Skip to main content

Mentre Ankara dice ufficialmente che l’atollo greco di Imia “è sotto la nostra giurisdizione”, infrangendo di fatto il Trattato di Losanna, dall’Ue arriva il report peggiore della storia nei confronti della Turchia, quanto a passi avanti sui vari dossier aperti. Le macerie del vertice di Varna, i mancati progressi del regime di Erdogan, le provocazioni turche contro la Grecia e l’infiltrazione di agenti di Ankara nei siti dove gli Usa stanno impiantando le nuove basi hanno contribuito a questo scenario.

QUI UE

Nella plenaria di Strasburgo, alla presenza del Presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker e di Lady Pesc Federica Mogherini, ecco il particolare e atteso riferimento alle tensioni nel Mar Egeo e Mediterraneo orientale, alla preoccupazione del Consiglio europeo per la detenzione dei due militari greci e cittadini dell’Ue nel carcere di Adrianupoli, allo stato comatoso della giustizia.

Nella sua relazione, la Commissione osserva che la Turchia si sta allontanando dai valori europei, restringendo i diritti e le libertà fondamentali e ostacolando seriamente la libertà di espressione. Allo stesso tempo, la relazione stimola l’indipendenza della magistratura e invita Ankara a invertire questa tendenza negativa. L’Ue parla apertamente di “applicazione selettiva e arbitraria della legge, con particolare riguardo alla sicurezza nazionale e alla lotta contro il terrorismo”.

Dal tentato colpo di stato del 15 luglio 2016 Ankara ha effettuato licenziamenti, arresti (oltre 150mila tra militari, giornalisti, magistrati e cittadini). A ciò si aggiungano i rilievi sul referendum del 2017 per modificare la Costituzione, che da un lato ha limitato la funzione del Parlamento, e dall’altro ha esponenzialmente rafforzato quella del presidente.

Il commissario agli esteri dell’Ue, Federica Mogherini, ha detto da Strasburgo a margine della pubblicazione della relazione che l’Unione europea non intende aprire nuovi capitoli nei negoziati di adesione della Turchia.

La relazione della Commissione fa particolare riferimento alle tensioni nel Mediterraneo orientale e del Mar Egeo, sottolineando che “non favorisce relazioni di buon vicinato e mina la stabilità e la sicurezza regionale”. In particolare afferma che “le relazioni bilaterali con vari Stati membri si sono deteriorate, con una retorica a volte aggressiva e inaccettabile”. Il riferimento è alle azioni illegali della Turchia nel Mediterraneo orientale e del Mar Egeo in violazione del diritto e dei trattati. Due i casi più spinosi: la detenzione di due cittadini comunitari in Turchia, i due militari greci, e le pretese turche sugli atolli greci che sono garantiti dal Trattato di Losanna.

QUI ANKARA

Proprio il Trattato di Losanna del 1923 che ha definito i confini nell’Egeo è stato nuovamente attaccato dal governo turco. “Le rocce di Imia, le loro acque territoriali e lo spazio aereo è esclusivamente sotto la sovranità turca” ha dichiarato il ministro degli esteri Mevlüt Çavuşoğlu. E ha criticato anche Bruxelles: “E’ completamente sbagliato e inaccettabile che l’Ue sia arbitro o tribunale competente per prendere una decisione sulle controversie relative alla sovranità. Purtroppo la Commissione europea ha dimostrato che ancora una volta non è disposta a comprendere le difficoltà che stiamo attraversando. Anche se abbiamo spiegato più volte questi problemi la Commissione non ha potuto essere obiettiva ed equilibrata”.

Intanto il Consiglio per la sicurezza turco (Mgk) intende disporre la proroga dello stato di emergenza in vigore nel paese dal golpe farlocco del 2016 per altri tre mesi, ovvero fino alle ormai probabilissime elezioni anticipate di luglio. Il voto del parlamento turco sulla settima proroga dello stato di emergenza, previsto nei prossimi giorni, rappresenta solo una formalità.

QUI ATENE

La tensione tra Grecia e Turchia non accenna a diminuire. Due gli episodi caldi su cui le diplomazie faticano a trovare una ricomposizione.

Ieri l’elicottero Chinook sul quale volavano dall’isolotto di Ro a Rodi il premier Alexis Tsipras assieme all’ammiraglio capo delle forze armate greche Evangelos Apostolakis è stato infastidito da due F16 turchi come segno di ulteriore provocazione. Mai si erano spinti a tanto. I due caccia turchi che volavano ad un’altitudine di 10.000 piedi hanno chiesto al pilota greco, che in quel momento era a 1.500 piedi, di fornire i dettagli del volo.

Subito due Mirage greci si sono avvicinati all’area mettendo in fuga gli aerei di Ankara. Poco prima, dall’isola di Kastellorizo, Tsipras aveva assicurato che la Grecia difenderà i suoi principi e i suoi confini “in ogni modo possibile e non cederà un pollice di territorio”. Aggiungendo che “i nostri vicini non si comportano sempre in un modo che si addice ai buoni vicini”.

Infine secondo fonti militari dopo il caso di una spia turca individuata nei pressi della base militare greca di Salamina, intenta a scattare foto e a realizzare video, ne sarebbe stata individuata un’altra in uno di quei siti dove la Marina degli Usa, dopo il disimpegno dalla base turca di Incirlik, ha deciso di impiantare nuove basi logistiche per i propri mezzi. Vicino a Souda bay, nella parte occidentale dell’isola di Creta, c’è infatti la base per sommergibili ed un centro di formazione della Nato.

