Skip to main content

In Vaticano si augurano che non ci siano ritardi, ma con il presidente turco non si sa mai. A ogni modo, la tabella è fissata ed è rigida: alle 9.30 è prevista l’udienza riservata del Papa a Recep Tayyip Erdogan. Al termine, quest’ultimo si recherà dal segretario di stato, il cardinale Pietro Parolin, con il quale – come di rito – approfondirà le questioni all’ordine del giorno. Seguiranno i consueti comunicati che renderanno noto il contenuto del doppio colloquio.

LA QUESTIONE GERUSALEMME

Come detto nella lunga intervista concessa al direttore della Stampa, Maurizio Molinari, a Erdogan preme soprattutto un tema: Gerusalamme. E non è certo un caso che l’udienza sia stata richiesta da Ankara al Papa poco dopo la decisione americana di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele. “Papa Francesco non ha perso tempo e ha diffuso a tutto il mondo cristiano un giusto messaggio. Perché Gerusalemme non è una questione solo dei musulmani. Entrambi siamo per la difesa dello status quo e abbiamo la volontà di tutelarlo”, ha detto al quotidiano di Torino. È chiara l’intenzione di Erdogan di portare il Pontefice a condividere in toto le sue posizioni, assicurandosi una sorta di alleanza in ottica anti americana e anti israeliana. Un’alleanza da gettare sul tavolo dei negoziati e delle azioni militari in corso nel caotico contesto del vicino e medio oriente. Erdogan sogna di brandire il Papa come alleato contro Trump, Israele, l’Europa senz’anima che ritarda l’ingresso del suo paese a Bruxelles e – magari – perfino contro gli sciiti iraniani che pure con il Vaticano vanno d’accordo da sempre. Un astuto piano dominato dalla realpolitik neo ottomana.

I RAPPORTI FREDDI TRA IL PAPA ED ERDOGAN

Si tratterebbe però di un enorme errore di valutazione. Innanzitutto perché Bergoglio ha dimostrato in questi cinque anni di pontificato di non farsi dettare l’agenda da nessuno, in secondo luogo perché è presumibile che il Papa stesso avrà molto da domandare all’interlocutore con il quale in passato non sono mancati gli screzi. Si pensi soprattutto all’annosa “questione armena” e all’incidente diplomatico scaturito quando Francesco in San Pietro citò il genocidio provocando l’ira di Ankara, che richiamò l’ambasciatore accreditato presso la Santa Sede. E, ancora, ai richiami del Papa sul rispetto dei diritti umani e delle minoranze, l’attivismo vaticano in Kurdistan, i conflitti tra le comunità cattoliche (e più in generale cristiane) e le autorità turche – cinquanta chiese espropriate a cavallo del fallito golpe del 2016, promesse su una maggior libertà religiosa per lo più disattesi.

I PRECEDENTI

E poi la diffidenza manifesta del potente capo del Diyanet, l’autorità per gli affari religiosi di Ankara, che tuonò contro i presunti silenzi papali in riferimento agli attentati contro luoghi di culto islamici nel mondo: “Non basta lavare i piedi di una giovane donna od organizzare una partita di calcio religiosa” per prevenire siffatti attentati: “Bisogna prevenire le azioni discriminatorie che hanno per bersaglio chi fa parte di una religione sacra come quella islamica”, disse Mehmet Gormez, che bollò le frasi del Papa sul genocidio armeno come “immorali”. Erdogan si limitò allora a dire che Francesco stava “distorcendo la storia”.

LA SOLUZIONE DEI DUE STATI

È probabile che alla fine il presidente turco tornerà in patria con l’assicurazione di avere l’appoggio della Santa Sede sulla questione-Gerusalemme, benché il Vaticano ribadirà la sua posizione terza, di attento osservatore degli sviluppi internazionali e fedele alla linea dei due stati. Sono passate solo poche settimane da quando Francesco aveva ricordato la posizione immutata della Santa Sede sul tema: “Preghiamo perché tra le parti prevalga la volontà di riprendere il dialogo e si possa finalmente giungere a una soluzione negoziata che consenta la pacifica coesistenza di due stati all’interno di confini concordati tra loro e internazionalmente riconosciuti”.

erdogan

Da Gerusalemme ai diritti umani, ecco l’agenda dell’incontro fra Papa Francesco e Erdogan

