Nell consueta relazione annuale alle Camere riunite del Copasir (Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che Formiche.net ha potuto visionare in anteprima, l’organo parlamentare ha informato le due Camere sull’attività svolta nel corso del 2017 e ha esposto le sfide e le priorità future per la sicurezza. Nel documento, il contrasto al terrorismo occupa, come prevedibile, un posto di…
Archivi
Così la Cia lavora con Germania (e Italia) per sventare attentati terroristici
Il terrorismo non si combatte solo sul piano militare. E infatti la sconfitta dello Stato Islamico non può dirsi compiuta nonostante i successi ottenuti sul campo di battaglia. Una parte rilevante della sfida si gioca sul piano dell'intelligence e in una dimensione di stretto collegamento fra le diverse agenzie nazionali. La Cia e gli altri servizi segreti americani giocano un…
Perché gli Usa non rinunceranno alla deterrenza nucleare. Il commento del generale Arpino
Ieri il Pentagono ha diffuso la Nuclear Posture Review, la prima dopo sette anni di assenza. Il documento contiene le nozioni essenziali su come gli Stati Uniti possano esercitare la propria facoltà di deterrenza, che comprende non solo l’effettiva minaccia di ricorrere alla cosiddetta triade nucleare, ma anche i metodi politici e diplomatici da adottare per evitare che altre nazioni…
Così Russia, Cina, Siria e Myanmar hanno aiutato Kim a evadere le sanzioni. Rapporto Onu
Aveva destato stupore lo scorso agosto l'inedita risoluzione 2371 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, frutto di un lungo lavoro diplomatico di cui si rese protagonista l'ambasciatrice americana Nikki Haley, che riuscì a vincere le ultime resistenze di Pechino. Un miliardo di dollari in sanzioni alla Corea del Nord, a colpire i pilastri dell'economia di Pyongyang, carbone innanzitutto, e poi il…
Il modello Mario Draghi versus la luna nel pozzo delle elezioni
Nulla da eccepire sull’ultimo articolo di Federico Fubini, dalle pagine de il Corriere della sera. Unico rilievo critico, il fatto che sia stato scritto con l’inchiostro del buon senso. Merce scomparsa dall’orizzonte politico italiano. L’autore snocciola, come in un rosario, gli incubi prossimi venturi. Quando all’indomani delle elezioni si dovrà costruire un nuovo Governo. Qualunque sia la conta dei vincenti…
Le nuove minacce per le imprese italiane secondo il Libro Bianco 2.0 per la cyber security
I ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali dei Paesi G7, al termine della riunione di Bari nel maggio 2017, hanno sottolineato la necessità di avere basi informative statisticamente valide e pubbliche sugli attacchi informatici: quanti sono, chi colpiscono, quali sono i costi che impongono alle vittime. “Riconosciamo che gli incidenti cyber rappresentano una crescente minaccia per le…
Ecco il memo sulle irregolarità dell’FBI nelle indagini del Russiagate
Come anticipato da indiscrezioni circolate nelle ultime ore, Donald Trump ha accantonato ogni esitazione e autorizzato il rilascio da parte dell’House Intelligence Committee del memo sugli abusi commessi dall’FBI nell’ambito delle indagini sul Russiagate. Il documento è stato pubblicato in esclusiva dal Washington Post e descrive le supposte irregolarità procedurali che avrebbero riguardato le autorizzazioni ad indagare su un cittadino americano, Carter…
La memoria dell’Europa che verrà nelle figure proposte da Carlo Ossola
“Siamo già cittadini d’Europa nel quotidiano: la moneta, la lingua di scambio, il passaggio quieto delle frontiere, la circolazione delle idee. Ma molto manca perché essa sia patria, elegga i fondamenti della propria storia, i manuali dei propri classici, la propria memoria condivisa”. Così si esprime Carlo Ossola concludendo la sua affascinante cavalcata tra i “classici” che hanno contribuito alla…
Il Conservatorio Rossini tra tradizione italiana e proiezione internazionale
Il Conservatorio Rossini ha esordito in questo 2018 con il concerto degli studenti che hanno preso parte al master lirico internazionale tenuto dal maestro Josè Carreras. Questa è la terza esperienza didattica a Pesaro del “tenorissimo”. Tra i frequentatori del corso presso l’istituto molto forte la presenza cinese: 16 su 25 ammessi al master nel 2016; sempre 16 su 25…
Le elezioni e lo spauracchio dell'ingovernabilità
È inutile farsi troppe illusioni, la legge per eleggere il nuovo Parlamento con la quale si andrà a votare il 4 marzo prossimo è stata concepita, non si sa fino a che punto volontariamente o per semplice sciatteria, apposta per non garantire governabilità, ma per nominare solo i singoli rappresentanti del popolo, senza vincolo di mandato. Scomparsi i partiti, assenti…