Skip to main content

Nell consueta relazione annuale alle Camere riunite del Copasir (Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che Formiche.net ha potuto visionare in anteprima, l’organo parlamentare ha informato le due Camere sull’attività svolta nel corso del 2017 e ha esposto le sfide e le priorità future per la sicurezza.

Nel documento, il contrasto al terrorismo occupa, come prevedibile, un posto di rilievo. È su questa partita, chiarisce subito il documento, e nel difficile bilanciamento tra sicurezza e libertà, che “si gioca il futuro delle nostre democrazie e dei valori costitutivi della società aperta”.

Dalla relazione emerge un quadro dove le principali minacce alla sicurezza provengono da un terrorismo che si fa sempre più liquido. Secondo il Copasir, l’indebolimento in Medioriente di un Isis ormai privo del suo califfato, ha coinciso e coinciderà con una maggiore imprevedibilità dei suoi attacchi su suolo occidentale. A questa evoluzione della minaccia, dovrà necessariamente corrispondere un salto di qualità dell’intelligence e una lotta accorta a tutti i processi di radicalizzazione, sia sul web sia nel mondo reale. Per questo, sarà sempre più fondamentale un’intensa attività di prevenzione e repressione, operata in sinergia con tutti gli organi di intelligence e attraverso un continuo scambio di informazione tra i diversi Paesi.

ISIS: PIÚ DEBOLE E PIÚ PERICOLOSO

La Relazione sottolinea gli sviluppi positivi che hanno portato a un drastico ridimensionamento territoriale di Isis nel 2017, avvertendo tuttavia che la débâcle di Daesh sul terreno mediorientale non autorizza a sottovalutare la portata del pericolo tuttora posto dal sedicente Stato Islamico. L’abbandono dell’enfasi posta sul controllo territoriale a cui Isis è stata costretto nel 2017 ha infatti trasformato la natura della minaccia senza però mitigarla. Essa, si legge, è oggi “sempre più configurabile in una dimensione post-territoriale” e “non può essere assolutamente sottovalutata, perché si avvale di strategie di attacco e di azione diversificate, eterogenee e purtroppo, non sempre prevedibili”. Preoccupa, e non poco, la capacità che Isis ha mostrato nel 2017 organizzare attacchi suicidi al di fuori del Medioriente. Per questo “il Comitato ha richiesto e ottenuto informative e approfondimenti” sui tragici eventi verificatosi nel corso dell’anno passato.

Emerge, dalle risultanze delle sedute del Copasir, che “le azioni terroristiche possono compiersi, anche senza una preventiva cabina di regia, da parte dei cosiddetti lupi solitari e di cellule dormienti che si servono di veicoli, armi bianche e ordigni rudimentali, colpendo anche bersagli dal carattere emblematico o simbolico”. Il modus operandi di tali azioni rende le stesse difficilmente prevedibili e difatti il Comitato osserva che tali tipologie di attacchi “fanno ritenere che nessun Paese, compreso il nostro, possa essere al riparo da attentati”. Per l’Italia il rischio è ancora più concreto, se è vero che il nostro Paese “resta luogo di approdo, transito e temporanea dimora di diverse tipologie di soggetti a rischio”.

Proprio questo ha spinto i commissari a chiedere “di essere costantemente informati sul numero e sulle potenzialità offensive di foreign fighters e returnees con riferimento all’Italia”, e in generale sul “problema del rientro nei Paesi di provenienza dei cosiddetti reduci di Daesh”.

LA RADICALIZZAZIONE SI COMBATTE CON LA PREVENZIONE

Altro punto centrale del documento e importante fattore di preoccupazione è il crescente fenomeno di radicalizzazione jihadista, che si realizza “tramite reti di amicizie, legami familiari e interpersonali, oltre che negli ambienti carcerari e nei luoghi di culto”, ma anche “nella rete virtuale, dove sono realizzate forme di propaganda, proselitismo e reclutamento”.

Attraverso quello che il documento chiama il “jihad della parola”, gli abitanti della rete “sono esortati a compiere azioni individuali ovunque si trovino e con qualunque mezzo”.

