Skip to main content

È tempo di assemblee per le Banche Popolari dell’Italia centrale: il corpo sociale, come ogni anno, è chiamato a valutare, discutere e approvare il bilancio dei risultati del 2017. Hanno iniziato, nello scorso fine settimana, la Banca Popolare del Lazio guidata dal presidente Edmondo Maria Capecelatro e dall’amministratore delegato Massimo Lucidi, la Banca Popolare di Fondi – presidente Giuseppe Rasile, direttore generale Gianluca Marzinotto – e la Banca Popolare del Frusinate – presidente Domenico Polselli, direttore generale Rinaldo Scaccia. Il prossimo fine settimana il quadro sarà completato dall’assemblea della Banca Popolare del Cassinate – guidata dal presidente Donato Formisano e dal direttore generale Nicola Toti a cui seguiranno quella della Banca Popolare di Cortona – presidente Giulio Burbi e direttore generale Roberto Calzini – e della Banca Popolare di Lajatico – presidente Nicola Luigi Giorgi e direttore generale Daniele Salvadori.

Nel complesso tutti gli istituti hanno raggiunto e consolidato livelli dei coefficienti patrimoniali ampiamente al di sopra di quanto richiesto dalla normativa vigente con valori del CET1 anche superiori al 17%, a dimostrazione di una effettiva e robusta solidità. Per quanto riguarda i volumi intermediati, gli impieghi alla clientela hanno raggiunto i 4 miliardi di euro e la raccolta complessiva ha superato i 6,5 miliardi di euro, con tassi medi di crescita rispettivamente del 4% e del 3%, e un incessante azione tesa a promuovere la ripresa stabile dell’economia locale. A ciò ha corrisposto, inoltre, un utile netto di oltre 25 milioni di euro che ha permesso di distribuire dividendi ai soci. Proprio il saldo legame con il corpo sociale ha permesso agli istituti del Credito Popolare nelle regioni del Centro Italia di posizionarsi ai primi posti a livello di area in termini di risultati raggiunti e di creazione di valore – come riporta l’Atlante delle banche leader 2017 – a ulteriore conferma della capacità di queste banche di essere competitive e propositive. Esponenti di punta di una categoria che nel centro del Paese rappresenta l’11% degli impieghi bancari totali nella regione e che dimostra, ancora una volta, come la prossimità e il legame con la clientela siano elementi di forza per una politica creditizia efficace. Risultati positivi che sono stati possibili grazie soprattutto alla storia di queste banche che è una storia di radicamento che può contare, ancora oggi, su 141 sportelli, e su una realtà fatta di circa 250 mila clienti e 25 mila soci.

Anche quest’anno, dunque, con una certa soddisfazione, i risultati sottoposti all’attenzione dei soci sono alquanto lusinghieri tanto più se letti nel quadro economico generale del Centro Italia che, malgrado evidenti e non sottovalutabili segnali di ripresa, non può considerarsi ancora definitivamente fuori da una crisi economica durata oltre dieci anni e che ha registrato una contrazione di oltre il 10% della produzione industriale con ricadute occupazionali e sociali che richiederanno anni per essere riassorbite. I risultati che registrano oggi le Popolari dell’area e che fanno intravedere un 2018 altrettanto positivo, rappresentano l’ennesima dimostrazione che il Credito Popolare, anche e malgrado la lunga crisi, non avendo mai fatto venir meno il suo sostegno all’economia reale, alle famiglie, alle piccole e medie imprese, continua a svolgere un ruolo essenziale nel sostegno e nel rilancio della ripresa del sistema produttivo. Sono risultati che confermano, per questo, la validità di un intero modello, di un preciso sistema di fare banca che è stato un valido e reale contributo per l’uscita dalla crisi. Sono risultati che ci dicono anche che, nonostante e forse proprio in relazione ai cambiamenti profondi che il mondo economico sta attraversando, questo sistema continuerà ad essere centrale nel sostenere un nuovo modello di sviluppo che darà vita ad un diverso sistema economico il quale, necessariamente, non potrà prescindere dalla biodiversità come suo punto di forza.

