Skip to main content

Aveva destato stupore lo scorso agosto l’inedita risoluzione 2371 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, frutto di un lungo lavoro diplomatico di cui si rese protagonista l’ambasciatrice americana Nikki Haley, che riuscì a vincere le ultime resistenze di Pechino. Un miliardo di dollari in sanzioni alla Corea del Nord, a colpire i pilastri dell’economia di Pyongyang, carbone innanzitutto, e poi il ferro e il piombo. “Il singolo pacchetto di sanzioni più grande di sempre” esultava il presidente Donald Trump su twitter. Bene, oggi un rapporto di 213 pagine dello stesso Consiglio di Sicurezza, visto in anteprima da Reuters, svela come, mentre a New York i quindici Paesi membri si impegnavano solennemente a dare il colpo di grazia alle casse di Kim, navi cargo nordcoreane solcavano indisturbate l’Oceano Indiano. Un via vai che da gennaio alla fine dell’anno è riuscito ad accumulare un bottino di 200 milioni di dollari.

Per commerciare, la logica impone, serve un partner. C’è dunque chi ha violato apertamente le risoluzioni Onu durante tutto il 2017, aprendo i porti alle navi di Pyongyang, o incontrandole a metà strada per uno scambio in alto mare, spiega il rapporto. Un primo indiziato è, ancora una volta, il governo di Pechino. Il comitato per le sanzioni avrebbe infatti investigato su 16 carichi di carbone nel primo semestre dell’anno e altri 23 seguiti alla risoluzione di agosto. Fra questi, gli investigatori “hanno anche indagato su trasferimenti di nave in nave di prodotti petroliferi in violazione delle sanzioni, scoprendo che il network dietro a questi vascelli ha base nella provincia cinese di Taiwan”. A fornire le prove è stato un Paese membro, rimasto anonimo nel rapporto Onu, che ha documentato le rotte commerciali che partivano da porti del regime coreano come Wonsan e Nampo per raggiungere il Mar Giallo e il Mar Cinese Orientale.

C’è di più: nel mirino degli investigatori Onu ci sono anche Siria, Myanmar e Russia. Il regime di Assad, rivela il rapporto del Consiglio di Sicurezza, è stato colto in flagranza. Due Paesi, anch’essi tenuti nell’anonimato, hanno intercettato una carovana di merci in rotta verso Damasco provenienti da due spedizioni nordcoreane. Nei camion sono state rinvenute tonnellate di piastrelle resistenti all’acido, in quantità sufficienti per porre le basi di un progetto industriale “di grande scala”, e soprattutto adatte a “costruire mattoni per il muro interno di una fabbrica di prodotti chimici”. Il dubbio, dunque, è che Assad si stia costruendo un nuovo arsenale chimico grazie a Pyongyang. Lo scorso anno, a seguito dell’attacco chimico nella provincia di Idlib, il Pentagono aveva dato l’ok per un raid aereo contro una base del governo siriano. In questi giorni l’amministrazione Trump è tornata sul pressing contro Assad, mettendolo in guardia dalla tentazione di far nuovamente uso di gas e altre armi chimiche sui civili.

Quanto al Myanmar, già da mesi oggetto di condanna da parte della comunità internazionale per la persecuzione dei Rohingya, il rapporto fa emergere un quadro non meno preoccupante. Il governo birmano, accusa l’Onu, avrebbe acquistato dal regime di Kim, con buona pace delle sanzioni, un sistema di missili balistici, comprese arme convenzionali come lanciarazzi e missili terra-aria. Gli investigatori delle Nazioni Unite, infine, accusano la Russia per aver violato l’embargo contro Pyongyang votato il 5 agosto. Più di 30 rappresentanti di istituzioni finanziarie nordcoreane hanno potuto operare in Russia e Cina indiscriminatamente, rivelano le indagini. E la maggior parte dei carichi di carbone e combustibile, aggiungono i rapporteurs, sono passati dai porti in Vietnam, Malesia, Russia e Cina. Nessuna voce, al momento, si è alzata dalle rispettive ambasciate all’Onu per smentire le indagini.