In questo campo, la relazione segnala i risultati incoraggianti della strategia di contrasto sviluppata negli ultimi anni. Soprattutto con riferimento al decreto legge n.7 del 2015, convertito in legge il 17 Aprile dello stesso anno, che conferisce ai servizi di informazione la facoltà “di effettuare colloqui personali con detenuti e internati, al solo scopo di acquisire informazioni per la prevenzione di delitti con finalità terroristica di matrice internazionale” e autorizza il personale dei Servizi “a condotte previste dalla legge come reato anche in relazione a una specifica serie di delitti con finalità di terrorismo”.

In merito al contrasto al fenomeno di radicalizzazione, la strategia sviluppata si compone di una linea di azione allo stesso tempo repressiva e preventiva. Che, accanto ai “provvedimenti della polizia giudiziaria e alle espulsioni dal territorio nazionale” prevede “misure per monitorare in via anticipata soggetti, episodi e comportamenti prima che la radicalizzazione possa innescare degenerazioni violente”.

Per un’azione più efficace, il Comitato solleva l’esigenza di potenziare, migliorare e intensificare “lo scambio delle informazioni in tempo reale tra Paesi dell’Unione Europea”, da attuare congiuntamente allo sviluppo di un controllo del territorio che si avvale “della sinergia e della cooperazione tra organi di intelligence, autorità giudiziaria e forze dell’ordine e di polizia”.

Il finanziamento del terrorismo internazionale è un altro tema su cui il Comitato ha concentrato la sua attenzione, e che dimostra come la minaccia terroristica abbia subìto un’evoluzione anche con riferimento alle proprie esigenze finanziarie. Ad oggi infatti, “il costo complessivo per la preparazione ed esecuzione di un attentato non è necessariamente elevato” e ciò chiama a un diverso orientamento della ricerca investigativa, “per cogliere gli elementi di sospetto insiti in un’operazione che comporti un trasferimento di denaro o di fondi”.

PIÚ SICURI, MA NON MENO LIBERI

Infine, il Copasir si è anche espresso riguardo al possibile prezzo che le società democratiche devono pagare per implementare le misure e norme di sicurezza per arginare la minaccia terroristica. In particolare su come esse “possono compromettere l’esercizio effettivo dei diritti fondamentali di libertà”.

Su questo, l’organo parlamentare ha rassicurato tutti, osservando che, in Italia, “gli interventi assunti per fronteggiare questi gravi fenomeni terroristici non sembrano aver passato i limiti, in primo luogo costituzionali”. A questo contribuirebbe peraltro la stessa natura del Comitato, che, a dieci anni dalla sua entrata in vigore, “consente l’equilibrio istituzionale tra l’esigenza di combattere il terrorismo in tutte le sue manifestazioni, e di rispettare pienamente il prezioso patrimonio delle libertà fondamentali”.

 

 

Gli 007 italiani e i rischi del terrorismo liquido secondo il Copasir

Nell consueta relazione annuale alle Camere riunite del Copasir (Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che Formiche.net ha potuto visionare in anteprima, l’organo parlamentare ha informato le due Camere sull’attività svolta nel corso del 2017 e ha esposto le sfide e le priorità future per la sicurezza. Nel documento, il contrasto al terrorismo occupa, come prevedibile, un posto di…

terrorismo, Manciulli, Cia

Così la Cia lavora con Germania (e Italia) per sventare attentati terroristici

Il terrorismo non si combatte solo sul piano militare. E infatti la sconfitta dello Stato Islamico non può dirsi compiuta nonostante i successi ottenuti sul campo di battaglia. Una parte rilevante della sfida si gioca sul piano dell'intelligence e in una dimensione di stretto collegamento fra le diverse agenzie nazionali. La Cia e gli altri servizi segreti americani giocano un…

casa bianca, trump, romney

Perché gli Usa non rinunceranno alla deterrenza nucleare. Il commento del generale Arpino