Lì gli americani incrementeranno i propri classe Ohio SSGN, battelli in grado di lanciare in Siria 154 missili Tomahawk.

twitter@FDepalo

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

L'Ue dà le pagelle alla Turchia di Erdogan. Tutti i punti critici

Mentre Ankara dice ufficialmente che l'atollo greco di Imia “è sotto la nostra giurisdizione”, infrangendo di fatto il Trattato di Losanna, dall'Ue arriva il report peggiore della storia nei confronti della Turchia, quanto a passi avanti sui vari dossier aperti. Le macerie del vertice di Varna, i mancati progressi del regime di Erdogan, le provocazioni turche contro la Grecia e…

Una grande coalizione italiana nel segno di Macron? Pd e M5S “en marche”

Aria più distesa fra Italia e Francia? A quanto pare sembrerebbe di sì. Emmanuel Macron è intervenuto ieri alla seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo e non solo ha riferito sulla scelta di attaccare la Siria lo scorso fine settimana, ma ha anche mandato un messaggio al nostro Paese, replicando agli interventi degli Europarlamentari in aula, in particolare sui…

Cosa hanno davvero detto M5S e Lega in Parlamento sulla Siria? Da leggere

Il dibattito parlamentare sulla Siria seguito alle dichiarazioni del presidente Paolo Gentiloni ha messo a nudo alcune posizioni politiche, in parte già note, che alimentano i dubbi su che cosa concretamente accadrebbe nelle scelte di politica estera nel caso che il Movimento 5 Stelle, la Lega o entrambi andassero al governo. La posizione espressa sui bombardamenti di Stati Uniti, Gran…

bassanini, open fiber

Tim, Open Fiber e la battaglia per la fibra. La versione di Bassanini

Fibra e rame, ovvero Open Fiber e Tim. Non è stato facile per Franco Bassanini (nella foto) intervenuto questo pomeriggio al Tempio di Adriano, cornice del convegno Italia a tutta fibra (qui lo speciale di Formiche.net) organizzato dall'Askanews in collaborazione con Open Fiber (di cui Bassanini è presidente, spiegare la competizione in atto tra la società pubblica partecipata da Enel e Cdp…

cinesi, cina

Commercio mondiale. Un'alleanza contro la Cina

Ai primi di maggio sapremo se le controversie ora in atto esploderanno in una guerra commerciale con risvolti rovinosi per tutti, anche e soprattutto per gli Stati Uniti che hanno lanciato la prima pietra. L’amministrazione Trump, in effetti, ha preso tempo sino all’inizio del prossimo mese per decidere se porre "dazi di ritorsione" anche nei confronti della siderurgia e metallurgia…

plastica

Il caleidoscopico mondo della plastica sotto la lente del Censis

Gli imballaggi, la conservazione degli alimenti, gli articoli per la casa, l'high tech e l'informatica, la sanità, la moda: per oltre il 96% degli italiani la plastica è fondamentale in almeno un ambito tra quelli elencati e la quota sale oltre il 98% tra i Millenials; solo poco più del 3% non la considera fondamentale. Sono queste alcune indicazioni scaturite da…

Una spia diplomatica. Pompeo e quel viaggio in Corea del Nord

Il segretario di Stato americano in pectore nonché ex capo della Cia Mike Pompeo ha compiuto intorno al giorno di Pasqua una visita segreta in Corea del Nord per incontrare Kim Jong-un al fine di preparare il summit tra il dittatore e Donald Trump. È quanto rivela il Washington Post, in una notizia confermata da fonti del governo Usa nonché…

palombella

L'unione dei sindacati metalmeccanici in previsione del contratto con Fca

“L’Italia non ha un governo stabile e siamo ancora lontani dai livelli pre-crisi. Inoltre stiamo sgretolando ogni sistema di protezione sociale che avevamo conquistato. Invochiamo una rapida inversione di tendenza”. Lo ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm nella relazione introduttiva del XVI Congresso nazionale delle "tute blu" della Uilm che si è aperto ieri pomeriggio al Museo dell'automobile…

Crusca - Miur, ma il Made in Italy non è una eccellenza italiana

per fortuna che c'è l'accademia della crusca a ricordare che gli italiani parlano e pensano in italiano. leggo su repubblica.it che nel mirino del gruppo "incipit" dell'accademia della crusca è entrato il sillabo programmatico pubblicato dal miur per promuovere la imprenditorialità nelle scuole. "più che un'educazione all'imprenditorialità, sembra promuovere un abbandono sistematico della lingua italiana e delle sue risorse nei programmi…

Le elezioni del 18 aprile 1948, la Dc e una speranza

È giusto ricordare i settant’anni delle prime elezioni libere in Italia. Le elezioni del 18 aprile 1948 nella storia repubblicana italiana rappresentano la pietra miliare della democrazia nel nostro Paese, che ebbe fiducia in quel lontano aprile 1948 nei confronti della Democrazia Cristiana e del suo grande leader e statista Alcide De Gasperi, che fino al luglio 1954 guidò il…

×

Iscriviti alla newsletter