La globalizzazione, scrisse uno dei suoi primi teorici, è connessa ad una “compressione della coscienza del mondo che appare come un tutto”, per usare proprio la frase di Roland Robertson nel suo testo del 1992, agli albori di questo fenomeno di integrazione mondiale. L’idea della compressione dello spazio-tempo politico ed economico appartiene anche alla più recente filosofia francofona, con Baudrillard,…
Archivi
Da EY un'alleanza per il futuro dei giovani
Creare 100 mila nuovi posti di lavoro nei prossimi cinque anni. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Alleanza per il lavoro del futuro”, presentata in anteprima a Roma nel corso dell’evento “The People of EY”, tenuto all’Auditorium Parco della Musica. Nonostante gli ultimi dati in termine di crescita dell’occupazione testimonino un’inversione di tendenza, con il numero di occupati pari a 23,18 milioni, il…
Forze armate, ecco cosa prevede il nuovo contratto
Dopo nove anni si sbloccano i contratti per le Forze armate, di sicurezza e di Polizia. L'accordo negoziale con i sindacati è stato siglato nella notte a Palazzo Vidoni, a Roma, sede del ministero della Funzione pubblica, e riguarda circa 450mila lavoratori. Oltre alla titolare del dicastero, Marianna Madia, erano presenti anche i ministri dell'Interno, Marco Minniti, della Difesa, Roberta Pinotti,…
Pesce azzurro in Adriatico, non sono le quote la risposta (dell'Ue) alle imprese italiane
Premessa. I piani pluriennali sono una buona idea. Non solo nella gestione della pesca, come quelli avanzati dalla Commissione Ue su acciughe e sardine in Adriatico, ma in generale come modus operandi. Ma proprio perché “pluriennali” non possono essere avanzati sulla base di dati discordanti o che non tengano effettivamente conto di un significativo numero di prassi. Lo sfruttamento sostenibile…
Dopo le scintille, il dialogo. Francia e Italia si ritrovano sui dossier caldi dell'economia
Due terzi di Europa, un quarto di Italia e uno di Francia. Un cocktail servito in un momento non certo tra i più facili tra Roma e Parigi. Rinsaldare la collaborazione politica e industriale tra i due Paesi, in nome di un nuovo europeismo un po' scudo un po' antidoto ai populismi, non era compito facile. Anche per gli ospiti…
Trump e Macron. La strana coppia secondo Jean Paul Fitoussi
Né alfiere dell'Europa né anti-Trump. Per Jean-Paul Fitoussi, economista francese, professore della School of Government della Luiss, è inutile etichettare con uno slogan il presidente francese Emmanuel Macron, sua stretta conoscenza. È bastato il suo appello, applauditissimo, per un'Europa forte, aperta, ecologica, pronunciato dinnanzi alla platea del World Economic Forum di Davos, per far tornare esperti e opinionisti a parlare…
Raggi cambia il nome delle strade per testimoniare che Roma è antifascista. Il video
“Il Comune di Roma ha voluto lasciare un segno: stiamo avviando il cambio della denominazione di alcune strade e piazze intitolate, nel corso degli anni, ad alcuni dei firmatari del Manifesto della razza. Con questo segnali concreti crediamo sia fondamentale testimoniare che questa città sia orgogliosamente antifascista. Il segno con cui non vogliamo solo rendere omaggio, ma restituire dignità e…
Forza Italia cresce, il Pd recupera e M5S cala. Il sondaggio di Lorien (WPP)
L’ultima analisi dell’istituto Lorien sul prossimo voto politico offre alcuni interessanti spunti di riflessione. Il primo riguarda le fake news, problema ormai assurto a tema di battaglia planetaria, al pari del riscaldamento globale. Eppure fino a non tanti mesi fa, la percezione da parte del cittadino era davvero minima. Oggi non è più così. Una massiccia campagna da parte di…
Urgente! Il richiamo dei vescovi alla politica italiana
Non c'è più tempo per le incertezze da parte della politica e i vescovi italiani questo l'hanno capito bene. "Urgenza morale, urgenza spirituale, urgenza sociale in nome del rilancio del Paese. La ricostruzione materiale all'indomani del sisma e quella legata a possibilità di futuro per giovani, famiglie, migranti. Le responsabilità della politica, l’impegno della comunità ecclesiale". È l'incipit, che non…
Gli interessi legittimi dell’industria nazionale
Occorre difendere gli interessi legittimi dell’industria nazionale in Italia e nel mondo. Lascia perplessi l’intenzione della Commissione europea di voler rinviare il nostro Paese all’esame della Corte di Giustizia con sede in Lussemburgo. Il governo italiano a giudizio dell’esecutivo europeo, non avrebbe osservato le regole comunitarie favorendo l’industria nazionale attraverso l’acquisto di navi della Marina militare, nonostante lo prevedesse la…