Skip to main content

Promettere per poi non mantenere. Perché magari si è sballato qualche calcolo, con somme e sottrazioni che non tornano. E allora, peggio per chi ha venduto la pelle dell’orso prima di ucciderlo. Conclusioni a cui un economista del calibro di Paolo Savona (qui l’intervista di febbraio a Formiche.net) arriva abbastanza in fretta quando gli si chiede se nel Def in corso di stesura ci saranno più sogni che realtà. Del tipo, la flat tax o il reddito di cittadinanza, rispettivamente cavalli di battaglia di Lega e Movimento Cinque Stelle, sono proposte che potrebbero avere seri problemi di sostenibilità o magari non essere così urgenti.

“Peggio per loro se hanno promesso questo”, esordisce Savona a chi gli fa notare il rischio, concreto, di promesse elettorali che si infrangano contro il muro dei conti pubblici. “Io resto dell’avviso che sarebbe meglio non toccare le tasse in questa legislatura. Semmai preparare una riforma tributaria da consegnare a quella dopo. Lo dico per evitare che si cominci a smontare o modificare questa o quella tassa, il che darebbe il via a una girandola infinita di trattative, anche con l’Europa”. Anche perché a detta dell’economista è già successo quello che molti temevano con l’Europa che ha ricordato all’Italia il poco spazio di manovra: “Abbiamo già sbattuto sul muro dell’Ue”.

Al capitolo flat tax, a detta di Savona “sarebbe decisamente meno costoso e assai più equo socialmente se la flat tax fosse introdotta per tutti i residenti, evitando di aggiungere ingiuste discriminazioni tra cittadini-cittadini e cittadini di complemento. Insomma, impostata così la flat tax rischia di essere più uno spot che altro”. In pratica? “Mi riferisco al fatto che le tasse comunali vengono applicate in forma aumentata per i non residenti, come pure i costi dei servizi di pubblica utilità in violazione del principio democratico che non può essere tassato chi non partecipa alla decisione, norma aggirata perché il Parlamento autorizza a farlo. È una vergogna. E poi non dimentichiamoci che i ricchi oggi pagano meno dei poveri perché incassano cedole tassate al 26% invece delle aliquote marginali superiori al 44%: in questo senso, se si pratica la flat tax per tutti, la progressività delle imposte migliorerà, perché passerà dalla tassazione dei consumi, che saranno più elevati quanto più lo è il reddito”.

Molto meglio incidere sull’Iva, disinnescando la clausola di salvaguardia già nel Def. Per Savona è essenziale congelare l’aumento dell’imposta, visto che la stessa clausola di salvaguardia è figlia “di una demenzialità: far aumentare le tasse solo perché il governo spende di più, è un qualcosa che risale al governo Monti. Sinceramente penso che su questo tema l’esecutivo che verrà dovrebbe pronunciarsi immediatamente per bloccare la clausola”.

Terza questione legata al Def, la creatura grillina del reddito di cittadinanza. Su questo tema Savona, ma non solo, ha dei dubbi. “Altro non è che un sussidio automatico alla disoccupazione. Se passa attraverso un’attenta verifica dei destinatari allora si può fare, perché forme di sussidio esistono già da noi e il rischio è che senza una mappa di chi ne ha effettivamente bisogno, rischia di essere un incentivo a non fare niente a non cercare lavoro”.

Savona in questo senso condivide la posizione del sociologo Domenico De Masi (al quale il Movimento Cinque Stelle commissionò una ricerca dalla quale prese forma il volume manifesto Lavoro 2025): il reddito di cittadinanza può funzionare se concepito come “sussidio di disoccupazione e di povertà erogato automaticamente e non ottenuto dopo una negoziazione con le forze politiche al governo, che sarebbe un restare nella logica del passato in materia”. Purché, come detto, vada a chi ne ha veramente bisogno.

A interrogarsi sul reddito di cittadinanza è stato sempre ieri anche il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. “Le cifre ci sono ma non si sa dove andranno a prendere le risorse. Sono cose importantissime, ma dobbiamo stare attenti a non sfondare il deficit, perché  significa debito pubblico. E andare a chiedere di fare più debito non mi sembra un capolavoro per l’Italia”.

