionale legati all’utilizzo di tecnologie provenienti dalla Cina. Così, dopo le tensioni dei mesi scorsi, il Pentagono ha deciso ufficialmente di interrompere la vendita di telefoni prodotti dai colossi Huawei e Zte, le due principali società di telefonia cinesi, nei negozi presenti nelle sue basi in tutto il mondo.

LA DECISIONE DEL DOD

La decisione del dipartimento della Difesa statunitense, credono gli analisti, renderà ancora più tesi i rapporti tra Washington e Pechino, già provati a causa dei recenti dazi. Ma la Casa Bianca e gli apparati di sicurezza statunitensi sono convinti che la Repubblica Popolare potrebbe usare le società di telefonia per spiare le comunicazioni degli americani e che, pertanto, misure di questo tipo si rendono necessarie.

IL PERICOLO CINESE

La scelta, infatti, tiene probabilmente conto anche delle valutazioni dell’intelligence Usa, che ha recentemente detto pubblicamente, e messo nero su bianco in un report pubblico, che l’attivismo informatico di Pechino (e non solo) rappresenterà, nel corso del prossimo anno, la maggiore minaccia cyber per la sicurezza degli Stati Uniti d’America.

L’INIZIATIVA DELLA FCC

Anche la Federal Communications Commission – autorità amministrativa indipendente Usa sulle comunicazioni -, ricorda il Washington Post, ha preso iniziative in materia, con l’intento di vietare che fondi federali possano essere spesi in apparecchiature wireless prodotte da società considerate una minaccia per la sicurezza nazionale alle reti di comunicazione degli Stati Uniti. E sia Zte sia Huawei sono stati menzionati nella proposta della Fcc in una sezione che espone dettagliatamente le preoccupazioni del governo federale nei confronti dei fornitori di tecnologia straniera.

LE PAROLE DEL PENTAGONO

Il portavoce del Pentagono, Dave Eastburn, ha spiegato in una nota che “Huawei e Zte potrebbero porre un rischio inaccettabile al personale, alle informazioni e alla missione del dipartimento”. In virtù di ciò, “non è prudente continuare a vendere” i loro smartphone nei negozi del dipartimento che si trovano nelle o vicino alle basi militari nel Paese o all’estero e che sono pensati per servire i soldati Usa. Il DoD non può di certo obbligare i suoi dipendenti a non acquistare i prodotti incriminati per uso personale, ma, ammonisce la Difesa, “dovrebbero tenere presenti i rischi alla sicurezza che il loro uso comporta”.

LE ALTRE CONTESE

Questo episodio non è isolato. Un simile genere di paure ha spinto, per citare alcuni casi, al recente stop dell’acquisizione di MoneyGram per mano di Alibaba, dell’accordo tra AT&T e la stessa Huawei, o del tentativo di Broadcom – produttore di microprocessori con sede a Singapore – di comprare la rivale americana Qualcomm in un’operazione da 142 miliardi di dollari.

huawey

Il Pentagono ferma la vendita di smartphone Huawei e Zte nelle basi militari

Crescono negli Usa i timori per la sicurezza nazionale legati all'utilizzo di tecnologie provenienti dalla Cina. Così, dopo le tensioni dei mesi scorsi, il Pentagono ha deciso ufficialmente di interrompere la vendita di telefoni prodotti dai colossi Huawei e Zte, le due principali società di telefonia cinesi, nei negozi presenti nelle sue basi in tutto il mondo. LA DECISIONE DEL…

Spese militari, come si sposta l'equilibrio del mondo. L'ultimo report Sipri

Il nuovo epicentro della competizione globale è l'Asia. A suggerirlo era già stato Barack Obama con il suo pivot to Asia, mentre a confermarlo è stato Donald Trump con l'attenzione alla Corea del Nord e le frizioni commerciali con Pechino. Ora, però, è arrivata la certificazione dell'autorevole Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), che ha rilasciato il report annuale sulle…

Cercasi nuova postura cyber per affrontare le sfide del digitale. Report McKinsey

