Skip to main content

Due mesi, 16 studenti-ricercatori di 10 nazionalità, 12 città e 10 Paesi in tutto il mondo. È questo il programma della “Food Innovation Global Mission” che partirà il 12 maggio da Bologna per un giro nei principali food tech hub globali facendo tappa ad Amsterdam, Madrid, Berlino, Toronto, New York, San Francisco, Tokyo, Hong Kong, Shanghai, Mumbai e Bangkok. Gli studenti del “Food Innovation Program 3.0”, master internazionale di secondo livello sulla Food Innovation organizzato da Future Food Institute in collaborazione con l’Institute for the Future di Palo Alto, avranno la possibilità di incontrare aziende, start up, makers, rappresentanti istituzionali, centri di ricerca ed università, cluster scientifici e tecnologici del settore alimentare.

Gli obiettivi di questo giro del mondo sono stati individuati in quattro macro-aree: promuovere un approccio più sostenibile e consapevole all’alimentazione, sviluppare nuove tecnologie ed innovazioni in ambito food, mettere in contatto i centri di ricerca con il mondo delle imprese e formare nuovi talenti che possano essere i “future food leaders”. “Il cibo può essere innovazione ma non bisogna dimenticare che la scelta di ciò che mangiamo ha un impatto su tutto l’ecosistema come l’ambiente e i cambiamenti climatici” – ha raccontato Sara Roversi, Founder del Future Food Institute, in occasione della presentazione dell’iniziativa, e sottolinea come “le aree tematiche della ricerca si concentrano su quattro argomenti: il futuro delle proteine; la sostenibilità e l’economia circolare; il futuro dei food service e, di conseguenza, l’interazione tra uomo e cibo; l’agricoltura nei contesti urbani, quindi smart cities e smart farm”.

Con il patrocinio del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il progetto vuole essere un collegamento tra Paesi e favorire uno scambio di informazioni sulle innovazioni legate al settore alimentare al fine di rispondere alle sfide globali e, nello stesso tempo, valorizzare e condividere la produzione e la cultura del cibo. “Vogliamo aprire una finestra nei Paesi in via di sviluppo poiché le sfide che provengono dall’Asia, dall’Africa e dall’America Latina sono enormi” – ha evidenziato durante l’evento Andrea Carapellese di Unido (United Nations Industrial Development Organization) – “In questi Paesi, l’agricoltura occupa fino all’80/90% della forza lavoro e riuscire a portare e divulgare business model e tecnologie legate al food significa offrire un contributo reale anche a livello geopolitico”.

La ricerca di best practices da implementare è anche uno degli obiettivi del Global Forum on Agricultural Research (Gfar), una piattaforma che include stakeholders attivi in vari ambiti dell’agricoltura, dalla ricerca allo sviluppo di prodotti e di processi, per affrontare la sfida alimentare a livello globale. Il vicepresidente Raffaele Maiorano ha raccontato un progetto in corso in Burkina Faso per collegare l’università al mondo del lavoro: “Quando gli studenti fanno le ricerche per le tesi di laurea in questo settore parlano con gli agricoltori poi, una volta raccolti i dati, l’unico referente diventa il docente e si crea così uno scollamento tra i due mondi. In Burkina Faso lo studente è obbligato a dialogare con entrambi al fine di applicare le tecnologie alla realtà e quindi, la ricerca universitaria trova attuazione nelle aziende”.

È anche evidente il legame tra il cibo e l’ambiente, l’impatto ambientale non è solo determinato dalle scelte alimentari ma bisogna considerare il ciclo di vita di un alimento: dalla coltivazione delle materie prime al confezionamento, dal trasporto alla distribuzione. “Il food è il primo canale per fermare il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici” – ha affermato Marc Buckley, coordinatore del Climate Reality Project di Al Gore per Austria e Germania e rappresentante del World Economic Forum – “e il Future Food Institute potrà creare un grande impatto attraverso una riforma del sistema alimentare grazie alle innovazioni in ambito food e ad un approccio preciso ai temi dell’educazione e della ricerca”.

In questo contesto non può mancare l’attenzione verso le istituzioni. Come ha raccontato Claudia Laricchia del Future Food Institute: “È prevista un’agenda di incontri istituzionali di prestigio al fine di identificare le food policies che ogni Paese potrà inserire nel proprio programma politico e stabilire così le priorità legate a queste tematiche”. I risultati di questo giro del mondo nel food saranno presentati durante l’edizione 2018 della Maker Faire di Roma.

Ecco perché l'innovazione del food è una questione politica (globale)

Due mesi, 16 studenti-ricercatori di 10 nazionalità, 12 città e 10 Paesi in tutto il mondo. È questo il programma della “Food Innovation Global Mission” che partirà il 12 maggio da Bologna per un giro nei principali food tech hub globali facendo tappa ad Amsterdam, Madrid, Berlino, Toronto, New York, San Francisco, Tokyo, Hong Kong, Shanghai, Mumbai e Bangkok. Gli…

Salvini sposa Putin, anche sulla Siria. Cosa ne pensano Di Maio e Berlusconi?