 

Così Russia, Cina, Siria e Myanmar hanno aiutato Kim a evadere le sanzioni. Rapporto Onu

Aveva destato stupore lo scorso agosto l'inedita risoluzione 2371 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, frutto di un lungo lavoro diplomatico di cui si rese protagonista l'ambasciatrice americana Nikki Haley, che riuscì a vincere le ultime resistenze di Pechino. Un miliardo di dollari in sanzioni alla Corea del Nord, a colpire i pilastri dell'economia di Pyongyang, carbone innanzitutto, e poi il…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Il modello Mario Draghi versus la luna nel pozzo delle elezioni

Nulla da eccepire sull’ultimo articolo di Federico Fubini, dalle pagine de il Corriere della sera. Unico rilievo critico, il fatto che sia stato scritto con l’inchiostro del buon senso. Merce scomparsa dall’orizzonte politico italiano. L’autore snocciola, come in un rosario, gli incubi prossimi venturi. Quando all’indomani delle elezioni si dovrà costruire un nuovo Governo. Qualunque sia la conta dei vincenti…

Le nuove minacce per le imprese italiane secondo il Libro Bianco 2.0 per la cyber security

Di Roberto Baldoni, Rocco De Nicola e Paolo Prinetto

I ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali dei Paesi G7, al termine della riunione di Bari nel maggio 2017, hanno sottolineato la necessità di avere basi informative statisticamente valide e pubbliche sugli attacchi informatici: quanti sono, chi colpiscono, quali sono i costi che impongono alle vittime. “Riconosciamo che gli incidenti cyber rappresentano una crescente minaccia per le…

russiagate, FBI

Ecco il memo sulle irregolarità dell’FBI nelle indagini del Russiagate

Come anticipato da indiscrezioni circolate nelle ultime ore, Donald Trump ha accantonato ogni esitazione e autorizzato il rilascio da parte dell’House Intelligence Committee del memo sugli abusi commessi dall’FBI nell’ambito delle indagini sul Russiagate. Il documento è stato pubblicato in esclusiva dal Washington Post e descrive le supposte irregolarità procedurali che avrebbero riguardato le autorizzazioni ad indagare su un cittadino americano, Carter…

La memoria dell’Europa che verrà nelle figure proposte da Carlo Ossola

“Siamo già cittadini d’Europa nel quotidiano: la moneta, la lingua di scambio, il passaggio quieto delle frontiere, la circolazione delle idee. Ma molto manca perché essa sia patria, elegga i fondamenti della propria storia, i manuali dei propri classici, la propria memoria condivisa”. Così si esprime Carlo Ossola concludendo la sua affascinante cavalcata tra i “classici” che hanno contribuito alla…

Il Conservatorio Rossini tra tradizione italiana e proiezione internazionale

Il Conservatorio Rossini ha esordito in questo 2018 con il concerto degli studenti che hanno preso parte al master lirico internazionale tenuto dal maestro Josè Carreras. Questa è la terza esperienza didattica a Pesaro del “tenorissimo”. Tra i frequentatori del corso presso l’istituto molto forte la presenza cinese: 16 su 25 ammessi al master nel 2016; sempre 16 su 25…

elezioni, m5s

Le elezioni e lo spauracchio dell'ingovernabilità

È inutile farsi troppe illusioni, la legge per eleggere il nuovo Parlamento con la quale si andrà a votare il 4 marzo prossimo è stata concepita, non si sa fino a che punto volontariamente o per semplice sciatteria, apposta per non garantire governabilità, ma per nominare solo i singoli rappresentanti del popolo, senza vincolo di mandato. Scomparsi i partiti, assenti…

Xi Jinping

Cina, stop alla produzione delle auto che non rispettano l'ambiente

La Cina prosegue spedita nel suo camino per ridurre l’inquinamento. Dal primo gennaio nella Repubblica Popolare è stata interrotta la produzione di 553 vetture che non rispettano i limiti del consumo di carburante. L'arresto include anche modelli di Audi, Mercedes e Chevrolet e, pur se la misura non è destinata a incidere particolarmente ai fini dell’abbattimento delle emissioni nocive, si…

L’Italia investe di più in Difesa. Lo conferma il Rapporto Mil€X

Venticinque miliardi di euro e un rapporto sul Pil all'1,4%. Sono solo alcuni numeri della spesa che l'Italia dedicherà alla difesa quest'anno, illustrati nel Rapporto MIL€X 2018, presentato ieri alla Camera dei deputati, che conferma un trend di crescita positivo, in un contesto internazionale sempre più complesso e denso di minacce in rapida evoluzione. Nel 2018, le spese per la…

aereo

Due Eurofighter italiani intercettano un aereo russo nello spazio Nato. Tutti i dettagli

Due Typhoon italiani impegnati nella missione “Baltic Eagle” hanno intercettato e indentificato un velivolo russo secondo le procedure previste dall’Alleanza Atlantica. L'aereo intercettato dai due Eurofighter della Task Force Air 36° Stormo, di stanza in Estonia, era da trasporto e attraversava lo spazio aereo baltico senza identificarsi propriamente. Il velivolo è stato successivamente accompagnato fuori dallo spazio aereo Nato secondo…

×

Iscriviti alla newsletter