Skip to main content

Il Senato degli Stati Uniti ha recentemente approvato un piano che prevede lo stanziamento di nuove risorse da destinare al budget della Difesa Usa per un valore di 700 miliardi di dollari per il 2018 e 716 miliardi per il 2019. La notizia dell’intesa tra gli schieramenti politici impegnati nella discussione sul rilancio delle spese militari e sull’ammodernamento dei sistemi d’arma in dotazione alle forze armate Usa è un segnale più che positivo che il Congresso ha inteso indirizzare all’industria della Difesa nazionale e internazionale.

Come riportato dai media di settore, ancora non sono state fornite informazioni di dettaglio sui capitoli di spesa che andranno a essere potenziati, anche perché il piano in questione dovrà ora superare la tagliola del ramo basso del Congresso e non si esclude una discussione approfondita tra democratici e repubblicani per individuare possibili ulteriori modifiche da apportare rispetto a quanto sancito nelle ultime ore dal Senato.

Sebbene la discussione tra le forze politiche prosegua ininterrottamente, già si registrano i primi commenti positivi da parte di coloro che da tempo sostengono la necessità di rilanciare gli stanziamenti destinati alla Difesa. È di queste ore la dichiarazione di Mitch McConnell, senatore repubblicano del Kentucky, che ha affermato: “L’accordo raggiunto metterà finalmente da parte quei tagli che hanno indebolito la Difesa e messo a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.

Sulla stessa linea d’onda il messaggio di un esponente della minoranza al Senato, Chuck Schumer, democratico dello stato di New York, che ha rincarato la dose: “Dopo mesi di tagli, questo accordo sul budget rappresenta il primo vero germoglio dell’intesa bipartisan che vuole interrompere il lungo ciclo di crisi nella spesa pubblica che ha disgregato il Congresso e ostacolato la classe media americana”. L’entusiasmo delle affermazioni rilasciate alla stampa ha un peso particolare poiché McConnell e Schumer rivestono il ruolo di leader per i due schieramenti politici al Senato e le rispettive prese di posizione sono espressione di una linea di pensiero trasversale e largamente condivisa.

L’accordo per il potenziamento del budget della Difesa trova, poi, pieno sostegno e appoggio da parte del senatore John McCain, voce autorevolissima e strenuo sostenitore del lavoro delle forze armate americane, che a poche ore dalla notizia dell’intesa ha dichiarato: “Senza questo piano i nostri militari non sarebbero in grado di difendere la nostra nazione, proprio come il Segretario della Difesa Jim Mattis e la nostra leadership militare da tempo sostengono”.

Pentagono

Così il Congresso americano aumenta il budget della Difesa

Il Senato degli Stati Uniti ha recentemente approvato un piano che prevede lo stanziamento di nuove risorse da destinare al budget della Difesa Usa per un valore di 700 miliardi di dollari per il 2018 e 716 miliardi per il 2019. La notizia dell’intesa tra gli schieramenti politici impegnati nella discussione sul rilancio delle spese militari e sull’ammodernamento dei sistemi…

expo ferroviaria

Ntv, niente Borsa e nuova proprietà. I treni Italo batteranno bandiera Usa

Addio Borsa, arrivano gli americani. I treni Italo da oggi batteranno bandiera a stelle e strisce. Nella notte Ntv ha infatti accettato l'offerta da quasi 2 miliardi (1,98 per la precisione) più debiti per il 100% del capitale. Una scelta sofferta, vista la durata del cda, quasi 7 ore, durante il quale non sono mancate le divisioni tra i soci…

niger

Uranio impoverito e tumori? Un'aberrazione da sciamani

La Commissione parlamentare istituita per indagare sull'utilizzo dell'uranio impoverito in zone di guerra, ha stabilito (10 favorevoli e due contrari, a questi ultimi coraggiosi va il mio applauso) un nesso di causalità tra esposizione all'uranio impoverito e patologie di militari impiegati in missioni di guerra. Le conclusioni della Commissione sono un impasto di fallacia, ignoranza tecnica e manipolazioni improvvide delle…

Ministri, rimpiazzi e accordi del quarto governo di Angela Merkel

Angela Merkel è arrivata faticosamente a un quarto mandato. Senza la sua solita strepitosa forma politica, senza la sua solita integrità programmatica, senza la sua solita superpotenza bipartisan che, anche in caso di larghe intese, faceva sempre uscire la Cdu come parte vittoriosa dei colloqui di coalizione. Merkel, stavolta, è uscita sfiancata da negoziati estenuanti, oscurata da nuove spinte -…

cyber

I cyber attentati alla nostra democrazia. Come proteggerci

Le immagini choc sui social, le intrusioni informatiche sulle piattaforme elettroniche dei partiti. Le ultime cronache della campagna elettorale ci consegnano il tema della sicurezza del cyberspazio, una dimensione sempre più rilevante nella quotidianità di tutti e quindi anche nella sfera politica. Esiste la possibilità di hackerare in qualche modo l'esito del voto? Fiducia e consapevolezza sono i due fattori…

fake news

Perché l'ethical hacking è la nuova forma di civismo. Parla Di Corinto

Il contributo dei cosiddetti "hacker buoni", quelli che scovano e segnalano le vulnerabilità senza approfittarne, è la nuova forma di civismo. A crederlo è Arturo Di Corinto, docente e saggista, che - dopo il plauso di Davide Casaleggio all'identificazione e all'indagine da parte della procura di Milano del giovane che lo scorso agosto aveva “bucato” la piattaforma Rousseau del Movimento…

Davide Casaleggio

Ecco come l’hacker Rogue0 ha colpito (di nuovo) il M5S

Nuovo cyber attacco ai danni dei pentastellati e della loro piattaforma Rousseau. Il responsabile - lo ha scritto egli stesso su Twitter - sarebbe ancora una volta Rougue0 (@r0gue_0), l’hacker che già aveva colpito il M5S ad agosto, e non Evariste Galois, il "white hat" (hacker "buono") perquisito ieri e che aveva invece denunciato alcune vulnerabilità nel sistema. Secondo i…

Polizia e intelligence fanno rete contro il terrorismo

Lo scambio di informazioni tra forze di polizia e intelligence è da sempre fondamentale per ottenere i risultati migliori nella lotta al terrorismo. Gli attentati in diversi Paesi europei degli anni scorsi, invece, hanno dimostrato come all’estero spesso ci sia deficit di comunicazione perfino tra strutture della stessa nazione e dunque a maggior ragione con gli alleati. La soluzione è…

angela merkel, germania

La lezione tedesca delle 28 ore settimanali

L'accordo tra le organizzazioni del settore metalmeccanico in Baden Württemberg ha subito suscitato in Italia aspirazioni imitative. Cosa buona e giusta ove se ne leggano e comprendano tutti i contenuti e le condizioni di contesto. Potremmo subito dire che esso rappresenta una plastica conferma della linea di coloro che hanno sempre auspicato relazioni industriali di prossimità, andamenti retributivi collegati alla produttività, adattabilità…

Chi è Andrea Nahles, il possibile nuovo leader dell'Spd e concorrente di Angela Merkel

Dopo una maratona di negoziazione durata 24 ore, Cdu, Csu e Spd hanno raggiunto un accordo di coalizione. Ma tra i socialdemocratici la novità non è solamente questa. Martin Schulz, infatti, vuole lasciare la presidenza della Spd in mano alla numero due del partito: Andrea Nahles. Ecco chi è e da dove viene il nuovo possibile segretario del partito socialdemocratico tedesco, che appartiene all'ala…

×

Iscriviti alla newsletter