Skip to main content

Prima le tasse, per consentire alle imprese una migliore distribuzione degli utili (si veda il caso Wal Mart, qui il focus). Poi gli investimenti, per trasformare gli Stati Uniti d’America in un gigantesco cantiere a cielo aperto. Donald Trump apre un altro fronte nella sua amministrazione amata e temuta allo stesso tempo, quello delle infrastrutture. Annunciando poco prima di partire per Davos un maxi-piano da 1.700 miliardi di dollari, 7 volte e mezzo il riassetto di strade e porti annunciato dall’India 3 anni fa (250 miliardi). È come se poco meno del Pil italiano (1,8 miliardi di dollari) venisse impiegato per finanziare strade, porti, dighe e acquedotti.

L’ANNUNCIO DI TRUMP

A margine dell’incontro con un centinaio di sindaci di metropoli americane, Trump ha di fatto lanciato una vera e propria bomba, un piano per le infrastrutture da 1700 miliardi di dollari di investimenti nei prossimi 10 anni. Una cifra addirittura  più alta di quella trapelata prima di Natale (1.000 miliardi) e che aveva fatto letteralmente schizzare a Wall Street i titoli delle imprese di costruzioni quotate, che inevitabilmente verranno coinvolte nei lavori. Nonostante i dettagli del piano, di cui Trump aveva parlato velatamente durante la corsa alla Casa Bianca, verranno annunciati il prossimo 30 gennaio, quando Trump terrà il suo secondo discorso sullo stato dell’Unione, Formiche.net è in grado di anticiparne qualcuno.

TUTTI I CANTIERI DI DONALD

Da un documento pubblicato sul sito Axios, emerge come il grosso delle risorse verrà dirottato su trasporti e infrastrutture idriche. Nel dettaglio, per quanto riguarda il primo blocco di investimenti, i lavori saranno concentrati sulla riparazione e costruzione di nuove autostrade, sull’ammodernamento delle stazioni ferroviarie e sull’allargamento degli scali aeroportuali. In pratica l’intero trasporto nazionale (terra, ferro, aria). Ma c’è di più. Molto andrà anche sulle infrastrutture dedicate all’approvvigionamento di energia e beni essenziali, come l’acqua. Dal documento infatti emerge chiaramente la volontà di investire sia nella condotte, cioè la rete di fornitura locale (inland waterways) sia sulle fonti, ovvero le dighe. Previsto infine un vasto piano di riqualificazione urbana e una ventina abbondante di miliardi per la costruzione del muro tra Usa e Messico.

TRA PUBBLICO E PRIVATO

Ma qual’è il meccanismo a monte del piano. Il nocciolo è la partnership tra pubblico e privato. La Casa Bianca non ha infatti intenzione di accollarsi il 100% dei costi, ma di finanziare il cantieri con un range di risorse tra il 10 e il 50% del valore del singolo investimento. Il resto dovranno metterlo i privati, che comunque avranno un bello sconto visto che, nella migliore delle ipotesi la metà delle risorse arriverà dallo Stato (Washington girerà le risorse ai singoli Stati federati, che poi le dislocheranno). Il meccanismo è insomma quello del moltiplicatore (simile al piano Juncker), con soldi pubblici che attirano capitali privati e coprono l’intero investimento.

L’ITALIA CORRE CON TRUMP

Un simile volume di risorse non potrà non attirare i grandi general contractor del mondo. Per affidare i lavori ai privati per la parte non finanziata dal governo verranno indette della gare e qui potrebbero entrare in gioco anche le imprese italiane. Per esempio Astaldi, per quanto riguarda le costruzioni viarie. La controllata americana del gruppo ha infatti appena chiuso un accordo con la spa pubblica Simest, società dell’universo Cdp, per l’ingresso dello Stato nel capitale della branch Usa. Poi ci sono le Ferrovie, che già oggi corrono per l’Alta Velocità in California. Per non parlare di Salini-Impregilo: la società italiana (qui lo speciale di Formiche.net) ha comprato lo scorso anno per 406 milioni Lane Industries, primo costruttore di autostrade in Usa, con un giro d’affari di 1,5 miliardi. Un ottimo biglietto da visita per il piano di Trump.

