Skip to main content

Esiste un ponte sull’Atlantico che da anni congiunge l’Italia e gli Stati Uniti; è un ponte fondato sui solidi pilastri della conoscenza, della ricerca e della cooperazione scientifica tra due Paesi che possono vantare una consolidata e preziosissima tradizione di partnership culturale. Il contributo offerto dai ricercatori italiani negli Stati Uniti è, infatti, tra i più validi e apprezzati dalla comunità americana. Nei settori più svariati, dallo spazio alla medicina, dall’ingegneria all’innovazione tecnologica, i ricercatori provenienti dall’Italia sono ormai una componente essenziale del tessuto scientifico statunitense.

Per onorare questo profondo legame, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha celebrato la prima Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo con un evento intitolato “Bridging Italy and the US through science”, dedicato alle straordinarie storie di successo degli oltre 15.000 ricercatori italiani che secondo i dati della National Science Foundation (NSF) contribuiscono al progresso scientifico e tecnologico degli Usa.

L’evento è stato introdotto dall’Ambasciatore Armando Varricchio, che ha voluto esprimere la sua personale soddisfazione per gli straordinari traguardi raggiunti dai ricercatori italiani ed ha sottolineato l’importanza riconosciuta alla cooperazione con gli Usa dal Ministero degli Affari Esteri e dall’intero sistema Paese: “I nostri ricercatori sono una risorsa unica e formano un vero e proprio ponte tra Italia e Stati Uniti. La loro passione, il loro duro lavoro e l’impegno con cui contribuiscono quotidianamente al progresso scientifico rafforzano e intensificano i legami tra le nostre comunità… L’Italia e gli Stati Uniti condividono gli stessi valori, che sono profondamente radicati nella nostra lunga amicizia e alleanza. La scienza è stata un fattore determinante nel forgiare questo straordinario legame e certamente continuerà a coltivarlo”.

Al saluto introduttivo dell’Ambasciatore Varricchio è seguito l’intervento di Jonathan Margolis, Deputy Assistant Secretary for Science, Space, and Health presso il Dipartimento di Stato Usa, che ha più volte elogiato l’eccellenza e la grande qualità che caratterizza il lavoro dei ricercatori italiani in tutti i settori della vita scientifica statunitense.

La riflessione sulle numerose opportunità di cooperazione con gli Usa è stata al centro di un’approfondita discussione tra autorevoli personalità del mondo della ricerca come Giorio Bellettini, Professore all’Università di Pisa e Guest Scientist al FermiLab, Rita Colwell, Distinguished Professor presso l’Università del Maryland, Pier Paolo Pandolfi, Professor of Medicine and Pathology alla Harvard Medical School, Elisabetta Vitali, responsabile dell’Italian Program presso la Armenise Harvard Foundation, e Giorgio Einaudi, già addetto scientifico all’Ambasciata d’Italia negli Usa e Visiting Scholar presso la George Mason University.

Nel corso dell’evento è stato proiettato un video realizzato dallo staff dell’Ambasciata che ha ben espresso il valore della presenza italiana nel mondo della ricerca statunitense. Grande importanza è stata riconosciuta anche ai network di ricercatori, come ad esempio l’Italian Scientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF), che vanta un bacino di circa 4.000 scienziati che consente di implementare le interazioni tra le due sponde dell’Atlantico.

Un lavoro, quest’ultimo, portato egregiamente avanti anche a livello istituzionale, grazie ad appositi protocolli come l’Accordo bilaterale di Cooperazione Scientifica e Tecnologica firmato nel 1988 ed aggiornato ogni tre anni da una Dichiarazione Congiunta, sottoscritta per consolidare e rafforzare i livelli di cooperazione tra i due Paesi.

