Quarto e ultimo appuntamento al Teatro Manzoni di Milano con i processi alla Storia del format "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® Colpevole o Innocente?" a cura di Elisa Greco. Al centro del dibattimento processuale condotto rigorosamente a braccio da magistrati, avvocati e personalità della vita civile ci sarà Steve Jobs perché, commenta l’autrice e curatrice, Elisa Greco “grazie…
Archivi
Boeing vola con il programma Dreamliner (l'Italia c'è). Consegnato il primo 787-10
Con la consegna a Singapore Airlines del primo esemplare 787-10, il colosso americano dell'aviazione ha completato la famiglia Dreamliner. Per Boeing si tratta di "un aereo che fisserà un nuovo standard globale nel risparmio di carburante". Circa 3mila persone hanno assistito all’evento nello stabilimento del costruttore a North Charleston, in Carolina del Sud, dove viene costruito l’ultimo modello di 787, il più grande…
Così Brexit sta mandando in frantumi gli equilibri interni dei conservatori e laburisti in Uk
Non è stato semplicemente un fine settimana di fuoco per Jeremy Corbyn e Theresa May. Ma sono le ultime settimane della politica inglese a mostrare una dimensione tremendamente travagliata e confusionaria. Qualcuno direbbe, "merito", colpa, dei leader delle due principali forze politiche che non pare si stiano avviando in perfetta forma all'appuntamento politico delle prossime elezioni locali del 3 maggio.…
Il caso Skripal e la reazione della Farnesina, ecco perché non avevamo scelta. Parla Carlo Jean
L'Europa passa dalle parole ai fatti. A seguito delle conclusioni del Consiglio Europeo del 22-23 marzo alcuni degli Stati membri dell'Ue hanno dato il via alle espulsioni di diplomatici russi in risposta all'uccisione dell'ex spia Sergei Skripal a Salisbury con del gas nervino. Fra questi c'è anche l'Italia, che attraverso la Farnesina ha annunciato l'imminente espulsione di due funzionari dell'ambasciata…
Occhio per occhio, dente per dente. Il caso Skripal e la stretta contro Mosca
Nel "triangolare delle spie", che è un po’ come il Sei Nazioni del rugby, il match decisivo è quello tra Stati Uniti e Gran Bretagna, perché quelli con la Russia finiscono inevitabilmente in parità. Chi ne ha espulsi di più, di diplomatici russi? Theresa May s’è fermata a 20; Donald Trump è arrivato a 60, fra cui una dozzina di…
Mattarella partirà da Salvini. Tasse, sicurezza e lavoro le priorità. Lo spiega Ignazio La Russa
Dopo due giornate ad alta tensione per eleggere i presidenti di Camera e Senato è tempo di fare un primo bilancio in vista delle consultazioni al Quirinale. Il centrodestra, moribondo venerdì notte per il voto della Lega ad Anna Maria Bernini, risorto sabato mattina grazie all'accordo con Forza Italia per la candidatura di Elisabetta Casellati a Montecitorio, ritrova un po'…
Flat tax, reddito di cittadinanza e politica estera. Cosa unisce centrodestra e M5S
Il rapido iter che ha portato all’elezione dei due presidenti di Camera e Senato è ormai acqua passata. Le due cariche istituzionali ci sono, il Parlamento può cominciare a lavorare. La logica seguita per raggiungere l’accordo costituisce invece la base potenzialmente valida per giungere anche a costruire un consenso politico per Palazzo Chigi, sebbene adesso questa partita ricominci da capo…
Ecco come e perché Gabrielli parla della minaccia incombente del terrorismo
L’allerta antiterrorismo è sempre massima, anche se se ne parla poco, e i falsi allarmi registrati su Roma negli ultimi giorni sono serviti forse a testare meglio la capacità di reazione e di investigazione. Era a casa sua in Tunisia l’uomo indicato da una lettera anonima recapitata all’Ambasciata italiana di Tunisi come un terrorista pronto a organizzare un attentato nel…
Il Def disinnescherà l'Iva. Ma reddito di cittadinanza e flat tax possono attendere. Parla De Luca (Confcommercio)
Dopo le Camere, il Def. Sì ma quando e con cosa dentro? Le prossime due settimane saranno decisive per capire il futuro assetto finanziario dell'Italia, nell'anno che dovrebbe sancire l'uscita definitva del Paese dalla crisi. Mentre ancora al Quirinale si studia attentamente la figura migliore cui affidare il mandato di formare il nuovo governo ci si comincia a chiedere che…
Lavoro, produzione e sicurezza. A partire dall'Ilva
Da sempre siamo convinti che i diritti sanciti dalla Costituzione del lavoro e della salute non possano essere dei valori in contrapposizione, ma realtà compatibili, fruibili dalla comunità in modo condiviso e contestuale. In questo senso è importante che la Festa dei lavoratori, in programma il prossimo Primo maggio a Prato, sia stata dedicata dalle confederazioni sindacali proprio ai temi…