Skip to main content

La globalizzazione, scrisse uno dei suoi primi teorici, è connessa ad una “compressione della coscienza del mondo che appare come un tutto”, per usare proprio la frase di Roland Robertson nel suo testo del 1992, agli albori di questo fenomeno di integrazione mondiale. L’idea della compressione dello spazio-tempo politico ed economico appartiene anche alla più recente filosofia francofona, con Baudrillard, che parla di “accelerazione dell’interdipendenza” e della costruzione attuale di una “iperrealtà”. Vedremo come tutte queste osservazioni sono parziali, ma comunque utili avvicinamenti al fenomeno della mondializzazione nel suo complesso.

In effetti, la diffusione dei media nel mondo, quei sistemi di informazione che ormai uniscono quasi simultaneamente il Primo e il Terzo Mondo, è stato il primo elemento visibile ed evidente del fenomeno globalizzante. In primo luogo, si sono sviluppate molte nuove agenzie di informazione con un global reach, ma soprattutto hanno creato, agenzie come AP, Reuters, FrancePresse, UPI ed alcune altre, una percezione del mondo ben precisa.

Si tratta, qui, di una visione delle regioni globali che vengono definite come, nel caso del Sud del Mondo, quali “corrotte”, oggi anche come strutturalmente “instabili”, oppure come aree in preda al jihad globale. Che riguarda alcune aree e si diffonde selettivamente in altre. Il jihad è solo il tentativo, manu militari, di esercitare una egemonia mondiale da parte del mondo islamico sunnita. E il jihad della spada appare, guarda caso, quando si tratta, per l’Islam sunnita, di penetrare alcune aree o di destabilizzare le zone in cui si esercita il potere degli occidentali, dei “sionisti”, dei vari nemici interni del Paese sunnita che utilizza questi cavalieri di ventura islamisti.

Si tratta di mezze verità, quelle della propaganda ufficiale, ma che determinano una percezione del pubblico che è, per la prima volta al mondo, globale. Una propaganda che, poi, compone la percezione (completa) delle classi dirigenti.

La globalizzazione informativa permette un condizionamento dal basso, di massa, continuo e tale da costruire l’intero spazio delle alternative possibili. La propaganda oggi satura tutto lo spazio informativo. Così come nel giornalismo non vi è più differenza, oggi, tra narrazione, divertimento e informazione, e abbiamo l’infotainment, così, in politica estera, non è più possibile una visione alternativa che non sia quella della rivolta antiglobalista, che è, naturalmente, sbagliata.

I tratti della nuova “cultura globale” sono quindi: 1) la Relativizzazione, ovvero la sottoposizione degli standard nazionali a criteri sovranazionali, 2) l’Emulazione, che avviene quando i Paesi “meno fortunati” tendono a imitare le ricette socio-economiche e gli stili di vita presenti nel Primo Mondo, 3) la Glocalizzazione, ovvero la differenziazione, interna tra le nazioni, tra gruppi più o meno integrati nel mercato-mondo e nella ideologia-mondo, 4) l’Interpenetrazione, ovvero il nesso sempre più stretto tra aree del mondo non omogenee.

Non c’è più un Paese integro, in Europa, obiettivo di una guerra geostrategica dentro il fenomeno globalizzante: la Spagna ha la Catalogna in fase di secessione, l’Italia ha una spaccatura sociale fortissima e la questione dell’immigrazione, la Germania subirà il fascino del Gruppo di Visegrad e della sua “democrazia forte”, la Gran Bretagna ha avuto la Brexit e la secessione scozzese, la Francia ha ancora un governo forte ma ha una situazione sociale durissima, l’Euro è contestato da più parti e, comunque, potrebbe non essere in futuro l’opzione preferita della Germania.

Nulla è senza guerra, potrebbe ripetere oggi un Eraclito che vivesse in Europa nel 2018.