 

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Dopo le tasse, le infrastrutture. Ecco la prossima mossa di Trump

Prima le tasse, per consentire alle imprese una migliore distribuzione degli utili (si veda il caso Wal Mart, qui il focus). Poi gli investimenti, per trasformare gli Stati Uniti d'America in un gigantesco cantiere a cielo aperto. Donald Trump apre un altro fronte nella sua amministrazione amata e temuta allo stesso tempo, quello delle infrastrutture. Annunciando poco prima di partire…

I pendolari votano, ma nessuno se li fila

In questo paese si muore su un treno che da Cremona va a Milano, la città più ricca, forte e moderna d’Italia, in una mattina di gennaio. Certo, la vita è anche sfortuna, destino, casualità. Ma rimane il fatto che questo incidente drammatico e angosciante emette una vibrazione sinistra (che però dovrà essere accertata dalla autorità competenti), una vibrazione che…

Antonio Tajani

Berlusconi lancia Tajani e alza l'asticella per palazzo Chigi

Tutto si può dire di Berlusconi, nel bene o nel male. Quello che certo non gli difetta è una furbizia politica unita a una grande capacità tattica che contribuisce a fare di lui il migliore comunicatore su piazza. L’ultima sortita, quella su Antonio Tajani (“sarebbe bellissimo averlo come premier”), ne è ancora una volta una palese dimostrazione. Berlusconi segue il…

Caro Silvio, su protezionismo e Usa attento all’abbaglio europeista

Silvio Berlusconi si riscopre sempre più europeista. È un crescendo giornaliero di esternazioni d'amore verso Bruxelles, i suoi palazzi e chi vi abita. È riuscito a far venire il mal di pancia a buona parte della coalizione per l'inaspettata photo-opportunity nella capitale belga assieme a Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione, cui lo lega, a suo dire, "un'antica amicizia", e per…

Ecco perché mi candido alla guida della Regione Lazio con il centrodestra. Firmato Stefano Parisi

Oggi ho ricevuto l’invito dai leader del Centrodestra a candidarmi come Governatore della Regione Lazio. Come molti di voi sanno, su questa ipotesi già circolata nei giorni scorsi abbiamo avuto una lunga discussione all’interno della nostra segreteria e tra i Referenti Regionali. Si è trattato di una scelta difficile. Solo pochi giorni fa il Centrodestra, con una decisione incomprensibile, ci…

centrodestra

Politica nazionale e ordine europeo. Ecco differenze (ma non contraddizioni) nel centrodestra

Il tema più importante in questa campagna elettorale è sicuramente l’Europa. Non si tratta di vuota retorica. Negli ultimi anni tutte le politiche nazionali dei Paesi membri dell’Unione hanno dovuto far fronte a moltissimi problemi su questo versante, tra di loro e con l’opinione pubblica. Si sa: niente è più considerevole oggi per uno Stato che fortificare il proprio ruolo…

Servizio

Se Salvini rispolvera l'idea del servizio civile obbligatorio

Da Emmanuel Macron a Matteo Salvini, rispunta la proposta di reintrodurre un servizio civile o militare obbligatorio. Intervenendo ieri nel corso della trasmissione Matrix su Radio 105, il leader della Lega ha citato il presidente francese riguardo l'ipotesi di ripristino della coscrizione obbligatoria. “Un servizio civile obbligatorio di sei mesi sarebbe utile”, ha detto Salvini. Sull'argomento le idee nella coalizione…

Vi spiego i veri vantaggi della ricerca cinese sulla clonazione. Conversazione con Giuseppe Novelli

A poco più di vent’anni dal primo caso eclatante di clonazione animale in Scozia con la pecora Dolly, arriva dalle pagine della rivista scientifica Cell la notizia della nascita di gemelli di scimmia macaco, ovvero una specie di primate evolutivamente molto vicino all’uomo, clonati all’Istituto di neuroscienze dell’Accademia cinese delle scienze a Shanghai. “Dal punto di vista tecnologico questa ricerca…

tpp

Tutto ruota attorno all'Fbi. E spunta anche una società segreta, per la gioia dei complottisti

“Almeno hai intenzione di comunicare la tua agenda? Sembra un po’ deprimente. Forse è il momento di convocare il primo meeting della società segreta”. Sono le ore appena successive alla vittoria delle presidenziali da parte di Donald Trump e un legale dell’Fbi, Lisa Page, scrive a un ufficiale del Bureau, Peter Strzok, che negli stessi giorni sta indagando sulle interferenze…

Qatar

Scintille tra Arabia Saudita e Kuwait sul Qatar

Da giugno 2017, il Qatar è diventato lo stato paria del Golfo. Colpa delle sue liaisons dangereuses con l’Iran, bestia nera dell’Arabia Saudita che è anche il paese guida del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Ma anche dell’accusa, sempre respinta al mittente, di sostenere gruppi radicali e jihadisti. Questi sono due dei numerosi motivi che hanno spinto il giugno…

×

Iscriviti alla newsletter