Così la scienza e la tecnologia possono unire Italia e Stati Uniti

Esiste un ponte sull’Atlantico che da anni congiunge l’Italia e gli Stati Uniti; è un ponte fondato sui solidi pilastri della conoscenza, della ricerca e della cooperazione scientifica tra due Paesi che possono vantare una consolidata e preziosissima tradizione di partnership culturale. Il contributo offerto dai ricercatori italiani negli Stati Uniti è, infatti, tra i più validi e apprezzati dalla…

pregiudizi

Se pregiudizi e pregiudiziali bloccano le istituzioni

Sarà perché, di solito, mi attengo alla logica e al principio della buona fede, ma qualcosa non mi torna su come i cinquestelle e il loro capo politico stanno concependo e provando a praticare la politica delle alleanze. Un campo in cui, del resto, sono neofiti, visto che fino a prima delle elezioni, per principio, rifiutavano alleanze con altri partiti.…

Come la Russia cerca di sabotare i droni Usa in Siria. Nella paralisi diplomatica

Quattro funzionari americani hanno raccontato a Nbc News che alcuni droni statunitensi sono stati mandati in tilt da parte di attacchi cyber russi mentre stavano sorvolando la Siria. Si tratta di una notizia importante perché significa che la Russia sta interferendo sulle capacità militari americane messe in campo sul dossier siriano in una delle fasi più critiche degli otto anni di…

Cosa c'è nell'espressione "progetto di civiltà" ?

Dire "progetto di civiltà", in una riflessione che si collochi nell'oltre che già ci percorre, significa recuperare un "senso globale". Se è vero che - nella globalizzazione -  le realtà, a cominciare dalle persone, si avvicinano e si integrano, è altrettanto vero che la concretezza di ciò che accade (la globalizzazione che vediamo) non sembra accompagnarsi a una evoluzione culturale…

Che cosa dirà Mark Zuckerberg al Congresso su Cambridge Analytica e hacker russi

Mark Zuckerberg, il fondatore e ceo di Facebook, il popolare social network al centro di una polemica globale per l'uso improprio di informazioni dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, sarà ascoltato oggi e domani dal Congresso, al quale riferirà dei problemi incontrati, ma anche degli sforzi per proteggere i dati dall'azione degli hacker russi.…

jihadista

La minaccia jihadista vien per mare. Anche in Italia

Cresce il livello di attenzione nei confronti della minaccia jihadista sulle nostre coste. L’operazione Skorpion Fish 2, coordinata dalla Procura di Palermo guidata da Francesco Lo Voi è culminata oggi con il fermo di 13 persone che, appartenenti a un’organizzazione a delinquere, organizzavano dei “viaggi fantasma” con dei gommoni che facevano la spola tra Tunisia e Sicilia. E proprio le…

Donelli al B20: facilitare la crescita attraverso semplificazioni, mobilità di beni e persone ed accelerare l’innovazione con i cluster tecnologici

[caption id="attachment_920689" align="aligncenter" width="300"] Luca Donelli[/caption] “A Cordoba ho potuto porre l’attenzione sulle imprese dei giovani imprenditori del G20, evidenziando gli interventi prioritari per facilitarne la crescita: riduzione della burocrazie e dei costi di tax compliance, incremento della mobilità di beni e talenti e miglioramento delle competenze degli imprenditori e dei loro colleghi.” Lo ha dichiarato in un'intervista esclusiva all'Adnkronos…

telecomunicazioni

L'Italia a caccia della fibra che usa (poco) i social network. Il convegno annuale dell'Aiip

L'Italia è un Paese strano. Dove tutti hanno uno smartphone come compagno di vita quotidiana ma, e qui è il paradosso, i social network faticano a conquistare il grande pubblico. Può sembrare assurdo, ma è così. Lo rivela una ricerca dell'I-com, l'Istituto per la competitività, presentata questa mattina a Roma, nella cornice del Tempio di Adriano, in occasione del convegno…

Tutti i piani dell'Ue per l'intelligenza artificiale

In principio è stata la Francia, che solo pochi giorni fa ha lanciato il suo piano nazionale per attrarre investimenti in intelligenza artificiale. Ma è l'Europa tutta, compatta, a schierarsi per essere all'avanguardia in una tecnologia destinata a plasmare in modo sorprendente il mondo del futuro. Per questo, oggi, a Bruxelles, in occasione del Digital Day 2018, ha riunito politici,…

MTB 2018, ecco la nuova criptomoneta del vino

Anche se la più famosa è il Bitcoin, il mondo delle criptomonete è vasto e anche molto curioso. Ci sono monete digitali nate con uno scopo geopolitico, più che economico, come il Petro del governo venezuelano, ma anche la CannabisCoin per lo scambio commerciale della marijuana. Ora anche il mercato enologo ha una criptomoneta. Si chiama MTB 2018 ed è…

×

Iscriviti alla newsletter