Skip to main content

La Resistenza fu un atto eroico e coraggioso, generativa di futuro e madre della nostra Repubblica, patrimonio collettivo da custodire e sottrarre a contese per accaparrarsene proprietà e primogenitura che finiscono con lo smontarne la portata storica, facendoci dimenticare il fronte larghissimo che la abbracciò: comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, monarchici, liberali, repubblicani, anarchici e perfino il Fronte dell’Uomo Qualunque. Tutti disposti a mettere da parte gli interessi di bottega per ricercare unità su valori e obiettivi comuni e più alti. Solo dopo, a missione compiuta, centrati i due target, la vittoria sul nazifascismo e la cacciata dei tedeschi, si sarebbe dovuto parlare di ordinamento dello Stato e di Costituente. Attorno a chi imbracciò le armi e scelse la via dei monti, inoltre, c’era un contorno di eroismo civile che garantiva la tenuta dei ribelli e aiutava ad allargare il fronte, anche dal punto di vista culturale e sociale.

Ecco, dobbiamo ripartire da qui.

Nella confusione generale che regna nel nostro Paese, oggi, i partiti dovrebbero far tesoro di quell’esempio invece di perdersi in inutili esercizi autocelebrativi, tesi più che altro, a evidenziare elementi divisivi, da etichettare come migliori e rinunciando a trovare convergenze che mettano al centro progettualità collettiva e bene comune. Solo quando si saprà trovare un ideale più alto, attorno al quale unire e aggregare le energie migliori, questo Paese avrà la forza di risollevarsi un po’ come diceva don Lorenzo Milani che vedeva nella Politica lo strumento nobile per risolvere il problema dell’”altro” che deve diventare il problema di tutti.

È da qui che muove i passi l’iniziativa organizzata dalle Fim Cisl di Lombardia e Piemonte, sui temi della Memoria e dell’Antifascismo, che si terràoggi, 19 aprile, presso il Memoriale della Shoah a Milano, luogo simbolo e valoriale e monito a non essere mai indifferenti perché è nell’indifferenza che ci si rende complici delle ingiustizie.

A riannodare i fili della Storia l’intervento di Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei sette fratelli uccisi dai fascisti nel 1943, Dario Venegoni, figlio di partigiani, e Presidente dell’Associazione Nazionale ex deportati e Marco Bentivogli, Segretario Generale Fim Cisl.

Nel corso della mattinata è previsto anche il saluto della senatrice Liliana Segre che proprio dal “binario 21”, dove oggi sorge il Memoriale della Shoah, fu deportata, ancora bambina, ad Aushwitz, all’inizio del ’44.

Per la Fim Cisl, solidarietà, giustizia sociale, antirazzismo e antifascismo sono cardini valoriali e scelte di campo da rinnovare, ogni giorno, con l’impegno e l’esempio e la Memoria un esercizio quotidiano di democrazia attraverso il quale matura quella consapevolezza necessaria per realizzare una piena partecipazione civica: un dovere civile ancor più necessario quanto più ci allontaniamo da quel periodo storico perdendo anche i testimoni di allora.

Conoscenza del passato, cura del presente e anticipazione del futuro sono i fari che guidano i nostri passi verso la costruzione di una società migliore e più giusta, dove il lavoro possa coincidere con la piena realizzazione della persona e non, invece, mera fonte di reddito o mezzo per arricchirsi.

Liliana Segre fu liberata il 1 maggio 1945 e ci piace pensare che non sia un caso che quella data coincida con la Festa dei Lavoratori e del Lavoro perché il lavoro ha, da sempre, un ruolo centrale nella Storia del nostro Paese.

Abbiamo conosciuto, nei lager nazisti, la forma più disumana del lavoro, quello che annienta la persona nella sua interezza e che si prende gioco della sua dignità, a partire dalla sconcia frase all’ingresso di Auschwitz, “il lavoro rende liberi”. Lì, la battaglia quotidiana per restare umani è stata anche un fatto di cultura acquisita e di competenze di lavoro.

Durante la Resistenza il lavoro ha espresso tutta la propria carica di emancipazione e libertà, incarnata dai numerosi operai che contribuirono alla cacciata del nazifascismo riorganizzando il Sindacato democratico nelle fabbriche, ostacolando con scioperi e sabotaggi la produzione bellica e contribuendo a riannodare la cultura tra le persone, pagando un elevato prezzo come gli 11 delegati sindacali della Franco Tosi di Legnano deportati a Mauthausen che ogni anno, da allora, il Sindacato ricorda e ringrazia. C’era anche chi utilizzava il proprio lavoro per contribuire alla Resistenza come facevano gli impiegati che stampavano documenti falsi per proteggere i partigiani.

Il lavoro è stato centrale anche nella famiglia Cervi, tra le prime famiglie di mezzadri a introdurre il trattore nell’agricoltura e le tecniche di livellatura del terreno per aumentarne la resa. Il lavoro è stato anche un mezzo di riscatto sociale per Alcide che, persi i figli, con l’impegno dei nipoti, riuscì a comprare il cascinale in cui viveva.

Infine, il lavoro come presidio di cultura che, con la partecipazione e la consapevolezza, è l’ingrediente per contrastare i populismi, tanto più fecondi quanto più il contesto è arido, e per evitare che i rigurgiti di quel passato possano, anche in modi diversi, prendere piede nuovamente.

