Skip to main content

Privatizzazioni e dismissioni di mattone pubblico sono strumenti utili a tagliare il debito pubblico. Se non fosse che si tratta di operazioni non immediate, per le quali occorrono strategie accurate e un lasso di tempo che l’Italia spesso e volentieri non può permettersi. Non è un caso se dunque due accademici come Tancredi Bianchi e Marina Brogi  hanno partorito una proposta alternativa e meno tradizionale per tentare di alleggerire l’Italia da un macigno di oltre 2.200 miliardi di euro. Il primo professore emerito alla Bocconi e la seconda, professore ordinario di International Banking and Capital Markets alla Sapienza di Roma.

Dalle colonne del Sole 24 Ore i due economisti hanno tracciato una sorta di terza via per la riduzione del debito pubblico, che tira direttamente in ballo le aste di titoli pubblici, come i Btp, attraverso le quali lo Stato italiano finanzia il suo debito e fornisce ai mercati la cifra della sua affidabilità.

Il meccanismo prevede la possibilità per il Tesoro di emettere titoli con medesima durata di scadenza, per esempio 10 anni, ma con una cedola più alta rispetto a quella attualmente connessa ai Btp emessi. In questo modo, è il ragionamento in seno alla proposta, proponendo ai risparmiatori cedole più ricche, aumenta il prezzo al quale i titoli possono essere venduti e lo Stato ha la possibilità di incassare di più e dunque ridurre il numeratore debito rispetto al denominatore pil. E questo perché rispetto a una normale emissione il risparmiatore compra ad un prezzo più alto di più per avere domani cedole maggiori rispetto a quelle degli attuali tassi di interesse di mercato.

Sia che si emetta un titolo a cedola normale sia con cedola formato maxi, “si tratta di due soluzioni equivalenti da un punto di vista finanziario, sia per il risparmiatore sia per l’emittente (cioè lo Stato, ndr). Il calcolo matematico dice che il debitore (sempre lo Stato, ndr), sostanzialmente pareggia il costo nelle due alternative”, spiega Brogi, interpellata da Formiche.net. La docente della Sapienza spiega come “porre in circolazione titoli ventennali per esempio al 3% con un valore nominale uguale al rimborso a maturazione è la stessa cosa che emettere titoli di uguale valore a rimborso ma incassando di più” all’atto dell’emissione.

C’è da chiedersi se l’Europa possa avere qualcosa da obiettare in merito. D’altronde, quando si ha a che fare con il terzo debito mondiale, c’è da stare attenti. Ma Brogi è sicura, “non credo che nel merito ci sia qualcosa da obiettare, non implica alcun tipo di mutualizzazione o di condivisione di rischi da parte degli altri paesi. Francamente non vedo come l’Europa possa farci degli appunti”.

Tagliare il debito pubblico con i Btp si può. Parola di Marina Brogi

Privatizzazioni e dismissioni di mattone pubblico sono strumenti utili a tagliare il debito pubblico. Se non fosse che si tratta di operazioni non immediate, per le quali occorrono strategie accurate e un lasso di tempo che l'Italia spesso e volentieri non può permettersi. Non è un caso se dunque due accademici come Tancredi Bianchi e Marina Brogi  hanno partorito una proposta alternativa e meno…

Il sentimento della storia

Il sentimento si può solo vivere. Non tutto è razionalizzabile attraverso una ragione spinta oltre il limite di un "mistero" che appartiene alla nostra condizione umana. Ci sono domande che non hanno risposta, ad esempio: perché ami un'altra persona ?, La risposta esatta a questa domanda sbagliata è: l'amo e basta. Se la storia, come accade, è percorsa dalla imprevedibilità…

Mezzogiorno

Sul Mezzogiorno il governo che verrà sappia raccogliere il testimone. L'invito di Claudio De Vincenti