Forza 47 cyber security

Globalizzazione e informazione, ecco come la propaganda ridisegna il mondo

La globalizzazione, scrisse uno dei suoi primi teorici, è connessa ad una “compressione della coscienza del mondo che appare come un tutto”, per usare proprio la frase di Roland Robertson nel suo testo del 1992, agli albori di questo fenomeno di integrazione mondiale. L’idea della compressione dello spazio-tempo politico ed economico appartiene anche alla più recente filosofia francofona, con Baudrillard,…

ERNST&YOUNG ERNST YOUNG LONDRA EY

Da EY un'alleanza per il futuro dei giovani

Creare 100 mila nuovi posti di lavoro nei prossimi cinque anni. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Alleanza per il lavoro del futuro”, presentata in anteprima a Roma nel corso dell’evento “The People of EY”, tenuto all’Auditorium Parco della Musica. Nonostante gli ultimi dati in termine di crescita dell’occupazione testimonino un’inversione di tendenza, con il numero di occupati pari a 23,18 milioni, il…

Forze armate, ecco cosa prevede il nuovo contratto

Dopo nove anni si sbloccano i contratti per le Forze armate, di sicurezza e di Polizia. L'accordo negoziale con i sindacati è stato siglato nella notte a Palazzo Vidoni, a Roma, sede del ministero della Funzione pubblica, e riguarda circa 450mila lavoratori. Oltre alla titolare del dicastero, Marianna Madia, erano presenti anche i ministri dell'Interno, Marco Minniti, della Difesa, Roberta Pinotti,…

Pesce azzurro in Adriatico, non sono le quote la risposta (dell'Ue) alle imprese italiane

Premessa. I piani pluriennali sono una buona idea. Non solo nella gestione della pesca, come quelli avanzati dalla Commissione Ue su acciughe e sardine in Adriatico, ma in generale come modus operandi. Ma proprio perché “pluriennali” non possono essere avanzati sulla base di dati discordanti o che non tengano effettivamente conto di un significativo numero di prassi. Lo sfruttamento sostenibile…

niger

Dopo le scintille, il dialogo. Francia e Italia si ritrovano sui dossier caldi dell'economia

Due terzi di Europa, un quarto di Italia e uno di Francia. Un cocktail servito in un momento non certo tra i più facili tra Roma e Parigi. Rinsaldare la collaborazione politica e industriale tra i due Paesi, in nome di un nuovo europeismo un po' scudo un po' antidoto ai populismi, non era compito facile. Anche per gli ospiti…

macron

Trump e Macron. La strana coppia secondo Jean Paul Fitoussi

Né alfiere dell'Europa né anti-Trump. Per Jean-Paul Fitoussi, economista francese, professore della School of Government della Luiss, è inutile etichettare con uno slogan il presidente francese Emmanuel Macron, sua stretta conoscenza. È bastato il suo appello, applauditissimo, per un'Europa forte, aperta, ecologica, pronunciato dinnanzi alla platea del World Economic Forum di Davos, per far tornare esperti e opinionisti a parlare…

Raggi

Raggi cambia il nome delle strade per testimoniare che Roma è antifascista. Il video

“Il Comune di Roma ha voluto lasciare un segno: stiamo avviando il cambio della denominazione di alcune strade e piazze intitolate, nel corso degli anni, ad alcuni dei firmatari del Manifesto della razza. Con questo segnali concreti crediamo sia fondamentale testimoniare che questa città sia orgogliosamente antifascista. Il segno con cui non vogliamo solo rendere omaggio, ma restituire dignità e…

elezioni, voto, politica, swg

Forza Italia cresce, il Pd recupera e M5S cala. Il sondaggio di Lorien (WPP)

L’ultima analisi dell’istituto Lorien sul prossimo voto politico offre alcuni interessanti spunti di riflessione. Il primo riguarda le fake news, problema ormai assurto a tema di battaglia planetaria, al pari del riscaldamento globale. Eppure fino a non tanti mesi fa, la percezione da parte del cittadino era davvero minima. Oggi non è più così. Una massiccia campagna da parte di…

Urgente! Il richiamo dei vescovi alla politica italiana

Non c'è più tempo per le incertezze da parte della politica e i vescovi italiani questo l'hanno capito bene. "Urgenza morale, urgenza spirituale, urgenza sociale in nome del rilancio del Paese. La ricostruzione materiale all'indomani del sisma e quella legata a possibilità di futuro per giovani, famiglie, migranti. Le responsabilità della politica, l’impegno della comunità ecclesiale". È l'incipit, che non…

Gli interessi legittimi dell’industria nazionale

Occorre difendere gli interessi legittimi dell’industria nazionale in Italia e nel mondo. Lascia perplessi l’intenzione della Commissione europea di voler rinviare il nostro Paese all’esame della Corte di Giustizia con sede in Lussemburgo. Il governo italiano a giudizio dell’esecutivo europeo, non avrebbe osservato le regole comunitarie favorendo l’industria nazionale attraverso l’acquisto di navi della Marina militare, nonostante lo prevedesse la…

×

Iscriviti alla newsletter