In Vaticano si augurano che non ci siano ritardi, ma con il presidente turco non si sa mai. A ogni modo, la tabella è fissata ed è rigida: alle 9.30 è prevista l’udienza riservata del Papa a Recep Tayyip Erdogan. Al termine, quest’ultimo si recherà dal segretario di stato, il cardinale Pietro Parolin, con il quale – come di rito…

turchia erdogan

Perché non sottovalutare Erdogan e la sua Turchia. L’analisi di Dottori

Il livello di ambizione espresso dalle politiche turche degli ultimi 15 anni è stato spesso frainteso, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. I più hanno visto nell’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdogan e del suo Akp soprattutto la manifestazione di un tentativo di riforma nazionale, volto ad accelerare la modernizzazione economica del Paese e a liberarlo dalla potente…

Cyber intelligence, il caso Eye Pyramid visto dal Copasir

Eye Pyramid è uno dei casi cyber più eclatanti che nel corso del 2017 hanno interessato il lavoro del Copasir. Quanto fatto dal Comitato - organo parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – è messo nero su bianco nella relazione annuale (e in questo caso conclusiva) inviata al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. LA VICENDA EYE PYRAMID L'evento,…

Vi racconto perché mi sono candidato con Forza Italia. Parla Cangini (ex direttore di Qn)

"La mia prima impressione di questa campagna elettorale? Che sia davvero povera. I partiti stanno investendo pochi soldi. Il che obiettivamente non è un bene perché, fuor di demagogia, la politica è una cosa seria". Dopo aver guidato per più di tre anni il Quotidiano Nazionale e Il Resto del Carlino, Andrea Cangini ha scelto: alle elezioni politiche in programma ormai tra un…

La rotta stretta della politica commerciale Usa

Da un paio di giorni, arrivano, da Washington, informazioni e corrispondenze secondo cui sarebbero imminenti dazi nei confronti delle importazioni di prodotti siderurgici negli Usa. Verrebbero mascherati come misure anti–dumping e specialmente nei confronti di produttori asiatici. Queste notizie vanno inserite in un quadro più vasto. Il 30 gennaio, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha pronunciato, il suo…

I primi numeri del progetto di Donald Trump per le infrastrutture americane

La Casa Bianca sta portando avanti in queste ore uno studio approfondito sugli effetti economici di un potente piano di finanziamento destinato ad aumentare gli investimenti federali per rinnovare e implementare il sistema infrastrutturale statunitense. Formiche.net ha recentemente dedicato un primo approfondimento alla bozza che sta circolando tra i Dipartimenti dell’amministrazione interessati al provvedimento e ha evidenziato come – sulla base…

visual data

Smart manufacturing e industria 4.0, a che punto siamo in Italia

Di Sesto Viticoli

Il Workshop “Smart Manufacturing (ALM) in Industry 4.0: where we stand?” (tenuto nell’ambito del convegno internazionale NanoInnovation 2017) ha cercato di fare il punto sullo stato della tecnologia della manifattura additiva nel Paese. Animato da importanti esponenti del mondo accademico, della ricerca e industriale, il workshop ha fornito uno spaccato interessante della situazione, grazie alle testimonianze e agli spunti di…

dirigenti

Pubblica amministrazione, perché solo i dirigenti possono garantire la riforma

Di Giuseppe Beato

È difficile parlare in modo costruttivo di pubblica amministrazione in presenza del moto d’insofferenza che desta nell’opinione pubblica l’idea stessa di un ufficio pubblico: dalle file agli sportelli, all’atteggiamento a volte “non amichevole” di impiegati pubblici. Non è sempre così, naturalmente. Ma i buoni comportamenti dei singoli non fanno sistema e alla fine prevalgono i divieti incomprensibili, la lentezza delle…

Polonia

La Polonia, il negazionismo e i facili giudizi politici

È difficile, a tanti km di distanza, dare un giudizio compiuto di una legge di un Paese straniero che ha una storia diversa dalla nostra e che ha sofferto per decenni della mancanza di libertà. L’aggressione della Polonia e la sua spartizione ad opera della Germania nazista e dell’Urss fu la causa scatenante della Seconda Guerra mondiale. Gli accordi tra…

Il ‘68 e quella rivoluzione mancata secondo Marco Rizzo

Di Marco Rizzo

Il ‘68 è stato un movimento principalmente giovanile; la classe rivoluzionaria si spostava dal proletariato alle nuove generazioni. C’era Marx, c’era Lenin, c’era la decolonizzazione del Vietnam, ma anche la contestazione nel modo di vestire, nello scegliere la musica, nel vivere la sessualità. C’era all’orizzonte la società comunista senza sfruttati né sfruttatori, si manifestava contro l’alienazione generata dal capitalismo, ma…

×

Iscriviti alla newsletter