Ieri il Pentagono ha diffuso la Nuclear Posture Review, la prima dopo sette anni di assenza. Il documento contiene le nozioni essenziali su come gli Stati Uniti possano esercitare la propria facoltà di deterrenza, che comprende non solo l’effettiva minaccia di ricorrere alla cosiddetta triade nucleare, ma anche i metodi politici e diplomatici da adottare per evitare che altre nazioni…

Così Russia, Cina, Siria e Myanmar hanno aiutato Kim a evadere le sanzioni. Rapporto Onu

Aveva destato stupore lo scorso agosto l'inedita risoluzione 2371 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, frutto di un lungo lavoro diplomatico di cui si rese protagonista l'ambasciatrice americana Nikki Haley, che riuscì a vincere le ultime resistenze di Pechino. Un miliardo di dollari in sanzioni alla Corea del Nord, a colpire i pilastri dell'economia di Pyongyang, carbone innanzitutto, e poi il…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Il modello Mario Draghi versus la luna nel pozzo delle elezioni

Nulla da eccepire sull’ultimo articolo di Federico Fubini, dalle pagine de il Corriere della sera. Unico rilievo critico, il fatto che sia stato scritto con l’inchiostro del buon senso. Merce scomparsa dall’orizzonte politico italiano. L’autore snocciola, come in un rosario, gli incubi prossimi venturi. Quando all’indomani delle elezioni si dovrà costruire un nuovo Governo. Qualunque sia la conta dei vincenti…

Le nuove minacce per le imprese italiane secondo il Libro Bianco 2.0 per la cyber security

Di Roberto Baldoni, Rocco De Nicola e Paolo Prinetto

I ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali dei Paesi G7, al termine della riunione di Bari nel maggio 2017, hanno sottolineato la necessità di avere basi informative statisticamente valide e pubbliche sugli attacchi informatici: quanti sono, chi colpiscono, quali sono i costi che impongono alle vittime. “Riconosciamo che gli incidenti cyber rappresentano una crescente minaccia per le…

russiagate, FBI

Ecco il memo sulle irregolarità dell’FBI nelle indagini del Russiagate

Come anticipato da indiscrezioni circolate nelle ultime ore, Donald Trump ha accantonato ogni esitazione e autorizzato il rilascio da parte dell’House Intelligence Committee del memo sugli abusi commessi dall’FBI nell’ambito delle indagini sul Russiagate. Il documento è stato pubblicato in esclusiva dal Washington Post e descrive le supposte irregolarità procedurali che avrebbero riguardato le autorizzazioni ad indagare su un cittadino americano, Carter…

La memoria dell’Europa che verrà nelle figure proposte da Carlo Ossola

“Siamo già cittadini d’Europa nel quotidiano: la moneta, la lingua di scambio, il passaggio quieto delle frontiere, la circolazione delle idee. Ma molto manca perché essa sia patria, elegga i fondamenti della propria storia, i manuali dei propri classici, la propria memoria condivisa”. Così si esprime Carlo Ossola concludendo la sua affascinante cavalcata tra i “classici” che hanno contribuito alla…

Il Conservatorio Rossini tra tradizione italiana e proiezione internazionale

Il Conservatorio Rossini ha esordito in questo 2018 con il concerto degli studenti che hanno preso parte al master lirico internazionale tenuto dal maestro Josè Carreras. Questa è la terza esperienza didattica a Pesaro del “tenorissimo”. Tra i frequentatori del corso presso l’istituto molto forte la presenza cinese: 16 su 25 ammessi al master nel 2016; sempre 16 su 25…

elezioni, m5s

Le elezioni e lo spauracchio dell'ingovernabilità

È inutile farsi troppe illusioni, la legge per eleggere il nuovo Parlamento con la quale si andrà a votare il 4 marzo prossimo è stata concepita, non si sa fino a che punto volontariamente o per semplice sciatteria, apposta per non garantire governabilità, ma per nominare solo i singoli rappresentanti del popolo, senza vincolo di mandato. Scomparsi i partiti, assenti…

×

Iscriviti alla newsletter