Dalla sera del 4 marzo, quando sono uscite le prime proiezioni internazionali, un grande dubbio è emerso fuori dai confini nazionali. Quale impatto avrebbe avuto il successo della Lega nella politica estera italiana? La vicinanza fra Salvini e la Russia di Putin è certamente un tema che desta attenzione e non raramente qualche preoccupazione, soprattutto sul versante occidentale. L'incontro recente…

Il cul de sac siriano, l'attivismo della Francia e il rischio di una frizione fra i Paesi della Nato. L'analisi di Redaelli

Appesi alle decisioni di Washington e in attesa dell’attacco. La crisi siriana, lungi dal trovare una sua soluzione, si sta avvitando sempre più. Le continue vittorie militari del regime di Damasco e dei suoi alleati iraniani e russi non sono servite a far finire il conflitto sul terreno, ma anzi hanno spinto a un maggior coinvolgimento diretto i diversi attori…

Stati Uniti, Russia, Turchia, Iran, Nato. Il risiko siriano spiegato da Matteo Bressan

Mentre il cacciatorpediniere americano Uss Donald Cook si avvicina minacciosamente alle coste siriane di Tartus il mondo si chiede quando e come Washington intende colpire in Siria in risposta all'attacco chimico nella Ghuta. Un raid dimostrativo su una base, magari concordato con i russi, come avvenne nell'aprile del 2017, potrebbe restare senza gravi conseguenze. Violare lo spazio aereo difeso dalla…

W il complotto! Ecco le teorie di come opera la macchina di disinformatia in Russia

La vulgata cospirazionista animata dalla Russia dice che l'attacco chimico di Douma è stato un "false flag", ossia una messa in scena pensata dall'Occidente per attaccare la Siria. È stato lo stesso rappresentate russo alle Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, a dire con un coup de théâtre che è stata tutta una macchinazione voluta da Londra per distogliere l'attenzione dal caso Skripal,…

Salvini, governo, berlusconi

Salvini faccia come Orbán: entri nel Ppe

I risultati delle elezioni ungheresi di domenica sono di eccezionale interesse e non possono essere liquidati con letture superficiali o ispirate a vecchi e polverosi stereotipi novecenteschi, poiché altrimenti si finisce per non capirci più nulla. Cominciamo col dire che Viktor Orbán vince le elezioni per la terza volta consecutiva, sfatando il mito secondo cui governare fa perdere voti. Lo…

di maio, Pd partito democratico

Pantano Pd. "Le dimissioni di Renzi non erano un atto dovuto". Parla Gennaro Migliore

"Le dimissioni di Matteo Renzi non erano un atto dovuto; mi fanno un po’ pensare coloro che le hanno vissute come una vittoria, la sconfitta è stata collettiva. Io penso che senza Renzi il Pd in questa fase storica non avrebbe una parte fondamentale della sua anima". Il sottosegretario Gennaro Migliore, che incontriamo nel suo ufficio a via Arenula, è…

Perché penso sia giusto l'intervento di Cdp in Tim per la rete pubblica. Parola di Bonfrisco (Lega)

La Cassa Depositi e Prestiti ha fatto bene a entrare in Tim. Se non altro ha fatto capire al mercato di essere vigile sugli asset strategici del Paese. Cosa che, a detta di Cinzia Bonfrisco (nella foto) senatrice della Lega, ex presidente della commissione di Vigilanza sulla Cdp, non era certo scontato. L'importanza della rete e della proprietà che si configurerà una volta…

North Stream, gas

Ancora scontri contro Tap e due poliziotti feriti. La politica non ha nulla da dire?

Di Rino Moretti

Non c'è due senza tre, e a pochi aggiorni dal precedente assalto (qui il focus di Formiche.net) è arrivato un nuovo attacco al Tap, il martoriato gasdotto strategico per l'Italia oggetto di continue proteste da parte degli enti locali, nonché di attacchi di ogni sorta che spesso mettono a repentaglio la sicurezza degli operai. Dopo il blitz di febbraio, si…

La ricerca di Microsoft sulle auto robot

Di Patrizia Licata

Dopo il recente incidente mortale che ha coinvolto un'auto a guida autonoma testata da Uber su strade pubbliche, il team Garage di Microsoft prova a proporre un sistema più sicuro per studiare e mettere a punto i sistemi driverless. Centro di sviluppo dei progetti sperimentali di Microsoft, il team Garage è una squadra internazionale di ricercatori e informatici che cerca…

×

Iscriviti alla newsletter