Per preparare le aziende globali a un'era di connettività onnicomprensiva, i manager hanno bisogno non solo delle più avanzate soluzioni di sicurezza informatica, ma soprattutto di adottare un nuovo approccio più adattivo, completo e collaborativo al cyber risk. IL REPORT DI MCKINSEY In un recente report a firma di Thomas Poppensieker e Rolf Riemenschnitter, la società internazionale di consulenza McKinsey…

Tutti i regimi contro Telegram. Il ruolo politico dell’app di messaggistica criptata

L’Iran ha deciso lunedì di bloccare Telegram. Molto popolare nel Paese per l’organizzazione di manifestazioni, l’app di messaggistica è accusata di compromettere la sicurezza nazionale, secondo le autorità iraniane. Anche Facebook e Twitter sono stati bloccati in un tentativo di controllo politico dei social network. “MINACCIA PER LA REPUBBLICA ISLAMICA” Il Tribunale supremo iraniano ha deciso di vietare l’uso di…

Michelle Wolff alla cena per la stampa della Casa Bianca. Il video

È un appuntamento annuale che fa parte della tradizione americana. I presidenti degli Stati Uniti tengono un discorso e ascoltano di buon grado battute irriverenti alla cena dei corrispondenti accreditati presso la Casa Bianca. Per il secondo anno consecutivo, il presidente Donald Trump ha snobbato l'evento. E i riflettori si sono puntati su Michelle Wolff: la comica che non ha…

L’eccellenza delle università italiane sull’imprenditorialità. Il video 

Gli universitari sono i professionisti del futuro. Ma un titolo di studio non basta per avere successo nel mondo del lavoro. Pare ovvio ma è da questa idea che alcuni atenei negli Stati Uniti e altrove creano progetti rivolti specificamente ai laureandi che sognano una startup o un'impresa propria. L'Università di Bologna, per esempio, da tre anni manda i suoi…

S.O.S. EDUCAZIONE: LA SFIDA DELLA "COMPETENZA EMOTIVA"

L'episodio del professore bullizzato da alcuni studenti di un Istituto Tecnico di Lucca per avere 6 nel compito è solo uno dei tanti episodi di maleducazione e di totale assenza di rispetto verso il prossimo a cui assistiamo ormai quasi anestetizzati e inermi. Risaltano alla cronaca solo i fatti clamorosi come questo, ma nelle scuole si verificano spesso più o meno…

Basta morire di lavoro. Una riflessione dopo la festa

La sicurezza nei luoghi di lavoro è stata al centro della manifestazione nazionale organizzata da Cgil, Cisl e Uil per il Primo maggio a Prato. Lo slogan "Sicurezza: il cuore del lavoro", apriva il corteo dei lavoratori, con i segretari generali delle 3 confederazioni, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo e molti leader politici. Prima degli interventi dei sindacalisti,…

Più privacy e sentimenti. La ricetta di Facebook per riconquistare la fiducia degli utenti

Privacy e sentimenti. È questo il doppio binario sul quale Mark Zuckerberg intende far correre la locomotiva Facebook, che non pare aver sofferto troppo - almeno a guardare i positivi risultati finanziari del primo trimestre 2018 - la tempesta che lo ha coinvolto nel caso Cambridge Analytica. PRIVACY RAFFORZATA Tuttavia, i cambiamenti annunciati dal fondatore del popolare social network con…

Milano

Sì all’intesa sul doppio turno e subito al voto (il 7 ottobre). Parla Roberto Maroni

Roberto Maroni è l’esponente delle Lega con il “palmares” istituzionale più ricco dell’intera storia del movimento fondato da Umberto Bossi. Più volte ministro, capogruppo alla Camera e negli ultimi cinque anni presidente della Regione Lombardia, ha rinunciato a candidarsi pur se certo della rielezione pochi mesi fa. Dopo il voto del Friuli e il naufragio della trattativa tra M5S e…

×

Iscriviti alla newsletter