Banche popolari, finalmente dopo la crisi si intravede la crescita

È tempo di assemblee per le Banche Popolari dell’Italia centrale: il corpo sociale, come ogni anno, è chiamato a valutare, discutere e approvare il bilancio dei risultati del 2017. Hanno iniziato, nello scorso fine settimana, la Banca Popolare del Lazio guidata dal presidente Edmondo Maria Capecelatro e dall’amministratore delegato Massimo Lucidi, la Banca Popolare di Fondi - presidente Giuseppe Rasile,…

export

Sui dazi l'Europa si tenga pronta e stia all'erta. Parola di Quinteri (Sace)

Si dice spesso che l'export sia la ciambella di salvataggio dell'Italia. E in effetti lo è visto che spesso e volentieri il made in Italy è più apprezzato all'estero che in patria. Eppure c'è un settore che soffre più del dovuto, quello dei servizi che rappresenta la spina dorsale del settore terziario. Se poi ci si mette di mezzo anche…

twitter

Social media e libero mercato delle idee. Il monito di Goodwin (Chatham House)

Lo stato di salute della democrazia, la crisi delle istituzioni e la minaccia illiberale, il ruolo di social media e algoritmi nelle campagne elettorali del nuovo millennio, in piena era della post-verità. Di questo si è parlato oggi al Centro Studi Americani, nell’ambito della prima giornata del seminario “Democracy under attack”, organizzato in collaborazione con la Loyola University di Chicago,…

Meny

La democrazia digitale fra leader e follower. La versione di Yves Meny

Di Francesco Garibaldi

Populismo e democrazia, leaders e followers, tweets and likes. A margine del “Biennial Colloquy on the State of Democracy”, ospitato al Centro Studi Americani, lo studioso francese Yves Meny ha fornito la sua opinione sulla politica dei giorni nostri. Tra Trump e Obama, Renzi ed Orban, Meny si è dichiarato “pessimista” sulla effettiva capacità dell’Unione Europea di fronteggiare sfide epocali…

formula e

Roma è pronta per il Gran Premio di Formula E

Di Sergio Benvenuti

Manca ormai poco al Gran Premio di Formula E di Roma che si terrà nella zona del quartiere Eur sabato 14 aprile. L'amministrazione comunale già da inizio mese ha modificato i percorsi abituali di auto private e mezzi di trasporto pubblici per portare a termine i preparativi. Vediamo i punti principali del piano per la mobilità, ricordando che aggiornamenti quotidiani…

Cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia?

Notizie, smentite e scenari: cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia? Prima la notizia del grave malore che avrebbe colpito il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica e capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), poi le numerose smentite fatte circolare su agenzie e siti web. Infine le conferme sul suo ricovero in una clinica militare…

casa bianca, midterms

Un altro giro di valzer alla Casa Bianca. L’effetto Bolton

A poche ore dall’annuncio delle dimissioni da parte di Michael Anton, portavoce della Casa Bianca sulla sicurezza nazionale, un’altra tegola si abbatte sull’amministrazione Trump: Tom Bossert, uno dei consiglieri più autorevoli in materia di Homeland Security, ha rassegnato le proprie dimissioni, troncando in maniera quasi improvvisa la propria collaborazione con la Casa Bianca. Se nel caso di Anton era stata…

Il primato cinese sugli autobus elettrici

Di Gloria Smith

Metà degli autobus nel mondo sarà elettrico nel 2025 e quasi tutti circoleranno in Cina. Secondo Bloomberg New Energy Finance, la flotta di mezzi pubblici a trazione elettrica in servizio su scala globale triplicherà da 386.000 unità del 2017 a 1,2 milioni nel 2025, pari al 47% di tutti gli autobus. La Cina, già oggi numero uno della mobilità elettrica,…

papa

La santità non è in esclusiva. Perché leggere Papa Francesco e la sua esortazione

È uscita l’attesa nuova Esortazione Apostolica di papa Francesco. Il tema è accattivante, e lo è ancora di più se collegato al titolo pieno di fecondo ottimismo: Gaudete et exultate. L'esortazione si concentra sulla nozione costitutiva del Cristianesimo, vale a dire quella di “santità personale”. È noto che l’universalità del Cattolicesimo sta proprio nel fatto che la fede in Gesù…

tap, Tav nord stream

La sicurezza energetica dell’Italia? Garantita dal buon mix (e dai gasdotti)

Con il prezzo del petrolio attorno ai 65 dollari al barile, il nuovo scontro diplomatico fra occidente e Russia ed una congiuntura politica interna tutt’altro che semplice, si rincorrono voci preoccupate per la sicurezza energetica dell’Italia. Spesso queste voci sembrano più concentrate sull’obiettivo di creare allarme che sulla necessità di analizzare dati concreti. Proviamo a partire da questi ultimi incrociando…

×

Iscriviti alla newsletter