Il delitto perfetto? Fermare la rincorsa del Mezzoggiorno, ora che in Italia la ripresa economica è più di un semplice barlume. Come? Smontando pezzo dopo pezzo le riforme fin qui portate avanti dai governi Renzi e Gentiloni. Messaggio chiaro quello rivolto al futuro governo dal ministro per la Coesione Territoriale, Claudio De Vincenti, arrivando ieri pomeriggio in Sala Zuccari al Senato…

Perché Bruxelles guarda a Rousseau dei 5S dopo il caso Cambridge Analytica

Dopo il clamore globale derivato dal caso Facebook-Cambridge Analytica e alla vigilia della piena operatività entro fine maggio del nuovo regolamento comunitario sulla privacy, il Gdpr, l'Europa guarderebbe anche all'Italia e in particolare all'esperienza della piattaforma pentastellata Rousseau, nonostante le rassicurazioni del movimento guidato da Luigi Di Maio. LE PAROLE DELLA COMMISSARIA UE Ne ha parlato ieri a Bruxelles, incalzata dai…

Chi è e cosa fa Giacinto Della Cananea, il professore ingaggiato da Di Maio per provare a formare il governo

Sarà Giacinto Della Cananea il coordinatore del Comitato scientifico per l'analisi dei programmi appena istituito dal candidato premier del Movimento Cinque Stelle, Luigi Di Maio. Obiettivo, trovare il maggior numero di sinergie tra i diversi programmi elettorali così da formalizzare un patto di governo con cui sbloccare l'impasse politica. Della Cananea è nato nel 1965 a Roma, città in cui risiede…

picchi siria idlib siria

Così finalmente la politica italiana prende posizione, e si divide, sulla Siria

In ritardo, ma sembra proprio che le forze politiche stiano cominciando ad avere reazioni sul conflitto in Siria e tutte le implicazioni che ne conseguono a livello internazionale. Proprio ieri il fondatore di Formiche, Paolo Messa, ha voluto lanciare un appello ai vertici di Camera e Senato, ai partiti e alla commissione speciale, per mettere in calendario un dibattito sulla…

ELITE supera quota 800 aziende con 50 nuove imprese che entrano oggi nel programma in Italia

- La community internazionale di ELITE raggiunge quota 828 aziende, di cui oltre 520 italiane, per oltre 60 miliardi di euro di ricavi e più di 290 mila dipendenti - Nel nuovo gruppo 13 regioni e 19 settori rappresentati - Dall’analisi svolta sull’impatto di ELITE sulle aziende del programma dal loro ingresso risulta: crescita media del fatturato +10%, crescita media…

leadership

Guerra più vicina? Fra tweet, minacce e accuse la tensione in Siria è ai massimi

Si alzano i toni e crescono le preoccupazioni intorno al pericoloso botta e risposta di queste ore tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Russia e Vladimir Putin. Le due teste di serie, dopo il presunto attacco chimico a Duma, in Siria, si scontrano sul fronte siriano lasciando con il fiato sospeso il mondo intero che resta in…

Cyber crime finanziario, tutti i dettagli sulla piattaforma europea di info sharing ideata dalla Postale

Una piattaforma di scambio delle informazioni per la lotta al crimine informatico nel settore dell'economia e della finanza. Il progetto, messo a punto nel 2013 dalla Polizia Postale in Italia, diventa ora il prototipo di una piattaforma a livello europeo che vede coinvolti soggetti privati, pubblici, Europol e le polizie di quattro Paesi europei. LA PRESENTAZIONE Il programma, presentato oggi…

Ecco la campagna social per donne sempre più in gamba

Arriva la bella stagione, la prova costume e le donne si preparano con accorgimenti estetici ad affrontare il caldo. Ma quello che potrebbe sembrare un semplice inestetismo alle gambe, può nascondere una malattia venosa. Il senso di gonfiore e pesantezza alle gambe, dolore e indolenzimento, associati alla comparsa di capillari e varici infatti possono anche essere disturbi occasionali per 1…

×

Iscriviti alla newsletter