 

Che cosa può funzionare (o no) nel Def. Parla Paolo Savona

Promettere per poi non mantenere. Perché magari si è sballato qualche calcolo, con somme e sottrazioni che non tornano. E allora, peggio per chi ha venduto la pelle dell'orso prima di ucciderlo. Conclusioni a cui un economista del calibro di Paolo Savona (qui l'intervista di febbraio a Formiche.net) arriva abbastanza in fretta quando gli si chiede se nel Def in corso…

Zimbabwe, l'ultima zampata del "vecchio elefante" Mugabe

Senza pace l'ex-ricco e prospero Zimbabwe, la vecchia Rhodesia segregazionista del bianco Ian Smith, prima ancora invidiata colonia britannica (oro, diamanti, un'agricoltura forte). Il 94enne mai domo despota Robert Mugabe, destituito con ignominia - tra l'entusiamo di una popolazione sofferente - dopo trentasette lunghi anni di "regno", esce dal suo rifugio dorato nei dintorni della capitale Harare (costato otto milioni…

Banche popolari. Perché sono perplesso sulla sentenza (all’italiana) della Corte Costituzionale

La Corte costituzionale ha reso nota nei giorni scorsi, in un comunicato, la propria decisione di non ritenere fondate le questioni di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato con riferimento alla riforma delle banche popolari introdotta, come noto, con decreto legge nel 2015. La sensazione, pur non conoscendosi ancora in dettaglio le motivazioni del provvedimento, è che la Consulta abbia…

Tutti gli interessi russi per la criptomoneta del Venezuela

La Russia cerca il modo di evadere le sanzioni internazionali e tra le opzioni spunta il Venezuela. Mentre gli Stati Uniti hanno bloccato qualsiasi transazione fatta con la criptomoneta Petro inventata dal regime di Nicolás Maduro, il governo russo sarebbe pronto ad eseguire transazioni finanziarie con la moneta virtuale. Non per aiutare alla ripresa economica del Paese sudamericano ma per…

Pentagono

Ecco perché il Segretario della Difesa Usa rilancia le accuse verso Mosca sulla vicenda Skripal

Sale la pressione da parte degli Stati Uniti nei confronti di Mosca per la vicenda Skripal. Dopo il provvedimento di espulsione adottato dalla Casa Bianca nei confronti di 60 funzionari russi e la chiusura del Consolato di Seattle, arriva il monito a muso duro da parte del Segretario della Difesa USA, Jim Mattis, che intervenendo in una conferenza stampa al…

Le spine di Di Maio vengono dal Movimento. Parola di ex grillino

Sarà un aprile movimentato e i colpi di scena non sono esclusi ma una cosa è sicura: né Luigi Di Maio né Matteo Salvini andranno a prendere il posto di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi. Mauro Suttora, giornalista e scrittore, ex militante Cinquestelle, fa qualche previsione ed esprime un auspicio: "Il capo dello Stato Sergio Mattarella di certo saprà trovare…

Perché Atene dice no all'espulsione dei diplomatici russi: quel fil rouge Alexis-Vladimir

Dopo un contatto telefonico tra Alexis Tsipras e  Vladimir Putin, Atene dice no all'espulsione di diplomatici russi, all'indomani della decisione di Londra e Washington seguita a ruota da molti paesi Ue. Ma cosa c'è dietro il passo felpato di Tsipras? Al di là della letteratura fiorita nell'anno della crisi economica (con, si diceva, Mosca pronta a fornire 5 miliardi di…

russia

Spie ed espulsioni, perché la scelta europea sulla Russia non è sufficiente

Se la questione russa è sempre stata un tema in grado di unire e allo stesso tempo dividere l’Unione europea, dal 2014, con annessione della Crimea alla Russia, l’Europa ha dimostrato un raro e inaspettato senso di unione nei rapporti con il Cremilino attuando una serie di sanzioni nei confronti di Mosca. Ora, nel 2018, con il caso Skripal questa…

Così la cyber security è diventata una priorità per le banche italiane. Report Abi Lab

Gestione e mitigazione del rischio cyber e sicurezza dei pagamenti online sono oggi due assolute priorità per le banche italiane, che stando orientando su questi ambiti una fetta importante dei loro investimenti in tecnologia. IL REPORT DI ABI LAB A scattare questa fotografia è la quattordicesima edizione del rapporto sulle tendenze del mercato dell'Information and Communication Technology (Ict) per il…

bullismo

Una società di bulli

L'involgarimento e impoverimento culturale della nostra società, culmina con storie come questa. Succede nel momento in cui l’insegnante o il professore - che dovrebbe essere un alleato del genitore e una spalla forte per l’educazione dei nostri figli - viene invece defraudato della sua dignità e del suo potere a partire dai genitori. Questo defraudamento lo abbiamo visto assistendo in…

×

Iscriviti alla newsletter