Compiti dal quale il Sindacato, mai indifferente, non può sottrarsi, unica istituzione, assieme all’associazionismo, in grado di aggregare le persone, in un’ottica collettiva capace di generare un futuro per il quale valga la pena impegnarsi proprio come disse Primo Levi nel suo romanzo “La chiave a stella”, un vero e proprio inno al lavoro: “Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione alla felicità sulla terra. Ma questa è una verità che non molti conoscono”. È questa l’eredità che abbiamo raccolto e che abbiamo trasformato nell’impegno perché, anche nelle trasformazioni in atto oggi, tutte le persone possano realizzarsi nel lavoro, vero presidio di cittadinanza.

(Foto: http://www.memorialeshoah.it)

memoria

Nella Memoria di ieri, germoglia un domani migliore

Di Andrea Donegà e Antonio Sansone

La Resistenza fu un atto eroico e coraggioso, generativa di futuro e madre della nostra Repubblica, patrimonio collettivo da custodire e sottrarre a contese per accaparrarsene proprietà e primogenitura che finiscono con lo smontarne la portata storica, facendoci dimenticare il fronte larghissimo che la abbracciò: comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, monarchici, liberali, repubblicani, anarchici e perfino il Fronte dell’Uomo Qualunque. Tutti…

L’Italia è da ricucire. L’appello del card. Bassetti (Cei) all’impegno politico

Di Gualtiero Bassetti

La grande questione che oggi si pone dinanzi ai nostri occhi non è solo il riconoscimento degli indubbi meriti storici di De Gasperi quanto, ed è cosa forse ancor più importante, della sua eredità nel mondo di oggi [...]. Mi permetto di evidenziare due suggestioni. La prima riguarda la sua vocazione nazionale. Ho definito De Gasperi come un autentico italiano…

asse, merkel, macron

La realpolitik della Merkel fra Macron e gli euroscettici dell’Spd

Berlino deve recuperare in fretta i mesi perduti restando dietro le quinte del teatro europeo e non solo. Deve sgomitare un po', far sentire la propria presenza per recuperare il ruolo da leader nello scacchiere internazionale. E l'arrivo di Emmanuel Macron a Berlino, fissato per il 19 aprile, non fa altro che accelerare questo processo, mettendo anche alla prova la resilienza…

Raúl Castro lascia la presidenza, comincia una nuova era per Cuba?

“Mia mamma è nata sotto il regime castrista, io sono nata nel castrismo e mio figlio e nato sotto il castrismo. Almeno tre generazioni di cubani abbiamo vissuto nella leadership di due uomini con uno stesso cognome. Quest’uniformità finirà il prossimo 19 aprile, quando si conoscerà pubblicamente il nome del nuovo presidente. Sia di continuità o riformista, il suo arrivo…

Ecco perché il QE della Fed non ha fatto salire l'inflazione

Questa storia si racconta meglio partendo dalla fine, ossia da un grafico pubblicato dalla Fed di S.Louis che ci consente di scovare il dettaglio dove si annida la spiegazione della debole pressione sui prezzi nonostante il diluvio monetario piovuto sugli Usa. Le due curve rappresentano il livello del rendimento del titolo annuale del Tesoro, che cresce mano a mano che…

craxi

È ancora tempo di riforme? Il dibattito con Craxi, Cangini, Nannicini e Siri

“Alla ricerca delle riforme perdute” oltre che uno slogan che potrebbe unire i riformisti di quasi ogni orientamento politico del nostro paese, è il titolo del secondo numero di Sfide, la rivista della Fondazione Craxi, diretta dall’ex deputato dell’Ulivo Mario Barbi. La suggestione, per ora poco più di un auspicio, che era nell’area durante la presentazione del trimestrale della fondazione…

I Carabinieri come riferimento del peace keeping mondiale. Parola di Defense One

Non è certo una novità che le Forze armate italiane ottengano apprezzamenti in lungo e largo per il loro contributo alle missioni internazionali, tanto dagli alleati, quanto dalle popolazioni civili. Eppure, dovrebbe aggiungere un pizzico d'orgoglio in più il nuovo riconoscimento all'Arma dei Carabinieri, che il sito statunitense Defense One ha proposto come riferimento per le nuove forze di peace…

Fibra e digitale, la missione (possibile) di Open Fiber. Aspettando Tim

Da una parte la politica, che cerca la quadra sul nuovo governo. Dall'altra lo scontro titanico tra Vivendi ed Elliot per il controllo di Tim (qui lo speciale di Formiche.net con tutti i dettagli). In mezzo, un Paese alla disperata ricerca di una digitalizzazione quanto mai complicata, che passa necessariemente per lo sviluppo della banda larga. L'innovazione insomma non può…

Un mandato esplorativo per aprire la “fase due”

Il mandato esplorativo al Presidente del Senato Casellati è una scelta meno ovvia di quanto potrebbe apparire a uno sguardo superficiale e lo si capisce dalle parole utilizzate dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Zampetti nella sua sintetica comunicazione pubblica di stamattina. Il Capo dello Stato infatti sceglie la seconda carica dello Stato per questo compito (facendo cioè la…

fico

Dopo la Casellati, Roberto Fico? La profezia di Guido Crosetto

Guido Crosetto non è un parlamentare qualunque. Oltre il ruolo di coordinatore nazionale di FdI, è un attore ed osservatore acuto della politica italiana. Alla vigilia del voto del 4 marzo, inventò (ammettendolo) un sondaggio fake attribuito alla Ghisleri. I numeri di fantasia si rivelarono esatti, precisi come nessun altro aveva saputo prevedere. Insomma, Crosetto è una di quelle persone…

×

Iscriviti alla newsletter